Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
e ti paiono problemi risolvibili in 15/20 gg anhe considerando sicuri ricorsi di terzi operatori?
...unico problema sono i bilaterali in monodesignazione az.....quanti sono? quali sono?......ma per il resto non ne vedo........puoi tranquillamente occupare gli slots lasciati liberi dalla vecchia az....e poi ricorsi di che ?
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
La UE ha già bocciato il prestito ponte, ordinandone la (impossibile) restituzione e proprio non credo che autorizzerà mai una ricapitalizzazione stile 2005, perché di questo si tratterebbe.

Perchè stile 2005?

il tesoro possiede obbligazioni convertibili dal 2002, pertanto, essendo convertibili possono essere convertite.
Non si tratterebbe di un'operazione nuova ma dell'esecuzione dell'operazione già autorizzata nel 2002.
Capirai come la differenza non sia di poco conto
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
...unico problema sono i bilaterali in monodesignazione az.....quanti sono? quali sono?......ma per il resto non ne vedo........puoi tranquillamente occupare gli slots lasciati liberi dalla vecchia az....e poi ricorsi di che ?
Sì certo, se nessuno ha presentato domanda di assegnazione prima di cai. Ma mi pare che qualche domanda sia già stata presentata da tutte le principali compagnie
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Siamo alla frutta

Giovedì 30 Ottobre 2008, 12:13

Lunedi' incontro Enac-Fantozzi su debiti verso aeroporti

ROMA (MF-DJ)--E' previsto per lunedi' un incontro tra il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi, il presidente dell'Enac Vito Riggio e i gestori aeroportuali.

Al centro dell'incontro, ha detto Riggio a margine di un convegno sui rapporti tra Italia e Libia, il rimborso dei debiti di Alitalia, che ammontano a 70-80 mln "solo per i mesi di amministrazione straordinaria. Mi rendo conto che la situazione e' difficile -ha detto Riggio- ma ho registrato la disponibilita' del commissario, che ha previsto un acconto gia' in pagamento. Questi soldi si devono dare agli aeroporti che mi chiedono di bloccare gli aerei".
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Alla fine i sindacati firmeranno...figuratevi se si addossano la colpa di fare fallire la baracca
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
NOTARO (UP):

...
"Oggi siamo ad una scelta secca. Continuare su questa strada, che dal mio punto di vista ha il solo vantaggio di garantire e solo ad alcuni, un "lavoro", seppure con scarsissime tutele e con poca considerazione per la professione, oppure dire di no.

Entrambi i casi vanno ponderati e la scelta non la si può fare a cuor leggero.

Il no dovrebbe, come è logico, essere supportato da una reazione dura dei Piloti, una reazione che gli "amichetti" garantiscono alla CAI, i Piloti non sapranno avere.

Il no, laddove lo si scegliesse, potrebbe indurre le controparti ad una maggiore attenzione, ad una attenzione "vera" verso i Piloti. Si deve però avere chiara la consapevolezza che potrebbe portare al ritiro di CAI ed alla chiusura definitiva di Alitalia, ad essa si legherebbe, a mio avviso, il collasso dell'intero sistema aeroportuale italiano."
(continua)


BERTI (ANPAC):

...
"Nei prossimi giorni non è esclusa alcun tipo di azione, più o meno dura, ma non è ammesso sbagliare; questo è chiarissimo anche dalla lettera di Massimo che è consapevole delle gravissime conseguenze che potrebbe comportare una scelta errata.

Abbiamo le mani libere ed abbiamo una grande forza che , come già detto nel mio precedente messaggio, va usata con astuzia ed intelligenza non sparando un “cazzotto” a vuoto scivolando nel fango.

Ogni vostra singola opinione ha un grande valore e viene tenuta in attenta considerazione per essere collocata nell’ambito di una decisione finale che dovrà essere la più condivisa possibile."
(continua)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Comunque alla fine della fiera...dato che CAI non farà nessuna offerta, che AF o LH sicuramente non sganceranno una lira per prendersi tutto il cadavere di Alitalia...a questo punto (salvo dietro-front dei sindacati) il rischio fallimento è sempre attuale no?
Serenamente ,pacatamente, tristemente....sì!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 30 Ottobre 2008, 14:21

Sindacati: per noi confronto non si e' mai interrotto, per Cai si'

Roma, 30 ott. (Adnkronos) - "E' stata una decisione unilaterale di Cai quella di abbandonare il tavolo del confronto sulla stesura dei contratti e dei criteri d'assunzione del personale". Lo sottolineano in una nota congiunta Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti in merito alle dichiarazioni rilasciate questa mattina dalla Compagnia aerea italiana.

"Il lavoro svolto ieri - precisa la nota sindacale - consisteva nella stesura tecnica dei contratti che rispettasse perfettamente l'accordo con il governo e Cai e per le parti non previste facesse riferimento al contratto in essere in Air One. Improvvisamente nella tarda serata i rappresentanti di Cai decidevano di abbandonare il tavolo. E' pertanto la societa' Cai - ribadiscono le federazioni sindacali confederali - che si e' sottratta d'improvviso al confronto. Non vi sono state da parte del sindacato richieste diverse da quelle gia' concordate".

Il sindacato, scrivono, "non e' disponibile ad essere additato come capro espiatorio per eventuali decisioni difformi dagli impegni assunti dinanzi al Paese; per il sindacato l'attuale confronto non si e' mai interrotto. Una complessa e delicata vicenda come quella di Alitalia -conclude la nota- deve avvalersi della necessaria volonta' positiva di un clima e di un dialogo altrettanto positivo".
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Emerge il solito problema che ha portato questo paese al collasso in diversi campi: la gente fa sempre i conti con i soldi degli altri. Tutti pretendono di mantenere tutto, sperando che a pagare siano sempre gli altri, sempre tra qualche anno e sempre da qualche altra parte. Veramente triste.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Giovedì 30 Ottobre 2008, 14:21

Sindacati: per noi confronto non si e' mai interrotto, per Cai si'

Roma, 30 ott. (Adnkronos) - "E' stata una decisione unilaterale di Cai quella di abbandonare il tavolo del confronto sulla stesura dei contratti e dei criteri d'assunzione del personale". Lo sottolineano in una nota congiunta Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti in merito alle dichiarazioni rilasciate questa mattina dalla Compagnia aerea italiana.

"Il lavoro svolto ieri - precisa la nota sindacale - consisteva nella stesura tecnica dei contratti che rispettasse perfettamente l'accordo con il governo e Cai e per le parti non previste facesse riferimento al contratto in essere in Air One. Improvvisamente nella tarda serata i rappresentanti di Cai decidevano di abbandonare il tavolo. E' pertanto la societa' Cai - ribadiscono le federazioni sindacali confederali - che si e' sottratta d'improvviso al confronto. Non vi sono state da parte del sindacato richieste diverse da quelle gia' concordate".

Il sindacato, scrivono, "non e' disponibile ad essere additato come capro espiatorio per eventuali decisioni difformi dagli impegni assunti dinanzi al Paese; per il sindacato l'attuale confronto non si e' mai interrotto. Una complessa e delicata vicenda come quella di Alitalia -conclude la nota- deve avvalersi della necessaria volonta' positiva di un clima e di un dialogo altrettanto positivo".
..operazione di delegittimazione "associazioni e sindacati non confederali" prosegue!.......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.