Ryanair apre base a Budapest


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Tra l'altro c'è da dire che il T1 quindi il terminal low cost è quello collegato meglio infatti solo qui c'è la stazione ferroviaria per il treno che porta in città mentre dal T2 dedicato alla major c'è solo il bus. I due terminal poi sono fisicamente separati e distanti diversi km tra loro, inoltre non esiste nemmeno una navetta che li colleghi. Bisogna prendere il bus di linea e pagare il biglietto.
Eppure BUD rimane uno degli aeroporti a mio avviso più belli e comodi d'Europa: il T1 dovrebbe essere il più vecchio terminal europeo ancora in uso, ristrutturato nel 2005 con molto gusto. Il T2 è ottimo ora che è stato ampliato per far fronte alla congestione del T2A (e il contestuale quasi svuotamento del T2B) nata con l'adesione dell'Ungheria al trattato di Schengen. Davvero una struttura aeroportuale meritevole. Sicuramente, però, con tutti questi voli in più il T1 risulterà congestionato.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Il volo CIA-BUD ha gli stessi identici orari di Wizzair che parte da FCO quindi scontro più che diretto.
Ultimamente Ryanair sta aggredendo Wizzair cosa che aveva sempre evitato, questa è la seconda base nel est europeo

P.s. ho fatto due settimane fa FCO-BUD con Wizzair e la domenica sera in effetti il terminal T1 era congestionato, con l'aumento dei voli non so come faranno
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
P.s. ho fatto due settimane fa FCO-BUD con Wizzair e la domenica sera in effetti il terminal T1 era congestionato, con l'aumento dei voli non so come faranno
In effetti si rischia di avere il T1 dedicato alle low cost strapieno e congestionato mentre il T2 recentemente ampliato quasi vuoto.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Vent'anni che viaggiavo con malev, la sentivo un pò mia. La tristezza è che malev è un'altra vittima di quel sistema lercio che si chiama EU. Costretta a restituire 200mil di soldi avuti dal padrone (lo stato), mentre FR continua a avere decine di milioni di aiuti statali dalle società di gestione aeroportuali e dalle regioni italiane nel più totale silenzio delle istituzioni. Ma la cosa non può durare in eterno.

Edit: i rapporti fra FR e la SOGEAAL non sono oggetto di discussione in questo thread. Rimuovo i commenti al riguardo per prevenire una deriva OT del thread con le canoniche polemiche sul vettore irlandese.
Kenadams
 
Ultima modifica da un moderatore:

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
La vedi nerina pamico! Non è che quello che dici non è vero, però boh. Certo in Ungheria adesso (piccolo OT) c'è anche una situazione politica un po' particolare, chissà che la cosa non ne abbia risentito....
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Rimangono però totalmente o parzialmente scoperte molte rotte con paesi dove Wizzair e Ryanair difficilmente potranno riuscire ad operare come Russia, Ucraina, Albania, Libano, Siria, Giordania, Bosnia-Erzegovina, Israele etc... dove MA era piuttosto forte.
Tirana perde le sue 10 frequenze :(. Contenta Austrian ed Alitalia.
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Recruitment Day in Budapest!

Ryanair will be holding a recruitment day in Budapest on Tuesday next (7th Feb), inviting job applications to help Ryanair gear up for its 4 aircraft, 2m passenger p.a. base at Budapest Airport.

The recruitment day will be held in Airport Hotel Budapest.
Address: 2200 Vecses, Lorinci u. 130/A.

Presentation for Engineers will start at 10:00.
Presentation for Pilots will start at 14:00.
Details of a recruitment day for Cabin crew will follow.

All applicants must be fluent in English and have the unrestricted right to work in the EU.
Please bring you full CV in English with you on the day.


http://www.ryanair.com/en/careers/job
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Sarà la prima volta che ti quoto ma è così, è stato un pò come vincere al bingo,la situazione di ryanair non è proprio rosea.
Mi spiace per gli avvoltoi che gufano contro ryanair, ma se ryan sta messa maluccio allora le altre sono già morte :D ! Gli aerei messi a terra e i pesanti tagli fatti questo inverno sono serviti a migliorare i conti.. E i risultati lo dimostrano che hanno fatto un ottimo lavoro con questa mossa! Ora ha una flotta di quasi 300 aerei, 6 nuove basi già aperte per la prossima estate (e forse anche la 7^ è in arrivo) grazie alla flessibilità del personale, ancora tanti aerei nuovi di zecca in arrivo ogni mese e la capacità di organizzare una base in 2 settimane (invece di stare a guardare come tanti altri), dimostra ancora una volta che le persone che stanno a gestire questa compagnia che in 10 anni ha centuplicato le sue dimensioni.. Sanno fare il proprio lavoro perfettamente!! Meglio di tantissimi altri!! E per questo ancora una volta, complimenti a ryanair! Che stia simpatica o no.. Alla fine quello che contano sono i fatti e i risultati ;) !!
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Per la S12 gli aerei grounded dovrebbero essere 0 o quasi.

La cifra di aerei a terra è riferita al solo schedule invernale.
Esatto!! In estate non ci sono aerei grounded (manutenzioni schedulate a parte) tantissime basi re-incrementano al numero di aerei che avevano la scorsa estate se non di più! Gli 80 aerei a terra sono, come dici tu, solo per la winter schedule! In estate solo per citare alcune basi che guadagneranno aerei:
Edinburgh da 4 in inverno a 7 in estate,
Faro da 2 a 8,
Malaga, da 2 a 6o7
Prestwick raddoppia; incrementano: Alicante, Barcellona, Tenerife (che dovrebbe arrivare a 6 aerei), East Midlands e tante tante altre!
Torna la solita base stagionale a Marsiglia, aperte 6 nuove basi che riceveranno un totale di almeno 16 erei e chi più ne ha più ne metta .... Sarà un estate super busy!!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Il fatto che Ryanair debba mettere a terra molti aerei nella bassa stagione invernale in europa non potrebbe venire compensato del noleggio di questi aerei a compagnie dell' emisfero sud dove siamo nell' alta stagione estiva e c'è bisogno di piu' capacità? Oppure potrebbero creare una compagnia nella zona dei caraibi o sud america in modo da equilibrare meglio e massimizzare l'utilizzo degli aerei durante l'arco dell' anno. Cosa ne pensate?
 

jiirkyna

Utente Registrato
6 Luglio 2010
79
0
Brescia/BGY/CIA
Son contenta di questa rotta .. guardavo sul sito e ad esempio dal 21 al 25 si fa un a/r con 19.90+14 di carta di credito .. mica male.. peccato per il volo mattiniero al ritorno :)
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Opinione interessante la tua, però, non mi rendo bene conto quanto sia fattibile e, nella mia poca esperienza nel settore, non credo che MOL e soci non abbiano valutato già da tempo questa opzione e se l'hanno scartata, almeno x ora avranno credo le loro ragioni. Inoltre vista anche la dipartita di Malev e la crisi europea che, speriamo lentamente declini, potrebbero non dover "trasferire" molti dei loro aeromobili a terra; anche perché ci sono in Italia e penso anche altrove posti, dove ci sono delle rotte stagionali che potrebbero essere tranquillamente annualizzate. Credo per esempio che da CAG e TPS ci saranno un sacco di possibilità di stabilizzare le estive. Boh, vedremo...
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Una domanda se posso.
Da discussioni precedenti, mi era rimasta impressa la notizia che - cito Cesare Caldi
"Mr. Bonderman fa parte del BoD di Ryanair dal 1996 ed è un investitore nel capitale di Ryanair tramite la società Air G.P.Inc. e se non sbaglio è pure presidente delle società Ryanair Holdings e Ryanair Limited.
Per contro, Bonderman ha fondato assieme ad alcuni soci anche la società Indigo Partners LLC (una private equity con base a Phoenix, USA) che controlla la maggioranza delle società Wizzair Co. Ltd., Wizzair Bulgaria e Wizzair Ukraine.",
ora questo Mr. Bonderman lavora ancora in Ryanar, ma si è reso conto che mettendo una basa a Budapest con 4 aerei Ryanair ha un sacco di rotte in concorrenza con la sua Wizz Air.
Non era meglio avere una presenza simbolica di Ryanair e raddoppiare o triplicare i propri aerei Wizz sulla base di Budapest.
Saluti
Paolo
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Gli aerei base Budapest di Wizz Air dovrebbero essere al momento 5 A320, la stessa Wizz dichiara sul suo sito che nel 2017 dovrebbe avere una flotta di 132 aerei.
Al momento da Aviation ch dovrebbe avere 32 aerei in Wizz Air + 1 di Air Via + 2 Wizz Air Ukraine, con imminente ingresso di 2 nuovi A320.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Il fatto che Ryanair debba mettere a terra molti aerei nella bassa stagione invernale in europa non potrebbe venire compensato del noleggio di questi aerei a compagnie dell' emisfero sud dove siamo nell' alta stagione estiva e c'è bisogno di piu' capacità? Oppure potrebbero creare una compagnia nella zona dei caraibi o sud america in modo da equilibrare meglio e massimizzare l'utilizzo degli aerei durante l'arco dell' anno. Cosa ne pensate?
nel contratto di leasing che hanno con...loro stessi....non è possibile fare questo....e anche dal punto logistico e organizzativo del personale non credo sia una soluzione....considerando che gli aerei rimangono a terra da fine ottobre a fine marzo.....non avrebbe senso per pochi mesi riconfigurarliridipingerli,trovare personale per 4 mesi ai caraibi,stipulare accordi con gli aeroporti per 4 mesi.....quello che ho sentito è che cominceranno a noleggiarli per fare charter...come facevano anni fa..
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Una domanda se posso.
Da discussioni precedenti, mi era rimasta impressa la notizia che - cito Cesare Caldi
"Mr. Bonderman fa parte del BoD di Ryanair dal 1996 ed è un investitore nel capitale di Ryanair tramite la società Air G.P.Inc. e se non sbaglio è pure presidente delle società Ryanair Holdings e Ryanair Limited.
Per contro, Bonderman ha fondato assieme ad alcuni soci anche la società Indigo Partners LLC (una private equity con base a Phoenix, USA) che controlla la maggioranza delle società Wizzair Co. Ltd., Wizzair Bulgaria e Wizzair Ukraine.",
ora questo Mr. Bonderman lavora ancora in Ryanar, ma si è reso conto che mettendo una basa a Budapest con 4 aerei Ryanair ha un sacco di rotte in concorrenza con la sua Wizz Air.
Non era meglio avere una presenza simbolica di Ryanair e raddoppiare o triplicare i propri aerei Wizz sulla base di Budapest.
Saluti
Paolo
Per chiarezza, la citazione è dal sottoscritto Skysurfer. ;)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Il fatto che Ryanair debba mettere a terra molti aerei nella bassa stagione invernale in europa non potrebbe venire compensato del noleggio di questi aerei a compagnie dell' emisfero sud dove siamo nell' alta stagione estiva e c'è bisogno di piu' capacità? Oppure potrebbero creare una compagnia nella zona dei caraibi o sud america in modo da equilibrare meglio e massimizzare l'utilizzo degli aerei durante l'arco dell' anno. Cosa ne pensate?
Forse a nessuno interessa noleggiare aerei con cabina allestita in tale maniera :D :D