Thread Alitalia/Cai 17-18 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
ALITALIA, PARLA IL COMANDANTE PRIVITERA
«Ho portato due Pontefici in giro per il mondo, abbiamo tappato le falle di altri»
L'azienda lo ha rimosso da responsabile del medio-raggio togliendogli il privilegio di accompagnare il Papa


ROMA -
CORRIERE.IT
Antonella Baccaro
17 novembre 2008
Mi sembra un pezzo da libro "Cuore" non privo di contraddizioni palesi.
Se i piloti sanno far rendere un volo redditizio, sono in sciopero bianco da 20 e più anni?
Chiudere AZ non significa cancellare 60 anni di storia dell'aviazione commerciale italiana, ma porre fine ad uno stillicidio pesante di fondi pubblici.
Hanno provato lorsignori a pagare i conti del panettiere raccontandogli questo pezzo affascinante e retorico? o anche egli, per pagare l'elettricità del forno, gli dirà "si tutto bene e interessante, ma fan sempre 2.65€ pr il panedi oggi"
Lo sa il signore in questione che da diversi lustri, in Italia, numerosissime professionalità di rilievo o "semplici" lavoratori di età pari alla sua o inferiore o superiore, sono state mandate a casa senza protezioni speciali e senza aver avuto la possibilità di accumulare riserve in banca perchè il loro stipendio era appena sufficiente a vivere in modo dignitoso?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Nessuno ha colto la vera notizia: a differenza di quanto detto in passato QUESTA E' LA SETTIMANA DECISIVA.
Una frase mai detta negli ultimi 6 mesi.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Nessuno ha colto la vera notizia: a differenza di quanto detto in passato QUESTA E' LA SETTIMANA DECISIVA.
Una frase mai detta negli ultimi 6 mesi.
Veramente, lo sappiamo in molti... accettazione dell'offerta da parte di Fantozzi e luce verde all'avvio tecnico del 1° dicembre, avvio delle procedure di assunzione... penso possa bastare per questa settimana!
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Lo sa il signore in questione che da diversi lustri, in Italia, numerosissime professionalità di rilievo o "semplici" lavoratori di età pari alla sua o inferiore o superiore, sono state mandate a casa senza protezioni speciali e senza aver avuto la possibilità di accumulare riserve in banca perchè il loro stipendio era appena sufficiente a vivere in modo dignitoso?
non commento la prima parte che è una tua idea personale...ma questa seconda parte più che una tua mera idea personale mi sembra l'ennesimo e ormai stancante attacco verso la nostra categoria...ancora con sta storia che siccome l'operatore ecologico (io ancora lo chiamo "lo scopino") prende 2 € al mese io mi debbo adeguare? io faccio una professione,come professionista mi devono trattare e pagare...non c'è molto da discutere

comunque mi rendo conto che è colpa di noi piloti se vi permettere ancora di parlare a vanvera (al limite dell'insulto ogni volta,un insulto su questo forum,palesemente di parte,ben sopportato,o dovrei dire supportato)...la nostra disunione in passato ha fatto si che le maglie si allargassero e che ci potessero fare a pezzi tranquillamente...pazienza,in Italia è andata così,all'estero ancora si difendono bene,speriamo,invadendoli,di non portare il nostro malcostume all'appecoronamento professionale in nome della gloria per l'azienda,che è vero ci da da mangiare,ma bisogna anche vedere a quali condizioni
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Cosa vi siete detti non lo so.
So invece che:
- i passeggeri italiani stanno subendo un disservizio organizzato con la complicità del governo e dei sindacati.
- CAI (che doveva essere un'operazione di mercato indipendente dalla politica) avrà tra i consulenti dell'AD un parlamentare/comandante AZ che ha contribuito a scrivere il romanzo del disastro alitalia.
- il governo continua a non rispettare le promesse fatte non riuscendo a detassare le tredicesime a causa dei fondi che mancano o dando alla Regione Piemoente solo 22 milioni a fronte dei 180 promessi per rimediare ai disastri dell'alluvione di mesi fa. Il tutto mentre invece si trovano le risorse per AZ/CAI.

Più che ridere dovreste piangere...a meno che non stiate ridendo pensando a come sono stati presi per il cXXo gli italiani...

1) i passeggeri italiani stanno subendo poco; siamo già fortunati (mi ci metto pure io visto che sto subendo i disagi) che qualche volo resta in piedi e possiamo ritenerci tali perchè non ho mai visto (e non esiste un caso al mondo) una dura ristrutturazione aziendale passata dall'applauso dei dipendenti (a tutti i livelli). son già bravi che non s'incatenano nudi agli aeroplani o non fanno scioperi della fame! complicità governo sindacati e, aggiungo io, cai?. certo che si, assolutamente vero! tutto organizzato per liberare il tesoro della repubblicata italiana una volta per tutte del fardello alitalia! prendiamoci sul gobbo i debiti restanti di az e esauriti quelli non se ne parli più... affari di colaninno e soci! dipendesse da me dovrebbero pure smetterla di andare a compensare le liti tra le parti a palazzo chigi; chiusa la partita "cessione" qualsivoglia problema sarà un problema tra soggetti privati.

2) az un'operazione di mercato? almeno lo fosse stato! se in questo stato avessimo seguito il mercato il vettore sarebbe fallito qualche anno fa! purtroppo, e lo ribadisco, purtroppo, in italia non esiste un'operazione aziendale di certe dimensioni chiusa sulle sole "regole del mercato". non c'è, siamo in italia e non in inghilterra o negli usa (anche loro, poi, oggi stanno dimenticandosi del mercato). martini responsabile? diciamo più che responsabile, come singolo soggetto, è l'emblema della mediocrità alitalia! martini può essere solo frutto del sistema alitalia, come lo sono molti altri usciti o transitati in quell'azienda


3) la prima parte è politica quindi non m'interessa rispondere, la seconda (le risorse trovate per cai) invece posso dire: per fortuna! per fortuna che sono stati trovati soldi per non mettere in strada senza nulla delle povere persone che subiscono "lo schifo" d'azienda che tutti quanti noi (come sistema italia) abbiamo creato e portato avanti per anni! sono stati trovati soldi per cai? ebbenesi, anche per loro, evviva, almeno ora possiamo pigiare il bottone "game over" su quell'azienda!

torno a dirlo: la vicenda alitalia oggi non può che portare per tutti quanti (dipendenti, aeroporti, indotto, fornitori, mondo politico ecc) solo lacrime e merda da spalare!
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
non commento la prima parte che è una tua idea personale...ma questa seconda parte più che una tua mera idea personale mi sembra l'ennesimo e ormai stancante attacco verso la nostra categoria...ancora con sta storia che siccome l'operatore ecologico (io ancora lo chiamo "lo scopino") prende 2 € al mese io mi debbo adeguare? io faccio una professione,come professionista mi devono trattare e pagare...non c'è molto da discutere

comunque mi rendo conto che è colpa di noi piloti se vi permettere ancora di parlare a vanvera (al limite dell'insulto ogni volta,un insulto su questo forum,palesemente di parte,ben sopportato,o dovrei dire supportato)...la nostra disunione in passato ha fatto si che le maglie si allargassero e che ci potessero fare a pezzi tranquillamente...pazienza,in Italia è andata così,all'estero ancora si difendono bene,speriamo,invadendoli,di non portare il nostro malcostume all'appecoronamento professionale in nome della gloria per l'azienda,che è vero ci da da mangiare,ma bisogna anche vedere a quali condizioni
Giusto retribuire una professione..se ci sono i soldi...se non ci sono si deve fare di necessità virtù.
E da alcuni anni questi soldi non ci sono, sono stati semplicemente "stampati apposta" per proseguire il "grande affaire AZ".
In merito agli insulti, questi rappresentano l'esasperazione di chi sente a sua volta insultato da voi con atteggiamenti, azioni e fatti, e ne deve pagare le conseguenze.
Lo sciopero dovrebbe, al di là una sensibilizzazione di protesta e informazione (che può durare qualche ora, non credo che giorji o giorni di informazione siano necessari per sensibilizzare l'opinione pubblica, non è un trattato di ingegneria) disturbare l'azienda, di fatto "danneggiandola" nei suoi introiti.
Qui abbiamo un'azienda già danneggiata e disturbate quei sempre più decrescenti passeggeri che loro malgrado hanno deciso di volare con il gruppo AZ. Complimenti per come ripagate quella fiducia, spontanea o meno che sia.
Nascondendovi poi dietro al fatto che voi siete lì per volare, ma è l'azienda che cancella i voli ecc. ecc.
che mancano i ricambi, che manca personale.
Tutto "oggi"? "ieri" il personale c'era, "oggi" i magazzini sono vuoti?
Da studenti si applaudiva lo sciopero dei mezzi pubblici: non si andava a scuola, ma non era colpa nostra.
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA:ENAC,CONCLUSE ISTRUTTORIE CERTIFICATO E LICENZA CAI
ROMA - L'Enac ha concluso le istruttorie per il rilascio della licenza e del certificato di operatore aereo a Compagnia aerea italiana. Lo si apprende dall'autorita' per l'aviazione civile che e' ora in attesa che venga perfezionato il contratto di compravendita con Alitalia e una volta avvenuto il passaggio di beni e risorse da quest'ultima alla nuova compagnia l'Enac potra' rilasciare i due documenti. DR

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 17/11/2008 18:32
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA: DOMANI INCONTRO FANTOZZI-SABELLI SU OFFERTA CAI
(ANSA) - ROMA, 17 NOV - Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, - a quanto si apprende - incontrera' domani l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, per mettere a punto l'offerta per acquisire beni e servizi dell'aviolinea, per i quali Cai ha indicato un miliardo di euro. Domani, Fantozzi potrebbe rendere note le valutazioni del proprio advisor, Rothschild, secondo cui il valore giusto non e' lontano da quello offerto da Cai - aveva detto ieri il commissario - e quella di Banca Leonardo, advisor del ministero dello Sviluppo economico. Non e' escluso che gia' domani Fantozzi e Cai possano trovare un accordo che consentirebbe di procedere con il contratto di compravendita.(ANSA). DR

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 17/11/2008 18:58
 

billypaul

Utente Registrato
17 novembre 2008
La scelta dei francesi
Chi gioisce e chi mugugna per la nascita di Cai France

Il ruolo di Mengozzi e quello dei Letta

Roma. Cai vola verso Parigi. Con l’avvio, da domani, delle lettere per le assunzioni, la nuova Alitalia conclude la fase di start-up. Il tassello che mancava era quello industriale, con l’individuazione del partner straniero. Dopo un dettagliato esame delle tre opzioni in campo (Air France, Lufthansa, British Airways) il triumvirato costituito da Roberto Colaninno, Rocco Sabelli e Corrado Passera ha scelto di confermare e rafforzare l’alleanza con i francesi: l’annuncio ufficiale arriverà questa settimana (AF dovrebbe avere il 20 per cento di Cai). Ma dal rinnovato accordo con la compagnia franco-olandese chi esce vincitore e chi sconfitto?

A esultare è di sicuro quell’ampio circolo di personalità che vede nella Francia il partner più affidabile. Un cenacolo politico-economico di prim’ordine. Si possono menzionare i due ultimi inquilini di via XX Settembre, Tommaso Padoa-Schioppa e Giulio Tremonti, così come la famiglia Letta, il sottosegretario di Palazzo Chigi, Gianni, e il suo predecessore e nipote, Enrico. L’ingresso di Air France nel capitale azionario di Cai s’inserisce in un più ampio filone di collaborazione economica con Parigi, che passa per Generali e Mediobanca, riguarda Edf, tocca Intesa (che dismise a Crédit Agricole la Sgr Caam), fino all’ultima alleanza sui binari della Ntv di Luca Cordero di Montezemolo con i cugini d’oltralpe di Sncf. Un rapporto, come si vede, molto più intenso rispetto a quello con la Germania, dove l’unica partita di rilievo è stata la fusione Unicredit-Hvb.

A gioire è senz’altro Francesco Mengozzi. L’ex ad di Alitalia è stato il passe-partout di Jean-Cyril Spinetta, introducendolo in tutti gli incontri con il mondo istituzionale italiano. Mengozzi fu il manager che nel 2001 firmò l’alleanza con Air France e che si batté (invano) per convincere il Berlusconi II della bontà di una fusione tra le compagnie. Due suoi uomini più fidati, Piero Ceschia e Andrea Andorno, stanno per essere assunti dall’aerolinea francese. Secondo alcuni osservatori, quando fra cinque anni ci sarà con tutta probabilità il passaggio ai francesi del controllo totale di Cai, Mengozzi potrebbe tornare in prima linea. La scelta francese mette anche in rilievo una libertà di giudizio da parte di Roberto Colaninno. I suoi soci, e lui stesso, erano inizialmente orientati verso Lufthansa. Ma lo studio delle carte ha però persuaso il presidente di Cai che non tutto ciò che proviene dalla vecchia Alitalia è da accantonare per dare un segno di discontinuità.

In bilico il leader dell’Anpac
Chi con tutta probabilità non esulta è Letizia Moratti. Il sindaco di Milano si è mostrata ostile ai francesi, fin da marzo, sostenendo la maxi richiesta risarcitoria della controllata Sea contro Alitalia per l’abbandono di Malpensa. Moratti, se vorrà il ritorno dei voli a Malpensa, dovrà cedere anche sul ridimensionamento di Linate, chiesto da Colaninno e Sabelli. Tra chi mugugna c’è di sicuro il partito trasversale “tedesco” che vedeva un’inedita alleanza tra la Lega e i sindacati. Il Carroccio spingeva per Lufthansa a difesa di Malpensa, mentre i rappresentanti dei lavoratori sognavano un maggior coinvolgimento sullo stile del capitalismo renano. Il segretario dell’Ugl, Renata Polverini, dopo un incontro con il numero uno della compagnia tedesca, Wolfgang Mayrhuber, e con l’ambasciatore Michael Steiner, definì partner ideale Lufthansa per il modello di governance, che prevede la presenza di lavoratori nel consiglio di sorveglianza. Ironia della sorte, però, fu proprio quel consiglio di sorveglianza a far fermare Lufthansa l’anno scorso dall’avanzare una proposta vincolante d’acquisto per Alitalia. Anche il leader dei piloti dell’Anpac, Fabio Berti, è da annoverare tra i perdenti. Berti, infatti, non è ben visto da Spinetta, ancora stupito dal clamoroso dietrofront del comandante a febbraio, quando in poche ore si tramutò da sponsor entusiasta a ultrà della contestazione. Inoltre il presidente dell’Anpac è in scadenza di mandato e, secondo alcuni iscritti, non è utile mantenere al vertice un leader che si è inimicato il socio forte della nuova società.
ILFOGLIO.IT
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA: VERSO CONTRATTO CON CAI, PRONTE LICENZE ENAC/ANSA
(di Stefania De Francesco) (ANSA) - ROMA, 17 NOV - Incontro, domani, fra il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, per mettere a punto l'offerta per l'acquisizione della 'parte buona', per i quali Cai ha messo sul piatto un miliardo di euro. Un accordo darebbe il via al contratto di compravendita e con il passaggio di beni e risorse per Cai sarebbero pronti il certificato e la licenza di operatore aereo, visto che l'Enac ha chiuso le relative istruttorie. Intanto, anche oggi Alitalia ha cancellato un centinaio di voli tra Fiumicino e gli scali di Linate e Malpensa; poche quelle sui voli internazionali. Ed e' scattata la prima multa da 210 mila euro per Alitalia, ha annunciato il presidente dell'Enac Vito Riggio, per il caos del 10 novembre. Nei prossimi giorni altre multe potrebbero scattare per i giorni successivi. Per inviare le lettere di assunzione ai 12.639 futuri dipendenti della Nuova Alitalia, in cui saranno indicati tutti i termini contrattuali e si chiedera' di sottoscrivere per accettazione, Cai aspetta che Fantozzi invii le lettere sulla procedura per la Cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore e mobilita' ai circa 17.500 dipendenti Alitalia (per ora le ha mandate alle organizzazioni sindacali). Oggi, intanto, c'e' stato un primo incontro al ministero del Lavoro con i sindacati di categoria confederali e Ugl per approfondire gli aspetti relativi alla copertura degli ammortizzatori sociali mentre domani comincera' l'esame congiunto con Alitalia che dovrebbe concludersi al piu' tardi il 24 novembre con un accordo. Che non e' assolutamente necessario, visto che Alitalia potra' procedere autonomamente, anche in considerazione delle condizioni in cui versa la compagnia ed i tempi stretti per il decollo della Nuova Alitalia, previsto per il primo dicembre. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, ha ricordato che Cai assumera' dopo la messa in cassa integrazione dei lavoratori perche' ''non puo' assumere da Alitalia ma deve assumere dalla mobilita'''. Dopo aver ribadito che ormai siamo alla fase ''terminale della vecchia Alitalia'' e di credere molto in Cai, nel suo programma e nel piano industriale presentato, Matteoli ha ricordato che Cai dovra' essere messa in condizioni di operare ''in tempi brevissimi perche' i disagi di questi giorni, imputabili a dei sindacati autonomi che non hanno ritenuto di individuare in Cai la soluzione dei problemi'', non sono piu' accettabili. Domani, dunque, Fantozzi potrebbe rendere note le valutazioni del proprio advisor, Rothschild, secondo cui il valore giusto per gli assett che interessano Cai non e' lontano da quello offerto (un miliardo in totale) e quella di Banca Leonardo, advisor del ministero dello Sviluppo economico. Gia' domani Fantozzi e Cai potrebbero trovare un accordo che darebbe via libera al contratto di compravendita. Per la scelta del partner internazionale, Cai tirera' le somme con i gruppi di lavoro che hanno sondato le potenziali sinergie con Air France-Klm, Lufthansa e British Airways, anche se il colosso d'Oltralpe sembra ormai il predestinato all'alleanza. Anche in considerazione delle minori pretese rispetto alla compagnia tedesca e per l'appartenenza alla stessa alleanza commerciale 'Skyteam' da cui uscire sarebbe un costo ulteriore che Cai non intenderebbe accollarsi. Sul futuro di Atitech (polo manutenzione pesante) Finmeccanica ci sara' ''ma non saremo i primi attori'' ha detto il presidente e a.d. Pier Francesco Guarguaglini. E la Filt Cgil chiede chiarezza anche sul destino di Ams (manutenzione motori). (ANSA). DR

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 17/11/2008 20:15
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Giusto retribuire una professione..se ci sono i soldi...se non ci sono si deve fare di necessità virtù.
e ti stoppo qui perchè poi,come prima,sei partito per la tangente iniziando a vomitare accuse già lette qui sopra...ma si sa,è sempre più comodo essere tutti "allineati e coperti" che tirare fuori motivazioni effettivamente valide...e non è un dato di fatto che sia l'azienda a ridurre l'operativo? è o non è un dato di fatto che i piloti stiano rispettando il manuale operativo alla lettera e stop? poi le elucubrazioni mentali (per non dire p****) da grande scoop giornalistico lasciamolo ai pennivendoli (categoria questa che si meriterebbe un po di riforme economiche e normative,altrochè) e non andiamo a cercare sempre di fare il lavoro degli altri...come noi non dovremmo essere manager di compagnie aeree qui dentro chi non ha le competenze non dovrebbe avventurarsi in giudizi circa l'operatività tecnica di una compagnia aerea...a meno che la famosa e comunissima sindrome da CT della nazionale di calcio non stia manifestandosi in modo virulento in questo periodo (siamo tutti Colaninno,siamo tutti piloti,siamo tutti stinchi di santo etc etc)

commento invece il di necessità virtù.Chi ti ha detto a te (e te lo sto chiedendo davvero,fammi nomi e cognomi) che non si stia già facendo di necessità virtù cercando alternative valide?...dice il comandante nell'intervista: oggi accetto cai per lavorare...OGGI...domani...chissà
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
comunque mi rendo conto che è colpa di noi piloti se vi permettere ancora di parlare a vanvera (al limite dell'insulto ogni volta,un insulto su questo forum,palesemente di parte,ben sopportato,o dovrei dire supportato)...
opinione un tantinello troppo alta della tua professione, così come della tua partecipazione su questo forum che, come credo non ti sia difficile capire, non ti è stata ordinata dal medico.;)
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
chiusa la partita "cessione" qualsivoglia problema sarà un problema tra soggetti privati.
Spero che sarà così, ma ci credo poco. Non per nulla uno dei consulenti dell'AD CAI è un parlamentare...

1 per fortuna! per fortuna che sono stati trovati soldi per non mettere in strada senza nulla delle povere persone
Perchè ai circa 8000 dipendenti AZ che resteranno fuori dall'operazione CAI si sono potuti trovare soldi per 7 anni di benefici? Cosa hanno questi in più dei 5000 (per ora) messi in mobilità da Telecom, dai 700 di Michelin, dai 350 di Motorola, dai 900 di Pinifarina?(e mi sono limitato ad azeinde che gravitano su Torino...).
Esistono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B? O semplicemente molti dei dipendenti AZ sono un bacino elettorale da "tenere buono"?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
1) i passeggeri italiani stanno subendo poco; siamo già fortunati (mi ci metto pure io visto che sto subendo i disagi) che qualche volo resta in piedi e possiamo ritenerci tali perchè non ho mai visto (e non esiste un caso al mondo) una dura ristrutturazione aziendale passata dall'applauso dei dipendenti (a tutti i livelli). son già bravi che non s'incatenano nudi agli aeroplani o non fanno scioperi della fame! complicità governo sindacati e, aggiungo io, cai?. certo che si, assolutamente vero! tutto organizzato per liberare il tesoro della repubblicata italiana una volta per tutte del fardello alitalia! prendiamoci sul gobbo i debiti restanti di az e esauriti quelli non se ne parli più... affari di colaninno e soci! dipendesse da me dovrebbero pure smetterla di andare a compensare le liti tra le parti a palazzo chigi; chiusa la partita "cessione" qualsivoglia problema sarà un problema tra soggetti privati.
...
Straquoto.
Del resto la stragrande maggioranza di cancellazioni sono sulla LIN-FCO dove c'è un volo (semivuoto) ogni 20/30'. Molte altre sono sul nazionale, dove tra spesso ci sono voli he partono a breve distanza tra loro, sopratutto la mattina.
Stanno cancellando voli semivuoti, non c'è che da gioire, Fantozzi doveva farlo dal primo giorno ...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 17 Novembre 2008, 20:43

Alitalia: Banca Leonardo presenta perizia a Ministro Scajola

(ASCA) - Roma, 17 nov - Il Ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ricevera' domani pomeriggio la perizia con la valutazione degli asset Alitalia realizzata dall'advisor Banca Leonardo. In serata si terra' poi la riunione del Comitato di Sorveglianza sulla procedura commissariale presieduto da Andrea Monorchio, che esprimera' un parere al Ministro sull'offerta Cai e sulla valutazione di Banca Leonardo. Si completera' cosi' l'iter di valutazione degli asset Alitalia richiesti da Cai e il Ministro Scajola avra' tutti gli elementi per poter autorizzare il Commissario Augusto Fantozzi a procedere alla vendita. Lo comunica una nota del ministero dello sviluppo economico.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Stanno cancellando voli semivuoti, non c'è che da gioire, Fantozzi doveva farlo dal primo giorno ...
Ma infatti! E' giusto che si accorpino voli e non si facciano viaggiare aerei semi vuoti visto lo stato di crisi della compagnia.
Quello che mi da fastidio è che la cosa venga usata per buttare meXXa sui piloti e camuffare quella che invece è una pura (e legittima) operazione di taglio costi operativi come un disagio creato dai piloti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.