Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
http://www.corriere.it/cronache/17_...na-1f1c8c84-d6f3-11e7-8996-59f0a2474e5e.shtml


intanto all'orizzonte nuova concorrenza per az, anche su rotte di facili guadagni come EZE
È da capire come fa l'Argentina a designare Norwegian nel bilaterale che se ricordo bene è completamente utilizzato da Aerolinea Argentinas per il 7xw disponibile per la parte Argentina e da Alitalia per il 7xw per la parte italiana? O fanno chiudere la rotta ad Aerolineas oppure rivedranno il bilaterale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Probabilmente hanno pensato che se prendi 20 a320 configurati con C i sindacati non li tieni più. Meglio procedere per gradi cominciando con l'eliminazione delle vecchie macchine è relativo personale. Solo successivamente lo sviluppo, che poi è quello che pretendono tutti a partire da Lufthansa.
Il problema è che hanno eliminato solo le macchine e non il personale con la vendita ad AB e qualcun altro e con la dismissione di A321, certo che unite alle 6 che stanno andando via ed ai voli aumentati era pazzesco quante macchine in più avesse AZ, qualcosa come 20-30 macchine A32x di troppo. Come dicevo magari proponendo ai lessor di dismetterne 20 in cambio di 20 A321 con la configurazione C dedicata avrebbero accettato invece di doverle tenere.
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Il problema è che hanno eliminato solo le macchine e non il personale con la vendita ad AB e qualcun altro e con la dismissione di A321, certo che unite alle 6 che stanno andando via ed ai voli aumentati era pazzesco quante macchine in più avesse AZ, qualcosa come 20-30 macchine A32x di troppo. Come dicevo magari proponendo ai lessor di dismetterne 20 in cambio di 20 A321 con la configurazione C dedicata avrebbero accettato invece di doverle tenere.
evidentemente il lessor non ha accettato o la dirigenza az non ha ritenuto conveniente seguire questa consul....ehm pardon spassionato consiglio reiterato da mesi su queste pagine
certo con 20 macchine di troppo non ci si puo' stupire dei risultati finanziari di az e della terza vendita in pochi anni,ma chi li scrive i piani industriali e le strategie?
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,562
245
Il problema è che hanno eliminato solo le macchine e non il personale con la vendita ad AB e qualcun altro e con la dismissione di A321, certo che unite alle 6 che stanno andando via ed ai voli aumentati era pazzesco quante macchine in più avesse AZ, qualcosa come 20-30 macchine A32x di troppo. Come dicevo magari proponendo ai lessor di dismetterne 20 in cambio di 20 A321 con la configurazione C dedicata avrebbero accettato invece di doverle tenere.
Per non parlare degli Embrer...ampiamente sottoutilizzati... e per le rotte che potevano benissimo operare venivano impiegati macchine e personale di EYR e Mistral.. quindi con doppio aggravio dei costi..
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
È da capire come fa l'Argentina a designare Norwegian nel bilaterale che se ricordo bene è completamente utilizzato da Aerolinea Argentinas per il 7xw disponibile per la parte Argentina e da Alitalia per il 7xw per la parte italiana? O fanno chiudere la rotta ad Aerolineas oppure rivedranno il bilaterale.
questa mi sembra una osservazione molto pertinente ed intelligente......ma può darsi che anche da lato italia si augurano una revisione del bilaterale
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Pioggia nel weekend? L'Italia non si qualifica? Coda in tangenziale? Nel dubbio, diamo la colpa ai sindacati.
No I sindacati non hanno colpe...

Alitalia:
IL PETO QUOTIDIANO DI CALENDA
Stamattina il Ministro dello Sviluppo Economico ha di nuovo allietato la giornata agli italiani con una delle sue “uscite” su Alitalia e sulle colpe dei lavoratori AZ che hanno Votato NO al referendum sull’ennesima richiesta di sacrifici e contro un Piano fallimentare.
Stavolta però il Ministro Calenda, nell’articolo pubblicato dal Corriere della Sera, incentrato sull’Ilva, lancia un anatema contro il “populismo sindacale” che avrebbe indicato nella NAZIONALIZZAZIONE di Alitalia l’unica soluzione contro l’irresponsabile ridimensionamento della ex-Compagnia di Bandiera, contro i licenziamenti e per mettere fine ai disastri fino allora compiuti da Etihad Airways. Auspichiamo quindi gli interventi delle procure per far emergere le responsabilità dei sfacelli industriali italiani, come per Ilva anche per Alitalia dove la colpa di 3 fallimenti non è dei Lavoratori.
Evidentemente il Ministro Calenda è “gonfio” di rabbia per non essere riuscito a raggirare la categoria. Ormai non riesce ad esternare più nulla che abbia un senso: non un ragionamento, non un’analisi, non una parola che lasci trasparire la consapevolezza del ruolo istituzionale che ricopre. Solo la decisione di muovere l’aria con tuonanti sproloqui contro i lavoratori.
Il Ministro Calenda finge di non sapere:
• quale fine hanno fatto gli altri interventi nel trasporto aereo effettuati da Etihad in Europa e che il fallimento di Air Berlin e quello della Darwin Airline non sono l’effetto di un “irresponsabile” voto dei lavoratori ma solo la conseguenza di scelte effettuate da chi non sembra aver avuto le competenze per gestire una compagnia aerea in Europa;
• che la categoria dei lavoratori Alitalia in nome del risanamento, mai avvenuto, ha versato oltre 1 MLD di euro di sacrifici in 9 anni, subendo licenziamenti, utilizzo indiscriminato degli ammortizzatori sociali, mancati rinnovi contrattuali, prelievi forzosi, demansionamenti, precarietà ed altro ancora;
• che con 900 mln versati, il Governo ha nazionalizzato Alitalia con un investimento superiore a quello che hanno versato i capitani coraggiosi ed Etihad insieme. Una quantità di liquidità che dovrebbe essere usata per rilanciare e non per svendere la ex-Compagnia di Bandiera.
• che non è con la vendita di Alitalia che si garantiscono gli interessi collettivi. In tal modo si lascia gestire ai privati un bene collettivo che è stato pagato con denaro pubblico sia attraverso spese più o meno dirette, sia attraverso gli ammortizzatori sociali (...a proposito sarebbe opportuno che gli enti di controllo verificassero come sono stati utilizzati e come continuano ad essere gestiti!).
Calenda sa bene che per tutelare l’interesse pubblico è necessario evitare la privatizzazione, come accade giustamente per le Ferrovie dello Stato (in questo caso, contrariamente a quanto fa inspiegabilmente per Alitalia, anche la CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro sostiene la proprietà pubblica in difesa dei lavoratori e cittadini!) anche se tale scelta comporta una spesa per lo Stato di 10 MLD ogni anno dal 1984 ad oggi.
Resta comunque evidente che non è con l’arroganza delle sue dichiarazioni che Calenda riesce a coprire anche la sua totale incapacità, nonostante la permanenza al Mise per due legislature consecutive, di rilanciare lo Sviluppo economico ed industriale del nostro Paese.
Paradossale l’esaltazione di Calenda, ripetuto nell’articolo in questione, dei successi di Industria 4.0: denaro pubblico alle aziende private senza alcuna tutela per i lavoratori e alcuna garanzia per i cittadini. Risorse alle aziende private che, insieme agli sgravi e ad altre “regalie”, superano 80 MLD.
Calenda sa bene che per Alitalia, nell’interesse dei lavoratori, dei cittadini e del Paese (...sistema produttivo compreso!), servirebbe un intervento di politica industriale in grado di rilanciare la ex-Compagnia di Bandiera, in un mercato in assoluta crescita e in un Paese a vocazione turistica: una opzione che il Ministro dello “sfacello” industriale non vuole assumere, pur di non rimettere in discussione i diktat europei, accettati dalle istituzioni italiane, che negano all’Italia di poter esercitare un ruolo nel ricco mercato del trasporto aereo europeo e mondiale (solo in Italia le compagnie aeree si spartiscono ben 24 mld l’anno di ricchezza ma Alitalia ne intercetta solo 3!).
Pertanto diventa necessario rivolgere un invito a Calenda: Ministro Dello Sviluppo Economico ci risparmi le sue nauseanti esternazioni, emesse per stordire i cittadini e nascondere la realtà.
La verità su Alitalia non sarà “rivoluzionaria” ma è assolutamente diversa: le responsabilità non sono dei lavoratori e dei cittadini ma di una classe politica incapace e collusa da archiviare.
SCIOPERO 15.12.17 DI 24 H DEI LAVORATORI ALITALIA
3.12.2017
Cub trasporti - AirCrew Committee
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,673
9,271
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

No I sindacati non hanno colpe...
Noto copiose, anzi copiosissime, le invettive contro l'idea di Alitalia di inserire una business lie-flat sui 320 e di usarli per il medio raggio, che era quello di cui si stava parlando.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Appena sceso da AZ680. Circa 1.5 ore prima dell'arrivo era finita tutta l'acqua corrente, i lavandini spruzzavano solo aria. Come e' possibile che accada? Caricata poca acqua a terra? Pax che si sono fatti abluzioni tutta la notte?
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Appena sceso da AZ680. Circa 1.5 ore prima dell'arrivo era finita tutta l'acqua corrente, i lavandini spruzzavano solo aria. Come e' possibile che accada? Caricata poca acqua a terra? Pax che si sono fatti abluzioni tutta la notte?
Forse fa parte dei tagli per risanare la compagnia?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Appena sceso da AZ680. Circa 1.5 ore prima dell'arrivo era finita tutta l'acqua corrente, i lavandini spruzzavano solo aria. Come e' possibile che accada? Caricata poca acqua a terra? Pax che si sono fatti abluzioni tutta la notte?
Ci sarà stato qualche problema di perdita di acqua. Non ho mai sentito una cosa simile.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Ci sarà stato qualche problema di perdita di acqua. Non ho mai sentito una cosa simile.
Neanche io, ma per l'AV sembrava una cosa naturale: "mi spiace, non c'e' più acqua...", dandomi una bottiglia d'acqua minerale per sciacquarmi.
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
Appena sceso da AZ680. Circa 1.5 ore prima dell'arrivo era finita tutta l'acqua corrente, i lavandini spruzzavano solo aria. Come e' possibile che accada? Caricata poca acqua a terra? Pax che si sono fatti abluzioni tutta la notte?
Per risparmiare peso (=carburante) da qualche anno si imbarca solo il 75% dell'acqua potabile contenibile nei serbatoi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Per risparmiare peso (=carburante) da qualche anno si imbarca solo il 75% dell'acqua potabile contenibile nei serbatoi.
ammesso sia questa la ragione nel volo AZ680 atterrato oggi, ma, se proprio, non avrebbe più senso almeno risparmiare i voli più lunghi da questo taglio dell'acqua a bordo (che sono quelli magari ne necessitano di più?).

A partire da SCL e EZE ma anche MEX, LAX, NRT almeno.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
ammesso sia questa la ragione nel volo AZ680 atterrato oggi, ma, se proprio, non avrebbe più senso almeno risparmiare i voli più lunghi da questo taglio dell'acqua a bordo (che sono quelli magari ne necessitano di più?).

A partire da SCL e EZE ma anche MEX, LAX, NRT almeno.
Hai notizie che succeda frequentemente?

Perché se si tratta di un episodio singolo può anche darsi che qualcuno si sia divertito a stanziare nei bagni con i rubinetti aperti.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Perché se si tratta di un episodio singolo può anche darsi che qualcuno si sia divertito a stanziare nei bagni con i rubinetti aperti.
Evitiamo di scrivere scemenze per favore. Chi viaggia e' gente senziente, a differenza di alcuni che scrivono su questo forum.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Evitiamo di scrivere scemenze per favore. Chi viaggia e' gente senziente, a differenza di alcuni che scrivono su questo forum.
Il fatto che tu abbia omesso di riportare la mia prima parte del post in cui chiedevo quanto spesso capita questo evento dimostra la tua malafede.

Un'azienda che perde 500 mln l'anno mi sembra doveroso che cerchi di risparmiare. Se il personale del 777 si scoccia a sorbirsi le lamentele, chieda di farsi assegnare sulla FCO LIN ma non soldi dei contribuenti a coprire ulteriori perdite.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.