AirFleet
Utente Registrato
- 16 Giugno 2009
- 870
- 122
RYANAIR: BALOTTA, DA ENAC OSTINAZIONE BORBONICA
Milano, 29 dic. (Adnkronos) - "Lascia perplessi la borbonica ostinazione a consentire l'imbarco a passeggeri che esibiscono il tesserino di pesca quale documento di riconoscimento. Anche la legge italiana deve permettere l'imbarco solo con carta d'identita' o passaporto superando in questo modo la recente sentenza del Tar del Lazio". Ad affermarlo e' Dario Balotta, esperto di Trasporti ed ex segretario della Fit Cisl Lombardia, che commenta il dissidio in corso tra Ryanair e l'Enac, anche alla luce del falso allarme bomba di oggi a Malpensa, che "ripropone il tema della sicurezza dei voli".
Per Balotta "non bisogna mai abbassare la guardia su un sistema complesso e fragile come quello aeroportuale. Vanno fatti tutti gli sforzi per tenere alti gli standar di sicurezza. Seguire le procedure non deve essere un optional e vanno applicate le regole in vigore in Europa. I gestori aeroportuali infine, non devono considerare la sicurezza come un'area di profitto e reinvestire tutte le ingenti risorse incassate a questo titolo".
fonte: LiberoNews
Milano, 29 dic. (Adnkronos) - "Lascia perplessi la borbonica ostinazione a consentire l'imbarco a passeggeri che esibiscono il tesserino di pesca quale documento di riconoscimento. Anche la legge italiana deve permettere l'imbarco solo con carta d'identita' o passaporto superando in questo modo la recente sentenza del Tar del Lazio". Ad affermarlo e' Dario Balotta, esperto di Trasporti ed ex segretario della Fit Cisl Lombardia, che commenta il dissidio in corso tra Ryanair e l'Enac, anche alla luce del falso allarme bomba di oggi a Malpensa, che "ripropone il tema della sicurezza dei voli".
Per Balotta "non bisogna mai abbassare la guardia su un sistema complesso e fragile come quello aeroportuale. Vanno fatti tutti gli sforzi per tenere alti gli standar di sicurezza. Seguire le procedure non deve essere un optional e vanno applicate le regole in vigore in Europa. I gestori aeroportuali infine, non devono considerare la sicurezza come un'area di profitto e reinvestire tutte le ingenti risorse incassate a questo titolo".
fonte: LiberoNews