Ma che frase è? Non mi sembra che l'abbiano perso.ROMA - Cede un «finger» all’aeroporto di Fiumicino e 245 turisti giapponesi perdono il volo. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì 1 ottobre sulle piste del Leonardo Da Vinci. Tutto era pronto sul volo Alitalia delle 16 in partenza per Tokyo dallo scalo romano. Gli addetti alla manutenzione avevano appena collegato il lungo tubo mobile che dai terminal conduce i passeggeri al velivolo, quando all’improvviso si è verificato il guasto. Qualcosa nei meccanismi delle rotelle su cui poggiava il finger ha ceduto e tutta la struttura si è appoggiata al 777 della compagnia di bandiera italiana. A riportare i danni maggiori sembra essere stato il portellone del grosso aereo, utilizzato appunto per i voli intercontinentali.
VOLO PERSO – Troppo pericoloso far innalzare il velivolo, con il rischio di una mancata pressurizzazione del mezzo. Ai 245 turisti in partenza per il Giappone non è rimasto altro che arrendersi alla realtà: volo rinviato al giorno successivo. I passeggeri, in larga maggioranza visitatori nipponici in vacanza in Italia, sono stati trasferiti da Alitalia in un albergo vicino l’aeroporto. Martedì mattina tutti di nuovo a Fiumicino con la speranza di riuscire a tornare a casa. Il gruppo è stato poi riprotetto sul primo volo disponibile per Tokyo, quello delle 12.30. I turisti giapponesi, nonostante l’attesa, con il solito aplomb hanno protestato ben poco per il pesante disagio. L’aereo danneggiato è già negli hangar di Fiumicino per la manutenzione.
Possibile che con un riempimento tale (ed anche a tariffe medio/alte da check fatti in passato) la rotta non riesca a reggere più di qualche mese?16.617 pax in agosto sulla FCO-LAX-FCO - 91,5% LF medio
Tutte le volte che ho preso questo volo lo trovo abbastanza pieno e non mi stupisco dei dati delle statistiche. Aggiungo anche che qualche mese in piu' di operativita' penso che ci starebbe, suppere il boom e' ovviamente d'estate per il turismo ma non solo. Ho visto anche transiti in aumento (un tempo erano soprattutto Italiani, con la JV ho trovato su questo volo pax stranieri in visita in Italia o in coincidenza per destinazioni in Medio Oriente, centro Europa (e.g. Budapest), Nord Africa).Nel 2012 (da maggio quando sono ripresi i voli a fine agosto) circa 51k pax sulla rotta con un riempimento medio di 256 pax volo (87,5%).
Di solito anche settembre e ottobre hanno riempimenti sull'85-90%
Be', ovviamente dipende dalla capacita' offerta e frequenza delle rotte. LH va a LAX con il 380, e fa ovviamente grandi numeri visto il suo network e transiti che riesce a drenare.Se col 91,5% di LF sei appena settimo, io qualche domanda me la farei.
LAX è una destinazione fortemente stagionale per AZ, probabilmente se non ci fosse stata la JV Atlantica magari opererebbero un 2xw nei mesi più fiacchi per operare il picco estivo come ora. Magari una volta finita la crisi potrebbero pensare di operare qualche frequenza settimanale anche nei restanti periodi dell'anno, con la JV probabilmente non conviene operarla nei mesi di fiacca.Possibile che con un riempimento tale (ed anche a tariffe medio/alte da check fatti in passato) la rotta non riesca a reggere più di qualche mese?
Vero che la concorrenza su LAX è forte, ma passare da mesi estivi a tappo al vuoto assoluto in inverno è incredibile.
Boh, io penso che sul sito ci sia ancora MOOOOLTO da fare. Giusto un dettaglio: dall'home page www.alitalia.it non esiste un link diretto all'home page del sito corporate. Ci sono link diretti ai comunicati stampa, flotta, network (finalmente una cartina decente con le destinazioni servite) ecc., ma non all'home page corporate, che, tra l'altro, ha una grafica stupenda.Finalmente da oggi il sito Alitalia ha finito il suo rinnovamento, e dopo la nuova veste (che ha incluso tanti cambiamenti, inclusi una veste piu' moderna, il login Millemiglia piu' facile e da tutte le pagine, il Login tramite Social Network), ora anche la sezione "corporate" del sito e' stata aggiornata sia nella versione Italiana che Inglese:
http://corporate.alitalia.it/en/index.html
Sparite le vecchissime notizie che erano rimaste in giacenza per anni (tipo descrizione della flotta al momento della rinascita nel 2009, vecchie mappe con i posti dei 777 a 291 posti), tutta la veste grafica sembra rinnovata ed i contenuti aggiornati.
Non mi piace tantissimo in alcuni dettagli, ma perlomeno ha svecchiato tutta la roba che andava tolta e ha rinnovato i contenuti.
E' in uscita il 15/10, per cui ad oggi risulta ancora in forza.C'è ancora la Esclapon nell'organigramma
http://corporate.alitalia.it/en/governance/organization/index.html
Bella iniziativa, magari da standardizzare in classica Plus se i costi per l'economy non lo consentono.Eataly: vola da Roma a New York a bordo di Alitalia
12:02 02 OTT 2012
(AGI) - Roma, 2 ott. - Alitalia offre a bordo dei voli intercontinentali da Roma a New York JFK i menu di Eataly, il piu' grande centro enogastronomico del mondo dedicato ai cibi e alle bevande di qualita', che ha selezionato per la Compagnia le migliori eccellenze gastronomiche delle Regioni Italiane.
Dal 3 al 8 ottobre tutti i clienti Alitalia che voleranno da Roma Fiumicino a New York JFK sui voli AZ608 e AZ610, in Classica Plus, la classe Premium Economy di Alitalia, e in Classica, la classe Economy, potranno gustare una selezione dei migliori cibi prodotti e distribuiti da Eataly fra i quali le Penne rigate artigianali gratinate al forno del Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano, le Polpette de "La Granda", razza bovina piemontese, Involtini di carote e zucchine croccanti, Grana Padano Dop di Plac, Pesche all'amaretto, Grissini tipo "rubata'" e i Taralli pugliesi di Agricola del Sole. Durante il volo saranno offerti anche dei gustosi snack a base di Focaccia genovese, lo Strolghino, il salame di culatello di Zibello dop de l'Antica Ardenga di Massimo Pezzani e la Piccola Pasticceria secca firmata dal pasticcere di fama nazionale Luca Montersino. L'iniziativa nasce per promuovere la collaborazione fra Alitalia e Eataly.
All'interno del punto vendita di Eataly, al numero 200 della Fifth Avenue a New York, e' gia' presente un corner Alitalia dove e' possibile acquistare prodotti e servizi della nostra Compagnia. Il progetto di offrire a bordo degli aerei la gastronomia ed i prodotti del Made in Italy, rientra nella strategia di Alitalia di valorizzare le eccellenze del nostro Paese nel mondo.
http://www.agi.it/food/notizie/2012...y_vola_da_roma_a_new_york_a_bordo_di_alitalia
Bene, come detto stagionale il volo su LAX va molto bene.A proposito della LAX
Per la prox summer il volo è in vendita dal 1 maggio 2013 con 1 frequenza aggiuntiva (4XW invece che 3XW, 3-5-6-7) e già daily da giugno