Thread Alitalia/Cai 5-7 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Traduzione: Le dichiarazioni di alcuni ministri della Repubblica e la rigida posizione assunta da Cai, non fanno che stringerci ancor di più all'angolo, angolo nel quale ci siamo cacciati da soli e dal quale non sappiamo davvero più come uscire.
Per favore convocateci un'ultima volta così facciamo finta che non ci eravamo capiti, firmiamo e non ne parliamo più...
AHAHAH, quoto :D:D:D
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Alitalia, Cai offre un miliardo: 275 milioni cash,625 mln debito
mercoledì, 5 novembre 2008 9.59
Versione per stampa

MILANO (Reuters) - Cai ha chiesto al commissario straordinario Augusto Fantozzi di rilevare asset di Alitalia e società del gruppo per un valore totale di un miliardo di euro.

Lo riferisce una nota di Alitalia.

Il corrispettivo sarà liquidato al commissario in più tranches e per circa 275 milioni in contanti e 625 milioni accollandosi debiti della compagnia aerea in amministrazione straordinaria.

Per l'acquisto delle società controllate da Alitalia, Cai ha offerto circa 100 milioni che verranno regolati parte per cassa e parte acquisendo il debito di queste società.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
A proposito di partner...ho sentito che siano stati attivati accordi di interline tra ap e af..qualcuno sa qualcosa?
Ti faccio qeusto scenario: CAI deve garantire moltissimi biglietti AZ emessi su AF, cosa succederebbe se CAU partisse con il COA AP e senza quello AZ ?
Avrebbe bisogno dell'interline AP/AF.

Per i complottisti segnalo che l'interline AZ/LH esiste da moltissimi anni :clown:
 
M

mostromarino

Guest
ma nei 625m. ci sono anche debiti chirografari???
se si,non vi sarebbe una lesione della par condicio??'
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ci vorranno anni,ad andar bene ,per modificare l`immagine che az si è creata all`estero (a parte la bella livrea),come affidabilità di servizio
always late.........
Infatti "nonostante" AZ abbiamo pur sempre la nostra bella fetta di turisti incoming
Che crescano o diminuiscano non è certo per causa o pregio di AZ
Direi piuttosto che in alcuni casi AZ può aver dato problemi all'immagine del Paese, contribuendo a certe generalizzazioni o luoghi comuni per la serie "sempre così gli italiani" quando le cose non vanno bene.
Non mi sento di dire però che - a parte la bella livrea come dici tu - AZ rappresenti una calamita per il turismo verso l'Italia. Trasporterà turisti, certamente.
Non mi sembra, ad esempio, che ci sia stato un calo di presenze in Brasile a seguito del ridimensionamento/sparizione internazionale di Varig. Ci sono stati voli di altre compagnie pieni a palla, con la Y che costava quasi quanto la J scontata. Queste hanno pure potenziato la propria offerta (vedi LH che ora parte sia da FRA che MUC) e TAM sta cercando di riprendersi quei pax orfani di RG verso USA e Europa (fra qualche giorno parte il diretto su Orlando che si aggiunge al Miami)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Cai offre un miliardo per Alitalia
da corriere.it

ROMA - Cai ha offerto un miliardo di europ per le «attività di volo di Alitalia». Lo ha reso noto comunicato il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi. Il corrispettivo sarà liquidato in più tranches e per circa 275 milioni in contanti e 625 milioni accollandosi i debiti.

PILOTI - Nel frattempo l'assemblea dei piloti Alitalia e AirOne ha istituito «un fondo di solidarietà per fronteggiare il prossimo periodo di lotta». L'assemblea inoltre ha confermato «piena e incondizionata fiducia» ai vertici di Anpac e Unione piloti e dato loro «pieno mandato per predisporre ogni azione sindacale, di lotta e legale ritenuta necessaria al raggiungimento degli obiettivi, la chiamata in giudizio di chiunque ha posto o sta tutt'ora ponendo in atto azioni omissive o lesive dei giusti interessi dei piloti Alitalia e AirOne». Inoltre, è stato deliberato «il rifiuto dell'accordo sottoscritto lo scorso 31 ottobre a palazzo Chigi dai sindacati confederali e dall'Ugl trasporti, con Cai e governo». È stato dato mandato «all'ottenimento del pieno rispetto» degli accordi sottoscritti anche da Anpac e Unione piloti a settembre, «all'ottenimento di un'intesa su criteri di assunzione che rispettino adeguatamente l'anzianità e privi di iniquità sociali».


Alitalia, Matteoli: Cai chiamerà i piloti anche senza accordo
da ilsole24ore.com

I piloti Alitalia, anche in mancanza di firma dell'accordo con Cai, saranno chiamati dalla nuova compagnia aerea. Lo ha sottolineato il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, nel corso di un'audizione in commissione Trasporti alla Camera. «Dire: se non volete firmare il contratto allora assumiamo da un'altra parte, può succedere per altre categorie, non per i piloti» vista la loro specializzazione e il tempo necessario per la formazione, ha detto il ministro. «È chiaro che saranno chiamati i piloti», anche perché, ha detto Matteoli commentando quanto detto ieri dal presidente di Cai, Roberto Colaninno, sull'intenzione di assumere piloti di Ryanair, «non credo che Ryanair abbia 1.700 piloti». Il ministro ha tenuto anche a precisare che quando ieri ha detto che chi non dovesse accettare la proposta di lavoro non avrà la cassa integrazione ha solo citato la norma di legge. «Io mi sono limitato a ricordarlo. Non ho inventato nulla».

No all'aumento delle tariffe delle Ferrovie. L'aumento delle tariffe dei treni non ci sarà. L'amministratore delegato delle Ferrovie, Moretti ha chiesto l'adeguamento delle tariffe del servizio universale, ha spiegato Matteoli, sostenendo che sono le più basse di Europa. «Io non me la sento di fare l'aumento delle tariffe - ha detto Matteoli - non perché non ho coraggio di farlo, né perché sarebbe impopolare». Matteoli ha sottolineato di aver sentito il bisogno di parlare con il ministro-ombra dell'opposizione, assolutamente contrario agli aumenti. Questo significa che «resta la carenza di risorse», resta il «problema serio di rendere il sistema universale più competitivo. Le linee regionali oggi sono assolutamente inadeguate». Per questo Matteoli sta per inaugurare un tavolo con Moretti, Trenitalia e le Regioni. Il ministro ha tenuto poi a sottolineare che la «strategia delle ferrovie non la fa l'amministratore delegato, ma la fa il Governo».
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
A completamento del quadro, sta arrivando anche l'accordo interline tra AZ e AP...

Alla fine tante rotture di scatole e discussioni inutili prima di scoprire che CAI offre più di AF (750 milioni + pochi spiccioli per le azioni).
Vero, ma vale anche per mille altri argomenti qui presenti... è la bellezza ed il limite di ogni forum...
 
Ultima modifica da un moderatore:

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
» 2008-11-05 22:14ALITALIA: FANTOZZI, OFFERTA CAI DA 1 MILIARDO
ALITALIA: CAI OFFRE 1 MILIARDO, PILOTI PRONTI A LOTTA/ANSA

FITTA AGENDA, DECOLLO 1/12; PREMIER,GRAZIE CORAGGIO IMPRENDITORI

di Stefania De Francesco

ROMA - Un miliardo per gli assett di volo dell'Alitalia. E' quanto offre Cai per la parte buona della compagnia commissariata, su cui gli advisor del ministero dello Sviluppo economico e del commissario devono esprimere in settimana un giudizio di congruita'. Nell'attesa, Cai procede spedita per il decollo della Nuova Alitalia il primo dicembre mentre i piloti si preparano a fronteggiare un periodo di lotta, anche con un fondo di solidarieta', perche' - dicono - la loro dignita' non puo' essere messa in discussione da nessuno, tantomeno da Cai.

Agenda fitta di incontri per l'amministratore delegato Rocco Sabelli: oggi ha incontrato il presidente dell'Antitrust Antonio Catricala', che dovra' esaminare la fusione fra Alitalia e AirOne; domani, assieme al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi e al presidente dell'Enac, Vito Riggio, Sabelli sara' a Ginevra per una riunione con il numero uno della Iata, Giovanni Bisignani, per parlare dei rapporti con Alitalia e con la aviolinea che sta per nascere.

Un ringraziamento ai ''coraggiosi imprenditori che vogliono fare di Alitalia una compagnia dedita al profitto, per portare qui turisti stranieri'' e' arrivato dal premier Silvio Berlusconi, che incontrera' la cordata la prossima settimana. Uno sforzo impegnativo quello della cordata, secondo Riggio, visto che ''stanno cacciando i soldi e, in un momento difficile per le compagnie aeree ci deve essere grande rispetto''. Cai paghera' gli assett di Alitalia in piu' tranches, ha fatto sapere Fantozzi, parte in denaro (100 milioni al closing dell'operazione previsto il 30 novembre 2008), parte accollandosi debiti e con il pagamento del ''saldo algebrico tra specifiche partite debitorie e creditorie''.

Per beni e contratti di Alitalia Cai mette sul tavolo 900 milioni, per Alitalia Servizi 57 milioni, 7 milioni per Alitalia Airport, 19 per Alitalia Express e 17 per Volare. Fra i beni ci sono, tra l'altro, 64 aeromobili di proprieta' anche gravati di ipoteca, con relativi motori (anche di scorta) di proprieta' dei venditori e i contratti di leasing di 29 aerei, tutti i diritti di atterraggio, decollo, sorvolo e traffico, utilizzati o meno, esclusi quelli del trasporto merci ''All Cargo''.

Mentre all'Enac procede l'istruttoria economica e tecnica che entro fine mese dovrebbe consentire il rilascio di certificazioni e licenze per il decollo della nuova Alitalia (Cai dovra' gia aver rilevato da Alitalia assett e avere equipaggi, ha detto Riggio), i sindacati hanno ricevuto oggi le lettere sulla procedura di mobilita' e licenziamento collettivo del personale di Alitalia Servizi (3.344 dipendenti), Volare (466) e Alitalia Airport (3.239), dopo quelle di ieri relative ad Alitalia spa (8.429 lavoratori) e Alitalia Express (597). In totale, la procedura riguarda 16.075 unita' e da questo bacino e da quello dei dipendenti di AirOne (per la quale e' possibile una procedura di ristrutturazione di azienda) Cai assumera' i 12.639 dipendenti della Nuova Alitalia.

Per venerdi' prossimo, Fantozzi ha convocato le nove sigle sindacali per un aggiornamento della situazione della compagnia. Affinche' l'operazione di Cai vada a buon fine, ha spiegato Riggio, Fantozzi deve mantenere in vita la societa' fino al momento della cessione di asset a Cai, ''perche' morta non si puo' vendere a nessuno'' e ora Alitalia sta volando con una licenza provvisoria perche' c'e' un piano di salvataggio. Per superare l'esame di Bruxelles, il cui esito sara' il 12 novembre, e' necessario dimostrare che c'e' discontinuita' tra Alitalia e Cai, la quale deve ereditare attivi e passivi, ma ''e' evidente che - ha osservato Riggio - se subentra anche nel passivo Cai non puo' reggere''.

Cai potra' avere gli stessi slot di Alitalia in Italia e gran parte dei diritti bilaterali internazionali, ma non tutti - ha detto Riggio - perche' dovra' dimostrare di essere in condizione di esercitarli. Ed in alcuni casi gia' la vecchia Alitalia non li sta esercitando da tempo con il rischio di contestazioni da parte di compagnie concorrenti. I lavoratori del cargo Alitalia, infine, sono molto preoccupati e chiedono chiarezza sul loro futuro.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Cari piloti,

vi scrivo una frase da filosofo: "Questa è la migliore delle offerte possibili" :D

... accettatela e se varrete anche solo la metà di quello che supponete, vedrete che prima o poi vi verrà riconosciuto.
 

thejaguar

Utente Registrato
6 Novembre 2005
854
0
milano, Lombardia.
www.jetphotos.net
venghino signori venghino...........

Testo mozione assemblea congiunta del 05 novembre 2008
Anpac e UP: Assemblea Piloti Alitalia ed AirOne


L’assemblea dei Piloti del Gruppo Alitalia ed Airone, riunitasi in data 5 novembre 2008, dopo ampio ed esteso dibattito, e facendo proprie le mozioni approvate dall’Assemblea Generale dei Lavoratori del Gruppo Alitalia delle tre categorie, Terra-Assistenti di Volo-Piloti, tenutasi lo scorso 3 novembre,

CONFERMA

piena ed incondizionata fiducia ai vertici di ANPAC ed UNIONE PILOTI

DICHIARA

che

nè la dignità dei singoli Piloti né quella dell’intera Categoria possono essere messe in discussione da nessuno, tantomeno da CAI.

DELIBERA

- il pieno mandato ai vertici di ANPAC ed UNIONE PILOTI per predisporre ogni azione sindacale, di lotta e legale ritenuta necessaria al raggiungimento degli obiettivi;

- la chiamata in giudizio di chiunque ha posto o sta tutt’ora ponendo in atto azioni omissive o lesive dei giusti interessi dei Piloti ALITALIA ed AIRONE;

- il rifiuto dell’ accordo sottoscritto lo scorso 31 ottobre presso Palazzo Chigi dai sindacati confederali e dall’ugl trasporti, con CAI e Governo in tema di stesura dei contratti di lavoro e di criteri di assunzione (Lodo Letta);

- il mandato all’ottenimento del pieno rispetto degli accordi sottoscritti anche da ANPAC ed UNIONE PILOTI a Palazzo Chigi nel mese di settembre 2008;

- il mandato all’ottenimento di un’ intesa su criteri di assunzione che rispettino adeguatamente l’anzianità e privi di iniquità sociali;

- la costituzione di un adeguato Fondo di Solidarietà, anche con il fattivo intervento dei colleghi pensionati, per fronteggiare il prossimo periodo di lotta.





L’Assemblea ha registrato inoltre il pieno appoggio e supporto dei Colleghi Meridiana ed Eurofly.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Alla fine tante rotture di scatole e discussioni inutili prima di scoprire che CAI offre più di AF (750 milioni + pochi spiccioli per le azioni).
Se consideri però i 300 milioni del prestito ponte il conto non torna.

Quello poi che pesa sugli italiani sono i debiti che restano nella bad company e i costi per gli ammortizzatori sociali che saranno più alti.

E' come se ti propongono l'acquisto di un auto incidentata o già rimessa in sesto.
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Alla fine tante rotture di scatole e discussioni inutili prima di scoprire che CAI offre più di AF (750 milioni + pochi spiccioli per le azioni).
Per favore!!!
Nulla di personale nei confronti di chi scrive commenti come questo.. ma che non si faccia disinformazione.
L'offerta di AF riguardava l'intera compagnia, senza costi per la collettività.
L'offerta di CAI mi pare riguardi solo la GOOD company...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.