Studi per diventare "aviation manager"


Siligio

Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
Grottaferrata
Salve a tutti!
Sono uno studente della facoltà di economia e management all'università di Tor Vergata e sto cercando di delineare il percorso di studi per diventare un manager nel settore dell'aviazione. Attualmente sono al primo anno e ho ipotizzato questa carriera:

Laurea triennale in Economia e management a Tor Vergata
Erasmus semestrale durante l'ultimo anno della triennale in un'università tedesca con lezioni in inglese, da scegliere successivamente.
Laurea specialistica in Germania, sempre dove si tengono lezioni in inglese.
Master in Air Transport Management all'università di Cranfield.

Inoltre ho intenzione di sfruttare le estati positivamente con Summer School economiche, corsi o certificazioni di lingua. Possibilmente anche stage nell'ambito dell'aviazione, anche se la vedo dura.

Sui master queste sono le possibilità in Europa:
- Cranfield: Master in Air Transport Management (1 anno full time, 7000£)
Università inglese molto prestigiosa dedicata solamente a postgraduate riguardo all'aviazione. Mi sembra la scelta migliore e costa il giusto.

- International university of Bad Honnef: Master in International Management: Aviation (4 semestri, 4300 € a semestre)
Questa università mi sembra molto ben organizzata e potrebbe essere un'ottima scelta al posto della laurea specialistica. Inoltre ha un accordo in esclusiva con Lufthansa (S.t.i.p. program) che permette di lavorare con loro venendo pagato e rimborsato di tutte le spese di trasporto e simili. Inoltre si provano diverse posizioni lavorative capendo meglio in che specifico campo si preferirebbe lavorare.
- Università di Tolosa: (1 anno full time o 2 part time: 30000 € [!!!])
Dedicato a chi ha già lavorato almeno 5 anni nel settore quindi ciao ciao. Oltretutto non me lo sarei mai potuto permettere.

Avrei però qualche domanda:
- Qualcuno di voi lavora in questo settore e ha dei consigli da darmi?
- La laurea specialistica è effettivamente utile in questo settore? Se si, qual è/quali sono le facoltà che potrebbero essere più interessanti?
- L'opzione laurea triennale + master a Bad Honnef + master a Cranfield forse è migliore (anche se comporterebbe una spesa economica non indifferente)?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Anche io sono uno studente universitario e anch'io vorrei, in futuro, lavorare nel settore dell'aviazione civile.
Per quanto riguarda i Master io ne conosco solo due, in due prestigiose università italiane. Il primo è il MEMIT presso l'università Bocconi di Milano. La didattica è in lingua italiana, dura un anno (da gennaio a dicembre) e costa circa 11.000€. L'altro invece è l'AMBA presso l'università LUISS di Roma. La cosa positiva di questo master è che la didattica è in lingua Inglese e anche questo dura un anno.
 

Siligio

Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
Grottaferrata
Della Bocconi mi ero dimenticato di scrivere. Mi sono informato in merito ed è non solo per l'aviazione ma più genericamente indirizzato al trasporto e alla logistica.
L'ho scartato perchè credo che 11.000 € siano troppi per quello che offre, specie perchè è in lingua italiana. Sull' AMBA della Luiss non sapevo niente, hai qualche link a riguardo?

ps: dal sito dell'università di Bad Honnef ho scaricato un'ottima bibliografia di base per l'aviazione civile. Son 23 libri, tutti in inglese. Li sto iniziando a leggere ed alcuni son davvero molto interessanti, magari dagli un'occhiata!
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
l'unica guidelines che posso dirvi personalmente e' : ESTERO!!

Subito e senza pensarci.

L'aviazione civile in italie e' in implosione quasi definitiva ed e' un mondo nepotistico e clientelare , almeno per ora ma non mi farei illusioni
Direi che il mondo anglosassono e' quello piu' interessante per master e corsi ma non disdegnerei la germania, e l'Enac di Toulouse in France

in bocca al lupo!...ne avrete bisogno se restate qui
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Della Bocconi mi ero dimenticato di scrivere. Mi sono informato in merito ed è non solo per l'aviazione ma più genericamente indirizzato al trasporto e alla logistica.
L'ho scartato perchè credo che 11.000 € siano troppi per quello che offre, specie perchè è in lingua italiana. Sull' AMBA della Luiss non sapevo niente, hai qualche link a riguardo?

ps: dal sito dell'università di Bad Honnef ho scaricato un'ottima bibliografia di base per l'aviazione civile. Son 23 libri, tutti in inglese. Li sto iniziando a leggere ed alcuni son davvero molto interessanti, magari dagli un'occhiata!
http://www.lbs.luiss.it/amba/

Grazie per la dritta sui libri ;)
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Hai mai pensato a fare dei corsi estivi/semestre qui? http://www.erau.edu/
Sei ancora molto giovane, quando sarai laureato molte cose saranno cambiate, prova comunque a dare uno sguardo ai graduate program di Easyjet, British ed EADS.

PS: in campo aeronautico ho lavorato sia in una società di consulenza (management consulting) che presso una compagnia aerea (strategy analyst) e secondo me la prima esperiena è stata più interessante e, soprattutto, varia. Prova a considerare anche questa possibilità
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Fermi tutti, non fate l'AMBA alla LUISS.
Esperienza diretta di un noto forumista non fa che sconsigliarlo.

Stasera cerco di argomentare meglio, comunque lasciate stare l'AMBA in LUISS che e' veramente una roba immonda.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Fermi tutti, non fate l'AMBA alla LUISS.
Esperienza diretta di un noto forumista non fa che sconsigliarlo.

Stasera cerco di argomentare meglio, comunque lasciate stare l'AMBA in LUISS che e' veramente una roba immonda.
Vedi???
come volevasi dimostrare....
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Fermi tutti, non fate l'AMBA alla LUISS.
Esperienza diretta di un noto forumista non fa che sconsigliarlo.

Stasera cerco di argomentare meglio, comunque lasciate stare l'AMBA in LUISS che e' veramente una roba immonda.
Stesso discorso vale per il MEMIT
 

Siligio

Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
Grottaferrata
il MEMIT per il poco che ho potuto vedere organizzava eventi interessanti. Recentemente è stato invitato il CEO di Turkish Airlines per parlare del successo della "sua" compagnia.
Della didattica vera e propria però so poco. Come mai dici questo?
Anche se non sono interessato direttamente a questo master mi piacerebbe capire meglio!
 

gio_tan

Utente Registrato
13 Maggio 2012
55
0
Anche io mi ero informato per il MEMIT, per un futuro ancora lontano, e ho visto anche io che le conferenze sono interessanti e vengono invitati numerosi esponenti dell'industria del trasporto (oltre all'aviazione sono appassionato anche della navigazione crocieristica).

Secondo voi può offrire buone strade?
Può essere ancora un buon vantaggio avere conseguito il titolo alla Bocconi oppure questo master è un pezzo di carta per pulirsi il c**o?
 

gio_tan

Utente Registrato
13 Maggio 2012
55
0
PS: in campo aeronautico ho lavorato sia in una società di consulenza (management consulting) che presso una compagnia aerea (strategy analyst) e secondo me la prima esperiena è stata più interessante e, soprattutto, varia. Prova a considerare anche questa possibilità
Anche io stavo aspirando alla consulenza, perchè a onor del vero più dell'aviazione in se mi piace viaggiare in aereo.. un po' come Ryan Bingham in "Tra le nuvole".
Che titoli di studio dici che possano essere utili dopo una laurea in economia aziendale?
Ho visto, sempre alla Bocconi, master in Audit e in Risk Managment.. e non mi sembrano male...
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Anche io stavo aspirando alla consulenza, perchè a onor del vero più dell'aviazione in se mi piace viaggiare in aereo.. un po' come Ryan Bingham in "Tra le nuvole".
Che titoli di studio dici che possano essere utili dopo una laurea in economia aziendale?
Ho visto, sempre alla Bocconi, master in Audit e in Risk Managment.. e non mi sembrano male...
Non mi permetto di darti dei consigli in quanto non conoscendo il mercato italiano (prima lavoravo a Londra mentre ora pendolo tra Mosca e Ginevra) non so cosa richiedano le varie società.
Una cosa però te la posso dire, scegli il lavoro in base a cosa ti piacerebbe fare, non in base a quanto potenzialmente potresti volare. Seppure infatti possa sembrare f**o prendere l'aereo come se fosse la metropolitana (ed all'inizio lo è) alla lunga non ci fai nemmeno più caso e diventa un mezzo come un altro ;)

@Greco: hai la inbox piena
 

gio_tan

Utente Registrato
13 Maggio 2012
55
0
Non mi permetto di darti dei consigli in quanto non conoscendo il mercato italiano (prima lavoravo a Londra mentre ora pendolo tra Mosca e Ginevra) non so cosa richiedano le varie società.
Una cosa però te la posso dire, scegli il lavoro in base a cosa ti piacerebbe fare, non in base a quanto potenzialmente potresti volare. Seppure infatti possa sembrare f**o prendere l'aereo come se fosse la metropolitana (ed all'inizio lo è) alla lunga non ci fai nemmeno più caso e diventa un mezzo come un altro
Il campo economico è quello in cui vorrei lavorare, sto studiando ragioneria e l'economia aziendale e politica, per quello che per ora ho fatto, mi piace...
Forse è ancora un po' presto in effetti per decidere cosa farò di preciso...
Comunque credo anche io che dopo un po' fare qualcosa di ripetitivo diventi stancante...


Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
se posso dare un paio di consigli, evita i corsi offerti da Bocconi, LUISS, Politecnico ed altri, non valgono quello che costano nè ti danno alcuna certezza di lavorare nel settore in futuro.

Mi accodo a chi ti consiglia l'estero, il mondo dell'aviazione in Italia è estremamente chiuso su se stesso ed in crisi, a ciò aggiungi che ci sono sempre le stesse facce in giro da 30 anni e le logiche in quasi tutte le maggiori società del settore sono a dir poco clientelari.

Ciò detto magari valuta come opportunità anche di cominciare a lavorare in una società di consulenza che ha l'aviation come uno dei suoi pillars, può essere uno dei modi migliori per vedere l'industry da vari punti di vista (vettore, apt, handler, etc.), avere contatti con gli alti livelli del management delle aziende clienti ed avere quindi la possibilità di scegliere poi il percorso che più ti aggrada. Ovvio che in questo caso i ritmi di lavoro sono naturalmente diversi (+ tosti) di una corporation.

Qualunque sia la strada, good luck!
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
My 2 cents.

AMBA in LUISS, questo è quanto mi è stato detto da un noto forumista fresco di Embry Riddle: Lo scorso anno è stato un disastro, da 6 mesi a Roma + 6 mesi all'ENAC di Tolosa è diventato un 6 mesi a Roma e basta. Da internship garantito a niente internship. Coordinatore del corso inesistente.
Personalmente ho cercato di informarmi all'ultimo anno di triennale in LUISS ed è uscito fuori che effettivamente il coordinatore del corso non era un granché disponibile.

Cranfield è il top in Europa per quel che riguarda Aviation Management (se non sbaglio il corso si chiama Air Transport Management), se non sbaglio c'è qualcuno sul forum che ha frequentato e lo consiglia. Personalmente ho conosciuto altre due persone che hanno frequentato e sono tutti molto soddisfatti. Occhio però che entrare non è semplice (circa 30 posti l'anno).

Se vuoi investire una somma relativamente bassa e integrare gli studi che stai facendo, puoi prenderti un Diploma in Aviation Studies con la IATA. Di positivo c'è che ti puoi scegliere quattro "corsi" e gli esami li vai a fare all'EUR, senza bisogno di seguire fisicamente ma solamente studiandoti i libri. Per ogni esame ti rilasciano un certificato, che è meglio di niente.

L'ENAC a Tolosa andrebbe considerato attentamente, uscito da li si trovano internship come il pane, non è troppo lontano da "casa" e in Francia te la cavi con cifre relativamente basse grazie al CAF (ti rimborsano parte delle spese per l'alloggio).

Alternative che potresti guardare: Emirates Aviation College (UAE), Griffith University (AU), City University of London (UK).

Considera inoltre che mentre in Italia - ad oggi - per accedere a qualsiasi società decente l'unica è uscire con 110 e lode, all'estero il voto di laurea non è una discriminante così importante.

Se vuoi informazioni più specifiche mandami un PM.

Edit: Per chi ti consiglia di entrare un consulenza, personalmente reputo sia ancora più difficile.
Le big 4 non ti cagano prima della magistrale e poi se sei fortunato ti offrono 3-6 mesi a 400 €. L'ambiente è uno dei più competitivi che esista e per i primi cinque anni puoi scordarti una vita sociale. Di certo è una carriera interessante ma non è per tutti e non è facile sembra.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Quoto in pieno andrea pinti.
Glu unici master di rilievo in italie sono MBA e CF di Bocconi ma direi sprattutto il primo pesa a livello internazionale.
Il resto vale si e no a livello nazionale dove ormai trovare lavoro e' impossibile.
lascia stare l'italietta
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Edit: Per chi ti consiglia di entrare un consulenza, personalmente reputo sia ancora più difficile.
Le big 4 non ti cagano prima della magistrale e poi se sei fortunato ti offrono 3-6 mesi a 400 €. L'ambiente è uno dei più competitivi che esista e per i primi cinque anni puoi scordarti una vita sociale. Di certo è una carriera interessante ma non è per tutti e non è facile sembra.
OT: Ma son cambiate così tanto le cose in questi ultimi sei anni oppure funziona così solo in Italia? Io iniziai ancora prima di aver finito il Bachelor (internship e poi rimasi li) ed a quanto ricordi per nessuna posizione entry level era richiesto un MSc

Quoto in pieno andrea pinti.
Glu unici master di rilievo in italie sono MBA e CF di Bocconi ma direi sprattutto il primo pesa a livello internazionale.
Il resto vale si e no a livello nazionale dove ormai trovare lavoro e' impossibile.
lascia stare l'italietta
Io aggiungerei anche l'EMBA del Politecnico. Comunque quoto al 10000% l'ultima frase