Dipende dalla definizione che utilizzi. Quando ho studiato io analisi di bilancio (scorso millennio) le poste straordinarie venivano escluse dall'EBIT, ma oggi le vedo sempre più spesso incluse - per ragioni che mi sfuggono. Usando la prima definizione devi togliere 160 mio (cioè la plusvalenza vera conseguita). Il fatto però che i revisori non abbiano commentato sul punto è significativo di quanto il tutto sia aleatorio.
Alla fine quello che conta è il risultato prima delle imposte, unico dato "certo" del bilancio.
Segnalo solo che a partire dai bilanci 2016 viene completamente eliminata la parte straordinaria (lettera E del conto economico). La modifica è stata recepita anche nel codice civile.