Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Quindi, a fine mese finisce la procedura di vendita, più tardi gli sghei. Nel frattempo hanno fatto scappare Lufthansa.

Due scenari:

1) I bibbitari provano veramente la strada della nazionalizzazione
2) I bibbitari fanno finta di provarci, si rendon conto che non hanno gli sghei, danno colpa a tutti (Renzie, il piddì, l'Europa, l'anima di kitammuort) e poi vendono a Lufthansa per ancor meno soldi di quanto non avrebbero fatto con una vendita quanto meno sensata.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Quindi, a fine mese finisce la procedura di vendita, più tardi gli sghei. Nel frattempo hanno fatto scappare Lufthansa.

Due scenari:

1) I bibbitari provano veramente la strada della nazionalizzazione
2) I bibbitari fanno finta di provarci, si rendon conto che non hanno gli sghei, danno colpa a tutti (Renzie, il piddì, l'Europa, l'anima di kitammuort) e poi vendono a Lufthansa per ancor meno soldi di quanto non avrebbero fatto con una vendita quanto meno sensata.
Il bibbitaro vorrebbe accontentare il suo fido assicuratore che però ha puntato su un cavallo difficilmente difendibile tanto che gli alleati sono fortemente insofferenti e vorrebbero invece un cavallo di ritorno di provata affidabilità tanto che hanno fatto bruciare il cavallo dei gialli da parte della stampa amica. E infatti stanno aspettando il crollo del piano strampalato dei gialli per subentrare.
Visto il clima da plebiscito anti UE alle prossime elezioni europee di maggio con il fronte anti UE/Euro che rischia di sfiorare il 70% dei consensi direi che il "me ne frego" rivolto alle reprimende europee sarà usato anche per AZ. Il problema è che per inventarsi una soluzione che riesca almeno ad arrivare alla casella del via un minino domi competenze ci vogliono.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Thread Alitalia settembre 2018: rotta verso l'ignoto

Dipendenti Alitalia
Ecco le richieste al Governo per evitare la crisi


Alitalia non è ancora fuori dalle secche e, se entro fine mese, non arriverà un piano industriale o il nome di un investitore disposto a mettere sul piatto tra 1,5 e i 2 miliardi di euro, i dipendenti saranno pronti alla mobilitazione.

Questo l'allarme lanciato oggi a Roma dalla Federazione Nazionale Trasporto Aereo, neonata associazione che riunisce Anpac, Anpav e Anp. "Alitalia - ha sostenuto il coordinatore della federazione Stefano De Carlo - è stata sicuramente gestita con buon senso dai commissari, ma questo non basta a risolvere i problemi. Nonostante i risultati positivi comunicati a inizio estate, la compagnia chiuderà il 2018 con circa 500 milioni di perdite e la prospettiva, una volta scaduto il termine per la restituzione del prestito ponte a metà dicembre, di non avere più liquidità in cassa per andare avanti".

Le richieste
Secondo i rappresentanti sindacali dovrebbe ora essere il Governo a produrre soluzioniin tempi brevissimi. E prima di un'altra scadenza imminente: quella dei termini per la vendita di Alitalia, fissata al 31 ottobre. "Il Governo - ha ricordato De Carlo - ha parlato di nazionalizzazione e della volontà di valorizzare Alitalia nel sistema Paese, ma è importante che la compagnia inizi a lavorare al più presto con capitali nuovi, quantificabili tra 1,5 e i 2 miliardi di euro, per affrontare un nuovo piano industriale. Per questo - ha aggiunto - sollecitiamo il Mise e il Mit ad aprire al più presto un tavolo di confronto".

Se d'altra parte, non dovessero arrivare in tempi brevi "risposte tranquillizzanti" da parte del Governo, "non c'é dubbio - ha aggiunto il presidente dell'Anpav, Massimo Muccioli - che procederemo con la mobilitazione del personale". TTG


In altri termini: sbrigatevi a nazionalizzarci prima che arrivi la Trojka......
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Mi aspetto di sentire a breve, "Ma che cazzo ci vuole a trovare due miliardini.."

Tanto mica sono suoi!!
Nonostante tutto Bruxelles potrebbe decidere di cedere (almeno parzialmente) e non solo su AZ. Non tanto per paura dell'Italia e del relativo governo, quanto delle conseguenze finanziarie e politiche globali di un'Italia fallita e fuori dalla UE. Cosa che aumenterebbe il rischio che quest'ultima si sfaldi con l'uscita di altri paesi a guida populista.
Anche le borse e l'Euro, che erano pesantemente entrati n fibrillazione con la crisi in Grecia, si troverebbero di fronte al default 10 volte superiore, di quella che è comunque la 9a economia globale. E certamente non reagirebbero bene.
Probabilmente la scommessa del governo gialloverde è che l'Italia sia "too big to fail".
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,856
3,732
su e giu' sull'atlantico...
Di macchine di lungo raggio ce ne è solo 1 in più, la flotta di medio raggio è stata ridotta ( di 6 macchine, non mezza flotta) seppur senza grossi tagli ottimizzando l'utilizzo della macchine.
Parli di un nuovo business model, finchè i giallo-verdi non si mettono d'accordo sul futuro di AZ non è possibile implementare nessun business model.
Cerchiamo di venirci incontro, in fondo a me non interessa un fallimento di AZ (nel senso che vorrei un vettore sano e guidato da gente onesta e capace) e tanto meno tifo ciecamente perché la compri LH.
Cerco tuttavia di comprendere come possano essere ritenuti validi quattro numeri (di comodo) a fronte del baratro che è sempre più prossimo ; sentirmi la tiritera del “i ricavi crescono” è irritante, considerando che sarebbe come ricevere un paio di scarpe nuove sul bordo del precipizio anziché una via di fuga dal baratro stesso.
Se parlo di un business model non lo intendo a regime o rivoluzionario , però che si sia ottimizzata la rotazione dei WB anche aprendo nuove rotte e tagliato il medio (vero, 6 aerei, ma un sacco di rotte e rotazioni) è un dato di fatto che fisiologicamente può aver spinto il dato ricavo/pax.
Quel che mi continua allo stesso tempo a sembrare evidente è che si perda di vista lo yield, senza la cui plusvalenza rispetto al costo operativo, coi ricavi in aumento, ci fai la birra.
Ergo, le offerte non sono un tabù o una mia fissa, ma una dinamica costante di vendita che rende evidente l’ipossia di sostenibilità se non ci si sbriga a vendere la baracca.
Quoto quindi 13900, o si buttano altri miliardi nel cesso nazionalizzando, perché tanto MAI AZ sarà in grado di competere senza un partner (IAG, AF-KL e LHG ne farebbero comunque una minor europea) , oppure direi che alzare il telefono e chiamare CS stasera stessa in birreria sarebbe cosa buona e giusta. Magari il bibitaro gli rifila una buona birra artigianale e lo convince...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: DI MAIO, ENTRO PROSSIMO MESE CHIUDEREMO BRILLANTEMENTE DOSSIER
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 ott - "Entro il prossimo mese chiuderemo brillantemente anche il dossier Alitalia". Lo ha assicurato il vice presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, parlando con i giornalisti alla Camera.

Bof

(RADIOCOR) 03-10-18 11:33:01 (0247) 3 NNNN


https://www.borsaitaliana.it/borsa/...na/dettaglio/nRC_03102018_1133_247595222.html
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Cerchiamo di venirci incontro, in fondo a me non interessa un fallimento di AZ (nel senso che vorrei un vettore sano e guidato da gente onesta e capace) e tanto meno tifo ciecamente perché la compri LH.
Cerco tuttavia di comprendere come possano essere ritenuti validi quattro numeri (di comodo) a fronte del baratro che è sempre più prossimo ; sentirmi la tiritera del “i ricavi crescono” è irritante, considerando che sarebbe come ricevere un paio di scarpe nuove sul bordo del precipizio anziché una via di fuga dal baratro stesso.
Se parlo di un business model non lo intendo a regime o rivoluzionario , però che si sia ottimizzata la rotazione dei WB anche aprendo nuove rotte e tagliato il medio (vero, 6 aerei, ma un sacco di rotte e rotazioni) è un dato di fatto che fisiologicamente può aver spinto il dato ricavo/pax.
Quel che mi continua allo stesso tempo a sembrare evidente è che si perda di vista lo yield, senza la cui plusvalenza rispetto al costo operativo, coi ricavi in aumento, ci fai la birra.
Ergo, le offerte non sono un tabù o una mia fissa, ma una dinamica costante di vendita che rende evidente l’ipossia di sostenibilità se non ci si sbriga a vendere la baracca.
Quoto quindi 13900, o si buttano altri miliardi nel cesso nazionalizzando, perché tanto MAI AZ sarà in grado di competere senza un partner (IAG, AF-KL e LHG ne farebbero comunque una minor europea) , oppure direi che alzare il telefono e chiamare CS stasera stessa in birreria sarebbe cosa buona e giusta. Magari il bibitaro gli rifila una buona birra artigianale e lo convince...
Su questo credo siamo tutti abbondantemente d'accordo.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,856
3,732
su e giu' sull'atlantico...
@Farfallina, appena giunta, magari gia' lo sai; poi vedo se riesco ad estrapolare i forward bookings per MLE appena ho tempo.
Intanto, perdonami, resto dell'idea che tolti Natale e Capodanno e una programmazione charter oculata, il resto e' davvero difficile da piazzare...

MALDIVE DA 499€ A/R TUTTO INCLUSO
Spiagge bianche mozzafiato, un mare unico al mondo con una barriera corallina che ti saprà sorprendere e l’essenza più pura del relax: non stai sognando ad occhi aperti…è tutto vero!

Vola alle Maldive da Milano Malpensa ad un prezzo irripetibile da 499€ a/r tutto incluso. Acquista il tuo biglietto dal 2 al 15 ottobre 2018 e vola dal 1° novembre al 14 dicembre 2018.

Perché rimandare, se puoi vivere i tuoi sogni adesso?
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
@Farfallina, appena giunta, magari gia' lo sai; poi vedo se riesco ad estrapolare i forward bookings per MLE appena ho tempo.
Intanto, perdonami, resto dell'idea che tolti Natale e Capodanno e una programmazione charter oculata, il resto e' davvero difficile da piazzare...

MALDIVE DA 499€ A/R TUTTO INCLUSO
Spiagge bianche mozzafiato, un mare unico al mondo con una barriera corallina che ti saprà sorprendere e l’essenza più pura del relax: non stai sognando ad occhi aperti…è tutto vero!

Vola alle Maldive da Milano Malpensa ad un prezzo irripetibile da 499€ a/r tutto incluso. Acquista il tuo biglietto dal 2 al 15 ottobre 2018 e vola dal 1° novembre al 14 dicembre 2018.

Perché rimandare, se puoi vivere i tuoi sogni adesso?
Pure meno della concorrenza con 1-stop! QR stesse date del diretto AZ, a novembre, è circa 130€ più cara.

DaV
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Roma, 3 ott. (askanews) - "Lo confermo. Il dossier procede". Così il ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Danilo Toninelli, al margine del question time alla Camera, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano se questo sarà il mese decisivo per una soluzione alla crisi della compagnia aerea.

Alla richeista di un commento sulla minaccia di sciopero dei piloti e degli assistenti di volo Alitalia nel caso non arrivassero risposte entro questo mese, il ministro ha detto "ero a Reggio Calabria dove ho visto che (i lavoratori della compagnia ndr.) erano tutti felici. Vedo uno stato di tranquillità e fanno bene ad essere fiduciosi".
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Il quotidiano la Repubblica di oggi riporta la notizia di un contenzioso in atto tra Etihad e Alitalia per i punti Millemiglia. La compagnia araba chiede "una misura cautelare perché Alitalia non crei un suo database di clienti alternativo al Millemiglia, insinuando il sospetto che gli italiani potrebbero approfittare dei vecchi dati in loro possesso". Etihad possiede il 75% del programma, e secondo indiscrezioni vorrebbe tenere circa 35 milioni di euro equivalenti alla cassa presente in Millemiglia, più altri 20-25 milioni di euro per ridarle la quota di maggioranza del programma ...
Leggi tutto: https://www.soldionline.it/notizie/economia-politica/etihad-porta-alitalia-in-tribunale?cp=1
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Il quotidiano la Repubblica di oggi riporta la notizia di un contenzioso in atto tra Etihad e Alitalia per i punti Millemiglia. La compagnia araba chiede "una misura cautelare perché Alitalia non crei un suo database di clienti alternativo al Millemiglia, insinuando il sospetto che gli italiani potrebbero approfittare dei vecchi dati in loro possesso". Etihad possiede il 75% del programma, e secondo indiscrezioni vorrebbe tenere circa 35 milioni di euro equivalenti alla cassa presente in Millemiglia, più altri 20-25 milioni di euro per ridarle la quota di maggioranza del programma ...
Leggi tutto: https://www.soldionline.it/notizie/economia-politica/etihad-porta-alitalia-in-tribunale?cp=1
Viste le trattive in corso e la creazione di My Alitalia palesemente alternativo a Millemiglia direi che la questione è di stretta attualità. In fondo AZ ha sicuramente il database dei clienti e fare uno status match con omaggio miglia corrispondente a Millemiglia è cosa semplice.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Viste le trattive in corso e la creazione di My Alitalia palesemente alternativo a Millemiglia direi che la questione è di stretta attualità. In fondo AZ ha sicuramente il database dei clienti e fare uno status match con omaggio miglia corrispondente a Millemiglia è cosa semplice.
Infatti... in fin dei conti i dati a Millemiglia li trasmette AZ...
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 ott - "Alitalia? chiuderemo brillantemente anche questa". Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio: "Non abbiamo conflitti d'interesse e abbiamo le mani libere, quindi lo faremo".
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
"ero a Reggio Calabria dove ho visto che (i lavoratori della compagnia ndr.) erano tutti felici.
Ci credo… ritrovarsi da quasi certi esuberi a quasi sicuri impiegati statali, chi non lo sarebbe!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.