Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
flyBoy l'articolo che hai postato fa il paio con quest'altro :

E il profilo del partner è quello di Etihad, fondata nel 2003 da Khalifa bin Zayed Al Nahayan, emiro di Abu Dhabi. Meno nota di Emirates, basata a Dubai, ma altrettanto agguerrita, Etihad Airways è stata premiata come migliore compagnia aerea mondiale per efficienza, qualità e bilanci.
Beccano il nome del fondatore ma non la base... :(
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ovvero: se vedi quanto poco valgo, mi rilevi a meno, e a me non sta bene...
non credo, di fatto AZ non vale nulla,e questo lo sa benissimo chiunque metta naso anche nei conti ufficiali
esattamente come l'attualizzazione dei suoi flussi di cassa negativi + terminal value attualizzato - debiti
la DD sempre che non sia piu' che altro un un obbligo, serve a capire l'impatto reale delle prossime necessarie iniezioni di capitale
che non sono certo le monetine fuorilegge delle Poste
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Però al di là delle considerazioni sulla stampa, attenzione al fatto che in questo pezzo molte frasi sono virgolettate, e pertanto ascrivibili direttamente alla penna dei manager AZ. La missiva è davvero forte nei toni.
Io non credo affatto che le banche da sole possano e vogliano esporsi, soprattutto senza un Partner industriale alle spalle e con AF al 10% che sta sul fiume ad attendere il cadavere tra 6 mesi. Significa che qualcosa bolle in pentola. Speriamo ripartano davvero le trattative con EY.
Quoto, per una volta non sono chiacchiere di stampa ma citazioni letterali (salvo clamorose smentite).
E, per mandare un così sonoro vaffa... al tuo socio di maggioranza relativa qualche carta devi averla in mano.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Questo suona malissimo. Se è tutto in ordine, non vedo nessuna ragione per negare al socio principale una due diligence in vista di una ricapitalizzazione da 75 M€.
Non sono d'accordo. La due diligence è legata a un processo di acquisizione, di fatto se non di nome. E poi la parte più pesante è quella sui gruppi di lavoro congiunto, anch'essi legati al tentativo di acquisizione de facto.
 
F

flyboy

Guest
e quale sarebbe sta carta??
Non lo sappiamo, ma anche io concordo con quanto postato da Paolo_61.
I francesi si sono presi una porta in faccia troppo sonora. Sicuramente non c'è ancora nulla di concreto in ballo, ma è possibile che siano ripresi i contatti con altri possibili Partner industriali. Salvo in AZ non siano definitivamente impazziti nel cacciare l'unico vero pretendente.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non ne ho idea. Constato semplicemente che C e DT hanno scritto un vaffa... su un pezzo di carta e l'hanno spedito via aerea a CDG.
qui e' una questione di soldi
solo ed esclusivamente soldi
e non mi pare dt ne abbia molti da mettere sul tavolo purtroppo, le dichiarazioni di chiunque non abbia portafoglio non valgono nulla.
al momento l'unica via d'uscita e' la nazionalizzazione tramite le banche (non con le banche), aspettare afklm a sto punto non ha piu' senso
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Non lo sappiamo, ma anche io concordo con quanto postato da Paolo_61.
I francesi si sono presi una porta in faccia troppo sonora. Sicuramente non c'è ancora nulla di concreto in ballo, ma è possibile che siano ripresi i contatti con altri possibili Partner industriali. Salvo in AZ non siano definitivamente impazziti nel cacciare l'unico vero pretendente.
Dai però so stati grandi !!! Per la serie ci spezziamo ma non ci pieghiamo
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non lo sappiamo, ma anche io concordo con quanto postato da Paolo_61.
I francesi si sono presi una porta in faccia troppo sonora. Sicuramente non c'è ancora nulla di concreto in ballo, ma è possibile che siano ripresi i contatti con altri possibili Partner industriali. Salvo in AZ non siano definitivamente impazziti nel cacciare l'unico vero pretendente.
esattamente la stessa cosa che penso io
 

UM78

Utente Registrato
qui e' una questione di soldi
solo ed esclusivamente soldi
e non mi pare dt ne abbia molti da mettere sul tavolo purtroppo, le dichiarazioni di chiunque non abbia portafoglio non valgono nulla.
Quoto
Abbastanza ridicole queste lettere che denotano solo isteria e fanno esattamente il gioco che vogliono a Parigi (sempre posto che sia vero che hanno scritto quanto riporta il giornale).
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Quoto, per una volta non sono chiacchiere di stampa ma citazioni letterali (salvo clamorose smentite).
E, per mandare un così sonoro vaffa... al tuo socio di maggioranza relativa qualche carta devi averla in mano.
Mah, sinceramente mi sembra che il Messaggero sia il veicolo di propaganda dei soci italiani di CAI. Mi pare difficile che venga pubblicato qualcosa senza il benestare della compagnia.
Del resto per far digerire a Roma il piano di riduzione è utile raccontare che i francesi avrebbero cercato di imporre di peggio.
Penso che questo gioco delle parti stia più che bene anche ad Air France. Vedremo a breve se l'ex ministro Passerà vincerà il caffè.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
e lo fai adesso senza cassa??
quando sapevi oltre un anno fa che ad ottobre 2013 sarebbe finita cosi'????
La scadenza "naturale" era il 28 ottobre. Solo che ci sono arrivati con le pezza al cXXo, per cui si è sovrapposto l'aumento di capitale con scadenza 16 novembre. Fino a quella data qualunque eventuale alternativa non può che rimanere "coperta".
Per come la vedo io, siamo di fronte a un possibile bluff. Per costringere AF a cacciare la sua parte di aumento di capitale bisogna esercitare una minaccia credibile, ovvero prospettare che nel momento in cui i franco-olandesi dovessero scendere sotto il 20% ci sarebbe pronta un'alternativa industriale credibile. Da una parte il presunto piano "stand alone", dall'altra un possibile nuovo partner.
A questo punto il pallino è in mano ai francesi. Possono rilanciare, mettendo i soldi, o andare a vedere il bluff (sperando per loro che sia davvero tale).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.