Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Thread Alitalia / Etihad

EY compra una compagnia che ha HUB a Fiumicino e che è in tal senso strutturata e rivoluzionare tale situazione e' ad oggi impossibile; a ciò aggiungi che MXP significa intercontinentali, mentre LIN no. EY dall'affaire AZ vuole far soldi e riempire i propri WB.
Al momento non fa una grinza.

Tuttavia MXP mi sembra in una posizione abbastanza baricentrica per il network combinato di Air Serbia, Air Berlin, AZ e Darwin Air.

Nel caso di una fusione tra AB ed AZ (molto ipotetico, ma i rumors ci sono stati), non trovi che la soluzione di Utilizzare MXP come HUB potrebbe essere valida?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Al momento non fa una grinza.

Tuttavia MXP mi sembra in una posizione abbastanza baricentrica per il network combinato di Air Serbia, Air Berlin, AZ e Darwin Air.

Nel caso di una fusione tra AB ed AZ (molto ipotetico, ma i rumors ci sono stati), non trovi che la soluzione di Utilizzare MXP come HUB potrebbe essere valida?
Certo! Sognare e' sempre lecito e te lo dice uno che, felice, per i suoi INC si prendeva puntualmente un bel ATR AZ per 20 minuti di volo fino a quando MXP era HUB.
Nella situazione attuale, però, FCO resta l'HUB unico e se fosse meglio organizzato potrebbe giocare un buon ruolo in questa nuova realtà...
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non proprio: vengo pagato sull'orario previsto, quindi che faccia 10' di meno o 6 ore in più (dirottamento per meteo, p.es.) il mio costo non cambia
LIDO calcola il costo per volare una determinata tratta, incluso il tuo stipendio che, nel tuo caso, e' un costo fisso. Mica calcola il costo di un eventuale dirottamento.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Thread Alitalia / Etihad

Certo! Sognare e' sempre lecito e te lo dice uno che, felice, per i suoi INC si prendeva puntualmente un bel ATR AZ per 20 minuti di volo fino a quando MXP era HUB.
Nella situazione attuale, però, FCO resta l'HUB unico e se fosse meglio organizzato potrebbe giocare un buon ruolo in questa nuova realtà...
Sicuramente.
Allo stato attuale EY sembra voler puntar forte su FCO...e quindi forza FCO: fosse mai la volta buona......
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Intanto EY ha pubblicato i datii del Q1 del 2014, tutti in crescita rispetto al Q1 del 2013.

Etihad posts strong results for Q1 2014


Total revenues up 27 per cent to US$1.4 billion during first quarter of 2014
Double-digit growth in passenger numbers to 3.2 million between January and March
Available Seat Kilometres up from 15.9 billion in Q1 2013 to 19.2 billion in Q1 2014
Etihad Cargo achieves 26 per cent revenue growth and 26 per cent tonnage growth


Etihad Airways, the national airline of the United Arab Emirates, has announced its strongest ever passenger and cargo volumes for a first quarter, together with US$1.4 billion in total revenues during the three-month period, marking a year-on-year increase of 27 per cent.

A total of 3.2 million passengers travelled with Etihad Airways during the first quarter of 2014, over 14 per cent higher than the 2.8 million passengers from the same period last year. The growth rate is more than double a recent estimate from the International Air Transport Association (IATA) that passenger demand will increase 5.8 per cent this year on a global basis.

Etihad Cargo also outperformed the global market, carrying 127,821 tonnes of freight and mail in the first quarter. This marks a year-on-year increase of 26 per cent, almost seven times higher than IATA’s prediction that the international cargo market will grow by four per cent in 2014. The airline’s cargo revenue also increased by 26 per cent to US$243 million, placing Etihad Cargo on track to become a billion dollar business in 2014.

James Hogan, President and Chief Executive Officer of Etihad Airways, said: “Although the global airline industry has faced challenges such as higher-than-expected fuel prices and fierce competition in key international markets during the first quarter of 2014, we have continued to outperform the passenger and cargo markets, and raise the bar even further for Etihad Airways.

“Our strong performance highlights the continued success of Etihad Airways’ strategic master plan, which focuses on the three fundamental pillars of organic network growth, codeshare partnerships and minority equity investments in other airlines around the world. This unique strategy, and the investments we have made in product, service and infrastructure, means that Etihad Airways is positioned strongly for top-line growth and bottom-line delivery in 2014.”

Etihad Airways’ volumes were boosted by the fast-paced growth of its international route network, with 95 destinations operational by the end of Q1 2014, an increase of six compared to the same period in 2013. Network highlights in the first quarter included the start of a daily service to Medina, Etihad Airways’ fourth destination in Saudi Arabia, while frequencies increased on six existing routes, including New York in the US, Munich in Germany, Colombo in Sri Lanka, and Chengdu in China. The airline will commence services to eight more destinations over the remainder of 2014, increasing its global route network to 103 by the end of the year.

Organic growth was supported by the development of codeshare and equity partnerships, which delivered 678,000 passengers onto Etihad Airways flights in the first quarter of 2014, 25 per cent higher than the same period last year. Revenue from codeshare and equity partners rose 23 per cent to US$223 million, representing 22 per cent of total revenue in the quarter.

During this period, new codeshare agreements were signed with Air Europa and JetBlue, while an existing codeshare with airBaltic was expanded. Etihad Airways also obtained regulatory approval to acquire a 49 per cent share of Air Serbia.

To accommodate the double-digit growth in passenger volumes, Etihad Airways’ fleet expanded to 95 aircraft in the first quarter of 2014, marking an increase of 30 per cent in the fleet size over the same period last year, while the airline’s passenger carrying capacity, measured in Available Seat Kilometres (ASK), increased by 21 per cent year-on-year to 19.2 billion.

A number of factors contributed to the rapid growth of Etihad Cargo’s revenues in the first quarter compared to the same period in 2013, including stellar performances in the India (+32 per cent) and China (+14 per cent) markets, the launch of new routes to Brazil and Vietnam, and heavy demand for charter solutions. Cargo volumes were also strengthened by the launch of a joint freighter service with DHL, serving Pakistan and the GCC markets out of Abu Dhabi.

At the close of the first quarter, Etihad Airways employed 18,543 employees, an increase of 69 per cent year-on-year. Part of this significant increase can be attributed to Etihad Airways’ acquisition of Abu Dhabi Airport Services (ADAS), Abu Dhabi In-Flight Catering (ADIFC) and Abu Dhabi Cargo Company (ADCC) in 2013. Within the core airline, 1,516 employees are UAE nationals, 18 per cent more than the same period last year. The Etihad Airways Emiratisation program includes schemes for cadet pilots, engineers and graduate managers.

Etihad Airways also won four awards in the first quarter, including the Airline Market Leadership Award at Air Transport World magazine’s 40th Annual Airline Industry Achievement Awards.

In Q1 2014, Etihad Airways:

Unveiled new Etihad Aviation Group structure that includes Etihad Airways, the newly formed Hala Group, Etihad Airport Services, and Group support functions
Introduced daily flights between Abu Dhabi and Medina, and increased frequencies on six routes, including destinations such as New York, Munich, Colombo and Chengdu
Signed new codeshares with Air Europa and JetBlue, and expanded airBaltic codeshare
Launched joint freighter service with DHL serving the Pakistan and GCC markets
Increased fleet size to 95 with six additional aircraft
Launched sleep program and limited edition amenity kits on long-haul flights
Became Official Airline Partner of Major League Soccer in the United States

Q1 2013 and Q1 2014 comparison:
Key indicators Q1 2014 Q1 2013 Variance
Total revenue US$1.4b US$1.1b 27 per cent
Revenue from codeshare / equity partners US$223m US$182m 23 per cent
Passenger volumes 3.2m 2.8m 14 per cent
Available seat kilometres (ASKs) 19.2 billion 15.9 billion 21 per cent
Cargo volumes 127,821 101,776 26 per cent
Aircraft 95 73 30 per cent
Direct destinations 95 89 7 per cent
Total employees 18,543 10,982 69 per cent

http://www.arabiangazette.com/etihad-posts-strong-results-for-q1-20140415/
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

"Facciamo come Monaco: concentriamo tutto il traffico su Malpensa"
L'associazione Aeroporti Lombardi boccia l'accordo Etihad, con un'analisi anche tecnica dell'idea di puntare sul potenziamento del settore cargo

Il commento dell'associazione Aeroporti Lombardi sull'accordo Etihad-Alitalia e sulle conseguenze per il futuro di Malpensa

Ancora una volta pur di salvare la compagnia privata Alitalia si sacrifica il ruolo di Malpensa. già pesantemente penalizzato dal de-hubbing del 2008 ora si da il colpo di grazia aprendo Linate a ulteriori destinazioni (oggi non ammesse dal decreto Bersani bis) col rischio di aumentare anche il numero di movimenti orari.

Non si capisce tra l'altro perchè i vertici di Etihad sono venuti a Roma a trattare non tanto coi vertici di Alitalia ma col Governo e col Ministro dei Trasporti... per chiedere ulteriori favori e aiuti di stato?

L'idea di rilanciare Malpensa coi voli cargo ha poca credibilità anche perchè molte destinazioni di fascia media stanno in piedi se sopra al volo cargo viaggiano i passeggeri.

Come Associazione attenta al bacino aeroportuale Lombardo ribadiamo che Malpensa è l'unico aeroporto che può collegare Milano e la Lombardia in modo diretto al mondo, l'ampliamento di voli da Linate e il favoritismo verso le compagnie alleate di Etihad-Alitalia (Air France, Air Berlin, Etihad Regional...) sarà l'ennesimo atto politico poco lungimirante che da una parte farà felice qualche milanese che non ha voglia di prendere il treno per Malpensa (29 minuti il diretto da Cadorna e 36' quello che effettua le fermate) e dall'altra renderà Milano ancora più irraggiungibile dal resto del globo tagliando la città fuori dal grande circuito delle mete intercontinentali dirette creando non poco affanno alle imprese, agli imprenditori e ai turisti che vorranno venire in zona... senza contare che nel 2015 ci sarà Expo!

Lo diciamo ancora a gran voce: Malpensa non può attrarre voli e compagnie se da Linate (via altri hub europei) si fa concorrenza diretta e si ingrassano aeroporti e vettori che arrivano a Parigi, Londra, Francoforte o Madrid. Malpensa, come qualsiasi altro aeroporto, per riempire i voli per l'America o l'estremo Oriente ha bisogno dei passeggeri di corto raggio che facciano transito, voli che oggi però arrivano a Linate e che tra qualche mese potrebbero persino aumentare affossando una volta per sempre Malpensa e gli investimenti fatti dagli anni 90 ad oggi, sia per l'aeroporto che per le opere di accessibilità stradale e ferroviaria.

La nostra Associazione è molto preoccupata dalle notizie che arrivano dalla stampa e dai rumors degli ambienti romani, già oggi il nostro territorio ha pagato pesantemente il de-hubbing di Alitalia con migliaia di disoccupati nell'indotto aeroportuale (numeri della Camera di Commercio parlano di oltre 4000 ex lavoratori).

Ecco perchè ancora una volta invitiamo le forze economiche lombarde e la politica locale a farsi portavoce di una proposta seria e univoca: copiare quanto fatto a Monaco di Baviera nel 1992 dove all'apertura del nuovo grande aeroporto corrispose la chiusura del vecchio scalo cittadino ormai saturo e non adatto allo sviluppo dei traffici a lungo raggio, in Germania concentrarono tutto su un unico scalo e la scelta è stata vincente.

Ciò assume ancor più rilevanza dagli studio internazionali che indicano qualcosa come 3600-4000 addetti nell'aeroporto e nell'indotto per ogni milione di passeggeri a lungo raggio: pensate Malpensa cosa potrebbe significare per la nostra zona e per l'intera Lombardia.

La specializzazione degli aeroporti, tanto cara anche alla Regione Lombardia, non è attuabile con l'attuale Regolamento Europeo che prevede solo la chiusura degli scali del medesimo bacino di utenza.

Noi lanciamo ancora una volta la sfida: destinare Linate al traffico della ricca Aviazione Generale, nicchia di mercato molto richiesta a Milano che oggi non trova valvola di sfogo: una scelta che all'inizio potrebbe sembrare impopolare ai politici e scomoda (come lo fu l'inizio della raccolta differenziata qualche tempo fa) ma che in poco tempo si rileverà vincente, come appunto lo è stato per Monaco.

14/04/2014
Roger Zanesco, Associazione Aeroporti Lombardi
 

36000ft

Utente Registrato
19 Settembre 2013
28
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

PASQUA 2014: 280.000 PASSEGGERI IN VOLO CON ALITALIA
+12,5% RISPETTO A PASQUA DELLO SCORSO ANNO

UN MILIONE DI VIAGGIATORI ATTESI DAL18 APRILE AL 5 MAGGIO

IN CRESCITA IL TRAFFICO SULL’HUB DI ROMA FIUMICINO,
SUCCESSO DEL REHUBBING CON CONNESSIONI PIU’ COMODE

METE PREFERITE NAZIONALI: SICILIA, SARDEGNA, PUGLIA E CALABRIA
INTERNAZIONALI: PARIGI, AMSTERDAM, MADRID, ATENE, TEL AVIV
INTECONTINENTALI: NEW YORK, SAN PAOLO, BUENOS AIRES, TOKYO


PERFORMANCE OPERATIVE ALITALIA
A MARZO E NEL PRIMO TRIMESTRE 2014

A MARZO CRESCE IL TASSO DI RIEMPIMENTO DEI VOLI ALITALIA:
75,6% (+ 1 PUNTO PERCENTUALE RISPETTO A MARZO 2013).

NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2014:
- 4 MILIONI E 542 MILA PASSEGGERI TRASPORTATI, IN LINEA CON 2013
- LOAD FACTOR DEL PERIODO IN CRESCITA DI 1,1 PUNTI PERCENTUALI
- 77,6% IL LOAD FACTOR SUI VOLI INTERCONTINENTALI (+ 1 P. P. VS 2013)
- +9% I PASSEGGERI SUI VOLI INTERNAZIONALI (+14% DA ROMA FIUMICINO)
- CRESCE DI 2,1 P. P. IL LOAD FACTOR DEI VOLI NAZIONALI
- A MILANO LINATE +12,1% I PASSEGGERI DEI VOLI NAZIONALI
- OLTRE 250 MILA I VIAGGIATORI PER LA SARDEGNA

NEL 2013 ALITALIA HA TRASPORTATO 23.993.486 PASSEGGERI, CONFERMANDOSI PRIMO VETTORE TRA QUELLI CHE OPERANO IN ITALIA.

A MARZO PERFORMANCE OPERATIVE ECCELLENTI E IN CRESCITA:
PUNTUALITÀ AL 92,3% (+ 5 P.P. SU MARZO 2013 QUANDO ERA 87,3%);
REGOLARITÀ AL 99,9% (+0,2 P.P. VS. MARZO 2013 QUANDO ERA 99,7%).

Roma, 15 aprile 2014 – Oltre 280.000 passeggeri viaggeranno con Alitalia nei giorni delle festività di Pasqua (18-22 aprile). Dato in forte crescita, +12,5%, rispetto a Pasqua 2013. In particolare il traffico sull’hub di Roma Fiumicino sarà di oltre 205.000 viaggiatori, con incremento del 10% a confronto con l’anno passato.

Più in generale nel periodo 18 aprile – 5 maggio, includendo, quindi, oltre al periodo pasquale anche le celebrazioni per le canonizzazioni dei Pontefici Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II e i ponti del 25 aprile e 1 maggio, sono attesi sui voli Alitalia circa un milione di passeggeri. Il 74% dei viaggiatori transiterà per l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino a conferma del gradimento della clientela per il progetto Re-Hubbing dello scorso inverno che ha rivisto gli orari di connessione, garantendo orari più comodi per i passeggeri in partenza dagli altri scali italiani e internazionali.

Le mete preferite per le vacanze sono Sicilia (Catania, Palermo), Sardegna (Cagliari), Puglia (Bari) e Calabria (Lamezia Terme) per i voli nazionali; Parigi, Amsterdam, Madrid, Atene e Tel Aviv per le rotte internazionali, e New York, San Paolo, Buenos Aires e Tokyo per i viaggi di lungo raggio.

PERFORMANCE OPERATIVE DI MARZO
A marzo 2014 cresce il tasso di riempimento (load factor) dei voli Alitalia, rispetto allo stesso mese del 2013. Nel mese, il riempimento dei voli Alitalia ha raggiunto il 75,6%, con un incremento di 1 punto percentuale rispetto a marzo 2013, quando il dato si era attestato al 74,6%.

I passeggeri trasportati da Alitalia nel mese di marzo 2014 sono stati 1.684.987, con una lieve contrazione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, dovuta, in particolare, al fatto che le festività di Pasqua nel 2013, periodo di grande traffico di passeggeri, sono coincise con la fine di marzo.

Nei primi tre mesi del 2014 la Compagnia ha registrato dati di traffico positivi che premiano gli sforzi fatti verso la crescita sulle direttrici internazionali e intercontinentali e la riorganizzazione dei voli sul comparto domestico.

Da gennaio a marzo 2014 Alitalia ha trasportato 4.542.314 passeggeri, un dato in sostanziale pareggio rispetto a quello dei primi tre mesi del 2013, con un incremento del load factor di 1,1 punti percentuali: dal 70,7% dei primi tre mesi dell’anno scorso, si è passati al 71,7% del periodo gennaio-marzo del 2014.

Sulle direttrici intercontinentali Alitalia chiude il trimestre con un tasso di riempimento dei voli del 77,6%, in crescita di 1 punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2013.

Nel periodo, la crescita di traffico più marcata si è registrata sulle direttrici internazionali (Europa e Medio Oriente), con un +9% di passeggeri rispetto al primo trimestre 2013 e con un picco di +14% di viaggiatori sulle rotte internazionali da e per Roma Fiumicino.

Sul comparto nazionale, che risente ancora della contrazione del traffico legata alla criticità dello scenario macroeconomico italiano, Alitalia ha saputo gestire con efficacia la capacità dei propri voli nazionali, concludendo il trimestre con una crescita del load factor di 2,1 punti percentuali (da 63,4% del 2013 a 65,5% del 2014).

Fra gennaio e marzo 2014, Milano Linate è stato l’aeroporto con la maggiore crescita di passeggeri trasportati sui voli domestici (+12,1% vs. gennaio-marzo 2013). Sulla rotta Roma Fiumicino - Milano Linate si evidenzia, nel periodo, un +1% di passeggeri e 2,4 punti percentuali in più di load factor.

Anche le rotte della continuità territoriale della Sardegna su cui opera Alitalia (Roma-Cagliari, Milano-Cagliari e Milano-Alghero) hanno registrato ottime performance con oltre 250 mila passeggeri trasportati fra gennaio e marzo 2014.

Alitalia, inoltre, ha trasportato nel 2013 complessivamente 23.993.486 passeggeri, confermando la prima posizione tra i vettori che operano in Italia.

Le performance operative di Alitalia (puntualità e regolarità) mantengono livelli di eccellenza anche a marzo 2014.

Nel mese, la puntualità A15 - ovvero il numero dei voli atterrati entro 15 minuti dall’orario di arrivo previsto - ha raggiunto un valore del 92,3%, con un incremento di 5 punti percentuali rispetto a marzo 2013 quando la puntualità si attestava al 87,3%.

L’indice di regolarità, pari al 99,9% - ovvero il numero di voli operati sul totale dei voli in programma - ha registrato una crescita di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo 2013 quando la regolarità si attestava al 99,7%.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: Thread Alitalia / Etihad

"Facciamo come Monaco: concentriamo tutto il traffico su Malpensa"
L'associazione Aeroporti Lombardi boccia l'accordo Etihad, con un'analisi anche tecnica dell'idea di puntare sul potenziamento del settore cargo

Il commento dell'associazione Aeroporti Lombardi sull'accordo Etihad-Alitalia e sulle conseguenze per il futuro di Malpensa

Ancora una volta pur di salvare la compagnia privata Alitalia si sacrifica il ruolo di Malpensa. già pesantemente penalizzato dal de-hubbing del 2008 ora si da il colpo di grazia aprendo Linate a ulteriori destinazioni (oggi non ammesse dal decreto Bersani bis) col rischio di aumentare anche il numero di movimenti orari.

Non si capisce tra l'altro perchè i vertici di Etihad sono venuti a Roma a trattare non tanto coi vertici di Alitalia ma col Governo e col Ministro dei Trasporti... per chiedere ulteriori favori e aiuti di stato?

L'idea di rilanciare Malpensa coi voli cargo ha poca credibilità anche perchè molte destinazioni di fascia media stanno in piedi se sopra al volo cargo viaggiano i passeggeri.

Come Associazione attenta al bacino aeroportuale Lombardo ribadiamo che Malpensa è l'unico aeroporto che può collegare Milano e la Lombardia in modo diretto al mondo, l'ampliamento di voli da Linate e il favoritismo verso le compagnie alleate di Etihad-Alitalia (Air France, Air Berlin, Etihad Regional...) sarà l'ennesimo atto politico poco lungimirante che da una parte farà felice qualche milanese che non ha voglia di prendere il treno per Malpensa (29 minuti il diretto da Cadorna e 36' quello che effettua le fermate) e dall'altra renderà Milano ancora più irraggiungibile dal resto del globo tagliando la città fuori dal grande circuito delle mete intercontinentali dirette creando non poco affanno alle imprese, agli imprenditori e ai turisti che vorranno venire in zona... senza contare che nel 2015 ci sarà Expo!

Lo diciamo ancora a gran voce: Malpensa non può attrarre voli e compagnie se da Linate (via altri hub europei) si fa concorrenza diretta e si ingrassano aeroporti e vettori che arrivano a Parigi, Londra, Francoforte o Madrid. Malpensa, come qualsiasi altro aeroporto, per riempire i voli per l'America o l'estremo Oriente ha bisogno dei passeggeri di corto raggio che facciano transito, voli che oggi però arrivano a Linate e che tra qualche mese potrebbero persino aumentare affossando una volta per sempre Malpensa e gli investimenti fatti dagli anni 90 ad oggi, sia per l'aeroporto che per le opere di accessibilità stradale e ferroviaria.

La nostra Associazione è molto preoccupata dalle notizie che arrivano dalla stampa e dai rumors degli ambienti romani, già oggi il nostro territorio ha pagato pesantemente il de-hubbing di Alitalia con migliaia di disoccupati nell'indotto aeroportuale (numeri della Camera di Commercio parlano di oltre 4000 ex lavoratori).

Ecco perchè ancora una volta invitiamo le forze economiche lombarde e la politica locale a farsi portavoce di una proposta seria e univoca: copiare quanto fatto a Monaco di Baviera nel 1992 dove all'apertura del nuovo grande aeroporto corrispose la chiusura del vecchio scalo cittadino ormai saturo e non adatto allo sviluppo dei traffici a lungo raggio, in Germania concentrarono tutto su un unico scalo e la scelta è stata vincente.

Ciò assume ancor più rilevanza dagli studio internazionali che indicano qualcosa come 3600-4000 addetti nell'aeroporto e nell'indotto per ogni milione di passeggeri a lungo raggio: pensate Malpensa cosa potrebbe significare per la nostra zona e per l'intera Lombardia.

La specializzazione degli aeroporti, tanto cara anche alla Regione Lombardia, non è attuabile con l'attuale Regolamento Europeo che prevede solo la chiusura degli scali del medesimo bacino di utenza.

Noi lanciamo ancora una volta la sfida: destinare Linate al traffico della ricca Aviazione Generale, nicchia di mercato molto richiesta a Milano che oggi non trova valvola di sfogo: una scelta che all'inizio potrebbe sembrare impopolare ai politici e scomoda (come lo fu l'inizio della raccolta differenziata qualche tempo fa) ma che in poco tempo si rileverà vincente, come appunto lo è stato per Monaco.

14/04/2014
Roger Zanesco, Associazione Aeroporti Lombardi
Sottoscrivo parola per parola. Ho però la vaga impressione che questo signore non sia particolarmente rappresentativo, visto che SEA e Comune di Milano da quest'orecchio proprio non ci sentono.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Re: Thread Alitalia / Etihad

Mi raccomando EI-MAW non mi svenire :D

Comunque strano che Alitalia abbia pubblicato un video del genere. A "soli" pochi anni di distanza da quello della riconfigurazione dei B777. Spiragli di modernità in una compagnia aerea sempre molto (ed inutilmente) riservata riguardo certe cose. Fa piacere, soprattutto, che il repainting sia stato fatto a Napoli.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Re: Thread Alitalia / Etihad

Sottoscrivo parola per parola. Ho però la vaga impressione che questo signore non sia particolarmente rappresentativo, visto che SEA e Comune di Milano da quest'orecchio proprio non ci sentono.
Sottoscrivo anch'io. Chiudere Linate è l'unica cosa ragionevole da fare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.