Piaggio p-180 Avanti III


gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Le case costruttrici straniere vendono molti aerei perche',oltre a fornire un livello di qualita' eccellente,il che e' essenziale,sono incredibilmente supportate a tutti i livelli e riescono cosi' a vendersi ancora meglio....Da noi accade l'esatto opposto,riusciamo a screditare anche prodotti eccellenti,poi ci piangiamo addosso perche' le cose vanno male....
 

UM78

Utente Registrato
Le case costruttrici straniere vendono molti aerei perche',oltre a fornire un livello di qualita' eccellente,il che e' essenziale,sono incredibilmente supportate a tutti i livelli e riescono cosi' a vendersi ancora meglio....Da noi accade l'esatto opposto,riusciamo a screditare anche prodotti eccellenti,poi ci piangiamo addosso perche' le cose vanno male....
Tragicamente vero.... e non solo per l' Aviation..
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Se un prodotto è valido si vende lo stesso senza se e senza ma.
Lobby o non lobby.
Italiano, malese, bulgaro oppure ghanese, non fa nessuna differenza.

Due semplici esempi self explanatory, anche solo rimanendo nel settore.

1) Agusta è un'azienda italiana e nonostante questo vende in tutto il mondo.
Perché offre prodotti validi. Riconosciuti da tutti.
Vince a mani basse nonostante i suoi più due grandi competitors siano:
- un colosso francese (Eurocopter) di gran lunga molto più sospinto e sostenuto dalle potentissime lobby transalpine ed europee
- una corazzata americana (Bell), strapotente specie a livello militare e anche in questo caso costantemente spalleggiata da tutta Washington. Una società che ha visto Agusta passare da semplice licenziatario di propri modelli a maggior competitor.

2) Pilatus è una società paragonabile per dimensione e numero di dipendenti a Piaggio Aero.
Produce e commercializza un solo modello, esattamente come avviene per Piaggio.
Nonostante il sostegno e la sponsorship politica del governo di Berna siano praticamente nulli, da anni produce e vende a rotta di collo, con risultati finanziari invidiabili.

PS: qualcuno sa dove si possono trovare/scaricare gli ultimi 5 bilanci economici di Piaggio Aero? Ringrazio anticipatamente.
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Bisogna allora chiedersi perche' un PC-12 sia piu' appetibile sul mercato di un P-180....Forse costa un po' meno,ma ha prestazioni inferiori ed un motore solo...
La mia impressione e' che in generale il prodotto italiano,qualsiasi esso sia, faccia molta piu' fatica ad imporsi sul mercato internazionale rispetto ad un analogo prodotto straniero.Poi ci sono prodotti talmente validi,come il citato caso degli elicotteri Agusta,che praticamente si vendono da soli,ma mi pare si tratti di eccezioni....
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Bisogna allora chiedersi perche' un PC-12 sia piu' appetibile sul mercato di un P-180....Forse costa un po' meno,ma ha prestazioni inferiori ed un motore solo...
La mia impressione e' che in generale il prodotto italiano,qualsiasi esso sia, faccia molta piu' fatica ad imporsi sul mercato internazionale rispetto ad un analogo prodotto straniero.Poi ci sono prodotti talmente validi,come il citato caso degli elicotteri Agusta,che praticamente si vendono da soli,ma mi pare si tratti di eccezioni....
Beh gli americani hanno sempre apprezzato il SF260, per essere un SEP con versione Turbina è veramente unico.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Aggiungerei il 346 Master, probabilmente il miglior addestratore avanzato del Mondo.
Concordo con TW, aggiungendo che il prodotto oltre che valido (inteso a livello di progettazione e realizzazione), deve rispondere a quello che richiede il mercato. Che non è necessariamente razionale. Quando è arrivato il momento di progettare l'Avanti II, Piaggio avrebbe dovuto prendere atto che in quella categoria di aerei il biturbina non sfondava e avrebbe dovuto derivarne la versione a getto. Ovviamente my two cents.
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
P180 e PC-12 non sono comparabili, ne servono lo stesso mercato.

Il mio voleva essere un paragone tra i risultati di realtà aziendali di nicchia, entrambe monoprodotto.
Anche in un momento difficile come questo,Piaggio dovra' per forza proporre qualcosa di nuovo.Altrimenti rischia di uscire del tutto dal mercato. Il P-180 ha comunque dato qualcosa,a mio avviso,ma ora bisogna guardare anche oltre.
Si vocifera di future alleanze con soci stranieri...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Il PC 12 è anche single pilot come quasi tutti quelli che volano in questo momento non in TPP e presi da privati ad uso personale.
Il P180 no, ed è gia una bella differenza.
Lo stesso il King Air 90 e 200 sono single non in TPP.
Il 180 ormai è datata sul mercato come macchina, ci vuole un rinnovamento
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
P180 e PC-12 non sono comparabili, ne servono lo stesso mercato.

Il mio voleva essere un paragone tra i risultati di realtà aziendali di nicchia, entrambe monoprodotto.
Beh, le realtà aziendali non sono proprio simili. Pilatus, ca. 1'500 dipendenti, ha una produzione (assolutamente non monoprodotto) articolata sulla possibile fornitura in tempi relativamente brevi di ben 5 modelli, il sesto sarà il PC-24, che sarà presentato fra un paio di settimane. Il PC-12 è anche "utility" e negli ultimi due decenni la concorrenza non era per l'Avanti ma per il King Air (affermazione di Pilatus, non mia). Quest'anno del PC-12 si supereranno le 1'200 unità costruite e fornite e Pilatus spera di arrivare a 2'000. Non mi pare che il P-180 sia andato oltre qualche centinaio... Il mercato civile determinante (americano) è in crisi e Pilatus ha avuto la possibilità di affermarsi in modo clamoroso sul mercato militare con ordini per quasi 3 miliardi di USD che assicureranno lavoro per almeno 4 anni. La differenza è questa. Pilatus è "vivace" (non trovo altri termini), Piaggio... Non so che dire, altri forumisti hanno già detto quello che sembra sia...
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Buonasera a tutti,
il ritardo nella risposta, ma negli ultimi giorni sono stato molto in giro e mi è mancato il tempo per produrre una risposta che volevo completa.
Francamente, infatti, la lettura degli ultimi post di questo thread mi hanno fatto cadere le braccia...
Devo essere sincero? SI! E aggiungo che sono convinto che lo STIANO facendo, pur tra tutte le difficoltà e la fatica che la disastrata situazione economica dell'Italia e dell'Europa sta comportando. Le foto e i vari documenti che ho linkato sono li a dimostrarlo!
Inoltre: il piaggio è OMOLOGATO rispetto a tutte le normative internazionionali riguardo le emissioni sonore. Non esistono limitazione cui sia soggetto, questo sulla base di Oggettive misurazioni sul livello di rumorosità. Chiaramente, nessuno nega che l'impronta sonora sia tipica e potenzialmente fastidiosa (e chi vi scrive ha l'ufficio sotto il corridoio di atterraggio per Ciampino ;)). Ma proprio questo è uno degli aspetti sui quali la Piaggio sta lavorando per migliorare l'apparecchio. All'interno poi tutti quelli che hanno la fortuna di poterci volare confermano la particolare silenziosità.
Che volete, sono io che sono strano...
Allora a me il "rumore" degli aerei piace o meglio io la chiamo "sinfonia" però sei sicuro che per esempio in certi orari in Svizzera per esempio sia autorizzato ad atterrare ? Li sono molto rigidi, se ci fossero problemi di quel genere magari un cliente che lo vuole comprare in allestimento medevac non può, oppure se deve operare un qualsiasi volo notturno biz nemmeno ... poi cosa vuoi che ti dica ? Io vedo che le Piaggio Aero non è più quella pre-crisi che sfornava 30 Avanti all'anno adesso ne costruisce pochissimi (qualche esemplare per privati, russi e cinesi) sarà sicuramente la crisi ma anche il fatto che ha una gamma un limitata.
Poi non è vero che odio l'italia, il prodotto italiano e le sua aziende !
Ma vedo che solo i raccomandati/raccomandate vanno avanti e gli appassionati no ! Ti dicono che non cercano, poi ripassi dopo un certo periodo e ti ritrovi, guarda un pò una faccia nuova ! Poi invece di risolvere i veri problemi di questo paese si pensa di più a delle "cavolate", queste cose ti portano a non credere in questo paese è normalissimo ! ;)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Di seguito le consegne anno per anno del P180 nel periodo compreso tra il 2000 e il 2012:
6,12,14,12,16,14,19,21,30,24,11,14,5.
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Allora a me il "rumore" degli aerei piace o meglio io la chiamo "sinfonia" però sei sicuro che per esempio in certi orari in Svizzera per esempio sia autorizzato ad atterrare ? Li sono molto rigidi, se ci fossero problemi di quel genere magari un cliente che lo vuole comprare in allestimento medevac non può, oppure se deve operare un qualsiasi volo notturno biz nemmeno ...
Io non sono a conoscenza di limitazioni, anche se so che vuol dire poco;) ... So che nel tempo ad Aspen ci sono state numerose lamentele dei residenti per i voli Avantair, ma che essendo appunto il rumore prodotto dall'apparecchio all'interno dei limiti prescritti non è stata possibile per le autorità locali applicare alcuna restrizione.

So che Avantair ha comunque adottato una procedura di avvicinamento che per Aspen prevede di limitare il regine delle eliche a 1800 rpm, proprio per venire incontro alle lamentele.

Io lo sento tutti i giorni almeno 15 volte, oggettivamente è di sicuro particolare, ma non mi sembra che sia più rumoroso di tanti altri...

Se qualcuno ne sa di più è ovviamente benvenuto, è chiaro che sarebbe interessante avere altre info!

Poi non è vero che odio l'italia, il prodotto italiano e le sua aziende !
Ma vedo che solo i raccomandati/raccomandate vanno avanti e gli appassionati no ! Ti dicono che non cercano, poi ripassi dopo un certo periodo e ti ritrovi, guarda un pò una faccia nuova ! Poi invece di risolvere i veri problemi di questo paese si pensa di più a delle "cavolate", queste cose ti portano a non credere in questo paese è normalissimo ! ;)
Qui avvieremmo un discorso TROPPO ampio... :)

Buona serata


Luca
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Per non andare troppo distante, in Francia in determinate zone,ad esempio nelle vicinanze dell'aeroporto di Cannes,ci sono norme antirumore molto restrittive,anche per piccoli velivoli come Cessna e Piper...Ora, non mi pare che questi siano molto rumorosi,queste norme ,evidentemente, vengono emanate in zone particolarmente sensibili,e significano poco. Il vero problema del 180 non e' certamente il suo rumore,ma il fatto che,come detto,si tratta di un velivolo ormai un po' datato,che questa crisi ha ulteriormente svantaggiato e reso poco appetibile.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
incomiabile e apprezzabile il tuo ottimismo ma il sunto è che si parla sempre di un prodotto di nicchia con potenzialità di mercato limitate.
Le auto le vendi (oddio...magari non oggi...le vendevi) perche avevano motorizzazioni differenti, perche station wagon , perche ne avevi 100 modelli diversi. Il monomodello non va punto.
E il mio non è un ragionamento anti-Italia o che, mi piacerebbe invece vedere molto di più.
Ma se il modello non va non va punto. Aumenta le ore, cambia i cicli ma non va.
Mi ricorda un po la storia della Alfa Romeo Arna...qualcuno la ricorda quella macchina? oltre ai vigili di Milano quante ne hanno vendute?
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
E il mio non è un ragionamento anti-Italia o che, mi piacerebbe invece vedere molto di più...
....
Mi ricorda un po la storia della Alfa Romeo Arna...qualcuno la ricorda quella macchina? oltre ai vigili di Milano quante ne hanno vendute?
Adesso mi sembra che si esageri. ;)

Fino a che mi obiettate che ci sia una sola versione e che questo sia limitante posso capire il senso (ma non è comunque completamente vero).

Ma se mi andate a paragonare forse l'unico progetto veramente innovativo che abbia avuto un minimo di riscontro negli ultimi trent'anni in campo aeronautico, un progetto oggettivamente interessantissimo e con preclari "plus" rispetto alla concorrenza dal punto di vista tecnologico, con uno dei peggiori esempi di politica industriale degli ultimi trent'anni, anonimo ed insinificante dal punto di vista tecnico come l'Arna (che oltretutto era venduta in almeno due motorizzazioni :)), allora riprendo a pensare che ci sia voglia di essere critici a tutti costi ed a prescindere...

Il Piaggio avrà tutti i difetti del mondo, ma certamente non è poco innovativo e sicuramente è un caso completamente diverso dall'Arna.

Buona Giornata

Luca