Certamente.Avrebbero la possibilità di aprire una base con 2a\r a Lubjana?
Ma penso basti anche 1 solo a/c + qualche W da altre basi.
Certamente.Avrebbero la possibilità di aprire una base con 2a\r a Lubjana?
Verissimo, tenendo conto che molti passeggeri Malev non si fermavano a Budapest ma prosseguivano per gli USAUno dei vettori che trarrà beneficio da questa situazione dovrebbe essere Austrian, la cui penetrazione in Europa orientale è notevole.
Eppure BUD rimane uno degli aeroporti a mio avviso più belli e comodi d'Europa: il T1 dovrebbe essere il più vecchio terminal europeo ancora in uso, ristrutturato nel 2005 con molto gusto. Il T2 è ottimo ora che è stato ampliato per far fronte alla congestione del T2A (e il contestuale quasi svuotamento del T2B) nata con l'adesione dell'Ungheria al trattato di Schengen. Davvero una struttura aeroportuale meritevole. Sicuramente, però, con tutti questi voli in più il T1 risulterà congestionato.Tra l'altro c'è da dire che il T1 quindi il terminal low cost è quello collegato meglio infatti solo qui c'è la stazione ferroviaria per il treno che porta in città mentre dal T2 dedicato alla major c'è solo il bus. I due terminal poi sono fisicamente separati e distanti diversi km tra loro, inoltre non esiste nemmeno una navetta che li colleghi. Bisogna prendere il bus di linea e pagare il biglietto.
In effetti si rischia di avere il T1 dedicato alle low cost strapieno e congestionato mentre il T2 recentemente ampliato quasi vuoto.P.s. ho fatto due settimane fa FCO-BUD con Wizzair e la domenica sera in effetti il terminal T1 era congestionato, con l'aumento dei voli non so come faranno
Tirana perde le sue 10 frequenzeRimangono però totalmente o parzialmente scoperte molte rotte con paesi dove Wizzair e Ryanair difficilmente potranno riuscire ad operare come Russia, Ucraina, Albania, Libano, Siria, Giordania, Bosnia-Erzegovina, Israele etc... dove MA era piuttosto forte.
In pratica una copertura totale (o meglio quasi) della PenisolaDall'Italia : Bergamo, Treviso, Bologna (già annunciata), Pisa, Ciampino e Trapani.
Mi spiace per gli avvoltoi che gufano contro ryanair, ma se ryan sta messa maluccio allora le altre sono già morteSarà la prima volta che ti quoto ma è così, è stato un pò come vincere al bingo,la situazione di ryanair non è proprio rosea.
Esatto!! In estate non ci sono aerei grounded (manutenzioni schedulate a parte) tantissime basi re-incrementano al numero di aerei che avevano la scorsa estate se non di più! Gli 80 aerei a terra sono, come dici tu, solo per la winter schedule! In estate solo per citare alcune basi che guadagneranno aerei:Per la S12 gli aerei grounded dovrebbero essere 0 o quasi.
La cifra di aerei a terra è riferita al solo schedule invernale.
nel contratto di leasing che hanno con...loro stessi....non è possibile fare questo....e anche dal punto logistico e organizzativo del personale non credo sia una soluzione....considerando che gli aerei rimangono a terra da fine ottobre a fine marzo.....non avrebbe senso per pochi mesi riconfigurarliridipingerli,trovare personale per 4 mesi ai caraibi,stipulare accordi con gli aeroporti per 4 mesi.....quello che ho sentito è che cominceranno a noleggiarli per fare charter...come facevano anni fa..Il fatto che Ryanair debba mettere a terra molti aerei nella bassa stagione invernale in europa non potrebbe venire compensato del noleggio di questi aerei a compagnie dell' emisfero sud dove siamo nell' alta stagione estiva e c'è bisogno di piu' capacità? Oppure potrebbero creare una compagnia nella zona dei caraibi o sud america in modo da equilibrare meglio e massimizzare l'utilizzo degli aerei durante l'arco dell' anno. Cosa ne pensate?
Per chiarezza, la citazione è dal sottoscritto Skysurfer.Una domanda se posso.
Da discussioni precedenti, mi era rimasta impressa la notizia che - cito Cesare Caldi
"Mr. Bonderman fa parte del BoD di Ryanair dal 1996 ed è un investitore nel capitale di Ryanair tramite la società Air G.P.Inc. e se non sbaglio è pure presidente delle società Ryanair Holdings e Ryanair Limited.
Per contro, Bonderman ha fondato assieme ad alcuni soci anche la società Indigo Partners LLC (una private equity con base a Phoenix, USA) che controlla la maggioranza delle società Wizzair Co. Ltd., Wizzair Bulgaria e Wizzair Ukraine.",
ora questo Mr. Bonderman lavora ancora in Ryanar, ma si è reso conto che mettendo una basa a Budapest con 4 aerei Ryanair ha un sacco di rotte in concorrenza con la sua Wizz Air.
Non era meglio avere una presenza simbolica di Ryanair e raddoppiare o triplicare i propri aerei Wizz sulla base di Budapest.
Saluti
Paolo
Forse a nessuno interessa noleggiare aerei con cabina allestita in tale manieraIl fatto che Ryanair debba mettere a terra molti aerei nella bassa stagione invernale in europa non potrebbe venire compensato del noleggio di questi aerei a compagnie dell' emisfero sud dove siamo nell' alta stagione estiva e c'è bisogno di piu' capacità? Oppure potrebbero creare una compagnia nella zona dei caraibi o sud america in modo da equilibrare meglio e massimizzare l'utilizzo degli aerei durante l'arco dell' anno. Cosa ne pensate?