Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Co*****e il Responsabile che gliel'ha permesso. Che i colleghi procurino spesso e volentieri più problemi che i pax perché si sentono a casa propria, è un dato di fatto. Un buon collega cerca di semplificare la vita a chi sta in servizio, non aggiungergli rogne. Spesso i pendolari invece, ragionano in senso opposto. Fortunatamente non tutti.
Il bagaglio, se era da stiva, andava lasciato sotto bordo, o al limite spedito visto e considerato che la partenza era dall'estero, mi fa specie che sia arrivato fino al gate con un bagaglio da stiva. Le cappelliere sono uguali per tutta la lunghezza della cabina, quindi credo sia stato solo un problema di posto disponibile, non di dimensione in sé per sé. Fatto salvo ciò, il 190 ha la "fortuna" di avere due grosse coat-room davanti, dove poter sistemare i bagagli in eccesso. Fossi stato io, il bagaglio l'avrei fatto sistemare lì già all'imbarco.
Credimi era da stiva. in Y erano tutte piene e in C entrava per il lungo.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Però basta con questa storia che la business class degli embraer sono al limite per spazi e confort. Anche british ai france Lufthansa, iberia, sas etc etc usano embraer o CRJ con business class con posti da economy. Ricordo che i posti della J in KLM sul B737 sono tutti vendibili come in economy e non con il posto centrale bloccato come in AZ sul A320. Ricordiamo che sugli EMB190 di CYL il pitch é tra i più confortevoli in J e Y che si possa trovare in europa.
Concordo sul comportamento di certi colleghi e del tipo di servizio offerto.
E detto questo, io lavoravo meglio sul CRJ. Come disse la nostra mitica "sono passata da nu cess' a nu gabinett'! Almeno prima non tenevo i bagagli 'n copp' a capa" :D :D :D :D Tiè!
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Sul 321 in profondità ne ho visti. O ti riferisci solo al 190? così si spiega perchè non riusciva ad infilarlo.
Ho scritto "su embraer" infatti. Anche il fatto che tutti entrano per lungo è riferito al solo embraer. Su Airbus o 737 i bagagli vanno sistemanti in profondità, altrimenti le cappelliere si riempiono subito. Su Embraer vanno per forza di cose per lungo, ecco perchè ora c'è anche l'annuncio di benvenuto leggermente modificato che sottolinea che i bagagli più voluminosi (aka trolley) vanno sistemati in cappelliera "mentre per tutti gli altri effetti personali è previsto uno spazio sotto la poltrona di fronte a voi". Non sai il tempo perso a dire di sistemare borsette, zainetti e cianfrusaglie varie sotto il sedile quando ti guardano inebetiti "eh ma non c'è posto". Se la gente salisse coi bagagli corretti e non riempisse cappelliere con un marsupio che guai se glielo tocchi, ecco che problemi non ce ne sarebbero. Guarda caso sui voli sulla Svizzera, ad esempio, a imbarco completato passi solo a chiudere le cappelliere, perchè da soli fanno il tetris e sanno sistemare perfettamente i propri effetti insieme a quelli degli altri. Qui da noi ci perdi la salute a ogni tratta. Ma siamo fatti così.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ho scritto "su embraer" infatti. Anche il fatto che tutti entrano per lungo è riferito al solo embraer. Su Airbus o 737 i bagagli vanno sistemanti in profondità, altrimenti le cappelliere si riempiono subito. Su Embraer vanno per forza di cose per lungo, ecco perchè ora c'è anche l'annuncio di benvenuto leggermente modificato che sottolinea che i bagagli più voluminosi (aka trolley) vanno sistemati in cappelliera "mentre per tutti gli altri effetti personali è previsto uno spazio sotto la poltrona di fronte a voi". Non sai il tempo perso a dire di sistemare borsette, zainetti e cianfrusaglie varie sotto il sedile quando ti guardano inebetiti "eh ma non c'è posto". Se la gente salisse coi bagagli corretti e non riempisse cappelliere con un marsupio che guai se glielo tocchi, ecco che problemi non ce ne sarebbero. Guarda caso sui voli sulla Svizzera, ad esempio, a imbarco completato passi solo a chiudere le cappelliere, perchè da soli fanno il tetris e sanno sistemare perfettamente i propri effetti insieme a quelli degli altri. Qui da noi ci perdi la salute a ogni tratta. Ma siamo fatti così.
Si parte per la Svizzera o per la Germania cabina piena e cappelliere vuote.. :D
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Non ho denigrato nessuno, ho detto "credo", non ho detto "era un dipendente az". Ah e se proprio lo vuoi sapere, il servizio "credo"(così mi paro) fosse abbastanza sciatto visto che anche la tendina è rimasta semi aperta per tutto il volo.
Quindi possiamo dedurre che era un passeggero qualunque.....
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Si parte per la Svizzera o per la Germania cabina piena e cappelliere vuote.. :D
Infatti quando vado in germania non mi capita mai di litigare con il tedesco dal bagaglio ingombrante.... anzi poi quando gli si dice di "spegnere gli apparati elettronici" sono velocissimi a mettere in stand by..... :)
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
Co*****e il Responsabile che gliel'ha permesso. Che i colleghi procurino spesso e volentieri più problemi che i pax perché si sentono a casa propria, è un dato di fatto. Un buon collega cerca di semplificare la vita a chi sta in servizio, non aggiungergli rogne. Spesso i pendolari invece, ragionano in senso opposto. Fortunatamente non tutti.
Il bagaglio, se era da stiva, andava lasciato sotto bordo, o al limite spedito visto e considerato che la partenza era dall'estero, mi fa specie che sia arrivato fino al gate con un bagaglio da stiva. Le cappelliere sono uguali per tutta la lunghezza della cabina, quindi credo sia stato solo un problema di posto disponibile, non di dimensione in sé per sé. Fatto salvo ciò, il 190 ha la "fortuna" di avere due grosse coat-room davanti, dove poter sistemare i bagagli in eccesso. Fossi stato io, il bagaglio l'avrei fatto sistemare lì già all'imbarco.

Pensa che invece 3gg fa ho dovuto cazziare, nonché insistere con un equipaggio Darwin che si è presentato alla porta con 3 bagagli (uno a testa) da stiva. Mi hanno chiesto se ci fosse stato posto. Il volo era una MXP col 175 e 56 pax, quindi posto in cappelliera c'era eccome, ma non certo per una valigia per 5gg di turno. Alla mia cortese risposta negativa, facendo presente che i bagagli erano comunque troppo grandi e avrebbero dovuto lasciarli sotto bordo, il cpt mi ha candidamente detto "li mettiamo dietro i carrelli, lo facciamo sempre". Ora dico, sali a casa mia, non sei nemmeno un collega "diretto" (non che uno AZ possa avere più diritto, ma fa lo stesso) e mi dici anche cosa devo fare?! Tenendo conto che i bagagli dietro i carrelli non si possono mettere, ma rappresenta l'estrema ratio in caso di cabina piena, bagagli che avanzano e sotto decisione e responsabilità dell'AVR che decide di farlo anziché sbarcarli. A questo punto la mia cordialità si è semplicemente tramutata in fermezza seduta stante e il bagaglio l'hanno lasciato.
Ma non è finita qui. Seduti i pax, il cpt torna davanti e mi dice "senti, visto che ci sono pochi pax, lo mettiamo sui sedili, ho il computer dentro". Lì mi son proprio girate e ho risposto "senti, non posso portare io il bagaglio così grosso a bordo che sono il titolare del volo e dipendente della compagnia, non vedo perchè tu invece possa farlo. Se hai il computer dentro, tiralo fuori, ma il bagaglio lo lasci, fine della discussione." E così è stato fatto. NB: il computer era poi un iPad. E le valigie, lasciate sulla scala davanti alla porta sono state portate di sotto dalla rampa (donna), nemmeno dai proprietari.
Questo per dire che spesso si trovano colleghi che veramente sarebbero da sbarcare. Viceversa, sempre sullo stesso volo, era presente un intero crew Neos che è salito in perfetto ordine, con la sola crew bag e si è comportato nei migliori dei modi. Non sono tutti uguali.


Ti stimo di brutto !!! mi hai fatto sorridere.. sei un grande, hai fatto benissimo con crew darwin ! tutti che pensano di essere a casa loro.. tanto poi se sale un ispezione enac e trova le valige dietro ai carrelli ci vai di mezzo tu non i colleghi darwin !
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Infatti quando vado in germania non mi capita mai di litigare con il tedesco dal bagaglio ingombrante.... anzi poi quando gli si dice di "spegnere gli apparati elettronici" sono velocissimi a mettere in stand by..... :)
Proprio come i russi, che ti dicono "one moment" che sei già in rullaggio mentre loro parlano al telefono o ti dicono che è offline quando navigano in internet. L'altro ieri a quello che mi ha detto "one moment" gli ho risposto "conto fino a 3, poi stacco la batteria". L'inglese alla fila dietro ha sghignazzato commentando tra sé "è così difficile rispettare le regole?". Scene di vita quotidiana :)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ti stimo di brutto !!! mi hai fatto sorridere.. sei un grande, hai fatto benissimo con crew darwin ! tutti che pensano di essere a casa loro.. tanto poi se sale un ispezione enac e trova le valige dietro ai carrelli ci vai di mezzo tu non i colleghi darwin !
Hai compreso il nocciolo della questione. Grazie.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Una cosa che non mi spiego di AZ e' che in fase di selezione posto si possa scegliere le prime file anche in caso di biglietti in economy scontata e una volta al gate (in caso di web check-in) ci si veda consegnata la nuova boarding pass con posto diverso.
Non sarebbe meglio bloccare direttamente le prime file?
Potrebbe essere dovuto a uno dei tanti bug del nuovo sito internet?
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Una cosa che non mi spiego di AZ e' che in fase di selezione posto si possa scegliere le prime file anche in caso di biglietti in economy scontata e una volta al gate (in caso di web check-in) ci si veda consegnata la nuova boarding pass con posto diverso.
Non sarebbe meglio bloccare direttamente le prime file?
Potrebbe essere dovuto a uno dei tanti bug del nuovo sito internet?
No, assolutamente, anche perché il web check-in gira ancora sul vecchio sito.

La spiegazione è più semplice e più complessa allo stesso tempo.
I voli internazionali sono venduti a configurazione variabile, ovvero, non viene determinata, durante la fase di vendita del volo stesso la configurazione (cioé la divisione di posti di business e di economy) con la quale poi l'aeromobile sarà allestito per effettuare la tratta.
Normalmente, il volo viene gestito con una configurazione standard che sarà variata allo scalo di partenza in base al numero effettivo di prenotati. Se si fa il web check-in e ci si assegna un posto nelle prime file e poi bisogna cambiare la configurazione perché si ha bisogno di più posti in Business class, ecco che diventa necessario cambiare il posto al passeggero già accettato davanti. Il problema è che il cambio posto viene fatto già a check-in inoltrato e quindi spesso bisogna assegnare un posto piuttosto in fondo. Spero di aver chiarito il meccanismo. Un suggerimento? Assegnatevi sempre la terza o quarta fila dopo la Business: sarete più al sicuro da eventuali cambi! :)
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Era su una GOA-FCO-GOA Immaginavo fosse una questione simile ma in fase di web check in ho voluto provare.
All'andata sarei rimasto comunque in prima fila ma ho lasciato il posto ad una ragazza con il gesso che non mi pareva carino, mentre al ritorno sono finito dalla fila 1 alla 3.

Grazie comunque.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Una volta mi è successo un caso contrario con IB sul 321 che ha nelle prime 10 file un pitch molto maggiore delle altre visto che sono le file utilizzate per la business. Quella volta c'erano solo 5 file di business effettivamente utilizzate poi avevano spostato la tendina visto che la Y era piena e ho potuto scegliere la fila 7 con pitch molto ampio viaggiando in economy.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Era su una GOA-FCO-GOA Immaginavo fosse una questione simile ma in fase di web check in ho voluto provare.
All'andata sarei rimasto comunque in prima fila ma ho lasciato il posto ad una ragazza con il gesso che non mi pareva carino, mentre al ritorno sono finito dalla fila 1 alla 3.

Grazie comunque.
In quel caso il problema può essere diverso. Mi viene in mente che possa succedere quando si passa da un 319 che ha la fila 1 ad un 320 che non ce l'ha (se non ricordo male... o viceversa) o nel periodo di interregno (un minuto, non di più)in cui al volo non è assegnata alcuna macchina e quindi il sistema non riconosce i posti già assegnati e quelli ancora liberi.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
In quel caso il problema può essere diverso. Mi viene in mente che possa succedere quando si passa da un 319 che ha la fila 1 ad un 320 che non ce l'ha (se non ricordo male... o viceversa) o nel periodo di interregno (un minuto, non di più)in cui al volo non è assegnata alcuna macchina e quindi il sistema non riconosce i posti già assegnati e quelli ancora liberi.
O semplicemente un problema di bilanciamento, per il quale alcune file vanno bloccate. Così imparate ad avere sta fobia delle prime file. Lo volete capire che la sindrome da MD80 è finita?! :D sono le prime che saltano in questi casi, le prime a essere rimosse in caso di bilanciamento, regole restrittive per i bagagli a terra (o tutto in cappelliera o...tutto in cappelliera), in cappelliera il posto è limitato perché ci sono le emergenze....e poi sbuffate. Ve sta bene, tié! :D

PS: ribrezzo per la faccenda della ragazza col gesso in prima fila. Ma dopo i comandi in inglese e il briefing alle alari, arriverà anche il giorno in cui in AZ capiranno che le prime file vanno riservate agli ABP (pax fully able in caso di evacuazione) e che le assistenze speciali vanno messe al finestrino anziché al corridoio. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.