Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Su Alitalia poco o nulla di rilevante verrà ufficializzato prima del referendum.
Però per capire il pensiero di Etihad appare molto interessante l'Articolo relativo al futuro di Air Berlin ove viene prospettata sostanzialmente la liquidazione totale della compagnia mediante smembramento della flotta in parte a Lufthansa e in parte ad una compagnia low cost.
Gli arabi hanno finalmente capito che il corto medio raggio in Europa non lo puoi fare se non hai una struttura di costi non troppo distanti da quelle tipo easyjet.
Hanno anche capito che i tempi per l'abbassamento dei costi in seno alla medesima compagnia richiede tempi molto più lunghi di quelli con cui si brucia il capitale.

Difficile che in Italia potranno ragionare tanto diversamente. Non potendo abbassare i costi l'unica strada percorribile è quella di lasciare a terra le macchine.
Con la riduzione delle macchine si apre il problema dell'utilizzo degli slot di linate e non sarebbe sorprendente se questi slot venissero ceduti alla nuova low cost che si viene a creare dalle ceneri di Air berlin, che magari potrebbe aprire una base a Linate, che magari potrebbe anche avere AZ come uno dei soci.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Io ho grossi dubbi sul punto di partenza come ho già, più volte, detto. Secondo me sono fatte uscire indiscrezioni con una situazione tragica per poter effettuare con più facilita tagli in tutti i settori. Anche sapendo il risultato ufficiale del bilancio bisognerebbe leggerlo con attenzione per capire in che modo è stato "lavorato".
Penso che le uniche cose sicure sono la chiusura delle rotte in perdita prolungata e qualche taglio al personale conseguente alla messa a terra di alcune macchine (magari i 320-321 più vecchi). Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni.
Anch'io la pensavo così, ma ultimamente mi sto convincendo non sia solo pantomima. Ho notato che ora anche a TRS niente più finger ma si usano le scale come a BRI, ora arriva la mail che vengono tagliati i quotidiani sulla Roma-Milano...boh
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Comincio a pensare che il sito sia ufficialmente posseduto.
La telefonata al call center non è stata risolutiva.
Sono riuscito a fare il check in online dopo essermi fatto preassegnare il posto dall'agenzia viaggi.
Volevo fare anche quello per il volo di ritorno (dove stranamente posso scegliere il posto) ma se lo faccio mi mostra le carte d'imbarco dell'andata.
Domani mattina in aeroporto vedo se riesco a farmi fare il check in per il ritorno.

Mi sa che fin tanto che non sistemano il sistema mi conviene cambiare compagnia su questa tratta.
Il ritorno di norma non dovresti riuscire ad emettere le carte d'imbarco perché se non voli l'andata salta il ritorno a meno di una serie di voli per i quali c'è la procedura da seguire a seguito delle decisioni che hanno vietato in Italia la regola contrattuale sull'utilizzo in sequenza.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Se avessero fatto un accordo serio con fs o italo si potevano mettere su dei treni in codeshare da Firenze Pisa Napoli.


inviato da Tapatalk
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Oltre a Istanbul e Skopie secondo voi quali sono le rotte in perdita a rischio chiusura?
Difficile dirlo senza avere dati. Direi (usando il condizionale) che sono a rischio le rotte con poche frequenze e quelle che possono essere operate dai partner: direi Copenaghen, Bilbao, Valencia etc etc
Dovrebbere essere tranquille Budapest, Bucharest e Tirana, così come quelle con molte frequenze tipo Mosca. Sappiamo che TLV è la rotta che va meglio e credo che anche IKA vada bene visto il passaggio al 330. Ho molti dubbi anche su Tenerife Nord, visto che il traffico turistico e tutto a Tenerife Sud.
Ps. Si era parlato di una riduzione di GIG dalla Summer e una BOS annuale ..
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Se avessero fatto un accordo serio con fs o italo si potevano mettere su dei treni in codeshare da Firenze Pisa Napoli.


inviato da Tapatalk
L'errore strategico è non aver fatto passare l'alta velocità Milano Torino da Malpensa. A quel punto Malpensa sarebbe stato a portata di treno da tutto il nord Italia.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Anch'io la pensavo così, ma ultimamente mi sto convincendo non sia solo pantomima. Ho notato che ora anche a TRS niente più finger ma si usano le scale come a BRI, ora arriva la mail che vengono tagliati i quotidiani sulla Roma-Milano...boh
A TRS stanno lavorando nella zona dei fingers, che sono inagibili già da un po'. Dovrebbero riaprire a fine mese
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
L'errore strategico è non aver fatto passare l'alta velocità Milano Torino da Malpensa. A quel punto Malpensa sarebbe stato a portata di treno da tutto il nord Italia.
Senza alta velocità passante i tempi non sono competitivi con i voli feed e sostenibili per passare il federaggio via treno.
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
L'errore strategico è non aver fatto passare l'alta velocità Milano Torino da Malpensa. A quel punto Malpensa sarebbe stato a portata di treno da tutto il nord Italia.
e certo....mica e' casuale la cosa...giammai togliere potenziali pax a Fco...infatti Alitalia e' ai saluti.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Il Cda di Alitalia si riunirà domani, all'ordine del giorno il via all'operazione che vedrà Etihad farsi carico di 216 milioni di debiti. Durante l'incontro, come si legge su Il Sole-24 Ore, saranno esaminate anche le linee generali del nuovo piano industriale.


A quanto si legge sul quotidiano l'obiettivo del profitto per il 2017 sembra non essere più realistico. Stime interne dicono che la compagnia quest'anno potrebbe perdere 400 mln di euro e nel 2017 potrebbero arrivare a 500 mln. Inoltre, l'utile non verrebbe raggiunto prima del 2021. Nel piano di Az sono previsti esuberi, esternalizzazioni, tagli per un totale di circa 2mila lavoratori coinvolti come esuberi, si legge sul quotidiano. Domani durante il Cda non saranno annunciati i dettagli relativi al piano o agli esuberi, il tema sarà trattato dopo il referendum del 4 dicembre.


Quanto al piano industriale sembra che possano essere presi in considerazione due modelli operativi, con l'adozione di una struttura vicina alle low cost. Uno per il breve e medio raggio, con ridotto personale a terra, bevande e snack a bordo a pagamento, abolite o ridotte le sale Freccia alata. Quanto agli aeromobili verrebbero messi a terra 14-15 A320, ma anche sul fronte long haul ci sarebbe un format low cost.

guidaviaggi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.