Non vorrei continuare la polemica, anche perché non ti conosco e non avrebbe senso. Ma non riesco a non risponderti.
Le due citazioni che ho riportato, sono una di Flori2, l’altra tua. È solo una coincidenza siate così determinati nel diritto alla compensazione?
È giusto il beneficio del dubbio: forse vi sono uscite male e su un forum ci possono essere fraintendimenti. Non mi sento però in torto nel leggerci (tanta) malizia.
Sarà che per indole e trascorsi sono “aziendalista”, sarà che avendo sempre lavorato in realtà che si rivolgono all’utente finale (ma mai in aviazione a scanso di equivoci) vedo come il comportamento di pochi rende il lavoro più pesante per tutti, sarà che prima o poi “i gamer” creano un danno a tutti gli altri meno sgamati.
Ma non possiamo far finta che certi “abusi” non esistano. E non solo da parte delle compagnie.
Certo, dici tu, queste dovrebbero attrezzarsi per prevenirli, ma forse un po’ di collaborazione da parte della controparte non guasterebbe. I rapporti funzionano bene quando da ambo le parti c’è la volontà di farlo.
Magari ho una visione del mondo troppo romantica, i forse imfluisce il fatto che su parecchie centinaia di voli solo una decina sia con le low-cost, fatto sta che non affronto ogni viaggio pensando che la compagnia sia lì pronta a fottermi, Anzi lo faccia di proposito.
Se penso alle diverse error fare che ho prenotato, probabilmente sono stato più scorretto io che non le compagnie … moltissime non le hanno onorate … sono andato avanti. Altri sono andati dal giudice e qualcuno è pure tornato vantandosi che sì, 300€ per andare in business dall’altra parte del mondo era una promozione e mai pensava si trattasse di un errore. E il giudice annuiva.
Sono sicuramente fatto male io che mi sarei vergognato anche solo a convincere l’avvocato a rappresentarmi.
scusa il divagare….
La 261 è perfetta? No
Le compagnie sono perfette? Neppure
I pax sono perfetti? No, neppure quelli
Se l‘obiettivo è tutelare i pax, non lo si fa dando una compensazione in denaro: lo si fa cercando di eliminare il più possibile alla radice il problema, non mettendoci una pezza dopo.
Ecco, io preferirei che la compagnia XX spendesse denaro ed energie per evitare che il problema accada, e non a dover pagare gli avvocati per difendersi da chi in maniera furbetta tenta di approfittare delle circostanze.
L’ho già scritto in precedenza, ma mi terrorizza un mondo governato dagli avvocati e troverei alquanto scomodo dover fare le prenotazioni usando la PEC perché la compagnia abbia certezza che io riceva le comunicazioni.