Thread Alitalia da marzo 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
sappiamo benissimo che quell'area geografica e' ad appannaggio delle golfare. Ma sotto un certo aspetto, AZ si trova nella cupola delle golfare (EY ovviamente).
E' vero che Etihad ha tutto l'interesse nel veicolare traffico verso il suo hub, ma e' anche nel suo interesse che AZ sia in attivo. Se c'e" una forte domanda tra l'italia e la thailandia, a questo punto perche' non aprire un volo diretto con un prezzo semi-allineato alle golfare? tanto ey ci guadagna ugualmente. Magari spendo 600 euro con scalo ad AUH, 800 se volo diretto. Il cliente italiano avrebbe una doppia scelta. E' ovvio che oltre i 1000 euro sarei fuori mercato. AZ rispetto alle europee (AF BA LH)non si troverebbe in una posizione concorrenziale con EK e QR, ma quasi in una situazione complementare, sotto la protezione di EY. Non sarebbe auspicabile uno scenario del genere?
Non ha senso a meno di una forte domanda e di una domanda che arrivi a FCO con il federaggio da scali non direttamente serviti dalle golfare (o almeno da EY) e quindi incanalando via FCO e AUH sarebbero due scali contro uno.
Andare in competizione diretta con le golfare è un suicidio, possono stroncare il mercato a livello di prezzi come preferiscono.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Senza andare troppo lontano con la fantasia riguardo al totorotte sarebbe già molto se riaprissero LOS-ACC, KIX, PVG e DKR. Come "novità" sarebbero interessanti NBO, YUL, JNB, HKG e BOG. Il sud est asiatico, BKK in primis, sono ormai terra di conquista dove solo in pochi riescono a sopravvivere.
Non ha senso buttare li un toto rotte, specialmente guardando a dove volava LAI magari con scali intermedi.

Intanto che portano avanti il piano di risanamento hanno il tempo per studiare un po' di destinazioni ed eventualmente aprirle a ragion veduta.
Perché se fanno annunci non va bene, se invece fanno valutazioni dietro le quindi idem, ricordiamoci che la sempre citata IB per quattro anni hanno stretto i denti con piani lacrime e sangue che prevedevano riduzione della flotta e rotte, tagli di personale, trasferimento di personale e rotte alla neonata branca low cost. Il rinnovo poi degli interni e del prodotto è stato molto lento per esempio.
Ora dopo quattro anni di lacrime e sangue arrivano ordini (il grosso però è dal 2018 a oltre il 2020) e cominciano giustamente ad espandersi.
AZ ha iniziato 3 anni dopo di loro, il piano presentato prevede comunque un passaggio da 22 a 29 macchine LR e una serie di nuove rotte che stanno piano piano aprendo. L'importante è farlo fatto bene e con risultati dignitosi in modo che poi si possa consolidarle con frequenze daily e per tutto l'anno.
Intanto debbono anche ridiscutere la questione JV con AF-KL (Francia-Olanda-Italia e Cargo ecc) e Nord Atlantica (per esempio IB non ha avuto quel problema).

Infine, personalmente ritengo che sarebbe fondamentale creare una flotta di A320 o io vedrei bene anche A321 con C dedicata per poter aprire daily e dirette tutta una serie di destinazioni che con WB diventano più costose e impegnative.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Senza macchine in ordine tutto ciò rimane "aria fritta". O hai le macchine o si potrà fare poco meglio di adesso.
Ma se non si esce dalla jv atlantica ordinare aerei al momento non ha senso. Quindi si torna sempre lì: o si esce da questi vincoli (sia esso con un grossa penale o al naturale termine di fine febbraio 2017) e si ordinano macchine di lungo raggio oppure si continua con l'attuale massa critica. La dimostrazione sta nel fatto che quest'anno è previsto un solo B777 da Vietnam e null'altro.
La JV Atlantica è in scadenza al 2023 se ben ricordo, in scadenza a fine 2016 c'è la JV fra Italia e Francia-Olanda e gli accordi su Cargo ecc...ecc...

L'espansione della flotta segue in piano così come le nuove rotte che ha come obiettivo l'utile di bilancio per il 2017 arrivandoci con una flotta completamente riqualificata. Dal 2018 ci stanno pensando e dipende molto dall'andamento dei conti, come è ovvio che sia.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Infine, personalmente ritengo che sarebbe fondamentale creare una flotta di A320 o io vedrei bene anche A321 con C dedicata per poter aprire daily e dirette tutta una serie di destinazioni che con WB diventano più costose e impegnative.
Detto fino alla nausea. In ogni caso, da scolpire nel marmo
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
La JV Atlantica è in scadenza al 2023 se ben ricordo, in scadenza a fine 2016 c'è la JV fra Italia e Francia-Olanda e gli accordi su Cargo ecc...ecc...

L'espansione della flotta segue in piano così come le nuove rotte che ha come obiettivo l'utile di bilancio per il 2017 arrivandoci con una flotta completamente riqualificata. Dal 2018 ci stanno pensando e dipende molto dall'andamento dei conti, come è ovvio che sia.

31.03.2022
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
La JV Atlantica è in scadenza al 2023 se ben ricordo, in scadenza a fine 2016 c'è la JV fra Italia e Francia-Olanda e gli accordi su Cargo ecc...ecc...
Senza aspettare il 2022, basterebbe a fine anno non rinnovare gli accordi di cs sulle rotte dall' Italia verso CDG e AMS e il gioco è fatto. Alitalia smetterebbe di regalare migliaia di pax agli hub di AF/KLM. Per le destinazioni non servite direttamente da AZ verso est pax convogliati via AUH, verso ovest sfruttando il cs con Delta.
Inoltre smettere di prestare gli slot AZ a LIN per operare voli di AF/KLM. Vogliono i pax italiani? Se li vengano a prendere coi loro voli. Senza AZ non avrebbero piu' slot diponibili a LIN? Bene che si accomodino a MXP.
 

ilviaggiatore

Utente Registrato
1 Marzo 2016
40
0
milano
E' plausibile ipotizzare che i vertici Sea facciano un po' di pressione ad Alitalia per non rinnovare il cs AF/KL in modo da convogliare queste due linee Iata a Mxp? o e' fanta-strategia? Grazie per un vostro commento al riguardo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
E' plausibile ipotizzare che i vertici Sea facciano un po' di pressione ad Alitalia per non rinnovare il cs AF/KL in modo da convogliare queste due linee Iata a Mxp? o e' fanta-strategia? Grazie per un vostro commento al riguardo.
La decisione se rinnovare la JV con AF/KL è un filo più strategica per AZ rispetto alle possibili pressioni di SEA (che comunque ad oggi nulla può fare in termini di assegnazione slot)
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Senza aspettare il 2022, basterebbe a fine anno non rinnovare gli accordi di cs sulle rotte dall' Italia verso CDG e AMS e il gioco è fatto. Alitalia smetterebbe di regalare migliaia di pax agli hub di AF/KLM. Per le destinazioni non servite direttamente da AZ verso est pax convogliati via AUH, verso ovest sfruttando il cs con Delta.
Inoltre smettere di prestare gli slot AZ a LIN per operare voli di AF/KLM. Vogliono i pax italiani? Se li vengano a prendere coi loro voli. Senza AZ non avrebbero piu' slot diponibili a LIN? Bene che si accomodino a MXP.
Questo è il classico ragionamento italianista che mette AZ ai livelli delle altre. Iniziamo col dire che la rete AZ europea FA SCHIFO e questo è solo colpa di AZ che negli anni ha fatto solo una cosa: tagliare (il primo genio in questo è stato Mengozzi). Ho vissuto quattro anni a Budapest e molto spesso dovevo fare l'andata con AF o KL (via CDG od AMS) ed il rientro con AZ via FCO (bigliettato AF o KL) proprio perché AZ ha voli su BUD che fanno ridere. Devo tornare a breve a BUD ed a quanto ho visto hanno tagliato ulteriormente le frequenze. La rete AZ è una schifezza anche su destinazioni dove dovrebbe averla vinta tipo MLA dove ha un volo giornaliero con poche possibili connessioni con destinazioni a lungo raggio.

Altra questione: non scordiamoci che AZ usa i voli AF-KL verso l'hub di FCO dove i passeggeri hanno connessioni, non ho idea di che numeri siano ma ho trovato molti pax con connessioni a FCO sul volo da AMS e CDG. E' vero che sono ben poche le destinazioni servite da AZ ma non da AF-KL (perlopiù destinazioni italiane oltre a MLA e non so cos'altro) ma senza i codici congiunti con AF-KL un passeggero che compera un biglietto AZ non potrebbe più andare ad EDI, MAN, DUB ecc.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Senza aspettare il 2022, basterebbe a fine anno non rinnovare gli accordi di cs sulle rotte dall' Italia verso CDG e AMS e il gioco è fatto. Alitalia smetterebbe di regalare migliaia di pax agli hub di AF/KLM. Per le destinazioni non servite direttamente da AZ verso est pax convogliati via AUH, verso ovest sfruttando il cs con Delta.
Inoltre smettere di prestare gli slot AZ a LIN per operare voli di AF/KLM. Vogliono i pax italiani? Se li vengano a prendere coi loro voli. Senza AZ non avrebbero piu' slot diponibili a LIN? Bene che si accomodino a MXP.
Cesare cosa centra questa visione con la JV atlantica?
Gli accordi fra Italia e Francia e Olanda in scadenza a fine anno hanno annunciato di non volerli rinnovare se non a condizioni molto diverse. Questi però non centrano con la JV Atlantica se non per forza di trattativa. Il Cargo avevano annunciato di volerselo riportare a casa, la JV fra Francia-Olanda e Italia è la parte più in dubbio (la stessa AZ ha aumentato i voli propri e IMHO si giocherà sulle percentuali di revenue), mentre gli slot a LIN saranno facilmente punto della trattativa da scambiare per avere migliori condizioni nelle altre due JV.
Non sarebbe una mossa intelligente mettersi a far la guerra con AF-KL a LIN per andare a fare gli interessi di LH e a dargli un alleato per fare casino in UE. Poi magari si apre LIN all'extra UE, anche se difficilmente con una riduzione di movimenti, e allora magari li si toglie ai franco-olandesi per andare ad operarli su AUH, SVO e altre destinazioni ora a MXP, ma non credo che arriveranno alla liberalizzazione di LIN, le varie major europee non ne hanno nessun interesse, LH in primis.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
E' plausibile ipotizzare che i vertici Sea facciano un po' di pressione ad Alitalia per non rinnovare il cs AF/KL in modo da convogliare queste due linee Iata a Mxp? o e' fanta-strategia? Grazie per un vostro commento al riguardo.
SEA la sua scelta per MXP l'ha già fatta puntando su low cost come U2 e FR o sostenendo apertamente EK.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
La Jv transatlantica non é minimamente in discussione. Vanno rivisti gli accordi con AF-KLM sulle tratte europee, e le condizioni attuali non sono buone per Az che ha, ora, la possibilitá di rinegoziazione con il binomio franco-olandese a condizioni piú vantaggiose. Concordo con Caldi che é ora di farla finita di fare regali a AF-KLM, cosi come credo che sia utile, ad entrambi, raggiungere un accordo, magari venendosi incontro e trovando la classica soluzione di mezzo.
Penso che EY sappia molto bene questa cosa e agirá di conseguenza.
Credo che Az debba rafforzare i codeshare con altri partener skyteam: per esempio sará essenziale fare accordi con AM per le prosecuzioni per altre destinazioni in Messico, e credo che verranno ulteriormente ampliati i codeshare con Air Europa sia in Spagna che magari per alcune destinazioni in Centro e Sud America (per esempio volano con il nuovo 787 su BOG, potrebbe essere un ottimo cs su questa rotta favorendo il passeggero passando per MAD rispetto a Parigi o Amsterdam).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Temo che invece lo sia. Dichiarazioni abbastanze chiare in merito sono state fatte da Montezemolo una settimana fa (post 70 di questo thread).
Rinegoziazione non vuol dire abbandono. La JV atlantica è imprescindibile per AZ, ridiscutere i rapporti interni invece è opportuno alla luce delle mutate condizioni.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
alla luce delle mutate condizioni.
Quali sarebbero esattamente queste mutate condizioni?

Il network di AZ sempre pietà fa e AZ sempre in una posizione di debolezza rimane rispetto ad AF-KL-DL.

Come nella vita di tutti i giorni i più forti comandano, i più deboli subiscono.

Sia chiaro in AF-KL-DL non hanno nessun bisogno di AZ. E se si tratta dell'interesse per i pax italiani, hanno già dimostrato in passato di essere perfettamente in grado di poterseli venire a prendere direttamente da soli. Come fa LH, come fa BA, come fanno un po' tutti cani e porci da secoli.

Almeno che per "mutate condizioni" non si intenda che invece che da pantalone, le sempiterne perdite da qualche anno vengano ripianate da uno sceicco. Sai cosa gliene può importare a AF-KL-DL?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.