Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ma effettivamente EY a MXP che fa o fará? Ha aggiunto Abu Dhabi per drenare pax su AUH, aumentato di 2xw la NRT, aperto un volo terribilerrimo per PVG che manco Santa Barbara Airlines avrebbe accettato e che chiuderá per EXPO e messo un 2xw su BOG sul versante cargo. Ma crediamo veramente che Milano sia cruciale per EY o ce l'imponiamo? Scusate, mi ero dimenticato di Bordeaux, Split, Dubrovnik ed Ibiza per la summer dallo scalo senza il quale i milanesi non volano, che idiota.
Non mi sembra poco.
Cosa altro dovrebbe fare secondo te?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sempre Maroni ieri
«Con i tagli che lo Stato ci ha riservato, l’acquisizione di quote Sea non è più un’ipotesi sul tavolo», spiega Maroni ricordando il miliardo e 300 milioni di euro in meno con cui la Lombardia si ritrova a fare i conti. E poi, aggiunge, «non posso mica obbligare il Comune di Milano a vendere».
L’idea più volte dichiarata dal governatore di entrare nell’azionariato e nel cda di Sea, anche per indirizzare le politiche a sostegno di Malpensa, viene dunque accantonata. Perdere la maggioranza nel controllo della società di gestione degli aeroporti di Milano non è più un tabù per Palazzo Marino, ma il sindaco Giuliano Pisapia ha già reso noto che se ne parlerà semmai dopo Expo.
laprovinciadivarese.it/
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Le fughe ci sono anche sul nazionale via FCO. Inoltre ci sono tutti i transiti su LIN come CDG-LIN-BRI per fare un esempio. Che proprio qui sul forum è stato detto sono numeri ben maggiori a quanto si pensi.
Suppongo che negli 1.3M di pax in fuga via LIN siano inclusi anche quelli provenienti da altri scali.
D'altra parte cosa cambierebbe per Milano se un pax BRI-CDG venisse instradato via FCO?
Una cosa Modiano si è ben guardato dal dirla. Che le fughe in diminuzione da LIN e l'aumento dei pax LR da MXP sono due facce della stessa medaglia. E cioè il trasferimento in Brughiera di tanti pax per imbarcarsi sui voli verso gli hub di EK, EY, QR e TK, laddove prima partivano da LIN via CDG, AMS, FRA e LHR.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
Perché ti chiedi cosa farà EY a Malpensa? Perché poni il dubbio che Milano sia cruciale per EY?
EY fa i suoi interessi. Esattamente come Emirates o come Air Berlin che si è spostata a LIN o come British che aumenta gli operativi a LIN ecc ecc. Non capisco lo stupore. Così come non capisco perché AZ non dovrebbe aprire voli stagionali su Bordeaux, Split, Dubrovnik ed Ibiza. Le compagnie aeree non vivono per Milano, e dal loro punto di vista è giusto sia così.
Ma non sono io, effettivamente é EY che sottolinea la centralitá della cittá nella sua missione, altrimenti non avrebbero sicuramente spinto per ottenere quel discutibile DL Lupi. Io mi stupisco che ci sia gente che continua a farsi andare bene una situazione dove l'obiettivo é il vacuum raum attorno a Milano. Sia chiaro, non parlo di AZ ma della situazione in generale, anche se in questo caso si parla di AZ per cui entra a gamba tesa nella critica, poi mi pare che il resto sia il tuo solito loop dove hai giá fatto una figura barbina il mese scorso per cui eviterei.
 
F

flyboy

Guest
Ma non sono io, effettivamente é EY che sottolinea la centralitá della cittá nella sua missione, altrimenti non avrebbero sicuramente spinto per ottenere quel discutibile DL Lupi. Io mi stupisco che ci sia gente che continua a farsi andare bene una situazione dove l'obiettivo é il vacuum raum attorno a Milano. Sia chiaro, non parlo di AZ ma della situazione in generale, anche se in questo caso si parla di AZ per cui entra a gamba tesa nella critica, poi mi pare che il resto sia il tuo solito loop dove hai giá fatto una figura barbina il mese scorso per cui eviterei.
EY sottolinea la centralitá della cittá nella sua missione, ma lo fa nella misura in cui e nelle modalità con cui può trarne vantaggio lei ed il suo gruppo, non Milano. Sarebbe quanto meno ingenuo pensare poi che a quanto viene scritto nei comunicati stampa dove parlano dell'importanza fondamentale di Milano per la loro strategia debba seguire immediatamente un potenziamento maggiore rispetto a quello che già stanno facendo.
Sopra scrivevi che "Poi possiamo dare contro anche a Maroni, che si affossa da solo senza bisogno di fare dichiarazioni, ma effettivamente EY a MXP che fa o fará?", e a mio avviso non è corretto tirare in ballo una qualsiasi compagnia aerea.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Più che altro Maroni non ha la minima idea di cosa voglia dire HUB visto che asserisce Malpensa è già un hub dei passeggeri. Se se lo dice da solo per questione di orgoglio padano, contento lui contenti tutti.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Ma sbaglio, oppure tutto ciò è piuttosto avvilente? Parlo in generale del tenore di certi comunicati della nostra elevata classe politico/dirigente
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Malpensa: c'è l'accordo definitivo sulle rotte di atterraggio e decollo aerei

Milano, Italia - Firmata la redistribuzione del traffico aereo che minimizza l'impatto per i comuni interessati

(WAPA) - A distanza di 16 anni viene siglato l'accordo per la distribuzione definitiva delle rotte di atterraggio e decollo dall'aeroporto di Milano-Malpensa. La firma è avvenuta ieri nella sede di Enac.

Il criterio utilizzato per la ripartizione del disagio è una quello di intensificare il traffico dove la densità abitativa è meno elevata riequilibrando l'impatto sonoro dell'attività aeroportuale.

La decisione è stata presa all'unanimità da un'assemblea formata dai sindaci dei comuni interessati, dai tecnici Enav ed Enac, dai rappresentanti regionali e provinciali di Milano e Varese e da Sea, la società che gestisce il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri.

L'accordo prevede il 42% delle partenze sulla 35Right che interessa i comuni di Arsago, Mezzana, Casorate e Cardano. Mentre la parte più cospicua, il 53% verrà effettuata sulla 35Left che grava su Coarezza e Somma. Il rimanente 5% verso sud a piste invertite.

Il vice-sindaco di Casorate, comune che solo 3 anni fa ricorse al Tar, Tiziano Marson si dice soddisfatto della formula su cui si è trovata la convergenza di tutte le parti interessate. Più scettico il primo di Arsago, Claudio Montagnoli, "Questo è un punto di partenza ma lo scenario andrà continuamente aggiustato, controllato e sistemato tenendo sempre ben saldo il principio a cui si ispira, ovvero l'equa ripartizione del disagio".

(Avionews)
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Solo a me sembra abbastanza assurdo subordinare una decisione operativa ( come e dove far decollare) ad un accordo politico??
 

Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
Puntigliosità: è possibile togliere dal titolo della discussione la frase dopo i due-punti? Ormai è notizia vecchiotta :)
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
É la solita solfa da 20 anni. Un mese ti scontri, un mese lo accetti, un mese lo elogi e poi si ritorna all'etá del ferro, del bronzo e poi nuovamente a quella dell'oro. É il gioco politico che funziona in questo modo, altrimenti prendere una forte decisione sarebbe troppo palese all'occhio del popolino che difficilmente si ricorda le mosse precedenti.
Sulla prima frase poii non discutiamo giustamente quando c'é di mezzo Caino...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Scavi M4, si apre il dossier alberi Prevista una piazza coperta a Linate
Croci rosse sugli alberi che saranno abbattuti. Sea: un tunnel fino all’Idroscalo


La sfida non sono i cantieri di oggi ma «guardare a come la linea Blu cambierà i quartieri domani». Gli assessori Pierfrancesco Maran e Carmela Rozza, ad un incontro pubblico del Pd sul tema della M4, invitano i cittadini alla progettazione partecipata. E chi raccoglie l’invito, per primo, è il presidente Sea, Pietro Modiano, che annuncia: «A Linate, dove M4 fa capolinea, ricostruiamo l’aerostazione, demoliamo vecchi hangar e palazzi uffici, scaviamo una piazza sotterranea che in 500 metri ci porterà al lago dell’Idroscalo».

Un progetto, aggiungerà a margine del dibattito, che «ho trovato in un cassetto, che abbiamo ripreso e svilupperemo». Un’idea per sognare, in un momento in cui c’è attesa per cantieri partiti a rilento. A più di due mesi dalla costituzione della società M4, a uno e mezzo abbondante dalla consegna delle aree, in viale Argonne sono comparse recinzioni, croci rosse sugli alberi che saranno abbattuti, è stato spostato un chiosco dei fiori. Tutto fermo dall’altro capo della città, in zona Ovest, anche perché mentre è arrivato il via dalla Commissione paesaggistica regionale, la pratica «Solari» non è ancora approdata alla Soprintendenza ai beni architettonici. O meglio non è approdato il nuovo progetto che ridimensiona l’impatto del cantiere nel verde, sottoposto a vincolo ambientale, al quale si è arrivati dopo la trattativa di un anno tra assessorato alla Mobilità e comitato Foppa Dezza Solari. Mercoledì, intanto, s’è tenuta l’udienza davanti al Consiglio di Stato, che deve decidere sul ricorso presentato dal Gruppo Pizzarotti, arrivato secondo nella gara di aggiudicazione dei lavori. Nel caso di vittoria dei ricorrenti non si bloccherebbero i lavori, bensì potrebbe essere deciso un risarcimento. E nella Sala Alessi, pur con toni misurati, tra consiglieri del Pd nessuno fa sconti a nessuno. «Non chiudiamoci al confronto - dice il capogruppo pd in Consiglio -. I comitati cittadini spesso sono competenti e informati».

Risponderà, intervenendo in chiusura, Carlo Monguzzi, presidente della commissione Ambiente: «I cittadini andrebbero coinvolti prima ancora che si progettino le opere». L’assessore Maran equipara «M4 a un viaggio fantastico nel futuro. Milano ha bisogno di crescere». E Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici conclude: «Expo non è un punto d’arrivo che Milano s’è data ma una leva da cui ripartire. Guardiamo oltre l’ostacolo e disegniamo insieme sin d’ora le aree urbane per il dopo cantieri».

http://milano.corriere.it/notizie/c...te-a866289a-bd8a-11e4-8a38-1230a4c6f057.shtml


ma i vecchi hangar sono quelli ARMANI?
e cosa vuol dire ricostruiamo l'aerostazione?
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
Rotte europee più trafficate (2013)Linate Città Passeggeri
Regno Unito Londra Heathrow 818.560
Francia Parigi Charles de Gaulle 645.356
Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 547.234
Germania Francoforte sul Meno 399.181
Spagna Madrid Barajas 182 908


Rotte europee più trafficate (2013) da FCO Città Passeggeri
1 Francia Parigi Charles de Gaulle 1.106.141
2 Spagna Madrid Barajas 1.010.347
3 Regno Unito Londra Heathrow 978.580
4 Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 954.816
5 Francia Parigi Orly 767.187

Fonte Wikipedia
Con questi numeri , se corretti, si suppone ci siano piu transiti da Roma che Linate verso Hub in Europa
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Rotte europee più trafficate (2013)Linate Città Passeggeri
Regno Unito Londra Heathrow 818.560
Francia Parigi Charles de Gaulle 645.356
Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 547.234
Germania Francoforte sul Meno 399.181
Spagna Madrid Barajas 182 908


Rotte europee più trafficate (2013) da FCO Città Passeggeri
1 Francia Parigi Charles de Gaulle 1.106.141
2 Spagna Madrid Barajas 1.010.347
3 Regno Unito Londra Heathrow 978.580
4 Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 954.816
5 Francia Parigi Orly 767.187

Fonte Wikipedia
Con questi numeri , se corretti, si suppone ci siano piu transiti da Roma che Linate verso Hub in Europa
Roma ha un aeroporto unico per le major, per correttezza dovresti sommare anche i pax delle rotte da MXP verso gli hub europei.
 
Ultima modifica:

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
Rotte europee più trafficate (2013)Linate Città Passeggeri
Regno Unito Londra Heathrow 818.560
Francia Parigi Charles de Gaulle 645.356
Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 547.234
Germania Francoforte sul Meno 399.181
Spagna Madrid Barajas 182 908


Rotte europee più trafficate (2013) da FCO Città Passeggeri
1 Francia Parigi Charles de Gaulle 1.106.141
2 Spagna Madrid Barajas 1.010.347
3 Regno Unito Londra Heathrow 978.580
4 Paesi Bassi Amsterdam Schiphol 954.816
5 Francia Parigi Orly 767.187

Fonte Wikipedia
Con questi numeri , se corretti, si suppone ci siano piu transiti da Roma che Linate verso Hub in Europa
I numeri sono corretti perché se controlli sono provenienti dalle fonti enac. Quello che non regge é il tuo discorso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.