Programma Millemiglia edizione 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
finche una azienda non è fallita, non puoi non adempiere ai contratti in essere… anche solo per evitare grane legali
veranente faccio fatica a capire queste considerazioni
Mac ma scherziamo? Alitalia ha dichiarato che tra qualche settimana chiude, fallisce, kaputt. E tu che fai? Speri che qualcuno ancora sottoscriva una carta di credito brandizzata con loro? Senza mettere nemmeno uno straccio di avviso del tipo "attento che dal 15 ottobre la presente carta avrà meno valore della carta igienica"?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Ne butto li una semplice e stupida, offrire la corrispondente carta no brand con un bonus punti in modo da ricreare il companion? Io avrei fatto switch alla platino normale subito. E non sarebbe nemmeno costoso, regalano punti a go go a chi ha il recesso facile.
Finche non è risolta la questione AZ Loyalty, secondo me, AMEX non può fare nulla.

mi spiego meglio: quando fai operazioni di co-marketing/co-branding si vanno a regolare mille mila aspetti nel relativo contratto.
se c’è un valore che AZ Loyalty può avere è proprio quello degliutenti, compresi e soprattutto quelli con Amex cobrandizzata.
se su questi utenti AMEX va a fare azioni commerciali dirette per “sottrarli” in qualche modo ad AZ/AZ Loyalty, il curatore fallimentare può contestare che il valore all’asta sia stato ribassato perché clienti alto-spendenti sono stati dirottati etc etc

Domanda, ma da quello che mi risulta dopo telefonata al call center, le carte no brand non sono gratis, sono promo ad personam spesso per retention. E spesso sono in punti da usare per azzerare la quota, non gratis + punti. E non vale sulla Platino.
È gratis punto, per chiunque ne faccia richiesta.
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Secondo me l'accordo tra ITA e AMEX è già scritto. Niente di strano che la Amex si compri direttamente il programma MilleMiglia per poi in qualche modo accordarsi con ITA.

Sono utilizzatore Amex da diversi anni ed ho avuto tutte le carte dalla green a salire. Concordo su quanto detto che il servizio ed i benefits sono andati sempre peggiorando, penso al concierge centurion che rispetto a quello USA è 100 spanne sotto. E' altresì palese che qualcosa la dovrebbero dire... Spero solo che sia tutto scritto e che non possono divulgare nulla perchè se così non fosse sarebbe veramente irrispettoso verso tutti gli utenti.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,951
Milano
...Senza mettere nemmeno uno straccio di avviso del tipo "attento che dal 15 ottobre la presente carta avrà meno valore della carta igienica"?
Sono i punti che accumuli che valgono meno della carta igienica, la carta continua comunque a funzionare per gli acquisti, non è necessaria una laurea per comprendere quanto scrivono...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
penso al concierge centurion che rispetto a quello USA è 100 spanne sotto.
se hai i requisiti per la centurion, il problema delle miglia Alitalia non credo ti tocchi più di tanto

è come se Cristiano Ronaldo si preoccupasse perché gli sono scaduti i punti all’Esselunga
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
se hai i requisiti per la centurion, il problema delle miglia Alitalia non credo ti tocchi più di tanto

è come se Cristiano Ronaldo si preoccupasse perché gli sono scaduti i punti all’Esselunga
I criteri di accesso non sono come si possa pensare. Conta molto dove viene utilizzata e tanti altri criteri, se vuoi in pm ti posso raccontare meglio. Non vorrei andare OT.
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
320
27
Per Maclover: Quello che non vuoi (o fai finta di non) capire è che ai clienti non importa dei rapporti tra Amex e Az, sanno solo che hanno sottoscritto una carta che prevedeva certi servizi (accumulazione punti Millemiglia e companion) a fronte di un costo tutt'altro che indifferente (702 euro all'anno per la platinum, non 195) e che continuano a pagare lo stesso importo a fronte di punti che valgono carta straccia.
Senza che Amex si degni di dire nulla in merito, anzi nelle faq dice che nulla è cambiato.
Salvo meravigliarsi quando queste carte non saranno rinnovate.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Farfallina

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Per Maclover: Quello che non vuoi (o fai finta di non) capire è che …
Quello che non capite (o fate finta di non capire) è che all’interno del portafoglio di carte AMEX è stato il cliente a scegliere senza alcun tipo di coercizione di avere le miglia con AZ e il relativo companion (che altro non sono che ulteriori miglia erogate a certe condizioni)
Ora invece, si ritiene AMEX responsabile di questa scelta fatta in totale autonomia perché le miglia potrebbero non valere più un fico secco.

AMEX sta continuando ad ottemperare a quanto si è impegnata a fare, ovvero erogare miglia e companion
chiunque - e a maggior ragione chi frequenta queste pagine - conosce da anni la situazione di AZ: ma i benefici della carta cobranded erano così allettanti da trascurare i rischi di trovarsi con miglia AZ che valgono nulla.
 

DF74

Utente Registrato
25 Agosto 2012
31
7
BLQ
Contrattualmente Amex non sta disattendendo alcunché: mi ha promesso miglia e companion e quelli me li da.

Anche se, a onor del vero continua tutt'ora a scrivere sul sito:

"PREMI E OFFERTE
Su tutti gli acquisti
1€ speso = 1,5 miglia
Su spese in biglietteria Alitalia
1€ speso = 4 miglia qualificanti
Potrai utilizzare le miglia per richiedere biglietti premio
  • Tutte le destinazioni italiane, solo andata: 12.000 miglia
  • Francia, Gran Bretagna, Grecia, andata e ritorno: 25.000 miglia
  • Cuba, USA Continentali, Maldive, andata e ritorno: 50.000 miglia

    Le miglia qualificanti ti consentiranno invece di accedere o rinnovare l’appartenenza ai Club Esclusivi. Inoltre, per rinnovare l’appartenenza al Club Freccia Alata saranno sufficienti 30.000 miglia qualificanti, invece delle 50.000 normalmente richieste. Le 30.000 miglia qualificanti devono essere accumulate nei 12 mesi antecedenti la scadenza della tessera Club Freccia Alata (30 giugno o 31 dicembre di ogni anno)."
Ho tolto gli apici delle note, per rendere piu' leggibile il testo.

Il messaggio pubblicitario che passa e' che con le miglia ottengo il biglietto premio.

Senza essere sofisti, le miglia sappiamo bene che non saranno utilizzabili nell'immediato futuro e molto probabilmente mai piu'.

Ma tralasciamo questo dettaglio. Amex non ha legalmente alcun obbligo in merito.

Ora, tralasciando gli aspetti contrattuali, risulta chiaro che l'utente di Amex che spende 702 euro l'anno per la Amex AZ Platino (o 195 per la Amex AZ Oro) anziché 0 euro per la Amex Payback a fronte di una spesa all'anno di qualsiasi importo (senza scomodare la verde con canone azzerato in promo) si aspetta commercialmente qualcosa di diverso dal sentirsi dire "Amex e AZ sono aziende separate e Amex ti ha dato i punti, quindi e' a posto contrattualmente". E' una questione di opportunità commerciale.

Alla mia domanda "Cosa ci faccio con la Amex AZ Platino che costa 702 euro l'anno se gli "n" companion che ho maturato e le "n" miglia erogatemi non mi servono a nulla?" la risposta deludente del call center "Passi alla Amex Platino, accumuli punti MR e li converta con Air France".

A parte il fatto che esistono anche altre compagnie aeree in cui convertire i punti MR (anche piu' convenienti) ma l'operatore ha indicato Air France e quindi ho ribattuto "Vede con Air France per 2 biglietti per NYC mi servono, se va bene 300.000 punti MR e oltre 1000 euro di tasse, mentre con Alitalia mi bastavano 80.000 punti MR - se dovevo convertirli tutti da MR - e il companion oltre 600 euro di tasse". Dopo 2 settimane sono ancora in attesa della risposta.

Vero che il tutto va poi mitigato da altri aspetti quali le assicurazioni, altri benefit, le luonge, ecc.

E' chiaro che l'utente delle carte Amex AZ ha scelto quel prodotto vista la sua convenienza in quello specifico dettaglio dei voli premio. Io sono tra quelli, come molti altri credo.

Amex poteva/puo' gestirla meglio? Di sicuro.

1 anno fa, ha riemesso i companion. Non era tenuta a farlo. Lo ha fatto. Evidentemente riteneva la riemissione del companion un segno di attenzione ai clienti che spendono 702 euro l'anno (o anche 195).

Adesso la risposta e' "passi alla Amex classica", spenda la stessa cifra e i voli premio con la stessa facilita' di AZ, se li sogni".

Non so cosa poteva o puo' immaginare Amex per "consolare" il cliente in questo momento. Certo che se le cose rimangono queste dubito che molte Amex AZ Oro o Platino si trasformeranno in Amex Oro o Platino classiche. Come detto, basta la Amex Payback.

Io personalmente, la prossima volta che mi correranno dietro in aeroporto per la Amex di turno, risponderò che per 702 euro l'anno da una carta di credito mi aspettavo qualcosa in piu', visto che per avere una Amex mi bastano 0 euro.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
su questo la battuta la faccio: per AMEX credo sia il minore dei problemi dare a ogni possessore di companion in corso di validità un ammontare forfettario in miglia Alitalia.
resta il problema che - in attesa di conoscere il destino di AZ Loyalty - ti trasferiscano qualcosa con valore prossimo allo 0.
Pensavo non fosse necessario dover scrivere che le miglia/punti andrebbero calcolati per il loro valore o resi di valore equivalente. Lo era.

Questo è tutto il nocciolo della questione: si sperava, noi utenti e credo anche AMEX, che ogni cosa sarebbe rimasta “business as usual” come nei precedenti traghettamenti da LAI a CAI a SAI.
Purtroppo per ITA non sarà così, o almeno non sarà così indolore come nei fallimenti precedenti.
Solidissima come difesa in un giudizio.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Contrattualmente Amex non sta disattendendo alcunché: mi ha promesso miglia e companion e quelli me li da.

Anche se, a onor del vero […]
Concordo su buona parte di ciò che hai scritto, ma hai toccato il problema spostandone il focus

AZ era, usiamo pure il passato, incredibilmente favorevole per il riscatto miglia e da anni lo sapevamo bene tutti e da anni, anche su queste pagine, si paventava il momento in cui AZ avesse adeguato le tabelle di redemption.
per usare il tuo esempio per 2 NYC in J
AF ti chiede 300K miglia e 1.000€
BA ti chiede 260K miglia e 1.300€
LH ti chiede 250Kmiglia e 1.500€

AZ? 160K di miglia e 600€.
va bene fare i naif, ma questa situazione non è successa ieri e per anni abbiamo tutti goduto di questa situazione,

ora che la pacchia è finita, ci si aspetta che sia AMEX a darci una soluzione per continuare a volare i J con una frazione delle miglia e un costo irrisorio delle tasse rispetto alla quasi totalità delle altre compagnie?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Pensavo non fosse necessario dover scrivere che le miglia/punti andrebbero calcolati per il loro valore o resi di valore equivalente. Lo era.
Valore per chi?
perché per AZ Loyalty le miglia hanno un valore nominale di 0,001€ e quindi le tue 240.000 varrebbero 240€

Solidissima come difesa in un giudizio.
io sto solo dando il mio di punto di vista (o giudizio se vuoi) sulla vicenda.
 

DF74

Utente Registrato
25 Agosto 2012
31
7
BLQ
Concordo su buona parte di ciò che hai scritto, ma hai toccato il problema spostandone il focus

AZ era, usiamo pure il passato, incredibilmente favorevole per il riscatto miglia e da anni lo sapevamo bene tutti e da anni, anche su queste pagine, si paventava il momento in cui AZ avesse adeguato le tabelle di redemption.
per usare il tuo esempio per 2 NYC in J
AF ti chiede 300K miglia e 1.000€
BA ti chiede 260K miglia e 1.300€
LH ti chiede 250Kmiglia e 1.500€

AZ? 160K di miglia e 600€.
va bene fare i naif, ma questa situazione non è successa ieri e per anni abbiamo tutti goduto di questa situazione,

ora che la pacchia è finita, ci si aspetta che sia AMEX a darci una soluzione per continuare a volare i J con una frazione delle miglia e un costo irrisorio delle tasse rispetto alla quasi totalità delle altre compagnie?
L'esempio non e' mio, ma di Amex che con MR da convertire in Air France voleva allettarmi alla Amex Platino.

E tralasciamo pure che le "nuove tabelle AZ" sono state spostate continuamente in avanti per oltre 3 anni (e un motivo ovviamente c'e' - e non e' perche' erano piu' buoni: chiunque conosca un minimo i programmi di Loyalty non si e' mai stupito della cosa).

Per il focus, vedi, sembra tanto che tu sia il proprietario di Amex, continuando a giustificare ad ogni costo la sua attuale "impermeabilità" ai malumori dei clienti.

Ho scritto che legalmente, Amex non e' tenuta a nulla. Credo di averlo scritto direttamente o indirettamente almeno 3 volte.

Il punto e' un'altro.

Vedi, non siamo nell'ambito dei beni essenziali, ma nell'ambito di un prodotto particolare come una carta premium.

Gli acquisiti (e anche il canone di una carta di credito lo e') hanno una componente "emozionale". Nella componente emozionale di Amex AZ c'era poco o tanto, anche la facilita' con cui si conquistava il biglietto premio (companion si, companion no).

E in questi acquisti il sentirsi "poco coccolato", "trascurato" o peggio "considerato come una vacca da mungere" fa la sua differenza. La "vacca da mungere" e' quella che paga 702 euro l'anno da almeno 2 anni e che i premi promessi (non per colpa di Amex chiaro) non sono arrivati.

Tanto era piu' facile conquistare il biglietto premio un tempo, quanto maggiore sara' la delusione di atterrare non su un cuscino, ma su una tappeto per fachiri.

Tu continui con il tuo mantra "... ci si aspetta che sia Amex ... ecc. ecc.?" da un tot di post.

Per 702 euro l'anno, io e tanti altri forse ci aspettavamo un'attenzione particolare, perche' il servizio di pagamento legato alla carta lo possiamo avere anche a 0 euro. E' la componente emozionale (che pero' per Amex costituisce margine da servizi).

Non arriva l'attenzione particolare? Perche' come ricordi giustamente tu, non e' dovuta contrattualmente: nessun problema per me e credo per molti altri - la carta si chiude. La Amex Payback l'ho gia' e il servizio di pagamento ce l'ho a 0 euro (e qui pero' il margine da servizi decade).

Amex non e' sprovveduta: ha fatto evidentemente i suoi conti. Salvo news che oggi non si sono palese, evidentemente non gli interessa quel margine da servizi.
 
  • Like
Reactions: Farfallina

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Non sono dipendente AMEX, ne’ tantomeno ne sono il proprietario.

Mi fa piacere che concordiamo che non siano inadempienti, è già un buon punto.

Resta il fatto che la situazione di AZ Loyalty non è definita e, perlomeno al di fuori di chi è addentro alla faccenda, nessuno sa come andrà a finire
in questo contesto, seppur da una posizione privilegiata, anche Amex è secondo me alla finestra, anche perché non può permettersi di parlare ne’ a nome di Alitalia, ne’ di ITA e tantomeno del futuro proprietario (se ci sarà) di AZ Loyalty.

capisco benissimo la situazione “emozionale” e di come ci si possa sentire nel non aver ottenuto ciò che si sperava. Ma non sono i desiderata di noi clienti che influenzano il destino del programma millemiglia.

Per AMEX? Ha tanti prodotti; se uno soddisfa le proprie esigenze in base a parametri che sono solo e soltanto soggettivi, la si sottoscrive. Altrimenti, si cerca altrove.

pur con qualcuno che evoca i tribunali, non sono qui a fare il difensore d’ufficio.
semplicemente mi incuriosiva la presa di posizione di alcuni che hanno giudicato AMEX vergognosa, scandalosa, inadempiente etc etc senza, mi permetto di dire, molta cognizione di causa
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
A febbraio, quando ancora non si sapeva di ITA ma c’era il secondo “lockdown”, ho chiamato e mi hanno stornato i 195 di rinnovo per la oro AZ.
Gli storni li fanno anche sulle co-branded e con “transati” ridicoli (nel mio caso poche migliaia di € l’anno).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Finche non è risolta la questione AZ Loyalty, secondo me, AMEX non può fare nulla.

mi spiego meglio: quando fai operazioni di co-marketing/co-branding si vanno a regolare mille mila aspetti nel relativo contratto.
se c’è un valore che AZ Loyalty può avere è proprio quello degliutenti, compresi e soprattutto quelli con Amex cobrandizzata.
se su questi utenti AMEX va a fare azioni commerciali dirette per “sottrarli” in qualche modo ad AZ/AZ Loyalty, il curatore fallimentare può contestare che il valore all’asta sia stato ribassato perché clienti alto-spendenti sono stati dirottati etc etc


È gratis punto, per chiunque ne faccia richiesta.
Amex ha scritto chiaramente che la carta è Amex e non ha rapporti con AZ, quindi commercialmente dovrebbe offrire una alternativa ai clienti. La sta gestendo malissimo e prenderà una bastonata.

Comunque se leggi le note di quello che hai postato vedrai che stai dicendo una stupidaggine. La carta è a pagamento. Lo sconto della quota è solo per i nuovi clienti e solo in promo per 2 mesi. A quelle cifre e benefit e scontando una rete dove è accettata ci sono diverse alternative migliori. Il vantaggio era il companion, altrimenti non ha senso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
A febbraio, quando ancora non si sapeva di ITA ma c’era il secondo “lockdown”, ho chiamato e mi hanno stornato i 195 di rinnovo per la oro AZ.
Gli storni li fanno anche sulle co-branded e con “transati” ridicoli (nel mio caso poche migliaia di € l’anno).
Te pensa che a me hanno stornato mezza quota nonostante un ottimo transato dopo avermi "truffato" il companion e non corrisposto 50.000 miglia per amici presentati. Si vede proprio che Amex ormai è allo sbando e ci da a casaggio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Concordo su buona parte di ciò che hai scritto, ma hai toccato il problema spostandone il focus

AZ era, usiamo pure il passato, incredibilmente favorevole per il riscatto miglia e da anni lo sapevamo bene tutti e da anni, anche su queste pagine, si paventava il momento in cui AZ avesse adeguato le tabelle di redemption.
per usare il tuo esempio per 2 NYC in J
AF ti chiede 300K miglia e 1.000€
BA ti chiede 260K miglia e 1.300€
LH ti chiede 250Kmiglia e 1.500€

AZ? 160K di miglia e 600€.
va bene fare i naif, ma questa situazione non è successa ieri e per anni abbiamo tutti goduto di questa situazione,

ora che la pacchia è finita, ci si aspetta che sia AMEX a darci una soluzione per continuare a volare i J con una frazione delle miglia e un costo irrisorio delle tasse rispetto alla quasi totalità delle altre compagnie?
No, e infatti useremo una Unicredit M&M invece di di Amex, costa meno, è accettata ovunque e porti a casa le stesse miglia di Amex.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.