Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Fiumicino nel 2011 ha movimentato 38 milioni di passeggeri mentre Alitalia ne portati 25 mln in tutto il network (io sono ancora convinto che contino i code sharing).
Tanto per parlare di palle al piede.
Scusa, ma cosa c'entra la capacita' dello scalo? Non spariamo una cosa per l'altra: mica stiamo parlando di palla al piede perche' AZ occupa tutta FCO e non puo' crescere ulteriormente anche se volesse. Invece, qui stiamo dicendo che FCO allo stato attuale e' uno scalo inadatto (o se preferisci, diciamo "inferiore alla concorrenza") ad essere hub, con pochi servizi, cattiva qualita', collegamenti inadeguati alla citta', sbarchi/imbarchi effettuati con autobus alcune volte anche per i WB (!!!). Ed allora dimmi tu: potendo scegliere tra due compagnie, prezzo e considerazioni sulla compagnia a parte (anche quelle contano, ovviamente non lo sto negando, ma in questo discorso stiamo parlando dell'aeroporto) cosa preferisce un viaggiatore (facciamo un esempio a caso) fare uno scalo diciamo a Zurigo dove si vantano di avere le connessioni piu' brevi per voli in transito (e poche persone perdono la coincidenza) o a Fiumicino, dove nel solo tempo dell'intero transito a Zurigo, il viaggiatore si e no e' riuscito a scendere dalla scaletta dell'aereo AZ, preso il bus e raggiunto il terminal? Questa e' la realta' dei fatti. Poi tu mi puoi dire che comunque preferisci viaggiare con SWISS, magari, per altri motivi, ma questo e' un altro discorso, qui stiamo parlando di FCO, ed io (e molti come me) resto della mia idea: per un paese moderno come ci vantiamo di essere (ancora nel G8... chissa' fino a quando), nel 2012, non e' decente come primo aeroporto del paese. Poi uno ci puo' fare l'abitudine ad avere (dis)servizi di serie B, ma sarebbe meglio cercare sempre di imitare i migliori della classe, no?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Sono dell'idea che il terminal 1 ( dove alitalia ha la maggior parte dei voli ) sia un bel terminal, pulito, spazioso, certo non sarà l'ultimo grido però non è malaccio
Dipende da cosa vogliamo guardare. FCO resta indietro in quanto ad architettura (e va be', magari non importa, ma diamo un'occhiata nel mondo...), servizi e pulizia (entra in un bagno di Fiumicino, e poi fai lo stesso ad Amsterdam - certo, conta anche l'italica civilta', ma... e non dico solo in termini di pulizia, ma anche di qualita' e disponibilita' di asciugatori, sapone liquido (non vuoto), copriwater, cestini, tutto), spazi, accessibilita' e trasporti (collegamenti alla citta' ed al resto della regione), dimensionamento e numero di gates con imbarco con tunnnel, etc.

Pensavo che fosse chiaro quello di cui stiamo parlando, ma la maggior parte degli hub internazionali si sono dotati di ampi spazi per aspettare (insufficienti a FCO), spazi e tavolini per lavorare (inesistenti a FCO, tranne che nelle lounge), prese di corrente per caricare i computer/telefonini mentre aspetti (dove sono a FCO? Ho visto gente caricare i telefonini nei bagni, o addirittura chiedere il piacere al personale dei gate), connessione wifi affidabile, bagni spaziosi ed accoglienti, addirittura molti aeroporti (mi viene in mente Amsterdam, ma anche diversi americani) con aeree per gioco per i bambini, ed ancora pub, ristoranti, etc. che non siano solo tavole calde/bar striminziti, per poi non parlare dei bus per gli imbarchi: almeno negli Stati Uniti e' usuale fare l'imbarco con tunnel anche sulla maggior parte dei regional (CRJ, E170/90, etc.), salvo rare eccezioni. Proprio nel terminal 1 che tu citi, una buona parte dei voli mi risulta che venga imbarcato con bus. Spesso mi e' capitato di imbarcare a BRI con tunnel, e sbarcare a FCO con bus... proprio un bel biglietto da visita per un hub (per fortuna non abbiamo un clima tremendo, pero' un po' di pioggia a volte ce la si prende... per non parlare delle scale per molti anziani...). e come detto prima, addirittura a volte si imbarcano/sbarcano i WB in questa maniera. Un bel ritorno agli anni '60? Se non sbaglio la grande tettoglia del terminal TWA a JFK, serviva a quello, ed evitare la pioggia ai passeggeri che imbarcavano, prima dell'era dei tunnel.

Proprio su questo forum in un'altro topic si discute del nuovo aeroporto di Fiumicino, si, ma quando si fara'? lo vedremo mai durante la nostra vita? sinceramente, visti i tempi italiani ed il comportamento di AdR in passato...
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Scusa, ma cosa c'entra la capacita' dello scalo? Non spariamo una cosa per l'altra:
A proposito di sparare. Una cosa è parlare di capacità, l'altra di movimenti effettuati.
Sai, hai parlato di palla al piede e avrrei potuto capirlo se FCO, a causa delle sue innegabili inneficienze, movimentasse meno passeggeri di quanti ne trasporti Alitalia, ma hai visto che non è cosi. Semmai, ADR, con il suo aut aut fa trapelare che la vera palla al piede è AZ e viste le sue politiche monopolistiche, non faccio fatica a crederlo.
Infine, anche se fiumicino movimentasse 80 milioni di pax, alitalia ne porterebbe sempre 25 (sono convinto che contino anche il codesharing). Infatti adesso, di 148 milioni di pax annui sugli scali italiani, loro ne portano sempre lo stesso numero.
Altro che crisi planetaria, come dice l'articolo zerbino apparso ieri sul messaggero, copiato pari pari dal loro comunicato stampa.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Svelato il funzionamento del concorso di Agosto.

Viaggia con Alitalia dal 1° al 31 agosto e potrai vincere un biglietto di andata e ritorno per volare in tutta Italia!
Ma non è finita qui, perché potrai prendere parte anche all'estrazione di un super premio finale: un biglietto per 2 persone per Rio de Janeiro!

Partecipare è semplice: dopo aver effettuato il check-in, hai da un'ora e mezza a mezz'ora di tempo prima della tua partenza per inviare un SMS al numero +393665890799.


INSERISCI LE INFORMAZIONI IN QUEST'ORDINE E SEPARALE DA UNO SPAZIO:

numero del volo (AZXXXXX)
data del volo (ggmm)
posto assegnato (numero lettera)
cognome
esempio: AZ1610 2908 05C Rossi
Vola ad agosto con Alitalia, per te, oltre 12.000 biglietti in palio!
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Purtroppo a FCO è pratica comune quella di imbarcare e sbarcare voli intercontinentali ai remoti tramite bus questo a causa del T3 che come hai già detto, e concordo pienamente, è una struttura assolutamente inadeguata.
In buona compagnia col T4S di MAD... capita che lo facciano con gli A346, mentre perfino a DSM imbarcano i regional col finger.

Detto questo, leggo un articolo che parla di capacità fino a 100m, e sorrido. Accadrà prima o dopo la costruzione della metro D? E prima o dopo il Giudizio Universale?

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Dipende da cosa vogliamo guardare. FCO resta indietro in quanto ad architettura (e va be', magari non importa, ma diamo un'occhiata nel mondo...), servizi e pulizia (entra in un bagno di Fiumicino, e poi fai lo stesso ad Amsterdam - certo, conta anche l'italica civilta', ma... e non dico solo in termini di pulizia, ma anche di qualita' e disponibilita' di asciugatori, sapone liquido (non vuoto), copriwater, cestini, tutto), spazi, accessibilita' e trasporti (collegamenti alla citta' ed al resto della regione), dimensionamento e numero di gates con imbarco con tunnnel, etc.

Pensavo che fosse chiaro quello di cui stiamo parlando, ma la maggior parte degli hub internazionali si sono dotati di ampi spazi per aspettare (insufficienti a FCO), spazi e tavolini per lavorare (inesistenti a FCO, tranne che nelle lounge), prese di corrente per caricare i computer/telefonini mentre aspetti (dove sono a FCO? Ho visto gente caricare i telefonini nei bagni, o addirittura chiedere il piacere al personale dei gate), connessione wifi affidabile, bagni spaziosi ed accoglienti, addirittura molti aeroporti (mi viene in mente Amsterdam, ma anche diversi americani) con aeree per gioco per i bambini, ed ancora pub, ristoranti, etc. che non siano solo tavole calde/bar striminziti, per poi non parlare dei bus per gli imbarchi: almeno negli Stati Uniti e' usuale fare l'imbarco con tunnel anche sulla maggior parte dei regional (CRJ, E170/90, etc.), salvo rare eccezioni. Proprio nel terminal 1 che tu citi, una buona parte dei voli mi risulta che venga imbarcato con bus. Spesso mi e' capitato di imbarcare a BRI con tunnel, e sbarcare a FCO con bus... proprio un bel biglietto da visita per un hub (per fortuna non abbiamo un clima tremendo, pero' un po' di pioggia a volte ce la si prende... per non parlare delle scale per molti anziani...). e come detto prima, addirittura a volte si imbarcano/sbarcano i WB in questa maniera. Un bel ritorno agli anni '60? Se non sbaglio la grande tettoglia del terminal TWA a JFK, serviva a quello, ed evitare la pioggia ai passeggeri che imbarcavano, prima dell'era dei tunnel.

Proprio su questo forum in un'altro topic si discute del nuovo aeroporto di Fiumicino, si, ma quando si fara'? lo vedremo mai durante la nostra vita? sinceramente, visti i tempi italiani ed il comportamento di AdR in passato...
...e hai la fortuna estrema di non passare per il varco equipaggi.... ogni volta penso che quello è il biglietto da visita che TUTTE le compagnie del mondo vedono quando arrivano qui. E mi viene una tristezza! i controsoffitti anni '80 sono così impolverati che la luce non filtra più. Non si vede attraverso i vetri (ma puliti da quando sono stati messi gli infissi), e si arriva in una piazzola completamente cementificata, dove solo di recente hanno tolto una zona di carico scarico immondizie dall'odore nauseabondo, proprio davanti al varco.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
...e hai la fortuna estrema di non passare per il varco equipaggi.... ogni volta penso che quello è il biglietto da visita che TUTTE le compagnie del mondo vedono quando arrivano qui. E mi viene una tristezza! i controsoffitti anni '80 sono così impolverati che la luce non filtra più. Non si vede attraverso i vetri (ma puliti da quando sono stati messi gli infissi), e si arriva in una piazzola completamente cementificata, dove solo di recente hanno tolto una zona di carico scarico immondizie dall'odore nauseabondo, proprio davanti al varco.
E' vero ! Fa' veramente impressione, se l' avesse visto visto Kubrick ci avrebbe girato Shining II....
 

EI-RNA

Utente Registrato
1 Dicembre 2011
54
0
Pare che Andrea Stolfa, vice precident marketing e network planning, abbia lasciato la compagnia...

Ho avuto modo di chiacchierare con lui qualche mese fa e devo dire che mi dispiace un sacco che se ne sia andato!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Pare che Andrea Stolfa, vice precident marketing e network planning, abbia lasciato la compagnia...

Ho avuto modo di chiacchierare con lui qualche mese fa e devo dire che mi dispiace un sacco che se ne sia andato!
In realtà non solo se ne è andato, ma hanno anche già comunicato chi sarà il suo sostituto, tal Gianni Pieraccioni.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
...e hai la fortuna estrema di non passare per il varco equipaggi.... ogni volta penso che quello è il biglietto da visita che TUTTE le compagnie del mondo vedono quando arrivano qui. E mi viene una tristezza! i controsoffitti anni '80 sono così impolverati che la luce non filtra più. Non si vede attraverso i vetri (ma puliti da quando sono stati messi gli infissi), e si arriva in una piazzola completamente cementificata, dove solo di recente hanno tolto una zona di carico scarico immondizie dall'odore nauseabondo, proprio davanti al varco.

la zona di carico/scarico esiste ancora, l'hanno solo camuffata con grate dall'adorabile color verde natura sbiadito, e per non essere da meno, ne hanno fatta una uguale dall'altro lato del varco crew, lato air.... così la puzza è "autoreverse".....
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Pare che Andrea Stolfa, vice precident marketing e network planning, abbia lasciato la compagnia...

Ho avuto modo di chiacchierare con lui qualche mese fa e devo dire che mi dispiace un sacco che se ne sia andato!
Mi dispiace molto, anche io avevo avuto il piacere d'incontrarlo a qualche meeting. Era persona gentile e competente, con un team che ha rivoluzionato il marketing in AZ negli ultimi anni. Una vera perdita per Alitalia, imho.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.