Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Temo che i paragoni con Turkish siano fuorvianti, per un paio di ragioni (entrambe legate al fatto che la Turchia non è uno Stato membro della UE).
Da una parte i turchi possono permettersi di aiutare la propria compagnia come vogliono, anche solo il fatto di sapere che la copertura è "illimitata" permette di prendere soldi a credito a tassi buoni e senza molti limiti.
Il secondo fatto è che Turkish può contare su un mercato interno intonso (senza LC britanniche, per intenderci). Non so se la cosa dipenda dalla mancata adesione ad accordi Open Skies o da un protezionismo interno di fatto , ma certo aiuta non poco a limitare i danni sulla parte più critica del business.
L'unica cosa che AZ avrebbe potuto fare meglio negli ultimi anni è forse un filo più di aggressività sul LR, ma ricordo di aver letto (non so dove) che l'apertura di una nuova destinazione LR mediamente comporta il primo anno extra-costi di 30 mio. E' possibile che alcune scelte di investimento siano state rimandate aspettando il pareggio di bilancio, saltato nel 2011 a causa di una serie di eventi esogeni difficilmente prevedibili (terremoto in Giappone, crisi in Nord Africa, costo del carburante). Voglio sperare che, se il bilancio AZ del 2011 avesse fatto segnare un profitto operativo di un centinaio di mio - ovvero la stima fatta di questi extra-costi - oggi staremmo a commentare l'apertura di nuove destinazione LR.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Bisognerebbe conoscere tanti dati che noi non abbiamo. Purtroppo il problema attuale è la carenza di liquidità: Ragnetti in teoria potrebbe avere idee fantastiche sul rilancio di AZ, ma al momento non avrebbe probabilmente i soldi per metterle in atto.

Quindi, un tanto al chilo, la sola ricetta per crescere probabilmente è:
1 trovare soldi in fretta, non importa se a credito o cedendo quote.
2 fare veramente di FCO (o di MXP) un hub ben collegato al mondo e federarlo di conseguenza.

Una cosa che dice Italo secondo me è vera: la sfiducia nel futuro, in AZ come nel Paese.

Facciamo un confronto con la rampante Turkish: al momento TK ha una flotta di 181 macchine, non distante dalle 155 sulle quali può contare AZ e anche guardando solo i WB siamo 37 contro 21. Ed è una differenza maturata negli ultimi 3 anni. Quindi non c'è un abisso tra le due compagnie a livello di flotta.
Però i turchi stanno facendo sfracelli a livello globale (guadagnando soldi) a dispetto di un'AZ che sembra non riuscire nemmeno ad arrivare al pareggio. Eppure nonostante tutto, l'Italia rimane una nazione assai più ricca della Turchia.
Qualche domanda a questo punto bisogna porsela: cosa vogliono fare i soci di AZ? Perchè se AF, come sembra, non vuole comprare, devono trovare il modo di mettere soldi freschi: o in prima persona o facendo entrare soci terzi, magari Etihad e provare a rilanciare.
Beh...magari quella che sembra sfiducia nel futuro è prudenza!...In un momento di crisi economica, in cui già si fatica a non accumulare perdite pur cercando di migliorare i servizi...prima di utilizzare soldi (qualunque sia la fonte di finanziamento) per nuovi progetti bisogna avere la ragionevole certezza che questi non generino perdite! Quindi, a mio parere, meglio poche cose ma ben valutate e programmate prima di essere attuate!

Un esempio di buona pianificazione, a mio parere, è l'apertura della Roma-Abu Dhabi...gli, ormai lontani, anni in cui AZ volava su DXB con la 748/749, prima da MXP poi da FCO, non erano recuperabili in alcun modo...anche perchè il servizio al limite della decenza che veniva offerto (era operato con i già allora maltenuti 767) non ha certo lasciato un buon ricordo di AZ su quella rotta! Oggi con lo strapotere Emirates su FCO e MXP, aprire nuovamente da DXB avrebbe generato solo perdite...quanti pax avrebbero scelto AZ al posto di EY sul ptp?...escludendo ovviamente i pax in transito, tutti appannaggio di EY!
Quindi aprire Abu-Dhabi in accordo con Etihad che offre prosecuzioni e aiuta a riempire con i code share era l'unico modo per tornare a volare sul golfo persico!
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Ad ognuno il suo compito, altrimenti diventate 15000 A.D.

Se la cosa provoca frustazione, lo capisco l'ho provato anch'io diverse volte, ci si attva per cambiare in meglio, mai avuto rimpianti seppur non sia nè comodo nè facile. Lamentarsi dell'incapacità del proprio capo non serve a nulla. Sempre che si abbia ragione, perchè nella maggioranza dei casi non la si ha, vuoi per mancanza di dati, vuoi per visione poco obiettiva essendo parte in causa.
È molto più frustrante leggere certe fesserie
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Bisognerebbe conoscere tanti dati che noi non abbiamo. Purtroppo il problema attuale è la carenza di liquidità: Ragnetti in teoria potrebbe avere idee fantastiche sul rilancio di AZ, ma al momento non avrebbe probabilmente i soldi per metterle in atto.

Quindi, un tanto al chilo, la sola ricetta per crescere probabilmente è:
1 trovare soldi in fretta, non importa se a credito o cedendo quote.
2 fare veramente di FCO (o di MXP) un hub ben collegato al mondo e federarlo di conseguenza.

Una cosa che dice Italo secondo me è vera: la sfiducia nel futuro, in AZ come nel Paese.

Facciamo un confronto con la rampante Turkish: al momento TK ha una flotta di 181 macchine, non distante dalle 155 sulle quali può contare AZ e anche guardando solo i WB siamo 37 contro 21. Ed è una differenza maturata negli ultimi 3 anni. Quindi non c'è un abisso tra le due compagnie a livello di flotta.
Però i turchi stanno facendo sfracelli a livello globale (guadagnando soldi) a dispetto di un'AZ che sembra non riuscire nemmeno ad arrivare al pareggio. Eppure nonostante tutto, l'Italia rimane una nazione assai più ricca della Turchia.
Qualche domanda a questo punto bisogna porsela: cosa vogliono fare i soci di AZ? Perchè se AF, come sembra, non vuole comprare, devono trovare il modo di mettere soldi freschi: o in prima persona o facendo entrare soci terzi, magari Etihad e provare a rilanciare.
Alcune considerazioni secondo me utili alla discussione:
1. Trovare soldi in questo periodo economico non è facile, più facile sicuramente fuori dalla UE e in paesi in fase di sviluppo.
2. La Turchia non è l'Italia, i costi sono diversi, e quindi si possono proporre tariffe più basse per aggredire il mercato.
3. Le rotte devono sostenersi con il mercato, quando vediamo il toto rotte sono sempre dei facili successoni ma poi far quadrare i conti è una questione diversa.

Comunque i WB di AZ ad oggi sono 23 + 1 in phase out.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
È molto più frustrante leggere certe fesserie
E allora andate a farvi i vostri pianti contro i vostri capi in bacheca sindacale dove potete sentirvi realizzati e continuare a chiedervi perchè quei cattivoni dei vostri titolari non scelgono le vostre eccelse menti a dirigere l'azienda! Due piccioni con una fava, voi non vi frustate e a noi ci evitiamo la piangina.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
@Paolo_61

E' vero che TK ha i vantaggi che descrivi, ma tieni presente che la Turchia ha un pil pari al 35% di quello italiano e che TK sta facendo soldi soprattutto portando soprattutto cittadini europei in MO, Africa ed Asia e viceversa.
Eppure EK dovrebbe farsi sentire più a IST che a FCO.

@Alex

Fanno benissimo in AZ ad essere prudenti, per carità. E sono d'accordo che aprire AUH sia stata una mossa giusta.

@Farfallina

Anche tu dici cose giuste.

D'altra parte se sul breve-medio AZ tende a perdere il confronto con le LC e sul lungo non ci sono soldi per crescere "sgomitando" a dovere con la concorrenza, come ne usciamo?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
@Paolo_61

E' vero che TK ha i vantaggi che descrivi, ma tieni presente che la Turchia ha un pil pari al 35% di quello italiano e che TK sta facendo soldi soprattutto portando soprattutto cittadini europei in MO, Africa ed Asia e viceversa.
Eppure EK dovrebbe farsi sentire più a IST che a FCO.
Immagina una AZ con 10/15 wb in più e che sul mercato interno non perde soldi (anzi ne guadagna) perché magicamente sono sparite le LC non italiane. Non pensi che sarebbe moooooolto più aggressiva con i prezzi, portandosi a casa belle fette di transiti da FCO?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
@Farfallina

Anche tu dici cose giuste.

D'altra parte se sul breve-medio AZ tende a perdere il confronto con le LC e sul lungo non ci sono soldi per crescere "sgomitando" a dovere con la concorrenza, come ne usciamo?
Facendo pagare i contributi alle LC non dalla fiscalità generale, come adesso, ma da chi ne trae gli effettivi vantaggi (ammesso che esistano), ovvero gli imprenditori - soprattutto del settore turistico - interessati. Ma questa carta non è nelle mani di AZ ma di un governo serio del paese.
E investendo con oculatezza sul LR, crescendo passo passo senza voli pindarici
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Immagina una AZ con 10/15 wb in più e che sul mercato interno non perde soldi (anzi ne guadagna) perché magicamente sono sparite le LC non italiane. Non pensi che sarebbe moooooolto più aggressiva con i prezzi, portandosi a casa belle fette di transiti da FCO?
Facendo pagare i contributi alle LC non dalla fiscalità generale, come adesso, ma da chi ne trae gli effettivi vantaggi (ammesso che esistano), ovvero gli imprenditori - soprattutto del settore turistico - interessati. Ma questa carta non è nelle mani di AZ ma di un governo serio del paese.
E investendo con oculatezza sul LR, crescendo passo passo senza voli pindarici
Sono d'accordo. Secondo me con un po' di buona volontà a livello politico e una discreta iniezione di capitali (non penso a miliardi...) ci si potrebbe ancora provare.
Ma siamo ancora capaci, come popolo, di immaginare un futuro che non sia solo a livello personale o poco più?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Mi meraviglio che dici di fare il manager, il concetto che ho espresso vale in primis proprio per i manager!

Se si è qualificati e si ha mercato sul mondo del lavoro non bisogna aver paura di cambiare per andare a giocare in una squadra vincente, altrimenti è comodo ma poi non c'è da lamentarsi.
Ma chi sei tu per insinuare sulla mia professionalita'? Insulti da chi ha come unico talento una cieca piaggeria non meriterebbero risposta. Parla di aviazione, contesta le mie opinioni ma lascia stare la mia persona.
Non ho mai avuto dubi che chi si identifica con i perdenti e perche' e' anch'egli un perdente.
Mi scuso con glia ltri colleghi del forum e con is suoi amministratori, am la maleducazione sfrontata non va mai tollerata.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
bbbbboni non vi arrabbiate e mantenete la calma.

Italo, posso chiederti se viaggi anche con altre compagnie?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ottimo, finalmente spunti di discussione.

Secondo me servirebbe più una buona gestione politica del sistema Italia che fondi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ma chi sei tu per insinuare sulla mia professionalita'? Insulti da chi ha come unico talento una cieca piaggeria non meriterebbero risposta. Parla di aviazione, contesta le mie opinioni ma lascia stare la mia persona.
Non ho mai avuto dubi che chi si identifica con i perdenti e perche' e' anch'egli un perdente.
Mi scuso con glia ltri colleghi del forum e con is suoi amministratori, am la maleducazione sfrontata non va mai tollerata.
Dove vedi maleducazione? Colpito nel vivo...

E per la cronaca non mi sono meravigliata della tua professionalità che non fa parte della discussione, ma della tua mentalità che è in contrasto con quella alla base del lavoro che ci hai detto di fare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Facendo pagare i contributi alle LC non dalla fiscalità generale, come adesso, ma da chi ne trae gli effettivi vantaggi (ammesso che esistano), ovvero gli imprenditori - soprattutto del settore turistico - interessati. Ma questa carta non è nelle mani di AZ ma di un governo serio del paese.
E investendo con oculatezza sul LR, crescendo passo passo senza voli pindarici
Grande verità...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Volato oggi sulla AZ1016 FCO-MXP, effettuata da EI-EJJ "Caravaggio". Il mio posto era il 9L, faro' un debito TR non appena concluso questo viaggio. Le impressioni sull'Economy plus sono sostanzialmente buone, anche se c'era sporcizia e mi sa che alcune soluzioni del sedile sono un po' "cheap". Ad ogni modo un gran bel volo e servizio bene da parte degli AAVV. Sono soltanto rimasto sorpreso dal fatto che, sul nazionale, solo acqua té e caffè sono a disposizione, speravo almeno nella classica spremuta di arancia rossa.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Alert per gli ex fumatori che abbiano deciso di passare alla sigaretta elettronica credendo di poterla fumare ovunque. AZ precisa l'assoluto "divieto di utilizzo di tali apparati elettronici a bordo dei voli del Gruppo Alitalia. E’ consentito il solo trasporto dei medesimi, purché riposti nel bagaglio a mano".
Buon volo ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.