Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
30 Settembre 2013
251
0
Rita Querzé sul Corriere della Sera rompe una tradizione quindicennale, scrivendo che Malpensa non può crescere se non si mette sotto controllo Linate.

Chi ha fatto cambiare idea al Corrierone?
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
La Querze' poteva scegliere altre destinazioni. Queste sono gia servite da Mxp.
Non è difficile pensare che con un Linate fortemente limitato possano essere presidiate in maniera più massiccia o regolare: alludo ad una PEK giornaliera, un aumento di capacità sulla GRU e magari BOM in aggiunta alla recente DEL. Fintantoché da LIN si farà questa concorrenza sleale non si può pensare ad ulteriori sviluppi in tal senso.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non è difficile pensare che con un Linate fortemente limitato possano essere presidiate in maniera più massiccia o regolare: alludo ad una PEK giornaliera, un aumento di capacità sulla GRU e magari BOM in aggiunta alla recente DEL. Fintantoché da LIN si farà questa concorrenza sleale non si può pensare ad ulteriori sviluppi in tal senso.
Si ok, pero' non ha senso menzionare 3 mercati che sono gia serviti. Ce ne sono a decine non serviti che poteva scegliere.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporti, 24 ore di scioperi domenica 22: cancellazioni e ritardi a Linate e Malpensa

Alcune compagnie hanno già rimodulato i voli per evitare disagi, fanno sapere dalla Sea (la società che gestisce gli scali milanesi). "Ma è opportuno verificare l'operatività dei collegamenti"

A causa di una serie di scioperi concomitanti, della durata di 24 ore, che avranno luogo domenica 22 giugno, i voli programmati negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potranno subire ritardi o cancellazioni. Lo comunica Sea, la società che gestisce gli scali aeroportuali milanesi. Si tratta, nel dettaglio, dello sciopero nazionale lavoratori del comparto aereo (Cub, Cub Trasporti, Flaica Uniti Cub), personale Sea e Sea Handling (Cub Trasporti e Adl), personale navigante EasyJet (Avia), personale navigante Meridiana Fly (Apm) e personale Aviapartner Handling (Cub Trasporti).

"Visto che alcune compagnie hanno già cancellato in via preventiva alcuni servizi al fine di evitare disagi ai passeggeri - si legge in una nota - la Sea invita a contattare la propria compagnia aerea per verificare l'operatività del volo". Sea fornirà informazioni sull'operatività degli aeroporti in tempo reale sul proprio canale twitter @MiAirports e sui siti degli aeroporti www.milanomalpensa-airport.com e www.milanolinate-airport.com.

http://milano.repubblica.it/cronaca...e_cancellazioni_a_linate_e_malpensa-89518781/
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Ciao a tutti,
sono al mio primo mex ma seguo il forum da parecchio, davvero bello!! Spero di poter dare il mio contributo sia in termini di curiosità che di idee/opinioni e ove possibile conoscenze!!

Detto questo....

Non è difficile pensare che con un Linate fortemente limitato possano essere presidiate in maniera più massiccia o regolare: alludo ad una PEK giornaliera, un aumento di capacità sulla GRU e magari BOM in aggiunta alla recente DEL. Fintantoché da LIN si farà questa concorrenza sleale non si può pensare ad ulteriori sviluppi in tal senso.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Io credo che nel lungo periodo, a parità di condizioni di costo per operarlo e parità di passeggeri, i voli con scalo siano generalmente antieconomici rispetto ad un volo diretto.
Semplificando costa meno fare Milano-Pechino piuttosto che Milano-Parigi-Pechino.
Cio si dovrebbe economicamente tradurre nel fatto che, se c'è una sufficiente domanda, un nuovo/vecchio operatore sarebbe incentivato ad operare la rotta diretta piuttosto che la rotta con scalo.

La domanda che mi pongo è: Siamo sicuri che sia linate a non permettere lo sviluppo di malpensa perche sottrae "massa" oppure è malpensa che ha troppa poca "massa" (ovvero domanda) per concedersi più rotte?



Quando leggo questo Thread mi viene da pensare al sistema aeroportuale di Parigi, ed in particolare al sistema CDG-ORLY.
Il Primo fa 60 milioni di passeggeri, il secondo quasi 30 milioni. In entrambi Airfrance movimenta più del 50% dei passeggeri.
Entrambi stanno in piedi, su entrambi vola in maniera molto piu che massiccia la stessa compagnia. Eppure non credo ci siano gli stessi problemi che ci sono a milano.

Siamo sicuri che il problema sia avere 1-2-3 aeroporti?
Oppure il problema è l' insufficienza della domanda di mercato, e l' incapacità di creare volumi tali da giustificare nuovi voli?
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Ciao a tutti,
sono al mio primo mex ma seguo il forum da parecchio, davvero bello!! Spero di poter dare il mio contributo sia in termini di curiosità che di idee/opinioni e ove possibile conoscenze!!

Detto questo....



Io credo che nel lungo periodo, a parità di condizioni di costo per operarlo e parità di passeggeri, i voli con scalo siano generalmente antieconomici rispetto ad un volo diretto.
Semplificando costa meno fare Milano-Pechino piuttosto che Milano-Parigi-Pechino.
Cio si dovrebbe economicamente tradurre nel fatto che, se c'è una sufficiente domanda, un nuovo/vecchio operatore sarebbe incentivato ad operare la rotta diretta piuttosto che la rotta con scalo.

La domanda che mi pongo è: Siamo sicuri che sia linate a non permettere lo sviluppo di malpensa perche sottrae "massa" oppure è malpensa che ha troppa poca "massa" (ovvero domanda) per concedersi più rotte?



Quando leggo questo Thread mi viene da pensare al sistema aeroportuale di Parigi, ed in particolare al sistema CDG-ORLY.
Il Primo fa 60 milioni di passeggeri, il secondo quasi 30 milioni. In entrambi Airfrance movimenta più del 50% dei passeggeri.
Entrambi stanno in piedi, su entrambi vola in maniera molto piu che massiccia la stessa compagnia. Eppure non credo ci siano gli stessi problemi che ci sono a milano.

Siamo sicuri che il problema sia avere 1-2-3 aeroporti?
Benvenuto innanzitutto!
Provo a rispondere alla tua domanda e la risposta è Si, è un problema avere 2 aeroporti incollati praticamente che si fanno concorrenza in casa. La domanda point-to-point è importante, ma c'è una componente molto importante che ti dimentichi: i transiti.

Parigi che tu hai menzionato, ha sicuramente più più traffico che Parigi genera da sola, ma ha una componente di passeggeri in transito che aumentano di molto la massa critica e di conseguenza la domanda per certi collegamenti (essendo questi alimentati oltre che dalla catchment area parigina anche da una forte componente di transiti)
È proprio per questo fattore che Linate è un cancro per Milano (e non un valore aggiunto come viene speso lodato), per Malpensa, quale sua porta verso il mondo (in teoria) e la sua connettività col mondo. Da Malpensa come nazionali, se non ci fosse Easyjet, ci sarebbero solo i 2 voli per Roma e Catania di Alitalia/Air One, mentre da Linate hai tutti i voli nazionali che servirebbero per alimentare i voli internazionali (oltre che a soddisfare la domanda locale). Se tutti i voli commerciali di Linate passassero per Malpensa, sicuramente sarebbe solo positivo nel medio-lungo termine, incrementando da una parte la possibilità di avere più frequenze e quindi più voli che ora non sarebbero profittevoli a causa della domanda punto-punto non sufficienti a soddisfare un volo diretto, dall'altra di rimodulare i voli esistenti (sicuramente non ci sarebbero più di 20 voli al giorno da Linate a Roma e nemmeno gli attuali 12-13 voli al giorno per Napoli) in quanto alcuni pax andrebbero a preferire il treno o prendere l'aereo altrove, per esempio da Orio (che ha comunque i suoi limiti strutturali).
Ovviamente ci sono da migliorare i collegamenti esistenti (migliorare i collegamenti ferroviari sia verso Milano che verso il Ticino e il Piemonte, in quanto facenti parte della catchment area) e portare a termine le infrastrutture stradali per avvicinare l'est e il sud lombardo a MXP) visto che un problema difficile da superare è l'idea che molti hanno di Malpensa situata in una landa sperduta a 300km da ogni essere vivente (nonostante sia raggiungibile in 30 minuti circa di treno da Cadorna..)

Questo è il mio pensiero, spero di essermi espresso bene.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
quindi tutti i vettori che fanno scalo dovrebbero aprire un non stop oppure fare solo il point to point sui relativi mercati. su quali basi giudichi sia antieconomico un volo con scalo? e cosa intendi per antieconomico?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
@micky

E' appunto lì che volevo arrivare. Al fattore Transiti/feederaggio.

E la domanda, un po' provocatoria, è: è linate che ha troppi passeggeri o malpensa che ne ha troppo pochi di feederaggio ?

Il tutto alla luce di quanto avviene a parigi dove cdg e orly convivono (almeno credo) tranquillamente insieme essendo addirittura piu vicini (distano 40 km e 30 minuti in auto) rispetto a malpensa e linate (distano 65km e 50 minuti in auto). Ed AF ha una massiccia presenza in tutti e due gli aeroporti.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
@aamilan

mi spiego con un semplice ed ipotetico esempio:

Se alitalia potesse vendere ad un cittadino veneziano un diretto venezia-buenosaires o un venezia-roma-buenosaires, a parita di prezzo del biglietto ad alitalia cosa converrebbe vendere ?

Ovvero se la domanda di mercato è tale da giustificare un ptp è più o è meno economico offrire allo stesso prezzo (e a parità di tutti gli altri fattori, un po' come se facessimo della statica comparata) un volo con scalo?
Ovviamente generalmente la risposta meno: Perchè l' ipotenusa sarà sempre minore della somma di due cateti, perchè si avranno economie di costi e gestione e così via...

Il discorso era in risposta a questo post
Non è difficile pensare che con un Linate fortemente limitato possano essere presidiate in maniera più massiccia o regolare: alludo ad una PEK giornaliera, un aumento di capacità sulla GRU e magari BOM in aggiunta alla recente DEL. Fintantoché da LIN si farà questa concorrenza sleale non si può pensare ad ulteriori sviluppi in tal senso.
Credo che se ci fossero gli estremi, leggasi domanda di mercato, nel lungo periodo le "asimmetrie" dovute al feederaggio da linate verso hub esteri verrebbero colmate dal mercato stesso. Se la domanda fosse tale da giustificarlo un operatore di mercato, esempio alitalia, opererebbe il diretto da malpensa o aumenterebbe le frequenze su rotte gia presidiate.
Se non lo fa è perchè non c'è domanda interna sufficiente (anche perchè in parte drenata verso l' estero)e non c'è feederaggio dall' estero (e dal resto d' italia) verso malpensa.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,631
Londra
@micky

E' appunto lì che volevo arrivare. Al fattore Transiti/feederaggio.

E la domanda, un po' provocatoria, è: è linate che ha troppi passeggeri o malpensa che ne ha troppo pochi di feederaggio ?

Il tutto alla luce di quanto avviene a parigi dove cdg e orly convivono (almeno credo) tranquillamente insieme essendo addirittura piu vicini (distano 40 km e 30 minuti in auto) rispetto a malpensa e linate (distano 65km e 50 minuti in auto). Ed AF ha una massiccia presenza in tutti e due gli aeroporti.
Capisco quello che vuoi dire e in un certo senso sono d'accordo. Non sono d'accordo pero' sul paragone fra Milano e Parigi. "Massa critica" completamente diversa. Non foss'altro perche' in Francia Parigi 'accentra' tante cose e quindi crea un traffico nazionale che Milano (Linate+Malpensa+Bergamo) manco si sogna, nonostante i TGV abbiano ridotto notevolmente i voli negli ultimi 25 anni.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
...
Il tutto alla luce di quanto avviene a parigi dove cdg e orly convivono (almeno credo) tranquillamente insieme essendo addirittura piu vicini (distano 40 km e 30 minuti in auto) rispetto a malpensa e linate (distano 65km e 50 minuti in auto). Ed AF ha una massiccia presenza in tutti e due gli aeroporti.
Con il piccolo dettaglio che quando venne aperto CDG Orly (il "linate parigino" ) venne fortemente limitato trasferendo tutti i voli commerciali nel nuovo aeroporto..
passati alcuni anni (con CDG ben avviato e riempito) venne gradualmente riaperto al traffico..

Questa procedura era nei piani anche a Milano ma venne stoppata all'ultimo(il convoglio dei mezzi aeroportuali fece praticamente inversione in autostrada :) ) per gli strepiti di alcuni politici lombardi...

Tra l'altro grazie anche a questa mossa tipicamente italiana KLM mandò in möna la fusione con Alitalia ...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Milano non è Parigi. E non è nemmeno lontanamente paragonabile a Parigi.
Per dirla alla Cristiano Gardini "in confronto a Parigi, Milano è una cagatina di mosca"

Finché non ci toglieremo dalla testa che Milano non è ne Parigi, ne Londra, ne New York e quindi NON PUÒ PERMETTERSI due aeroporti, non si andrà mai da nessuna parte.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Finché non ci toglieremo dalla testa che Milano non è ne Parigi, ne Londra, ne New York e quindi NON PUÒ PERMETTERSI due aeroporti, non si andrà mai da nessuna parte.
Su questo concordo pienamente
Quindi è una questione di mancanza di volumi insufficienti?

Ma credo anche che la domanda fondamentale sia anche un altra.

Alitalia sarebbe necessaria per ridare un profilo più intercontinentale a malpensa?
E/O .... Malpensa sarebbe fondamentale ad alitalia per presidiare il nord italia?
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Malpensa sarebbe stata necessaria per AZ, ma la compresenza di LIN l'ha resa un generatore di costi più che di profitti.

Tornare indietro ormai è difficile visto che tutti gli stakeholders interessati (SEA, Comune, Regione) hanno più volte nicchiato negli ultimi anni di fronte ad espresse volontà di rimettere un hub su MXP (LHItalia, CAI), volontà che tuttavia presupponevano una chiusura/forte limitazione di LIN che non c'è mai stata.

ma la tua domanda mi sembra sia: a cosa si rinuncia in una situazione come l'attuale, senza più hub a MXP? sostanzialmente a due cose: lato cittadinanza, ad avere una connettività diretta decente (decente ripeto, non eccezionale, visto che eccezionale non lo è mai stata e verosimilmente mai lo sarebbe anche con un aeroporto solo visto che Milano non è Parigi).

Lato compagnie (specialmente AZ): la rinuncia al mercato business/premium in particolare sul lungo raggio, in Italia per oltre due terzi concentrato al Nord (Lombardia in particolare) in termini di biglietti venduti. Dal dehubbing del 2008 questo è stato sostanzialmente regalato alle altre major europee, che drenano traffico pregiato dagli scali milanesi attraverso i propri hub, peraltro ben più baricentrici di FCO per la stragrande maggioranza delle destinazioni "di pregio".
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Io però non condivido l'automatismo secondo il qiuale chiudendo LIN, a MXP si creerebbe una massa critica tale da permettere l'arrivo di chissà quanti voli LR.
Premesso che da LIN si potrebbero sostanzialmente attrarre a MXP solo i viaggiatori dal Sud e poco altro (gli altri voli sono tutti feed di major), nessuno ha mai divulgato dei numeri per dare un'idea concreta di cosa potrebbe apportare a MXP questo maggior flusso di pax.
Perchè è evidente che fatta 100 la massa critica per sostenere un volo X da MXP, se ad un ptp pari a 40, aggiungiamo un altro 10 grazie alla chiusura di LIN, arriviamo solo a 50. Quindi quel volo non si apre.
Ammettiamo pure che ci siano casi dove ad un ptp pari 80 si potrebbe aggiungere un altro 20 by LIN rendendo il volo fattibile, ma non so quanto sia credibile la teoria che ci siano tantissime destinazioni ad un passo dalla soglia di sostenibilità.
Inoltre ci sarebbe da considerare che il federaggio fai da te sul quale dovrebbe crescere MXP, dovrebbe essere fatto da U2, stante la mancanza presente (e imho futura) di un qualsiasi altro attore che possa convogliare gli stessi pax a MXP.
Ma a Milano, con la consueta lungimiranza, invece di chiudere il T2 per concentrare tutto al T1 per migliorare i transiti, si è deciso di portare la ferrovia al T2.
Purtroppo MXP ha perso un'occasione storica ai tempi di AZ, KL e Cempella e stante l'evoluzione del comparto aereo, non credo ne avrà un'altra.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,926
549
.
Milano non è Parigi. E non è nemmeno lontanamente paragonabile a Parigi.
Per dirla alla Cristiano Gardini "in confronto a Parigi, Milano è una cagatina di mosca"

Finché non ci toglieremo dalla testa che Milano non è ne Parigi, ne Londra, ne New York e quindi NON PUÒ PERMETTERSI due aeroporti, non si andrà mai da nessuna parte.
A costo di ripeterlo: anche Londra e New York se potessero concentrare tutto in un unico megaaeroporto a 6 piste dominerebbero l'aviazione molto piu' che adesso.

E' uno spreco anche per loro l'attuale assetto, con il traffico che sviluppano, l'estensione delle relative aree urbane e il costo dei terreni e' piu' giustificato dover frazionare... ma ci pensate a cosa sarebbe Londra con un solo aeroporto con capacita' infinita?? Semplicemente sarebbe l'hub del mondo.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,631
Londra
Continuando sul Milano non e' Parigi... vorrei ricordare che quando hanno aperto Charles de Gaulle hanno chiuso Le Bourget al traffico di linea. Le Bourget era l'aeroporto "storico" di Parigi.
 

IK2SAI

Utente Registrato
16 Settembre 2011
73
0
Milano
Può darsi che Milano sia una cagatina di mosca in confronto a Parigi Londra ed altre e che quindi non di dovrebbe permettere di avere più di un aeroporto. Il fatto è però che in quanto Milano cagatina di mosca non si può nemmeno permettere un Hub...termine con cui un sacco di gente si riempie la bocca.
Prima di parlare di Hub (e non di PIG. ...che sta per Presa In Giro) si dovrebbe parlare della compagnia aerea che li vi dovrebbe fare traffico da Hub.
E dato che abbiamo la disgrazia di aver avuto Alitalia tra le scatole é già abbastanza pensare a Fiumicino.



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.