Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Il Cda di Alitalia si riunirà domani, all'ordine del giorno il via all'operazione che vedrà Etihad farsi carico di 216 milioni di debiti. Durante l'incontro, come si legge su Il Sole-24 Ore, saranno esaminate anche le linee generali del nuovo piano industriale.


A quanto si legge sul quotidiano l'obiettivo del profitto per il 2017 sembra non essere più realistico. Stime interne dicono che la compagnia quest'anno potrebbe perdere 400 mln di euro e nel 2017 potrebbero arrivare a 500 mln. Inoltre, l'utile non verrebbe raggiunto prima del 2021. Nel piano di Az sono previsti esuberi, esternalizzazioni, tagli per un totale di circa 2mila lavoratori coinvolti come esuberi, si legge sul quotidiano. Domani durante il Cda non saranno annunciati i dettagli relativi al piano o agli esuberi, il tema sarà trattato dopo il referendum del 4 dicembre.


Quanto al piano industriale sembra che possano essere presi in considerazione due modelli operativi, con l'adozione di una struttura vicina alle low cost. Uno per il breve e medio raggio, con ridotto personale a terra, bevande e snack a bordo a pagamento, abolite o ridotte le sale Freccia alata. Quanto agli aeromobili verrebbero messi a terra 14-15 A320, ma anche sul fronte long haul ci sarebbe un format low cost.

guidaviaggi
è sempre la stessa news che gira e rigira dopo le indiscrezioni del Sole24Ore e in puro stampo giornalistico sta montando e ogni volta che passa di mano cresce!
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Probabile.
Ma lo farebbe (a scanso di equivoci) anche basata nella tua cara MXP.
Scusa, ma io non sono un fan di Mxp! anzi...non applaudo certo il commerciale Sea attuale sul ramo aviation che da tre anni non apre una rotta IC...e' fuori dubbio che le potenzialita' del territorio intorno a Mxp vadano ben aldila' del misero network lungo raggio in rapporto ad altri bacini europei pur inferiori a Milano...(penso a VIE/BCN). Detto questo, Alitalia non credo possa mai uscire dal tunnel finche' le logiche aziendali non partiranno da tutt'altri presupposti da quelli delle ultime gestioni.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Difficile dirlo senza avere dati. Direi (usando il condizionale) che sono a rischio le rotte con poche frequenze e quelle che possono essere operate dai partner: direi Copenaghen, Bilbao, Valencia etc etc
Ok ma come hai detto sono tutte rotte con poche frequenze mentre si parla di 15 aerei messi a terra quindi ipotizzando molto al ribasso che ogni aereo faccia solo due rotte daily al giorno, è l'equivalente di 30 daily in meno, secondo me ci saranno anche parecchie riduzioni di frequenze sul nazionale.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Non si può mica dargli torto
Vabbè se vogliamo parlare tanto per desideri d'accordo.
Ma a parte l'allungamento del percorso totale da Milano a Torino che ciò comporta passando sul Ticino una 20ina di km più a nord, ma avete idea della situazione orografica, naturalistica della zona attorno a Malpensa? Avete presente i dislivelli (che il fiume crea) da quelle parti proprio alle spalle del T1 puntando verso il Piemonte?
Una ferrovia con le geometrie e sagome impattanti come un'AV che tagli il Ticino est-ovest in quel punto, a parte i costi molto maggiori, ma avrebbe voluto dire sventramento totale del Parco del Ticino.
E oltretutto un tracciato che punta verso Malpensa sarebbe dovuto passare nella zona del legnanese, bustocco che è molto più urbanizzata della direttrice per Novara, dove l'AV corre adesa all'autostrada e in una zona molto più pianeggiante e regolare come morfologia del territorio.
Non riescono a mettere un terzo binario da Parabiago a Gallarate da decenni per le resistenze di chi vi abita, ...dove li metterebbero altri due binari solo dedicati all'AV che ha dei raggi di curvatura e un impegno di suolo differenti da una linea tradizionale?
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,729
873
Torino
Stime interne dicono che la compagnia quest'anno potrebbe perdere 400 mln di euro e nel 2017 potrebbero arrivare a 500 mln.
Mi è davvero difficile comprendere come sia possibile credere di fare una perdita maggiore nel 2017... Mi vengono in mente solo due cose: 1) sanno di aver "taroccato" il bilancio di quest'anno con qualche entrata non ripetibile o di aver buttato nel 2017 qualche voce di costo; 2) non si crede che nel 2017 il settore aereo europeo crescerà.

Ci sono altre spiegazioni?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Mi è davvero difficile comprendere come sia possibile credere di fare una perdita maggiore nel 2017... Mi vengono in mente solo due cose: 1) sanno di aver "taroccato" il bilancio di quest'anno con qualche entrata non ripetibile o di aver buttato nel 2017 qualche voce di costo; 2) non si crede che nel 2017 il settore aereo europeo crescerà.

Ci sono altre spiegazioni?
Il bilancio 2015 si è chiuso con "solo" 200 milioni di perdite grazie a due eventi straordinari la vendita del millemiglia e degli slot a LHR che complessivamente hanno generato circa 100 milioni, tolti questi la vera perdita è stata quindi di 300 milioni.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,729
873
Torino
Il bilancio 2015 si è chiuso con "solo" 200 milioni di perdite grazie a due eventi straordinari la vendita del millemiglia e degli slot a LHR che complessivamente hanno generato circa 100 milioni, tolti questi la vera perdita è stata quindi di 300 milioni.
Ok, ma infatti 2015 in perdita seguito da 2016 in maggiore perdita li posso capire (2 anni di inerzia ci possono stare), ma un presunto 2017 ancora più in perdita non riesco a spiegarmelo, considerando che sono già due anni che hanno in mano loro le redini (incidentalmente, in un periodo ottimo a livello mondiale: ripresa + petrolio) e hanno già messo in conto altri tagli di costo lasciando a terra macchine... Com'è possibile?!
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Per carita', se avessi qualche link o documento al riguardo ti sarei grato se potessi postarlo.
Non servono i numeri dato che i fatti sono eloquenti. Come una compagnia che voleva aprire la V libertà da MXP e non è stato permesso affinché Az operare industurbata
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Non servono i numeri dato che i fatti sono eloquenti. Come una compagnia che voleva aprire la V libertà da MXP e non è stato permesso affinché Az operare industurbata
Da milanese. Se qualche vettore extracomunitario vuole venire ad aprire delle V su direttrici non servite è il benvenuto, se deve andare a coprire rotte dove ci sono già tutte e tre le JV con voli diretti, direi che se ne poteva fare tranquillamente a meno.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Vabbè se vogliamo parlare tanto per desideri d'accordo.
Ma a parte l'allungamento del percorso totale da Milano a Torino che ciò comporta passando sul Ticino una 20ina di km più a nord, ma avete idea della situazione orografica, naturalistica della zona attorno a Malpensa? Avete presente i dislivelli (che il fiume crea) da quelle parti proprio alle spalle del T1 puntando verso il Piemonte?
Una ferrovia con le geometrie e sagome impattanti come un'AV che tagli il Ticino est-ovest in quel punto, a parte i costi molto maggiori, ma avrebbe voluto dire sventramento totale del Parco del Ticino.
E oltretutto un tracciato che punta verso Malpensa sarebbe dovuto passare nella zona del legnanese, bustocco che è molto più urbanizzata della direttrice per Novara, dove l'AV corre adesa all'autostrada e in una zona molto più pianeggiante e regolare come morfologia del territorio.
Non riescono a mettere un terzo binario da Parabiago a Gallarate da decenni per le resistenze di chi vi abita, ...dove li metterebbero altri due binari solo dedicati all'AV che ha dei raggi di curvatura e un impegno di suolo differenti da una linea tradizionale?
In un altro paese hanno costruito un aeroporto sull'acqua e parli di due miseri binari TAV in confronto
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non servono i numeri dato che i fatti sono eloquenti.
ok ce ne faremo una ragione
Come una compagnia che voleva aprire la V libertà da MXP e non è stato permesso affinché Az operare industurbata
A me risulta invece che i permessi non solo sono stati accordati, ma che le compagnie che hanno la V liberta' da MXP per NYC sono ben due, forse in arrivo a breve anche una terza su altra destinazione. Caso unico in europa, e nettamente a sfavore di Az.
 
Ultima modifica:

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
se vogliono espandere il LR ( giusto ) e al contempo tagliano il breve-medio come fanno ad alimentare su FCO il LR ? Scusate ma non ci arrivo ...
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
ok ce ne faremo una ragione
A me risulta invece che i permessi non solo sono stati accordati, ma che le compagnie che hanno la V liberta' da MXP per NYC sono ben due, forse in arrivo a breve anche una terza su altra destinazione. Caso unico in europa, e nettamente a sfavore di Az.
Ti domando: ma la v liberta' che ha QR e che sta utilizzando per il volo cargo da Mxp su ORD e' solo appunto x il cargo o e' estendibile anche se volessero convertirla a pax? Grazie x la risposta.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Che sono tipo 4.

Come è stato detto prima mettere a terra 15 aereonobili che nella peggiore delle ipotesi fanno 2xd vuol dire chiudere 30xd.....mica poco!
conto (un giorno a caso di dicembre) 23 voli sulla Milano - Roma , credo che già qui ci potrebbe essere una bella sforbiciata o comunque un ridimensionamento della macchina utilizzata.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me considerata la concorrenza del treno, con un sempre piu' ridotto di numero di pax che ancora volano p2p tra Milano e Roma e volendo garantire i transiti, 10 daily sulla LIN-FCO sono piu' che sufficienti.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Che sono tipo 4.

Come è stato detto prima mettere a terra 15 aereonobili che nella peggiore delle ipotesi fanno 2xd vuol dire chiudere 30xd.....mica poco!
Inanzittutto ci sono dei 319/320 parcheggiati a FCO per ore e ore. Quindi lasciando a terra 15 macchine una buona parte di può recuperere con un miglior giro macchine. Poi si possono tagliare delle frequenze proprio sulla FCO-LIN e magari su altre tratte nazionali (mi viene in mente la BRI). Cercherò di riassumere più tardi le frequenze di Az sul medio raggio con partenza da FCO.
Intanto su MAD ci sono 3 daily (+ 2 di UX), BCN 3 daily, SVO 2 daily (+3/4 di Aereoflot), BER 1 daily (+ 2 AB), FRA 2 daily e MUC idem.
Completerò più tardi ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.