Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non so se erano dati già postati relativi all'ultimo trimestre


LOAD FACTOR 79%, REGOLARITA’ 99,8%, PUNTUALITA’ 85,6%, RISULTATO OPERATIVO +36 € MLN
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
il vero pianto è che nel terzo trimestre , da sempre il migliore, con un load factor del 79 % AZ roeca ad avere solo 36 MLN di risultato operativo
 

UM78

Utente Registrato
Ultima modifica:

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
I dati che ho sotto mano sono abbastanza eniquivocabili.
La F ha dei margine eccellenti, e' penalizzata solamente da un numero di posti non commisurato alla effettiva richiesta (loro nota) e da un eccessivo numero di riprotezioni/upgrade (sempre loro nota).
Le info che arrivano dalle 3 big EU però sono diverse e parlano di poche rotte dove ha ancora senso e una generale riduzione dell'offerta
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Le info che arrivano dalle 3 big EU però sono diverse e parlano di poche rotte dove ha ancora senso e una generale riduzione dell'offerta
credo che dipenda molto anche dal tipo di compagnia che prendiamo in considerazione. Se trattasi di compagnie europee probabilmente hai ragione e la F è usata solo su rotte dove viene anche mantenuta per prestigio, diverso se invece le compagnie sono le mediorientali dove sembra che la F invece abbia ancora una certa ragion d'essere.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Nella mente di del Torchio (e della Boston Consulting), poi, c'è spazio anche per un vero e proprio riassetto del comparto legato alle rotte commerciali. Sempre da Boston fanno sapere come la classe economy, ad esempio, sia l'unica (su molte rotte) a generare utili mentre i segmenti business generino perdite consistenti. Non solo: la tratta Roma-Parigi, ad altissimo potenziale, è una di quelle più in perdita. Il colpevole, a tal proposito, sarebbe una cattiva gestione della frequenza dei voli che porta spessi gli aerei - così facendo - a partire quasi vuoti. socio".
Al di là del fatto che se mi ricordo bene sul cs fra AF e CAI si viaggia al 50% per uno di costi e ricavi con orari bizzarri , del tipo FCO con una partenza alle 7.00 ed una alle 7,15 per CDG , non riesco a capire come bisogna aspettare la BC per farci dire che alcune rotte hanno uno scarsa occupazione e per di più rotte che ci drenano potenzialmente pax di LR . Ma di che si occupano gli uffici/direzioni preposte su occupazioni, etc ?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
credo che dipenda molto anche dal tipo di compagnia che prendiamo in considerazione. Se trattasi di compagnie europee probabilmente hai ragione e la F è usata solo su rotte dove viene anche mantenuta per prestigio, diverso se invece le compagnie sono le mediorientali dove sembra che la F invece abbia ancora una certa ragion d'essere.
e' chiaro che ognuno debba adattare la propria allocation al mercato dove opera e che i margini migliori cambino da mercato a mercato
paragonare la distribuzione delle classi americane o emirate rispetto quelle europee e' fuorviante
in mercati con gdp in forte crescita avrai margini migliori sulla business, vice versa in mercati ancora deboli come quello europeo
interessante il cargo
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
guardano un paio di bilanci che ho sul tavolo di un paio di major non EU per motivi professionali, direi proprio di si.

I soldi si fanno nell' ordine:

1 sul cargo
2 sulla F
3 sulla J
Per AF/KLM il cargo è fonte di costanti e crescenti perdite. Una delle vere palle al piede per la compagnia.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Solo per curiosità: l'amministratore di questo forum ha cancellato il mio post sul network 1972?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Da quello che ricordo è l'all-cargo ad essere storicamente in perdita, non il belly
AF (giustamente) nelle sue comunicazioni parla di intero settore cargo. Chiaro poi che occorre distinguere fra belly e full cargo (con probabile abbandono di quest'ultimo nel giro di pochi anni anche da parte di AF).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.