Le prime impressioni che si generano alla presentazione di una nuova uniforme, sia per questa che per la precedente, si limitano sempre ad un giudizio estetico, corretto o meno che sia, perchè vengono indossate per tempistiche brevi e da un pool ristretto di lavoratori.
Ti dirò di più, al lancio della divisa Bilotta ero presente e ti assicuro che in quell'occasione nessuno dei presenti, personale incluso, avanzò delle critiche, se non di carattere estetico, essendo comunque una creazione molto polarizzante. Tutto ha le sue tempistiche e le varie criticità emersero durante la distribuzione delle stesse, dovendo comunque soddisfare le esigenze (e la fisicità) di migliaia di lavoratori. Su queste pagine, nel tempo, sono state espresse numerose critiche ai capi da chi ha l'onore/onere di indossarli tutti i giorni e queste, oltre a rappresentare un feedback per noi prezioso, hanno sempre incontrato il sostegno del forum e dei suoi utenti, alimentando perplessità su chi ha voluto e ideato questi capi.
Nessuno ha mai messo in discussione che fosse una divisa poco pratica e migliorabile, il problema, se mai, è il peso che il lavoratore Alitalia da alla poca praticità. Nel tempo ho avuto modo di parlare con naviganti e non, e i riscontri sono stati molto discordanti tra loro, come è normale che sia quando un capo viene indossato da 6000 e passa persone: c'è chi la detesta e plaude alla nuova come "un ritorno alla dignità" (!) e chi la apprezza, risultando disponibile a qualche rinuncia in materia di praticità per il risultato estetico finale.
Credo altresì che, nel tempo, ci sia stata una deriva fin eccessiva nello stigmatizzare le precedenti uniformi che, per quanto perfettibili, non erano il male assoluto e nemmeno quanto di peggio si potesse trovare: si è detto che erano poco riconoscibili, come se un completo blu identifichi chiaramente ed esclusivamente un assistente di volo; si è detto che fossero poco adatte alla stagione estiva, omettendo di dire che la stessa uniforme venga semplificata per l'estate, eliminando cappello e guanti e mantenendo il panciotto solo a bordo; si è detto che la variante femminile fosse poco pratica e che i tacchi fossero troppo alti, come se il paradigma dell'uniforme fosse la tuta da ginnastica (vedere le ultime Hainan per credere).
Fatto questo preambolo, da utente del forum trovo la nuova divisa vecchia e con molte soluzioni estetiche opinabili, indipendentemente dalla sua praticità, decantata senza che nessuno dei presenti abbia ancora avuto modo di provarla. Da moderatore non accetto che si tacci me e altri di avere pregiudizi solo perchè non si sia alzato un grido di giubilo collettivo all'aver messo le tasche ai vestiti da donna.