Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Seicento esuberi in Alitalia, via alla Cigs
il piano scatterà entro ottobre. Pesa l’altolà Antitrust sulla Linate-Fiumicino


LUCIO CILLIS ROMA — Nuova cigs in arrivo per Alitalia. Il piano è nel cassetto dell’amministratore delegato Andrea Ragnetti e riguarda almeno 600 dipendenti, dei qualialmeno 400-500 con contratto atempo indeterminato. Gli altri,sicuramente meno fortunati, oltre che privi di tutele, sono lavoratori stagionali e a tempo determinato ai quali non verrà rinnovato il contratto. Le indiscrezioni anticipate daRepubblicail mese scorso, e cheindicavano un corposo pacchetto di cassa integrazione straordi-naria in arrivo con l’autunno, so-no confermate, anche se sui nu-meri sta per aprirsi una trattativaserrata per evitare di espelleredal ciclo produttivo fino a millepersone. Una quota che — semai raggiunta — potrebbe rap-presentare un grosso problemada gestire per i sindacati. Dietro a questo nuovo scosso-ne per il vettore romano ci sonomotivazioni comuni a tutto ilsettore aereo: la crisi che sta col-pendo l’Europa non fa sconti epure Alitalia-Cai deve sottomet-tersi alla scure dei tagli di perso-nale. Dopo Lufthansa e Air Fran-ce, che hanno annunciato esu-beri che complessivamente ri-guarderanno fino a 10mila ad-detti, entro ottobre toccherà allacompagnia italiana. Negli ultimimesi il gruppo ha registrato uncalo delle prenotazioni e anchese a luglio ci sono alcuni timidisegni di ripresa, i conti del 2012saranno ben peggiori di quellisul filo del pareggio operativosfiorato con l’ultimo bilancio. Ma a peggiorare le cose po-trebbero intervenire anche ledecisioni dell’Antitrust sulle rot-te più gettonate dai passeggeri.Ovvero la Milano Linate-Fiumi-cino e i collegamenti tra la Siciliae i grandi scali italiani che Alitaliaerediterà con l’acquisto di WindJet, i cui dipendenti rischiano perun terzo il posto (160 su 500). Afare il resto, soprattutto sulla rotta Roma-Milano, sono le conti-nue erosioni di quota di mercato a favore del treno ad alta velocità. Le cifre che circolano oggi nei corridoi di Alitalia e che stanno mettendo in ansia una parte del personale, sembrerebbero puntare ad un totale di poco inferiore alle 650 unità. Secondo fontivicine al dossier, l’azienda starebbe cercando di spalmare le uscite secondo un criterio di“proporzionalità”, cioè dagli incarichi più alti a scendere fino agli amministrativi. La cigs, ovviamente ad esclusione degli incarichi dirigenziali, sarà di quat-tro anni e potrebbe riguardareanche una piccola quota di assi-stenti di volo e piloti, oltre al per-sonale amministrativo e di terra. Per avere un quadro completodella crisi del vettore e un affidabile termometro della solidità dei conti e del futuro della compagnia bisognerà attendere l’appuntamento del 25 luglio con lasemestrale che già si annunciapesante dopo un primo trime-stre segnato da perdite vicine almilione e mezzo di euro al gior-no.

Repubblica 13 Luglio-Sezione economia
è la solita notizia fatta filtrare alla suocera perchè nuora intenda.
ormai sulla tratta si farà a capelli e ci sarà sempre meno profitto quindi AZ se cogliesse l'attimo liberando 4-5 macchine e riaprisse qualche destinazione europea non farebbe un soldo di danno.
Oppure al posto di piagnucolare minacciando CIGS usasse tutta la sua forza per istituire uno shuttle CIA-LIN
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Su Finanza e Mercati di oggi c'e' un articolo dove si parla di un prossimo (ottobre) piano di tagli Alitalia. 600 dipendenti aandrebbero in CIGS per quattro anni ma i sindacati hanno iniziato una trattativa serrata perche' indiscrezioni vorrebbero gli esubero intorno alle 1000 unita, individuati anche fra assistenti di volo e piloti. Risultato della crisi/fine monopolio/windjet affaire.

la notizia girava da qualche giorno anche fra i naviganti, pare purtroppo reale
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Se non ricordo male furono sollevati anche dei dubbi a proposito di questo incidente, poiché la Thema su cui viaggiava Verri non fu messa a disposizione delle autorità, ma fu mandata in demolizione..
hai ragione ci furono delle chiacchiere ma la macchina era di proprietà AZ e l'unico modo per evitarne la rottamazione sarebbe stato il sequestro dell'A.G. che non ci fu...
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
BISIGNANI
fu l'unico dopo Velani a conoscere il sapore del kerosene, peralto dimostrandolo venendo eletto anche alla guida della IATA carica che ancora oggi ricopre.
Ebbe il grande merito di acquisire partecipazione di MA, che più tardi ci scipperà la UE, e di comprare gli A300 dei quali 1 lo girò a MA per il volo BUD-FCO-JFK per aiutarci a trasportare oltreoceano la marea di pax che avevamo.
Dall'1.7.1980 ebbe l'ardire di mettere gli A300 sui grandi flussi MR facendo rimanere tutti a bocca aperta dallo stupore, prima perchè nessuno ci credeva poi per i corposi riempmenti.
E' stato un bravo AD

CEMPELLA
continua
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
hai ragione ci furono delle chiacchiere ma la macchina era di proprietà AZ e l'unico modo per evitarne la rottamazione sarebbe stato il sequestro dell'A.G. che non ci fu...
Mi ricordo che qualcuno sollevo' delle obiezioni sulla morte di Verri perché aveva messo in agenda di trasferire la direzione commerciale di AZ a Milano, pero ' da li a pensare ad una trama forse è un po' eccessivo
mi pare che Verri venisse da un'azienda esterna al trasporto aereo, Indesit ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Su Finanza e Mercati di oggi c'e' un articolo dove si parla di un prossimo (ottobre) piano di tagli Alitalia. 600 dipendenti aandrebbero in CIGS per quattro anni ma i sindacati hanno iniziato una trattativa serrata perche' indiscrezioni vorrebbero gli esubero intorno alle 1000 unita, individuati anche fra assistenti di volo e piloti. Risultato della crisi/fine monopolio/windjet affaire.
Cosa avevo detto che avrebbero sfruttato l'occasione per ottimizzare?

E' un classico... arriva la decisione dell'antitrust sul LIN-FCO e di risposta si ottimizzano settori dove si ha troppi dipendenti vuoi per acquisizioni, assunzioni forzate ecc...
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Cosa avevo detto che avrebbero sfruttato l'occasione per ottimizzare?

E' un classico... arriva la decisione dell'antitrust sul LIN-FCO e di risposta si ottimizzano settori dove si ha troppi dipendenti vuoi per acquisizioni, assunzioni forzate ecc...
CAI non mi sembra il carrozzone para-statale che fa assunzioni forzate.
Le eventuali dismissioni di personale rappresentano il taglio che devono fare a fronte del business che non gira.
Se devono ridurre la LIN servirà meno gente.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mi ricordo che qualcuno sollevo' delle obiezioni sulla morte di Verri perché aveva messo in agenda di trasferire la direzione commerciale di AZ a Milano, pero ' da li a pensare ad una trama forse è un po' eccessivo
Mah.
Mi interesserebbe molto che potessi mettere qualche fonte a tuo supporto, oppure sarebbe meglio una faccina.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
CAI non mi sembra il carrozzone para-statale che fa assunzioni forzate.
Le eventuali dismissioni di personale rappresentano il taglio che devono fare a fronte del business che non gira.
Se devono ridurre la LIN servirà meno gente.
Ma se abbiamo letto per mesi le polemiche su ex personale AP rientrato grazie alle cause ecc... comunque se ricordo bene Sabelli parlò di personale risalito di oltre 1000-1500 unità in questi anni, e sempre da quello che si è scritto anche su questo forum ci sono settori in cui c'è surplus e settori dove servivano assunzioni.

In tutte le aziende si sfruttano situazioni come quella dell'antitrust per ottimizzare la situazione anche del personale.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ma se abbiamo letto per mesi le polemiche su ex personale AP rientrato grazie alle cause ecc... comunque se ricordo bene Sabelli parlò di personale risalito di oltre 1000-1500 unità in questi anni, e sempre da quello che si è scritto anche su questo forum ci sono settori in cui c'è surplus e settori dove servivano assunzioni.

In tutte le aziende si sfruttano situazioni come quella dell'antitrust per ottimizzare la situazione anche del personale.
Se non ricordo male però Sabelli aveva già fatto una sfoltita dicendo che doveva riportare il numero delle unità intorno ai 14 mila con l'ausilio di CIGS volontaria.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.