Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Alitalia apre Linate - Lussemburgo dal 4 dicembre, come aveva anticipato EI-MAW, ora è confermato
Da MIL è il primo volo verso LUX e l'ultimo da LUX a MIL.

AZ 144 LIN LUX 0635 0750 (123456-)
AZ 146 LIN LUX 1840 1955 (12345-7)

AZ 145 LUX LIN 0945 1100 (123456-)
AZ 147 LUX LIN 2045 2200 (12345-7)

con E75


Apre anche Linate - Atene (anche qui primo volo in partenza da MIL per la capitale ellenica) dalla stessa data

AZ 726 LIN ATH 1025 1350 (1234567)
AZ 725 ATH LIN 1440 1615 (1234567)

con A319
Niente male.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Terrore sul volo Roma-Napoli

Paura sul volo Roma-Napoli per il maltempo, le testimonianze dei passeggeri
Il volo diretto a Napoli ha fatto ritorno a Roma per le condizioni meteo avverse. La testimonianza a NapoliToday di uno dei passeggeri



6 novembre 2017
Minuti di vero terrore per i passeggeri di un volo Alitalia partito questa sera da Roma in direzione Napoli alle ore 23.20, a causa del maltempo che si è abbattuto sul capoluogo campano.

"E' stato un viaggio da incubo, le turbolenze erano continue e mano mano che ci avvicinavamo a Napoli la situazione è peggiorata. Il comandante dell'aereo ci ha detto inizialmente che avrebbe tentato di atterrare comunque, ma viste le condizioni meteo pessime, aggravate dal forte vento e dai fulmini, ciò non è stato possibile e il velivolo ha fatto ritorno a Fiumicino (dopo diversi tentativi di atterraggio a Capodichino). Siamo quasi in 200 sul volo, c'è stata molta paura", racconta a NapoliToday Giuseppe, medico napoletano. Ai passeggeri del volo è stata data la possibilità di alloggiare in albergo a Roma ed è stato offerto un servizio navetta per raggiungere la città all'andata e al ritorno, oltre alla colazione", conclude Giuseppe.

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un'allerta meteo, con conseguente criticità idrogeologica di colore Arancione, valevole dalle 20 di domenica 5 novembre fino alle 20 di lunedì 6 sull'intero territorio regionale.

ALITALIA
Fonti di Alitalia fanno sapere che nella serata di domenica (5 novembre), a causa del forte maltempo cha ha colpito l’aeroporto di Napoli, il Comandante del volo Alitalia AZ1267 proveniente da Roma Fiumicino ha verificato se le condizioni erano tali da consentire l’atterraggio a Capodichino. Vista la forte attività temporalesca sulla zona di Napoli, il Comandante - seguendo scrupolosamente le procedure previste - ha deciso di fare rientro a Fiumicino dove l’aereo è atterrato regolarmente circa trenta minuti dopo. Durante il volo i passeggeri sono stati tenuti costantemente informati sulla situazione e sull’eventualità che, in assenza di miglioramenti delle condizioni meteo, il volo sarebbe stato costretto a rientrare a Fiumicino. Nessun passeggero ha comunicato al nostro equipaggio panico o allarme e più d’uno, una volta atterrati a Roma, ha ringraziato lo staff per il lavoro svolto. E’ possibile che qualche passeggero non abbia manifestato la sua preoccupazione, ma possiamo assicurare che - anche grazie alla preparazione del nostro equipaggio - la totale sicurezza di passeggeri ed equipaggio è sempre stata pienamente garantita.



Potrebbe interessarti: http://www.napolitoday.it/cronaca/volo-roma-napoli-paura-maltempo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/NapoliToday
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Per quanto riguarda i fornitori potremmo chiedere a Vincenzo Bova se gli equipaggi dormono in hotel o nelle tende, se i loro transfert avvengono regolarmente o se vengono lasciati a piedi a metà strada oppure se nei vari scali viene erogato il carburante regolarmente o se paga il pilota con la sua Diners.

Mi risulta siano cambiati i fornitori di birra (Poretti) e succhi (Santal al posto di Sterilgarda).

Immagino siano pagati altrimenti non credo avessero obblighi pre commissariamento.

In una Intervista a TG1 Economia il Presidente dell'ENI ha testualmente dichiarato che AZ paga regolarmente le fatture, addirittura è più puntuale di molte altre società in bonis.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Linate - Atene (anche qui primo volo in partenza da MIL per la capitale ellenica) dalla stessa data

AZ 726 LIN ATH 1025 1350 (1234567)
AZ 725 ATH LIN 1440 1615 (1234567)

con A319
inoltre in orari analoghi, sempre da dicembre, opererà in inverno anche l' AZ 716 FCO ATH 10.40 13.35 // AZ 715 ATH FCO 1425 1530 che normalmente è il 4° daily supllementare su Atene che opera nei mesi centrali dell'estate, 4xw.
In questo caso nella W17 sarà 2 volte la settimana (mar/gio)
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
inoltre in orari analoghi, sempre da dicembre, opererà in inverno anche l' AZ 716 FCO ATH 10.40 13.35 // AZ 715 ATH FCO 1425 1530 che normalmente è il 4° daily supllementare su Atene che opera nei mesi centrali dell'estate, 4xw.
In questo caso nella W17 sarà 2 volte la settimana (mar/gio)
Sulla Roma-Atene l'ingresso di FR ha fatto chiudere U2 e VY, forse un pò di traffico non servito c'è. Nella mia esperienza FR è sempre piena, anche i mercoledi alle 6 del mattino, con tariffe molto basse (50€ un paio di giorni prima della partenza) mentre AZ viaggia con LF molto più bassi e tariffe sotto data piuttosto alte. Parlo della Winter
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sulla Roma-Atene l'ingresso di FR ha fatto chiudere U2 e VY, forse un pò di traffico non servito c'è. Nella mia esperienza FR è sempre piena, anche i mercoledi alle 6 del mattino con tariffe molto basse (50€ un paio di giorni prima della partenza) mentre AZ viaggia con LF molto più bassi e tariffe sotto data piuttosto alte.
FR oltretutto vola da Ciampino.

Aegean invece come riempimenti e prezzi?
Ho visto che aumenteranno +3xw (17 voli) nella S18 rispetto la S17

Comunque mi sembra che il mercato in Grecia si sia ripreso dopo il picco di qualche anno fa per la crisi
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
FR oltretutto vola da Ciampino.

Aegean invece come riempimenti e prezzi?
Ho visto che aumenteranno +3xw (17 voli) nella S18 rispetto la S17

Comunque mi sembra che il mercato in Grecia si sia ripreso dopo il picco di qualche anno fa per la crisi
A3 in estate dall'italia va fortissima sui collegamenti per le isole, nonostante molte LCC ormai volino dirette. Overall la rotta fa soldi (come gran parte del network di A3/OA). D'inverno non la prendo mai, ha orari scomodi e raramente è più economica di AZ. Per gli a/r in giornata FR è imbattibile, orari perfetti e costa meno del Taxi da/per ciampino
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
A mio modesto parere non fare nulla, salvo qualche sforbiciata qui e là, sarebbe stato "tirare a campare" nell'attesa di vedere se c'era qualcuno interessato al cadavere. Viceversa gestire AZ come se fosse una vera azienda, con un piano industriale, un piano rotte, un migliore sfruttamento delle macchine (btw, aprono da LIN due "nuove" destinazioni pur di fronte alla riduzione delle macchine di MR, qualche domanda su come diavolo fosse gestita la flotta in precedenza bisognerebbe farsela), cercando di mettere a posto i conti lavorando anche sul lato dei ricavi e non solo su quello dei costi mi sembra la strada per incassare quanto meno il necessario per rimborsare il prestito ponte.
Ti ripeto, nessuno di noi (credo) ha certezze su quanto sia veramente il "buco" da risanare e soprattutto quanto si abbia la volonta' di risanare....se vuoi la botte piena (non ridurre il personale) e la moglie sobria, manco dico ubriaca...,(alias risanamento dei conti), hai voglia di dire "risaniamo i conti di Alitalia"!! Quindi fatico a credere che il lavoro dei Commissari, certamente pieno di applicazione e dedizione, nel "cercare" di aprire nuove rotte, porti a risultati economicamente apprezzabili. Tempo comunque, ce ne sara' sempre per Alitalia per portare avanti lo status agonizzante che genera solo danni economici per il Paese e nulla di buono d'altro.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
anche Linate-Trapani come si rumoreggiava

AZ 1170 LIN TPS 1130 1305 (1234567)
AZ 1773 TPS LIN 1350 1525 (1234567)

con A320
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
A3 in estate dall'italia va fortissima sui collegamenti per le isole, nonostante molte LCC ormai volino dirette. Overall la rotta fa soldi (come gran parte del network di A3/OA). D'inverno non la prendo mai, ha orari scomodi e raramente è più economica di AZ. Per gli a/r in giornata FR è imbattibile, orari perfetti e costa meno del Taxi da/per ciampino
quest'inverno dovrebbe se non sbaglio aver aumentato da 12 a 14 frequenze rispetto alla passata stagione.

Comunque io con A3 mi sono sempre trovato ottimamente, dallo stato degli aerei, servizio e cortesia a bordo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Ti ripeto, nessuno di noi (credo) ha certezze su quanto sia veramente il "buco" da risanare e soprattutto quanto si abbia la volonta' di risanare....se vuoi la botte piena (non ridurre il personale) e la moglie sobria, manco dico ubriaca...,(alias risanamento dei conti), hai voglia di dire "risaniamo i conti di Alitalia"!! Quindi fatico a credere che il lavoro dei Commissari, certamente pieno di applicazione e dedizione, nel "cercare" di aprire nuove rotte, porti a risultati economicamente apprezzabili. Tempo comunque, ce ne sara' sempre per Alitalia per portare avanti lo status agonizzante che genera solo danni economici per il Paese e nulla di buono d'altro.
Mi sembra che i Commissari stiano lavorando su entrambi i fronti. Taglio dei costi (fra cui 1800 CIGS) e nuove rotte. Non ti piace? Credo se ne faranno una ragione.
BTW: 10.000 (oggi più facilmente 9.000) stipendi con relativa IRPEF più fatturato dell'indotto locale non sono esattamente "nulla di buono per il Paese".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
quest'inverno dovrebbe se non sbaglio aver aumentato da 12 a 14 frequenze rispetto alla passata stagione.

Comunque io con A3 mi sono sempre trovato ottimamente, dallo stato degli aerei, servizio e cortesia a bordo.
A3 è veramente un'ottima compagnia, servizio buono e attento. Usata diverse volte, unica problematica il call center internazionale che non se la cava molto bene con l'inglese ed è più difficile risolvere i problemi, molto meglio il call center in greco.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.