Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

danusa86

Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
Però, non è così male questa compagnia


ALITALIA: VINCE PREMIO 'BEST AIRLINE CUISINE'

1 dicembre 2017- 17:43




Roma, 1 dic. (AdnKronos) - Il menù di bordo di Alitalia è il migliore al mondo. A stabilirlo sono stati oltre 22mila frequent flyer consultati dal prestigioso mensile americano “Global Traveler”, che ha premiato la compagnia italiana con il titolo di “Best Airline Cuisine” 2017. Ancora una volta Alitalia riceve l’autorevole riconoscimento da parte dei passeggeri che, per l’ottavo anno, hanno voluto premiare la qualità dei pasti offerti a bordo, gli abbinamenti con i migliori vini italiani e l’impegno nell’ideare un menu che sia espressione della migliore tradizione enogastronomica del Paese. “Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo premio di grande valore per Alitalia. E’ la dimostrazione di quanto i nostri passeggeri apprezzino la cucina italiana che serviamo a bordo, famosa nel mondo per qualità e varietà delle sue ricette che si ispirano alle diverse Regioni italiane”, ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini, chief commercial officer di Alitalia. “Abbiamo a bordo la Magnifica, una classe di viaggio con caratteristiche uniche nel mercato del lungo raggio, all’insegna della qualità e del made in Italy: basti pensare a partner come Lavazza e le cantine Ferrari. In generale, il nostro obiettivo è abbinarci ai brand italiani di successo per fare leva sull’attrattività del Paese di cui siamo il vettore”, ha aggiunto Lazzerini. “E soprattutto - ha detto Lazzerini - abbiamo formato i nostri assistenti di volo affinché, nel loro ruolo di ambasciatori del made in Italy, possano offrire ai nostri passeggeri piatti gourmet accompagnati da un perfetto abbinamento con i migliori vini italiani”. A bordo della classe Magnifica dei voli di lungo raggio Alitalia i passeggeri possono scegliere in piena libertà quando consumare il pasto, con il servizio esclusivo “Dine Anytime” e assaggiare diverse prelibatezze: dai “Pizzoccheri valtellinesi”, alla “Costoletta di Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp alla milanese”, specialità piemontesi; dalle “Orecchiette alle cime di rapa”, alla “Cotoletta di vitello alla barese”, tipici piatti della Puglia. Il menu si arricchisce ulteriormente grazie ai migliori vini italiani selezionati da Alitalia per i propri passeggeri.
Immagino che quando questa valutazione è stata presa, non fosse ancora stato valutato il recente Menu Sardegna. Mediocre è dir poco.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Potrebbe essere, fra l'altro per le due estive che aprono dovrebbero sospendere però MLE e HAV (almeno nel picco estivo dove nei caraibi è periodo delle piogge).

In ogni caso per tirare fuori 8 destinazioni aggiuntive, mettiamo pure chiudendo AUH, una NRT e magari un daily su JFK dirottando in Germania i pax per aprire 8 destinazioni in più servono almeno 5 macchine se il modello a cui si ispirano è una network carrier tipo Swiss come dicono e non una low cost stile Eurowings dove con una macchina magari ci fai 3 destinazioni 2xw. Vedremo...
sono 18. con IKA, NBO e JNB arrivano a 21.

ad aprire un 3xw i vari Lagos, Accra, Abidjan, Dakar etc non è che ci vogliano tante macchine.....inoltre potrebbero essere aperte con dei 320 con una J adeguata. anche perchè immagino le rotte aggiuntive riguarderanno Africa, in stile Brussel Airlines, piuttosto che Bogotà o Bangkok.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Sui vini concordo.
Sui pasti c'è un punto che a mio avviso spesso fa la differenza: talora vengono riscaldati in modo sbagliato, con il risultato che un piatto potenzialmente molto buono è appena accettabile. Non so dire se sia un problema di temperatura o di tempo in cui restano nel fornetto. A me è capitato che uno stesso piatto mangiato in due occasioni differenti avesse un sapore buono o cattivo.

La pasta in particolare è molto insidiosa se non riscaldata perfettamente.
E la pasta nelle rotte verso l'Italia è talora non all'altezza.
Sia chiaro, su tutte le compagnie aeree generalmente i pasti delle tratte incoming sono meno buoni. Sulla pasta si corre qualche rischio in più.
Concordo, fra l'altro le mono porzioni del dine anytime sono più "difficili" da riscaldare rispetto a quando la pasta veniva servita dal carrello sempre con menù regionali (non parliamo ovviamente delle penne ai pomodori pachino di era LAI...). Io dine anytime (utilizzato per quello che è stato pensato da EY è un bel plus, specialmente su certe rotte lunghe, se invece non viene utilizzato per quello che è allora meglio tornare al servizio dal carrello come era precedentemente perchè le mono porzioni diventano un limite servite tutte insieme.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

sono 18. con IKA, NBO e JNB arrivano a 21.

ad aprire un 3xw i vari Lagos, Accra, Abidjan, Dakar etc non è che ci vogliano tante macchine.....inoltre potrebbero essere aperte con dei 320 con una J adeguata
Però dall'indiscrezione, da prendere per quella che è de Il Messaggero, parlando di 18 rotte da portare a 26, se ci metti IKA già operata diventano 19 quindi viene da pensare si riferissero a rotte operate da WB.
Con le 26 macchine attuali operi al massimo un network di 18-19 rotte del network attuale, per arrivare a 26 nell'idea attribuita a LH o riducono mostruosamente le frequenze basandosi su un modello LC oppure servono almeno 5 macchine aggiuntive pensando di operare con frequenze sensate 26 rotte. LH non opera lungo raggio con narrow body, la cosa da Roma potrebbe avere molto senso per tutta una serie di destinazioni attorno alle 6 ore di volo dove un A320 o A321 NEO arrivano tranquillamente operandoli con una configurazione stile JetBlue con una C full flat, una Y+ a 6 per fila con spazio per le gambe maggiorato (ed eventualmente potrebbero ragionare sul posto centrale bloccato come l'attuale C) e una Y standard. JetBlue opera A321 attorno ai 160 posti con 16 posti di C.
In ogni caso AZ per essere profittevole ha bisogno della massima espansione sul medio/lungo e lungo raggio possibile è un target sensato potrebbe essere una flotta di WB tipo quella di IB (quindi direi da 10 a 15 macchine aggiuntive) e personalmente ho sempre detto che da 10 a 20 A32x (da valutare se un mix di A320 e A321) con C dedicata per il medio lungo raggio. Perchè già ora ci sono tutta una serie di rotte che con una C dedicata e servizio di lungo raggio adattato alla lunghezza del volo potresti vendere molto bene, come IKA, SVO, TLV e aggiungere tutta una serie di destinazioni che con WB fai fatica con il feed che ha AZ e magari non riesci ad operare daily.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
domanda un po banale: ma in prospettiva il gruppo LH non potrebbe spostare l'hun africano di Brussels a FCO? capisco i maggiori legami culturali (e di lingua) con quel mondo, allo stesso tempo non credo che possano continuare con 6 hub, e certamente roma, alcentro del mediterraneo, è messa meglio di Bruxelles per l'Africa...
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
mi sembra tuttavia che nessuno ha notato che l'aspirazione di LIN viene incrrementata;
in pratica, Lin diventa uno splendido Dyson verso 6 hub!!!! con l'aggiunta di ulteriori minisub tipo Dus!


alla faccia dei malpensanti vari! :D
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Però dall'indiscrezione, da prendere per quella che è de Il Messaggero, parlando di 18 rotte da portare a 26, se ci metti IKA già operata diventano 19 quindi viene da pensare si riferissero a rotte operate da WB.
Con le 26 macchine attuali operi al massimo un network di 18-19 rotte del network attuale, per arrivare a 26 nell'idea attribuita a LH o riducono mostruosamente le frequenze basandosi su un modello LC oppure servono almeno 5 macchine aggiuntive pensando di operare con frequenze sensate 26 rotte. LH non opera lungo raggio con narrow body, la cosa da Roma potrebbe avere molto senso per tutta una serie di destinazioni attorno alle 6 ore di volo dove un A320 o A321 NEO arrivano tranquillamente operandoli con una configurazione stile JetBlue con una C full flat, una Y+ a 6 per fila con spazio per le gambe maggiorato (ed eventualmente potrebbero ragionare sul posto centrale bloccato come l'attuale C) e una Y standard. JetBlue opera A321 attorno ai 160 posti con 16 posti di C.
In ogni caso AZ per essere profittevole ha bisogno della massima espansione sul medio/lungo e lungo raggio possibile è un target sensato potrebbe essere una flotta di WB tipo quella di IB (quindi direi da 10 a 15 macchine aggiuntive) e personalmente ho sempre detto che da 10 a 20 A32x (da valutare se un mix di A320 e A321) con C dedicata per il medio lungo raggio. Perchè già ora ci sono tutta una serie di rotte che con una C dedicata e servizio di lungo raggio adattato alla lunghezza del volo potresti vendere molto bene, come IKA, SVO, TLV e aggiungere tutta una serie di destinazioni che con WB fai fatica con il feed che ha AZ e magari non riesci ad operare daily.
IKA non è LR, né sotto il profilo della macchina utilizzata ora, né come range in generale. Teoricamente tutti i voli fino a 6h sono medio raggio, ci cadrebbe dentro a filo anche AUH. Poi che AZ non abbia nulla oltre le 3h/4h con NB è un altro discorso.
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Caro lavoratore di Alitalia,
vuoi che l'attuale dirigenza, al suo posto da decenni, bruci 1.1 miliardi di soldi freschi e le banche, azioniste e creditrici, cancellino debiti per altri 900 milioni? Vuoi che coloro che hanno rinnovato la livrea, le divise, mandato le hostess a imparare a truccarsi ad Abu Dhabi, assunto giornalisti e vallette alle relazioni pubbliche, cantanti per registrare volare e mandarlo in loop n-mila volte durante l'imbarco, aziende cool per ristorazione, rinnovato lounge per 2 voli al giorno, tenuto eventi biblici, etc, taglino ulteriormente il tuo stipendio dell'8%, lascino a casa 1700 colleghi perchè hanno pensato più a pizzi e merletti che allo stato del network? Tenendo presente che il tuo CEO non sapeva bene quanti aerei ci fossero nel piano da lui congegnato, vuoi tra 3-4 anni rischiare di essere di nuovo in mezzo ad una strada?
Per rilassare i toni, qualche mese prima del mirabolante piano di rilancio, ti tolgo qualche benefit e volano gli stracci.
un bello show-off pre fallimentare
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,562
245
sono 18. con IKA, NBO e JNB arrivano a 21.

ad aprire un 3xw i vari Lagos, Accra, Abidjan, Dakar etc non è che ci vogliano tante macchine.....inoltre potrebbero essere aperte con dei 320 con una J adeguata. anche perchè immagino le rotte aggiuntive riguarderanno Africa, in stile Brussel Airlines, piuttosto che Bogotà o Bangkok.
Da cosa lo immagini?
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Però dall'indiscrezione, da prendere per quella che è de Il Messaggero, parlando di 18 rotte da portare a 26, se ci metti IKA già operata diventano 19 quindi viene da pensare si riferissero a rotte operate da WB.
Con le 26 macchine attuali operi al massimo un network di 18-19 rotte del network attuale, per arrivare a 26 nell'idea attribuita a LH o riducono mostruosamente le frequenze basandosi su un modello LC oppure servono almeno 5 macchine aggiuntive pensando di operare con frequenze sensate 26 rotte. LH non opera lungo raggio con narrow body, la cosa da Roma potrebbe avere molto senso per tutta una serie di destinazioni attorno alle 6 ore di volo dove un A320 o A321 NEO arrivano tranquillamente operandoli con una configurazione stile JetBlue con una C full flat, una Y+ a 6 per fila con spazio per le gambe maggiorato (ed eventualmente potrebbero ragionare sul posto centrale bloccato come l'attuale C) e una Y standard. JetBlue opera A321 attorno ai 160 posti con 16 posti di C.
In ogni caso AZ per essere profittevole ha bisogno della massima espansione sul medio/lungo e lungo raggio possibile è un target sensato potrebbe essere una flotta di WB tipo quella di IB (quindi direi da 10 a 15 macchine aggiuntive) e personalmente ho sempre detto che da 10 a 20 A32x (da valutare se un mix di A320 e A321) con C dedicata per il medio lungo raggio. Perchè già ora ci sono tutta una serie di rotte che con una C dedicata e servizio di lungo raggio adattato alla lunghezza del volo potresti vendere molto bene, come IKA, SVO, TLV e aggiungere tutta una serie di destinazioni che con WB fai fatica con il feed che ha AZ e magari non riesci ad operare daily.
In pratica una fotocopia di Swiss. Stesso numero di macchine LR e di destinazioni. Il minimo indispensabile
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

IKA non è LR, né sotto il profilo della macchina utilizzata ora, né come range in generale. Teoricamente tutti i voli fino a 6h sono medio raggio, ci cadrebbe dentro a filo anche AUH. Poi che AZ non abbia nulla oltre le 3h/4h con NB è un altro discorso.
Perfettamente d'accordo. E come dicevo non avendo un forte effetto feed che consente WB daily ritengo interessante sviluppare una flotta di A32x con C full flat stile magnifica, Y+ e IFE per coprire, meglio daily, tutta una serie di rotte di medio/lungo raggio fino alle 6 ore circa oltre a rotte un po' più corte come SVO, TLV, IKA ma sulle quale un prodotto C premium sarebbe molto apprezzato.
Per me è una opportunità che AZ potrebbe cogliere, poi credo che nel gruppo LH non sarebbe presa in considerazione dirottando i pax verso altri hub del gruppo. Comunque uno degli errori di EY che via AUH non era certo comoda come soluzione.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Perfettamente d'accordo. E come dicevo non avendo un forte effetto feed che consente WB daily ritengo interessante sviluppare una flotta di A32x con C full flat stile magnifica, Y+ e IFE per coprire, meglio daily, tutta una serie di rotte di medio/lungo raggio fino alle 6 ore circa oltre a rotte un po' più corte come SVO, TLV, IKA ma sulle quale un prodotto C premium sarebbe molto apprezzato.
Per me è una opportunità che AZ potrebbe cogliere, poi credo che nel gruppo LH non sarebbe presa in considerazione dirottando i pax verso altri hub del gruppo. Comunque uno degli errori di EY che via AUH non era certo comoda come soluzione.
Affermare che az avrebbe dovuto servire certe rotte con a320 con C dedicata anziché tramite auh può avere senso se si dice anche dove avrebbe trovato i mezzi finanziari per le riconfigurazioni, oltretutto di macchine antieconomiche a causa di leasing a detta di tutti fuori mercato.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Perfettamente d'accordo. E come dicevo non avendo un forte effetto feed che consente WB daily ritengo interessante sviluppare una flotta di A32x con C full flat stile magnifica, Y+ e IFE per coprire, meglio daily, tutta una serie di rotte di medio/lungo raggio fino alle 6 ore circa oltre a rotte un po' più corte come SVO, TLV, IKA ma sulle quale un prodotto C premium sarebbe molto apprezzato.
Per me è una opportunità che AZ potrebbe cogliere, poi credo che nel gruppo LH non sarebbe presa in considerazione dirottando i pax verso altri hub del gruppo. Comunque uno degli errori di EY che via AUH non era certo comoda come soluzione.
Andrebbero cambiati i 320-216 (o meglio, cambiati/riconfigurati i motori), ma sarebbe un ottimo metodo per ovviare a quelle 20-25 macchine narrowbody che vi trovate al momento. Di sicuro soldi spesi meglio che a rifare le divise.

Affermare che az avrebbe dovuto servire certe rotte con a320 con C dedicata anziché tramite auh può avere senso se si dice anche dove avrebbe trovato i mezzi finanziari per le riconfigurazioni, oltretutto di macchine antieconomiche a causa di leasing a detta di tutti fuori mercato.
Sono state trovate le risorse per mandare gli equipaggi ad AUH invece che gl'istruttori a FCO, sono state trovate le palanche per rifare livrea, uniforme, trim interno, IFE (a fasi alterne), sono stati trovati gli sghei per fare la lounge più inutile dell'universo a MXP, si trovano sempre e comunque i soldi per fare il cross-country, è stato trovato il budget per fare le megadimostrazioni in hangar... Direi che si riusciva, dai.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Andrebbero cambiati i 320-216 (o meglio, cambiati/riconfigurati i motori), ma sarebbe un ottimo metodo per ovviare a quelle 20-25 macchine narrowbody che vi trovate al momento. Di sicuro soldi spesi meglio che a rifare le divise.
+1
Sono state trovate le risorse per mandare gli equipaggi ad AUH invece che gl'istruttori a FCO, sono state trovate le palanche per rifare livrea, uniforme, trim interno, IFE (a fasi alterne), sono stati trovati gli sghei per fare la lounge più inutile dell'universo a MXP, si trovano sempre e comunque i soldi per fare il cross-country, è stato trovato il budget per fare le megadimostrazioni in hangar... Direi che si riusciva, dai.
sono stati trovati i soldi per far andare 3 volte gli stessi aerei in hangar a mettere la livrea, poi a cambiare le fodere dei sedili, poi ad aggiungere una fila poi n'altra ecc ecc
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Sono state trovate le risorse per mandare gli equipaggi ad AUH invece che gl'istruttori a FCO, sono state trovate le palanche per rifare livrea, uniforme, trim interno, IFE (a fasi alterne), sono stati trovati gli sghei per fare la lounge più inutile dell'universo a MXP, si trovano sempre e comunque i soldi per fare il cross-country, è stato trovato il budget per fare le megadimostrazioni in hangar... Direi che si riusciva, dai.
Che qualcuno si prenda la briga di scolpire nel marmo quanto sopra.

G
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Andrebbero cambiati i 320-216 (o meglio, cambiati/riconfigurati i motori), ma sarebbe un ottimo metodo per ovviare a quelle 20-25 macchine narrowbody che vi trovate al momento. Di sicuro soldi spesi meglio che a rifare le divise.



Sono state trovate le risorse per mandare gli equipaggi ad AUH invece che gl'istruttori a FCO, sono state trovate le palanche per rifare livrea, uniforme, trim interno, IFE (a fasi alterne), sono stati trovati gli sghei per fare la lounge più inutile dell'universo a MXP, si trovano sempre e comunque i soldi per fare il cross-country, è stato trovato il budget per fare le megadimostrazioni in hangar... Direi che si riusciva, dai.
Approfitto della tua preparazione per chiederti quanto le nuove divise sono costate in più rispetto al riassortimento delle vecchie.
Poi ti chiederei anche se i lavori sulle macchine hanno riguardato anche quelle con costi di noleggio sproporzionati o solo quelle di proprietà o con canoni congrui.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Approfitto della tua preparazione per chiederti quanto le nuove divise sono costate in più rispetto al riassortimento delle vecchie.
Poi ti chiederei anche se i lavori sulle macchine hanno riguardato anche quelle con costi di noleggio sproporzionati o solo quelle di proprietà o con canoni congrui.
La questione divise non la possiamo sapere, se l'ipotesi che i commissari abbiano trovato da spendere meno può darsi che non siano delle più economiche, ma conta il giusto.

Le macchine sono state riconfigurate tutte, quelle di proprietà. I 216 hanno il problema di un solo galley davanti, i 214 non erano predisposti per l'IFE. Gli investimenti comunque ci sono stati, personalmente avrei provato a convincere i lessor a riprendersi 20 A32S con un paio di anni residui di leasing rimasti a fronte di 20 nuovi A321 (10CEO e 10NEO visti i tempi di consegna) configurati per il medio lungo raggio come stava ricevendo EY in quel periodo. Non credo che i lessor avessero grossi problemi ad uno scambio del genere garantendosi 12 anni di leasing su macchine nuove e ricevendo indietro gli A32S giusto un anno e mezzo prima.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

La questione divise non la possiamo sapere, se l'ipotesi che i commissari abbiano trovato da spendere meno può darsi che non siano delle più economiche, ma conta il giusto.

Le macchine sono state riconfigurate tutte, quelle di proprietà. I 216 hanno il problema di un solo galley davanti, i 214 non erano predisposti per l'IFE. Gli investimenti comunque ci sono stati, personalmente avrei provato a convincere i lessor a riprendersi 20 A32S con un paio di anni residui di leasing rimasti a fronte di 20 nuovi A321 (10CEO e 10NEO visti i tempi di consegna) configurati per il medio lungo raggio come stava ricevendo EY in quel periodo. Non credo che i lessor avessero grossi problemi ad uno scambio del genere garantendosi 12 anni di leasing su macchine nuove e ricevendo indietro gli A32S giusto un anno e mezzo prima.
Probabilmente hanno pensato che se prendi 20 a320 configurati con C i sindacati non li tieni più. Meglio procedere per gradi cominciando con l'eliminazione delle vecchie macchine è relativo personale. Solo successivamente lo sviluppo, che poi è quello che pretendono tutti a partire da Lufthansa.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Re: Thread Alitalia - Novembre 2017

Approfitto della tua preparazione per chiederti quanto le nuove divise sono costate in più rispetto al riassortimento delle vecchie.
Poi ti chiederei anche se i lavori sulle macchine hanno riguardato anche quelle con costi di noleggio sproporzionati o solo quelle di proprietà o con canoni congrui.
Anche se le nuove divise avessero esattamente lo stesso prezzo di quelle vecchie made by Bilotta, anche se tutti i dipendenti Alitalia avessero bisogno di ricevere un set completo di giacchepantalonicamiciescarpe, e non semplicemente l'allocazione annuale per cambiare i capi logori... Dovete pagare il nuovo designer. E pagarlo in biglietti aerei equivale pagarlo comunque.

Difendere la linea ti fa onore, ma non si può negare che l'AZ by Etihad ha speso soldi ad minchiam (torno a dire: uniforme by Bilotta, la lounge più inutile d'Italia a Malpensa, la nuova livrea 5 anni dopo il cambio della Landor, le tartinate di Montezemolo, il trim-cambio IFE a targhe alterne) e l'AZ dei commissari con questa faccenda delle divise ha toppato alla grandissima.

Probabilmente hanno pensato che se prendi 20 a320 configurati con C i sindacati non li tieni più. Meglio procedere per gradi cominciando con l'eliminazione delle vecchie macchine è relativo personale. Solo successivamente lo sviluppo, che poi è quello che pretendono tutti a partire da Lufthansa.
Pioggia nel weekend? L'Italia non si qualifica? Coda in tangenziale? Nel dubbio, diamo la colpa ai sindacati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.