Contrattualmente Amex non sta disattendendo alcunché: mi ha promesso miglia e companion e quelli me li da.
Anche se, a onor del vero continua tutt'ora a scrivere sul sito:
"PREMI E OFFERTE
Su tutti gli acquisti
1€ speso = 1,5 miglia
Su spese in biglietteria Alitalia
1€ speso = 4 miglia qualificanti
Potrai utilizzare le miglia per richiedere biglietti premio
- Tutte le destinazioni italiane, solo andata: 12.000 miglia
- Francia, Gran Bretagna, Grecia, andata e ritorno: 25.000 miglia
- Cuba, USA Continentali, Maldive, andata e ritorno: 50.000 miglia
Le miglia qualificanti ti consentiranno invece di accedere o rinnovare l’appartenenza ai Club Esclusivi. Inoltre, per rinnovare l’appartenenza al Club Freccia Alata saranno sufficienti 30.000 miglia qualificanti, invece delle 50.000 normalmente richieste. Le 30.000 miglia qualificanti devono essere accumulate nei 12 mesi antecedenti la scadenza della tessera Club Freccia Alata (30 giugno o 31 dicembre di ogni anno)."
Ho tolto gli apici delle note, per rendere piu' leggibile il testo.
Il messaggio pubblicitario che passa e' che con le miglia ottengo il biglietto premio.
Senza essere sofisti, le miglia sappiamo bene che non saranno utilizzabili nell'immediato futuro e molto probabilmente mai piu'.
Ma tralasciamo questo dettaglio. Amex non ha legalmente alcun obbligo in merito.
Ora, tralasciando gli aspetti contrattuali, risulta chiaro che l'utente di Amex che spende 702 euro l'anno per la Amex AZ Platino (o 195 per la Amex AZ Oro) anziché 0 euro per la Amex Payback a fronte di una spesa all'anno di qualsiasi importo (senza scomodare la verde con canone azzerato in promo) si aspetta commercialmente qualcosa di diverso dal sentirsi dire "Amex e AZ sono aziende separate e Amex ti ha dato i punti, quindi e' a posto contrattualmente". E' una questione di opportunità commerciale.
Alla mia domanda "Cosa ci faccio con la Amex AZ Platino che costa 702 euro l'anno se gli "n" companion che ho maturato e le "n" miglia erogatemi non mi servono a nulla?" la risposta deludente del call center "Passi alla Amex Platino, accumuli punti MR e li converta con Air France".
A parte il fatto che esistono anche altre compagnie aeree in cui convertire i punti MR (anche piu' convenienti) ma l'operatore ha indicato Air France e quindi ho ribattuto "Vede con Air France per 2 biglietti per NYC mi servono, se va bene 300.000 punti MR e oltre 1000 euro di tasse, mentre con Alitalia mi bastavano 80.000 punti MR - se dovevo convertirli tutti da MR - e il companion oltre 600 euro di tasse". Dopo 2 settimane sono ancora in attesa della risposta.
Vero che il tutto va poi mitigato da altri aspetti quali le assicurazioni, altri benefit, le luonge, ecc.
E' chiaro che l'utente delle carte Amex AZ ha scelto quel prodotto vista la sua convenienza in quello specifico dettaglio dei voli premio. Io sono tra quelli, come molti altri credo.
Amex poteva/puo' gestirla meglio? Di sicuro.
1 anno fa, ha riemesso i companion. Non era tenuta a farlo. Lo ha fatto. Evidentemente riteneva la riemissione del companion un segno di attenzione ai clienti che spendono 702 euro l'anno (o anche 195).
Adesso la risposta e' "passi alla Amex classica", spenda la stessa cifra e i voli premio con la stessa facilita' di AZ, se li sogni".
Non so cosa poteva o puo' immaginare Amex per "consolare" il cliente in questo momento. Certo che se le cose rimangono queste dubito che molte Amex AZ Oro o Platino si trasformeranno in Amex Oro o Platino classiche. Come detto, basta la Amex Payback.
Io personalmente, la prossima volta che mi correranno dietro in aeroporto per la Amex di turno, risponderò che per 702 euro l'anno da una carta di credito mi aspettavo qualcosa in piu', visto che per avere una Amex mi bastano 0 euro.