La UE ha già bocciato il prestito ponte, ordinandone la (impossibile) restituzione e proprio non credo che autorizzerà mai una ricapitalizzazione stile 2005, perché di questo si tratterebbe.
...unico problema sono i bilaterali in monodesignazione az.....quanti sono? quali sono?......ma per il resto non ne vedo........puoi tranquillamente occupare gli slots lasciati liberi dalla vecchia az....e poi ricorsi di che ?e ti paiono problemi risolvibili in 15/20 gg anhe considerando sicuri ricorsi di terzi operatori?
La UE ha già bocciato il prestito ponte, ordinandone la (impossibile) restituzione e proprio non credo che autorizzerà mai una ricapitalizzazione stile 2005, perché di questo si tratterebbe.
Sì certo, se nessuno ha presentato domanda di assegnazione prima di cai. Ma mi pare che qualche domanda sia già stata presentata da tutte le principali compagnie...unico problema sono i bilaterali in monodesignazione az.....quanti sono? quali sono?......ma per il resto non ne vedo........puoi tranquillamente occupare gli slots lasciati liberi dalla vecchia az....e poi ricorsi di che ?
"Mi pare " è un'pò pochino come risposta!.....Sì certo, se nessuno ha presentato domanda di assegnazione prima di cai. Ma mi pare che qualche domanda sia già stata presentata da tutte le principali compagnie
"Mi pare " è un'pò pochino come risposta!.....
Capisco.il tesoro possiede obbligazioni convertibili dal 2002, pertanto, essendo convertibili possono essere convertite.
Non si tratterebbe di un'operazione nuova ma dell'esecuzione dell'operazione già autorizzata nel 2002.
Capirai come la differenza non sia di poco conto
L'importante è porre le basi per un confronto sereno..."Se esce una dichiarazione ufficiale da Cai o da qualcuno dei componenti della cordata che dice che noi non abbiamo sottoscritto a causa dei permessi sindacali, parte subito una querela"
L'importante è porre le basi per un confronto sereno...
Rassegnati ....con me non ce la puoi fare!Vedo che stai esaurendo gli argomenti.
Fatti spiegare da qualcuno più esperto di me il criterio di assegnazione degli slot lasciati liberi e quante domande ci sono prima di quelle di CAI
argentina 2 - la vendettaCon gli ultimi discorsi fatti a livello capi di stato europei e dallo stesso Cav a proposito dell'ingresso dello stato nell'economia, perchè non nazionalizzarla?
Serenamente ,pacatamente, tristemente....sì!Comunque alla fine della fiera...dato che CAI non farà nessuna offerta, che AF o LH sicuramente non sganceranno una lira per prendersi tutto il cadavere di Alitalia...a questo punto (salvo dietro-front dei sindacati) il rischio fallimento è sempre attuale no?
..operazione di delegittimazione "associazioni e sindacati non confederali" prosegue!.......Giovedì 30 Ottobre 2008, 14:21
Sindacati: per noi confronto non si e' mai interrotto, per Cai si'
Roma, 30 ott. (Adnkronos) - "E' stata una decisione unilaterale di Cai quella di abbandonare il tavolo del confronto sulla stesura dei contratti e dei criteri d'assunzione del personale". Lo sottolineano in una nota congiunta Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti in merito alle dichiarazioni rilasciate questa mattina dalla Compagnia aerea italiana.
"Il lavoro svolto ieri - precisa la nota sindacale - consisteva nella stesura tecnica dei contratti che rispettasse perfettamente l'accordo con il governo e Cai e per le parti non previste facesse riferimento al contratto in essere in Air One. Improvvisamente nella tarda serata i rappresentanti di Cai decidevano di abbandonare il tavolo. E' pertanto la societa' Cai - ribadiscono le federazioni sindacali confederali - che si e' sottratta d'improvviso al confronto. Non vi sono state da parte del sindacato richieste diverse da quelle gia' concordate".
Il sindacato, scrivono, "non e' disponibile ad essere additato come capro espiatorio per eventuali decisioni difformi dagli impegni assunti dinanzi al Paese; per il sindacato l'attuale confronto non si e' mai interrotto. Una complessa e delicata vicenda come quella di Alitalia -conclude la nota- deve avvalersi della necessaria volonta' positiva di un clima e di un dialogo altrettanto positivo".
Sarò pirla, ma non capisco cosa significhi la fraseIl no dovrebbe, come è logico, essere supportato da una reazione dura dei Piloti, una reazione che gli "amichetti" garantiscono alla CAI, i Piloti non sapranno avere.