Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

azairbus

Bannato
16 Marzo 2012
164
0
Sul fatto SEA handling chiedo:
anche loro hanno diritto alle "agevolazioni' del comparto aereo?
Intendo cio' che e' finanziato dal contributo sui biglietti aerei.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Se LIN fosse chiuso dubito parecchio che le varie BA, AF e LH andrebbero a suicidarsi aprendo BGY andando automaticamente a farsi massacrare da FR.
A BLQ le major convivono senza problemi con FR nonostante alcune destinazioni comuni. Non vedo motivi per cui non dovrebbe avvenire lo stesso nel più vasto mercato lombardo.
Ovviamente il discorso è limitato ai feed. Sul nazionale AZ o IG verrebbero divorate all'istante dagli irlandesi, così come a MXP avverrebbe lo stesso ad opera di U2.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
A BLQ le major convivono senza problemi con FR nonostante alcune destinazioni comuni. Non vedo motivi per cui non dovrebbe avvenire lo stesso nel più vasto mercato lombardo.
Ovviamente il discorso è limitato ai feed. Sul nazionale AZ o IG verrebbero divorate all'istante dagli irlandesi, così come a MXP avverrebbe lo stesso ad opera di U2.
Infatti a Bologna c'è un solo aeroporto.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Sul fatto SEA handling chiedo:
anche loro hanno diritto alle "agevolazioni' del comparto aereo?
Intendo cio' che e' finanziato dal contributo sui biglietti aerei.
sea handling come tutte le altre società del comparto aeroportuale (definibili come quelle che fanno riferimento al CCNL aeoportuale) può attingere al famoso Fondo Volo.

Mi sembra che in un altro 3ad fosse stato postato l'elenco delle società che lo utilizzavano, con i volumi di personale rispettivamente interessati.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Se MXP è mal collegata a Milano, BGY è addirittura un incubo. L'A 4 dalle 3 del pomeriggio è una specie di enorme parcheggio a cielo aperto, e l'ingresso a Milano dopo le 7 del mattino è una scommessa persa ogni mattina. BGY è la scelta ottimale per chi viene da oriente, e lo rimarrà fino all'apertura, un giorno, della Pedemontana.
 
30 Settembre 2013
251
0
LIN tra l'altro è molto più vicino a BGY rispetto a MXP quindi normale anche che sia il primo a subirne gli effetti soprattutto sul versante legacy e vettori di rete.
Google Maps dice 51,7 km. contro 63,1. Molto proprio non direi.

Dubito che con un LIN chiuso BGY rimanga un aeroporto solo di Ryanair.
Se fossi per esempio Iberia io preferirei stare a Malpensa T1, con easyJet al T2, piuttosto che dover combattere con Ryanair a Orio, dove non si potrebbe mai riempire un aereo solo con passeggeri che a Madrid transiterebbero. Sui point-to-point la partita sarebbe persa in partenza.

BGY e MXP si trovano praticamente ai margini orientale e occidentale dell'area milanese in senso allargato. Difficile pensare che uno possa avere decisamente la meglio sull'altro e viceversa.
Non essendoci più nessun aeroporto in mezzo decisamente più vicino al fulcro (Milano) il mercato probabilmente si splitta più omogeneamente (salvo alcune destinazioni specifiche di alcuni vettori lowcost presenti in uno o nell'altro aeroporto o i voli di lungo raggio).
Proprio non mi pare che Milano sia così importante da meritare il collegamento di due dei suoi aeroporti con lo stesso hub, salvo che uno dei due non sia molto preferibile e che non offra un numero di slot sufficiente, come capita ora con Linate. Persino Ryanair dice che non avrebbe senso offrire voli anche da Malpensa, aeroporto che prenderà in considerazione solo quando non ci sarà più spazio a Orio.

Davvero pensi che alla stessa ora partirebbero per FRA un volo da MXP e uno da BGY? O che i voli dai due aeroporti partirebbero a orari alternati? Quando Pedemontana etc. saranno completate, non sarà nemmeno ipotizzabile. Milano non è Londra anche nel senso che non troverai nemmeno easyJet con base in due aeroporti.
 
Ultima modifica:
30 Settembre 2013
251
0
Londra ha un traffico superiore a quello dell'Italia intera, due aeroporti era riferito a Milano. Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,927
550
.
Google Maps dice 51,7 km. contro 63,1. Molto proprio non direi.
..
Davvero pensi che alla stessa ora partirebbero per FRA un volo da MXP e uno da BGY? O che i voli dai due aeroporti partirebbero a orari alternati? Quando Pedemontana etc. saranno completate, non sarà nemmeno ipotizzabile. Milano non è Londra anche nel senso che non troverai nemmeno easyJet con base in due aeroporti.
Io non lo escluderei del tutto, piu' che altro per gli abitanti di est lombardia e ovest veneto, che non sono pochi. Anche se in effetti Verona e' a meta' strada tra Bergamo e Venezia dove troverebbero piu' voli, forse.

Non ne sono sicuro, ma non sono sicuro nemmeno del contrario. Dipende da troppi fattori. Comunque probabilmente non farebbe molto danno a MXP.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Persino Ryanair dice che non avrebbe senso offrire voli anche da Malpensa, aeroporto che prenderà in considerazione solo quando non ci sarà più spazio a Orio. ( Cit di Graf)

Per forza, mica va a mettersi a combattere ora che ha un APT praticamente proprio con U2 che ha il T2 non avrebbe senso.
In pratica si stanno gestendo un APT a testa.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sea, la procura di Milano chiede il processo per Gamberale e Maia

24 giugno 2014

Il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo ha chiesto il rinvio a giudizio per Vito Gamberale, accusato di concorso in turbativa d'asta, nell'ambito dell'inchiesta sull'acquisto del 29,75% di Sea da parte di F2i. La richiesta è stata fatta anche per Mauro Maia, dirigente del fondo, e l'indiano Behari Vinod Sahai, procuratore speciale della società Srei infrastructure finance Ltd, che aveva presentato una offerta per la quota di Sea messa in vendita dal Comune di Milano, non accettata perchè depositata con dieci minuti di ritardo. Anche per loro l'accusa è di concorso in turbativa d'asta.

La vicenda
La quota del 29,75% di Sea è stata venduta dal Comune di Milano a F2i il 16 dicembre 2011. Il prezzo fissato come base d'asta era di 385 milioni di euro. Il fondo guidato da Gamberale si aggiudicò la gara offrendo un euro in più rispetto alla base. L'offerta indiana presentata in ritardo, invece, proponeva un rilancio di 40 milioni di euro. Tuttavia, a causa del ritardo nel deposito, avvenuto dopo la chiusura della gara, quella proposta non fu accolta. Nel frattempo F2i ha comprato anche una quota di Sea dalla Provincia di Milano, salendo al 44%, quando il Comune è rimasto socio di maggioranza.

L'inchiesta
L'inchiesta, chiusa il 27 febbraio scorso, era nata in seguito alla trasmissione a Milano di una intercettazione telefonica del luglio 2011 tra Gamberale e Maia, effettuata dalla procura di Firenze, dalla quale sarebbe emersa una conoscenza anticipata della gara prima che fosse pubblicato il bando. L'ipotesi accusatoria riguardo il reato di turbativa d'asta riguarda però un presunto accordo tra Gamberale e Maia con Sahai Vinod Behari «perchè si astenesse dal concorrere alla gara» per l'acquisto del 29,75% di Sea indetta dal Comune di Milano, come indicato dal pm Robledo nell'avviso di chiusura indagini. Nel dicembre 2011, alla data fissata per la scadenza della presentazione delle offerte, il rappresentante indiano depositò la proposta della società estera interessata alla Sea in ritardo di 10 minuti - per un errore di ufficio si disse all'epoca - e l'offerta fu quindi esclusa.

Le accuse
Secondo la procura di Milano, il ritardo fu voluto e frutto di un accordo con F2i, unico altro pretendente per l'acquisto del 29,75% della società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa. L'accordo per non partecipare alla gara prevedeva, stando alla ricostruzione degli inquirenti, che F2i cedesse «alla società rappresentata da Sahai Vinod una quota compresa tra il 5% e il 7% delle azioni Sea spa a un prezzo pari a quello che sarebbe stato corrisposto da F2i in sede di aggiudicazione, poi effettivamente avvenuta in data 16 dicembre 2011, a un prezzo di 1 euro superiore a quello posto a base d'asta» che era di 385 milioni di euro. Il fascicolo sulla Sea è stato al centro dello scontro tra il procuratore capo di Milano, Edmondo Bruti Liberati, e il procuratore aggiunto Alfredo Robledo, approdato al Csm e poi trasmesso al pg della Cassazione.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-gamberale-e-maia-121118.shtml?uuid=ABVCnMUB
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.