Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Perchè dei manager di comprovata esperienza, ben sapendo che la UE boccerà il loro piano, non si sono ancora ritirati dal Progetto Fenice? E non uno, ma ben 16 e anzi altri si stanno aggregando?
Cosa sai tu, che loro invece ignorano?

Non cambierà nulla nè per CAI per il progetto

L'unica differenza è che Cai anziche avere il 100% della nuova alitalia con capitalizzazione 1400 avrà solo la maggioranza sempre della nuova alitalia che cpitalizzerà almeno 2500 mln.

ma lo sapevano già dall'inizio
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Quindi SEA ADR ed altri aereoporti....anche esteri.....
Il piano B è un'altro e lo si sa da MOLTO tempo ma davvero molto.. :))

quella degli aeroporti è solo una questione politica

già tesoro e banche fanno oltre 1000 mln
ci aggiungi i dipendenti, se vorranno, e i numeri ci sono già.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Come fai ad essere sicuro?
Lo sai chi è il commisario ai trasporti in commissione europea?
Ti sei chiesto come mai il 'salvataggio' delle banche in Germania e Benelux non siano state bocciate dall'UE?

quello conta come il due di picche

quanto al secondo punto è esattamente quello che stavo dicendo. Ricapitalizzarà in parte il tesoro così revocando il commissariamento.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
un normalissimo aumento di capitale sulla vecchia alitalia cui parteciperanno, oltre a cai anche i creditori più importanti che rinunceranno ai crediti in cambio di azioni.
Questa è buona per Zelig!

Nessun privato sano di mente metterebbe un solo euro in un' operazione del genere, che vorrebbe dire soltanto contribuire volontariamente e al posto dello Stato a pagare i debiti della vecchia Alitalia.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Troppo bello ragazzi...... ogni giorno invece di andare avanbti si torna indietro.....

Ed io che mi ero illuso che entro marzo 2009 la situazione ALITALIA si sarebbe risolta in un modo o nell'altro....


Si andra' avanti ancora x anni.....

La solita Italietta.

Tiz
 

billypaul

Utente Registrato
Troppo bello ragazzi...... ogni giorno invece di andare avanbti si torna indietro.....

Ed io che mi ero illuso che entro marzo 2009 la situazione ALITALIA si sarebbe risolta in un modo o nell'altro....


Si andra' avanti ancora x anni.....

La solita Italietta.

Tiz

Dai, consolati col fatto che come la facciamo noi la pizza, non ci riesce nessuno al mondo :D
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mercoledì 29 Ottobre 2008, 19:43

Bossi chiede garanzie su Malpensa e Linate, Berlusconi lo rassicura

Roma, 29 ott. (Adnkronos) - Il caso Alitalia ha fatto capolino nel vertice di questa sera, a palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e il leader della Lega Umberto Bossi. All'incontro hanno partecipato il sindaco di Milano Letizia Moratti e Giuseppe Bonomi, presidente della Sea, che hanno chiesto al premier garanzie sull'efficienza di Malpensa e Linate. Richieste rilanciate dagli esponenti del Carroccio, a cominciare dallo stesso Senatur.
A confermarlo e' il sottosegretario alle Riforme Aldo Brancher, che al termine del colloquio spiega: "la Moratti e Bonomi hanno fatto una richiesta e cioe' che sia Malpensa sia Linate rimangano efficienti com'erano sia per quanto riguarda il traffico interno che quello internazionale. Il presidente Berlusconi ha detto che fara' il possibile affinche' si possa arrivare a questo".



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 19:43

Diana Bracco: no allo svuotamento di Malpensa

Milano, 29 ott.- (Adnkronos) - ''L'ulteriore riduzione dei voli di Alitalia su Malpensa per effetto dell'entrata in vigore dell'orario invernale, da 312 a 153 voli, contro i 1.238 a settimana prima del 30 marzo scorso, rappresenta un inaccettabile abbandono di un aeroporto strategico per il Nord Italia e per l'intero Paese''. Lo afferma Diana Bracco, Presidente di Assolombarda.

''La compressione del ruolo di Malpensa -avverte Diana Bracco- rischia di essere lo stop allo sviluppo delle imprese in un momento delicatissimo per l'economia reale. Il rischio e' che paradossalmente pur cambiando chi gestisce la compagnia aerea la penalizzazione suicida di Malpensa non cambi. E' necessario che si liberalizzino i diritti di traffico, garantendo l'accessibilita' diretta di tratte di lungo raggio. Chiediamo al Governo che si raggiungano in tempi brevi nuovi accordi, specialmente con i Paesi delle aree geografiche in forte crescita''.

''Come imprenditori -aggiunge Bracco- saremmo felici se nella competizione sapra' affermarsi la compagnia aerea italiana. A condizione pero' che la indispensabile partnership con un operatore internazionale non abbia come presupposto la penalizzazione del sistema aeroportuale milanese. Diversamente, sara' comunque benvenuto qualunque soggetto capace di garantire il miglior servizio per le esigenze del nostro territorio. La Lombardia da sola'' -prosegue Diana Bracco, che ricopre anche la carica di Vicepresidente della Camera di Commercio di Milano- genera la maggior parte della domanda del trasporto aereo di persone, sia in arrivo che in partenza, sia di trasporto merci. Ciononostante, la questione degli aeroporti milanesi continua a essere drammaticamente aperta, cosa particolarmente grave in vista dell'Expo 2015. Occorre trovare al piu' presto una soluzione che consenta una risposta adeguata alla domanda di connessione internazionale della piu' importante area economica del Paese''.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Questo trova anche conferma nella legge marzano approvata l'altro giorno ove è scritto che gli obbligazionisti potranno convertire il credito i azioni della nuova alitalia
Stiamo pur sicuri che il tesoro farà esattamente così con i suo 450 mln di obbligazioni.
mi sa che ti sei perso un pezzo per strada...

gli obbligazionisti non possono convertire un fico secco, visto che altrimenti verrebbe meno la discontinuità richiesta dalla ue tra cai e az
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
intanto... dal confronto tra il contratto attuale ap e quello di cai...

per un primo comandante di ap con 5 anni di anzianità:
-4% sullo stipendio lordo mensile
-36,50% sul minimo garantito lordo mensile
-12,70% sullo stipendio lordo annuale (-20% circa per un comandante)

ceteris paribus (le condizioni non le ricordo)
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
ebbastaaaaaaaaaaa !!!! no se ne può più dei politici milanesi che rompono il quazzo con Linate ..... potesse esondare l'Idroscalo e sommergerlo tutto !!!!!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
ebbastaaaaaaaaaaa !!!! no se ne può più dei politici milanesi che rompono il quazzo con Linate ..... potesse esondare l'Idroscalo e sommergerlo tutto !!!!!
sperando che per l'effetto desertificazione non si prosciughi l'idroscalo altrimenti a LIN ci fanno la seconda pista :D
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Si prefigura una lunga nottata...

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Aggiornato Incontro Cai-Sindacati. Tra 2 Ore Ad Oltranza [/FONT]
[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 29 ott - E' stato momentaneamente sospeso l'incontro tra i rappresentanti della Cai e quelli delle 9 sigle sindacali in merito alle assunzioni e ai contratti per l'Alitalia. L'incontro, iniziato intorno alle 15,30 e' stato da pochi minuti sospeso per due ore per permettere una riflessione sui criteri di selezione per l'assunzione del nuovo personale Alitalia. Le parti si rivedranno presumibilmente intorno alle 22,30 per proseguire una no-stop. [/FONT]


[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Si Riflette Su Documento Per Criteri Assunzione [/FONT]
[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 29 ott - I criteri di selezione per l'assunzione del nuovo personale Alitalia. E' questo il punto sul quale i sindacati e la Cai stanno riflettendo. Nel corso dell'incontro iniziato oggi pomeriggio - riferiscono fonti sindacali - i rappresentanti della Cai hanno infatti presentato un documento riguardante proprio i criteri di selezione, al quale i rappresentanti dei lavoratori hanno risposto con delle controproposte. Al momento le parti hanno deciso di effettuare una sospensione di due ore per permettere proprio alla Cai di valutare le controproposte sindacali. ''Abbiamo perfezionato - ha riferito il segretario generale della Uil Trasporto, Giuseppe Caronia, nella pausa - sui criteri di selezione. La Cai riflettera' sulle nostre controproposte e dopo affronteremo anche la questione dei contratti. Per questo abbiamo deciso che si andra' ad oltranza perche' da qui al 31 ottobre dobbiamo avere un accordo o un disaccordo''. [/FONT]


[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Sindacati, Su Previdenza Necessario Intervento Min. Lavoro [/FONT]
[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 29 ott - ''I requisiti previdenziali sono un nodo da sciogliere al ministero del Lavoro perche' noi chiederemo che gli impegni presi vengano rispettati''. Il coordinatore nazionale dell'Sdl, Andrea Cavola, precisa che il nodo principale da sciogliere nella trattativa con la Cai sul futuro dell'Alitalia riguarda proprio i requisiti previdenziali. Nel corso della pausa che le parti hanno deciso di prendersi per valutare la questione riguardante i criteri di selezione per le nuove assunzioni anche il presidente dell'Avia, Antonio Divietri sottolinea che il nodo e' proprio quello dei requisiti previdenziali. ''Se non si fa un passaggio al ministero del Lavoro per definire le dinamiche previdenziali e' difficiel che si fara' un accordo. Per questo noi domani chiederemo un inconro al ministro''. [/FONT]
 
Ultima modifica da un moderatore:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mercoledì 29 Ottobre 2008, 23:19

Rotta trattativa tra Cai e sindacati

(AGI) - Roma, 29 ott. - Vi e' stato un improvviso irrigidimento dell'amministratore unico della Cai, Rocco Sabelli, il quale ha lasciato il tavolo della trattativa affermando che i contratti sono quelli illustrati e non c'e' nulla da trattare. E' quanto hanno riferito fonti sindacali, secondo cui la trattativa tra i sindacati e la Cai per la "Nuova Alitalia" si e', nei fatti, interrotta.
 

billypaul

Utente Registrato
Mercoledì 29 Ottobre 2008, 23:19

Rotta trattativa tra Cai e sindacati

(AGI) - Roma, 29 ott. - Vi e' stato un improvviso irrigidimento dell'amministratore unico della Cai, Rocco Sabelli, il quale ha lasciato il tavolo della trattativa affermando che i contratti sono quelli illustrati e non c'e' nulla da trattare. E' quanto hanno riferito fonti sindacali, secondo cui la trattativa tra i sindacati e la Cai per la "Nuova Alitalia" si e', nei fatti, interrotta.
Olè! Vedo che la situazione migliora sempre di più!

Ma qualcuno non aveva detto giorni fa che di trattativa ormai non si parla più? Ossia che con o senza l'accordo coi sindacati si andrà avanti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.