[TR] MEL-HKG-HEL-FCO con QF ed AY


mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Riprendiamo!
Dimenticavo, insieme al flight report, mi viene consegnata anche la business card del Captain con gli auguri di buon Natale ed anno nuovo scritto dietro a mano… questi sì che sono Comandanti di 330 :D

Iniziamo con la parte OT di Hong Kong, dove non mi dilungherò in barbose descrizioni sulla città.

Man Mo Temple, uno dei templi da non perdere della città…col senno di poi, è stato il meno interessante, ma lo avevo a pochi minuti a piedi dall’hotel.







Negozio con prodotti importati dal “Bel Paese”



Scorci







Chissà come “suona” la voce di Smaug in cantonese…



Treno della metropolitana driverless per arrivare al tempio Sik Sik Yuen Wong Tai Sin



Contrasti tipici di Hong Kong: tempio, palazzoni grigi periferici e colline sullo sfondo.



E mentre sto per uscire dalla fermata della metro, incontro una persona sospetta. Mi viene un dubbio: farà parte della famosa banda di ladri apparsa sui notiziari Italiani recentemente? Quella passata alla cronaca per i furti nel nord-ovest d’Italia? Insomma, sono quasi certo che questa ragazza faccia parte della “Banda Panda”!



Che sfacciati! Girare tranquillamente alla luce del Sole come se niente fosse. Una rapida ricerca su internet conferma i miei dubbi. La “Banda Panda” è specializzata in furti in ville, si avvale della collaborazione di un famoso ricettatore (pseudo)canadese, ma si sussurra che la mente dietro la banda sia Ligure. Scopro che il quartier generale è ad Hong Kong…ma dubito in una zona così centrale.
Anyway, un po’ impaurito, con una mano davanti ed una di dietro, continuo la visita del Tempio.

Il Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple è casa di tre religioni: Taoismo, Buddismo e Confucianesimo.















Statua del segno zodiacale del Maiale



Di nuovo metro. Da notare sulla piattaforma d’attesa le indicazioni su dove si apriranno le porte del treno.





Il periferico Che Kung Temple







Come nei precedenti templi, trovo tantissima gente in preghiera, scuotendo bacchette di incenso e mazzi di fiori profumati, ed atta ad offrire cibo alla divinità in cambio di salute, fortuna e ricchezza…certo, non mi aspettavo di trovare una porchetta da queste parti :)



Prima di passare al prossimo tempio, mi imbatto in questo poster e faccio con la mente un tuffo indietro di 20 anni!



Lo stupendo complesso del Chi Li Nunnery e Nan Lian Garden













Incontro alla stazione di Mong Kok un’amica/conoscente che mi farà da Cicerone visitando la celebre area della città che non delude le mie aspettative.













Ed ecco un’altra prova. Ne sono certo, la “Banda Panda” è (anche) qui!



Si gironzola…ed ecco di nuovo lo stalker! E’ impossibile!



Mi devo riprendere, quindi ho bisogno di una pausa per assaggiare dei piatti tipici in un locale del quartiere.









Si riprende in direzione Tsim Sha Tsui







Con stupore scopro che i cartomanti sono molto popolari e richiesti.







Palazzo 1881 Heritage in veste natalizia









Skyline e traghetto da Tsim Sha Tsui ad Hong Kong









Ancora richiami all’Italia e cena





La mattina successiva usufruisco del check-in in città lasciando il bagaglio registrato presso la stazione di Central e ritiro le carte d’imbarco per i successivi voli operati da Finnair.
Servizio rapidissimo ed estremamente comodo, visto che evita al passeggero di portarsi il bagaglio fin in aerostazione, e disponibile fin da 24h prima del volo. Ringrazio maclover per la dritta ;)













Sbrigata la formalità di check-in, decido di andare a visitare il grande Buddha seduto. Sono in dubbio se salire fino al Peak, ma la visibilità bassa mi fa rimandare (andrò la sera, inutilmente).

Noto con piacere che ad Hong Kong va in voga la pratica di scambiarsi cortesie…infatti ci si manda volentieri af….





Teleferica per raggiungere il Buddha seduto…peccato per la foschia, altrimenti la posizione avrebbe regalato immagini stupende di HKG dall’alto!













Il Buddha, con i suoi 26 metri, è la più grande statua all’aperto in versione “seduto”.





















Ho un’illuminazione! Questo posto così ameno ed insospettabile, potrebbe essere un ottimo nascondiglio del covo della “Banda Panda”… provo a fare lo Sherlock Holmes della situazione e mi metto alla ricerca… Prima un’occhiata ai cartelli



La cosa si complica…





E non c’è molta chiarezza…la visibilità è bassa…



Questi cartelli fugano ogni dubbio…la Banda è qui ed hanno già puntato le prossime mete…anche vicino a me…







Finché finalmente avvisto una complice…



La seguo e trovo l’ingresso del covo



Purtroppo, quello che succederà dopo non è raccontabile su queste pagine. Posso solo dire che la mia precedente sventura (circondato da baby pinguini inferociti, ndr) è stata nulla in confronto a quanto capitatomi qua! Solo chi è stato a TIA può capire a cosa mi riferisco… Dolorante ma con la mappa del covo segreto, torno in città…









Mi fermo alla stazione di Kowloon e scopro che Hong kong è una città-hub!



Ancora cortesie…



e lo stalker!! Tanto prima o poi lo becco :D



Foto dell’area check-in nella stazione di Kowloon









Termino questa abbandonante parte OT con due foto della sinfonia di luci nella baia di Hong Kong ed augurandovi, con 3 settimane di ritardo, un frizzante e spumeggiante anno nuovo (cit.) :D



 
Ultima modifica:

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Applausi!!!! bello davvero.
Per quanto riguarda il fatto che non c'era l'alternato all'arrivo (compilato sul flight report) ciò non necessariamente è obbligatorio. Bisogna vedere nel dettaglio cosa prevede "la Bibbia" ovvero l'Operation Manual di compagnia. Motivi per non averlo indicato possono essere ad esempio, le caratteristiche dell'aeroporto- 2 piste separate o che si incrociano e, nel caso una di queste fosse bloccata, l'utilizzo dell'altra non sia impedito, poi entrano in ballo le condimeteo al momento previste all'arrivo- leggi ceiling e visibilità ed altro ancora...
 
F

flyboy

Guest
Bellissimo TR, complimenti! La foto più bella però è quella con le bottiglie di Shiraz :D!
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Applausi!!!! bello davvero.
Per quanto riguarda il fatto che non c'era l'alternato all'arrivo (compilato sul flight report) ciò non necessariamente è obbligatorio. Bisogna vedere nel dettaglio cosa prevede "la Bibbia" ovvero l'Operation Manual di compagnia. Motivi per non averlo indicato possono essere ad esempio, le caratteristiche dell'aeroporto- 2 piste separate o che si incrociano e, nel caso una di queste fosse bloccata, l'utilizzo dell'altra non sia impedito, poi entrano in ballo le condimeteo al momento previste all'arrivo- leggi ceiling e visibilità ed altro ancora...
Grazie D. per averlo letto, i complimenti e la spiegazione. Credevo che l'alternato fosse obbligatorio!

Miranda Kerr e' una gnocca pazzesca!! Avanti col seguito, su!
Che occhio, M. In arrivo una prima parte di finnair...lo so che volete solo le renne :)

davvero bello, complimenti, HKG è anche una delle mie mete piu ambite.C'è anche un seguito immagino..
Grazie! Sì, prosegue a mozzichi e bocconi!

Bellissimo TR, complimenti! La foto più bella però è quella con le bottiglie di Shiraz :D!
Grazie mille! Mi pare di capire che sei astemio :D

Daje Andre', Hong Kong e' sempre un gran posto.
Grazie G.!

Manca tutta la parte di 兰桂坊 (LKF) o 湾仔 (Wanchai)!!!! :) :) :)

Per capirsi:

http://www.youtube.com/watch?v=dTv_S_Va6fs :D:D:D:D:D:D:D:D

Ehehehe! Ma non hai capito che ho uno stalker che mi perseguita! Caspiterina, un po' di privacy dovrò pur averla, no?

Come manca?
Mariol, diminutivo di Mariolina, si vede nelle prime scene :)

Ottimo inizio, attendo con impazienza il seguito; )
Grazie Martino...una parte è in arrivo!

Figurati, per così poco!
Bel TR e bella parte OT, piena di spunti interessanti per un prossimo viaggio
Grazie Mac ;)
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Come per l’andata, prendo l’Hong Kong Express da Central ed in 24’ minuti arrivo a HKG già con le carte d’imbarco prese al mattino. Per inciso, una delle carte d’imbarco più belle che abbia mai visto.





Ecco arrivati: partenze ed arrivi





Area check-in









HKG è a dir poco un gioiello di aeroporto: pulito e luminoso, efficiente e veloce nei controlli di sicurezza e nella “dis-immigration”. Mi dispiace che non applichino più il timbro sul passaporto, ma consegnino un semplice tagliandino.
Noto con stupore che i banchi di cambio valuta applicano un tasso onestissimo, pur essendo in aeroporto. Quindi spendo un po’ di dollari e cambio il resto in euro, moneta ufficiale anche in Finlandia.

Arrivo al gate d’imbarco e trovo moltissimi passeggeri in transito con doppia carta d’imbarco Cathay Pacific, oltre ad alcuni con boarding pass Qantas.





Volo AY70 HKG-HEL
Data: 15 dicembre 2013
Classe: Y
Seat: 51A
Aeromobile: Airbus 340-300
Scheduled: 00:20-06:20
Block to block: 00:32-06:06
In air: 00:56-05:58
Load Factor: ~90%

L’imbarco inizia un po’ in anticipo e rapidamente raggiungo la mia posizione. Ammetto che appena vedo il posto, penso: “Che stretto!”. Che mi si sia letto in faccia, perché la ragazza Australiana accanto a me mi dice appunto che la seduta è stretta.



Mi metto a fare un po’ di foto canoniche e spiego alla ragazza che lo devo fare per un TR e preferisco fare tutte le foto di cui ho bisogno prima di partire ed entrare in modalità notturna. Mi crede e pensa sia una sorta di “critico aereo”…poi magari avrà pensato che sono solo un “selfie” :D











Nonostante l’apparenza, la poltrona è comoda ed il pitch soddisfacente e senza scatola dell’ife, al contrario del 330 QF.





Anche l’ife è migliore di quello incontrato sul volo di pochi giorni prima. A memoria lo stesso che trovai sugli intercontinentali LH/LX. Più ricca la scelta di film presenti rispetto a QF che, ripeto, aveva un ife vecchio, tutt’altra storia sull’380 provato a luglio. Noto con sorpresa che tutti i film sono anche in lingua italiana ed è presente anche un film di Brignano. Probabilmente la percentuale di Italiani che utilizza Finnair è più alta di quanto credessi.







Stiamo per partire. Il comandante ci informa che, nonostante il volo sia partito in ritardo, grazie a forti venti arriveremo puntuali in solo 10 ore di volo.

Discorso assistenti di volo: me le aspettavo più giovani, o ci speravo ;) Molti asiatici vista la componente dei passeggeri. Non ho nessun altro appunto da fare, ottimo equipaggio alla stregua di quelle di Qantas. Dopo circa mezz’ora dal decollo, inizia il servizio, che vista l’ora del volo è quasi una colazione :D

Non ci sono i menù come sulla compagnia australiana, e la scelta è tra pollo e pasta. Provo la pasta, nella media per un pasto economy.





Volo tranquillissimo e mi sveglio che siamo qui



E qui viene servita la colazione. Buona l’omelette.





Quanto pagherei per atterrare a Lappeenranta! Mi hanno detto che è una città molto, molto sparkling…chissà che vorrà dire!



Rotta



Articolo molto interessante



Nel frattempo vengono annunciate le connessioni, tra cui quella della mia vicina di posto che prosegue per CDG. Lei proveniva da Melbourne col volo che io avevo preso due giorni prima, e si è fatta tutta una tirata fino a Parigi. Mi disse che scelse Finnair per motivi di costo, ma al contempo era felice di risparmiarsi l’immigration a CDG.



Si atterra a notte buia, ed avendo una lunga connessione di 10 ore, non ho alcuna fretta.
Chiedo alle A/V il mio flight report….purtroppo risulta smarrito…pazienza.
Foto alla poltrona di J all’uscita dall’aeromobile (sono l’ultimo).



In conclusione, volo intercontinentale nello standard europeo delle compagnie major provate. Nel diretto confronto con Qantas, un pari merito per il catering e l’equipaggio. Poco più larga la poltrona Qantas, ma decisamente migliore l’Ife Finnair.

HEL, lounge di AY, ot della città e volo per Roma nella prossima (ed ultima) parte :)
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Volo AY70 HKG-HEL
Data: 15 dicembre 2013
Classe: Y

...

Ammetto che appena vedo il posto, penso: “Che stretto!”. Che mi si sia letto in faccia, perché la ragazza Australiana accanto a me mi dice appunto che la seduta è stretta.
Ma scusa, vuoi dirmi che sei l'unico forumista AC che non ha avuto l'upgrade gratuito in J volando con AY? :eek:

Ma avevi segnalato la cosa?
 
Ultima modifica:

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Andrea..... lavoro ECCELSO! Dico davvero. Molti particolari "aviation" ma senza risultare logorroico (c'è ancora da lavorarci ma la strada è segnata :D), bella la parte OT e decisamente piacevoli le citazioni e la storiella montata sulle stesse. Immagino tu abbia pensato fin da prima a come fare il TR da come hai sviluppato il filone. Che dire : bravo davvero!
Sono curioso di vedere la lounge a HEL considerata una delle migliori del mondo. Ben fatto davvero , uno dei migliori report al pari dei "mostri sacri di AC". Anzi...adesso te lo pubblico anche su FB! ;)
 

Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
Mi unisco al coro dei complimenti :)
Veramente notevole la cabinovia di Hong Kong, copre distanze ardite tra un traliccio e l'altro: molto bella.
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
521
9
Görz
TR davvero ben fatto! Hong Kong è una città veramente interessantissima!!!
 
Ultima modifica: