Trapani, inverno 2013/2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Perché non gli compete e non lo possono fare, e lo sanno. Ci sono leggi specifiche che da decenni stabiliscono che da PMO a Trapani ci possono essere soltanto 2 corse al giorno. Costa meno, ed è più semplice, condividere parzialmente le spese di marketing di Ryanair che convincere la Regione Siciliana a liberalizzare le concessioni, o ampliarle.

Ci sono casi eclatanti, il Comune di Marsala inizia a poche centinaia di metri dal terminal di TPS, ma la legge stabilisce che senza una speciale eccezione, il Comune di Marsala non possa mandare un proprio bus in un altro comune. I giornali locali sono stati riempiti da pagine e pagine per raccontare la saga con protagonista il sindaco di Marsala, che ha impiegato anni per farsi concedere tutte le autorizzazioni necessarie e dotare il comune dei mezzi necessari.
mi manderesti queste leggi?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
il calo di passeggeri del 2011
Scusa, ma tu e Pello forse dovreste mettervi d'accordo. La chiusura prima totale e poi parziale nel 2011 ha certamente avuto un impatto, nel caso ha determinato una minore crescita di quella che ci si sarebbe aspettati, cosa che ovviamente succederà anche nel 2014.

Non capisco poi quale sia il problema dei turisti che usano TPS per poi dirigersi in altre province, l'ho fatto diverse volte anch'io, per andare negli anni a Palermo, Menfi/Sciacca, Taormina, Ragusa/Modica, Siracusa/Noto (come ho usato anche PMO per andare a Trapani, San Vito, le Egadi).
Ben vengano. Dimostrano perfettamente il mio assunto, e cioè che bisognerebbe rispettare il dettame costituzionale, e che tocca alla Regione Siciliana farsi carico delle politiche turistiche e di trasporto.
Non è mai stato un compito per le ex province, kudos a quella di Trapani per essersi fatta carico della questione in mancanza di un qualsiasi intervento regionale, kudos ai comuni per aver tentato di subentrare, ma la responsabilità era, resta e sarà sempre regionale.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Scusa, ma tu e Pello forse dovreste mettervi d'accordo. La chiusura prima totale e poi parziale nel 2011 ha certamente avuto un impatto, nel caso ha determinato una minore crescita di quella che ci si sarebbe aspettati, cosa che ovviamente succederà anche nel 2014.
Sembri un politico navigato anni '60. :)
Io, nel dubbio, non parlo di previsioni circa cosa sarebbe potuto accadere, ma parlo di dati reali. Questi, analizzando il periodo 2005-2012, ci dicono che, perfino col boom di pax dal 2008 al 2010, la crescita di arrivi turistici è stata costante, ed è identica sia a quella del periodo precedente, che di quello successivo. Non solo ma, per Bankitalia, i primi 4 mesi del 2014 vedono un notevole aumento degli arrivi turistici stranieri, a fronte di un calo marcato dei pax.
Insomma, considerate le condizioni al contono, il numero di passeggeri di TPS non è in grado di perturbare quello degli arrivi turistici. Chi è intenzionato a pernottare in zona, non si è fatto e non si fa problemi a passare anche da PMO e raggiungere la provincia trapanese.
Diciamo che FR ha migliorato la mobilità dei residenti nell'area occidentale della regione, ma i numeri ci dicono che TPS non ha influenzato il trend (positivo) degli arrivi turistici nel trapanese.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Scusa, ma tu e Pello forse dovreste mettervi d'accordo. La chiusura prima totale e poi parziale nel 2011 ha certamente avuto un impatto, nel caso ha determinato una minore crescita di quella che ci si sarebbe aspettati, cosa che ovviamente succederà anche nel 2014.

Non capisco poi quale sia il problema dei turisti che usano TPS per poi dirigersi in altre province, l'ho fatto diverse volte anch'io, per andare negli anni a Palermo, Menfi/Sciacca, Taormina, Ragusa/Modica, Siracusa/Noto (come ho usato anche PMO per andare a Trapani, San Vito, le Egadi).
Ben vengano. Dimostrano perfettamente il mio assunto, e cioè che bisognerebbe rispettare il dettame costituzionale, e che tocca alla Regione Siciliana farsi carico delle politiche turistiche e di trasporto.
Non è mai stato un compito per le ex province, kudos a quella di Trapani per essersi fatta carico della questione in mancanza di un qualsiasi intervento regionale, kudos ai comuni per aver tentato di subentrare, ma la responsabilità era, resta e sarà sempre regionale.
non capisco su cosa dovrei mettermi daccordo con @flapane...in ogni caso nessun articolo della costituzione implica che i turisiti debbano venire a TPS per poi muoversi verso le altre province (e numeri non fanno altro che affermare ciò)...è vero che tocca alla regione farsi carico delle politiche turistiche e di trasporto, ma il giorno che la regione stessa decidesse di chiudere TPS e potenziare PMO cosa diresti?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
mi manderesti queste leggi?
Il trasporto pubblico locale in Sicilia è stato regolato tramite concessioni per decenni. Il sistema era storicamente regolato da concessioni previste da leggi del 1926, 1939 e 1964.

La legge principale era la L. 1822 del 1939, mentre la legge 19/2005 ha trasformato i concessionari in affidatari provvisori, e la Regione Siciliana ha poi prorogato gli affidamenti fino al 2014, ma dato che il regolamento europeo gli da tempo fino al 3 Dicembre 2019, non mi stupirei di una nuova proroga imminente, dopodiché dovranno iniziare a fare le gare pubbliche.

Il dipartimento ai trasporti (una volta parte dell'assessorato al turismo, ma non sono aggiornato sull'organigramma) mantiene una lista di tutti gli ex concessionari / "affidatari provvisori", e di quante corse e per quali tragitti sia valido l'affidamento provvisorio.

Nel caso di Trapani-PMO, la linea è affidata alla Segesta, che può fare 4 corse al giorno (sinceramente ricordavo 2, mea culpa) secondo pag. 9 di questo documento: http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/arcautolinee/orari_bus/Segesta_ORARI.pdf
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,630
Londra
Aless, é ovvio che non sai di cosa parli. La struttura di cui parlavo è a Trapani centro, un immobile che ha mezzo millennio, che come tutta Trapani e provincia, d'estate riceve acqua 1 ora ogni 3 giorni quando va bene.
La mia solita premessa... io vengo da fuori.

A questo punto, non sarebbe meglio spendere i soldi per creare un rifornimento idrico sufficiente anche d'estate e poi pensare di incrementare il turismo?

Accetto l'obiezione che oramai sono diventato troppo ingenuo!
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
non capisco su cosa dovrei mettermi d'accordo con @flapane...
Sulla questione del 2011/2012. Tu vedi l'impatto della chiusura di TPS per la guerra libica sugli arrivi, lui a quanto pare no.

in ogni caso nessun articolo della costituzione implica che i turisiti debbano venire a TPS per poi muoversi verso le altre province (e numeri non fanno altro che affermare ciò)...è vero che tocca alla regione farsi carico delle politiche turistiche e di trasporto, ma il giorno che la regione stessa decidesse di chiudere TPS e potenziare PMO cosa diresti?
La costituzione dice che il turismo è di competenza regionale, così come i trasporti. Se da PMO il turista avesse a disposizione treni che ogni mezz'ora portano a Trapani in mezz'ora (sono 75 km, quindi sto chiedendo un servizio diretto da 150 km/h, non chissà che), ed avere servizio di pari qualitá per Marsala, San Vito, Mazara, Sciacca/Menfi ed il Belice, immagino che si potrebbe valutare la chiusura di TPS. Altrimenti meglio tenere aperto l'aeroporto.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Sicuramente la tua reazione è normale, ma sul fatto che tanta gente abbia messo una X grande quanto una casa sulla Calabria dopo le disavventure causate da FR ci metto la mano sul fuoco. Sicuramente a Trapani è accaduta la stessa cosa.
Mah... se fosse vero certi passeggeri meglio perderli che trovarli. Cosa c entra la Calabria con le penali bagaglio non capisco...

Inviato dal mio u8800pro
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
A questo punto, non sarebbe meglio spendere i soldi per creare un rifornimento idrico sufficiente anche d'estate e poi pensare di incrementare il turismo?
Ripeto un'altra volta che il Comune di Trapani l'ha fatto, il dissalatore di Trapani fu costruito negli anni '80, le sorgenti di Bresciana decenni prima (se la memoria non mi inganna, a inizio del XX secolo!), l'unico risultato è che la Regione Siciliana impone l'uso di questa risorsa per concedere solidarietà ad una infinita lista di enti locali che invece non hanno mai fatto nulla in merito, o che comunque invece di agire in proprio si erano affidati appunto alla Regione stessa, e che in estati particolarmente asciutte le risorse idriche proprie del Comune di Trapani sono state condivise con aree vastissime (anche con comuni nelle ex province di Palermo e Agrigento).

Tutti i sindaci di Trapani da decenni a questa parte sono prima o poi finiti in "guerre dell'acqua" con i pari grado di comuni più o meno limitrofi, spesso finiti in tribunale, ultimo della serie:
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/trapani/dettaglio/articolo/gdsid/353935/

Possiamo chiedere al sindaco di Trapani di sostituirsi alla Regione Siciliana anche sull'acqua?
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Non c'è nessuna legge che impedisca di incrementare le corse delle autolinee tra Punta Raisi e Trapani, evitiamo di dire sciocchezze per favore. Nuove corse possono essere aggiunte anche domani mattina se la regione vuole.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Io turista non voglio noleggiare nessuna auto.
Ma se negli aeroporti ci sono aree dedicate al noleggio delle auto ci sarà pure un motivo? Non solo, poche ore fa stavo prenotando un volo su sito di easyjet e mi sono ritrovato una pagina con le offerte per noleggiare un auto. Sono le stesse compagnie aeree che te lo propongono, ci sarà pure un motivo no? Non tutti adorano viaggiare con i mezzi pubblici e non tutti i luoghi si possono raggiungere agevolmente con i mezzi pubblici. Anche se sono il primo a preferire il mezzo pubblico all'auto.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ma se negli aeroporti ci sono aree dedicate al noleggio delle auto ci sarà pure un motivo?
Sì, a me una volta è capitato di non riuscire a comprare un biglietto del treno a Siviglia, e mi sono dovuto sciroppare da Siviglia a Granada in auto a noleggio. 250 km di tortura invece del meritato riposo di cui avrei goduto in treno.
Oppure il giorno della discussione della mia tesi di laurea, vado alla stazione di Melegnano e scopro che c'è sciopero dei treni, ho dovuto noleggiare l'auto per farmi 3 ore di circonvallazione e raggiungere Como giusto in tempo, bellissima esperienza.

In vacanza l'ultima cosa che voglio fare è guidare, e come me milioni di altre persone. Gli autonoleggi hanno una loro ragione di essere, ma un distretto turistico deve offrire trasporti pubblici competitivi e comodi. Da TPS a Trapani, pur enormemente migliorabili, sono 10 volte meglio di quelli offerti da PMO a Trapani, non è possibile affermare altrimenti.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Sì, a me una volta è capitato di non riuscire a comprare un biglietto del treno a Siviglia, e mi sono dovuto sciroppare da Siviglia a Granada in auto a noleggio. 250 km di tortura invece del meritato riposo di cui avrei goduto in treno.
Oppure il giorno della discussione della mia tesi di laurea, vado alla stazione di Melegnano e scopro che c'è sciopero dei treni, ho dovuto noleggiare l'auto per farmi 3 ore di circonvallazione e raggiungere Como giusto in tempo, bellissima esperienza.

In vacanza l'ultima cosa che voglio fare è guidare, e come me milioni di altre persone. Gli autonoleggi hanno una loro ragione di essere, ma un distretto turistico deve offrire trasporti pubblici competitivi e comodi. Da TPS a Trapani, pur enormemente migliorabili, sono 10 volte meglio di quelli offerti da PMO a Trapani, non è possibile affermare altrimenti.
se mi scrivi la fonte di queste milioni di persone che non vogliono noleggiare la macchina giuro che non rispondo più
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Io noleggio sempre un auto quando faccio week end in Sardegna e Sicilia. Prenotandola per tempo l'ho trovata sempre una soluzione ideale ed economica. Da TPS si possono vedere posti meravigliosi senza fare tanti km. Anzi ho la sensazione che sempre più persone, che come me fanno vacanze brevi, noleggino un auto.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Io noleggio sempre un auto quando faccio week end in Sardegna e Sicilia. Prenotandola per tempo l'ho trovata sempre una soluzione ideale ed economica. Da TPS si possono vedere posti meravigliosi senza fare tanti km. Anzi ho la sensazione che sempre più persone, che come me fanno vacanze brevi, noleggino un auto.
Ed invece sei in una minoranza: http://www.rentalblog.it/?p=7300

In attività di leisure ricadono il 56% dei noleggi a breve termine, quindi in media in tutta italia circa 7000 persone al giorno prendono a nolo un'auto per motivi turistici o assimilabili, per un totale annuo di circa 2,5 milioni di noli. Di questi gli stranieri sono solo il 43%. Evidentemente la stragrande maggioranza dei turisti, ed evidentemente una gran parte dei turisti stranieri, usa mezzi pubblici o taxi.

Ovviamente è un servizio che va offerto per completare l'offerta turistica, ma non può essere visto come totalmente sostitutivo del trasporto pubblico locale, o perlomeno, se si vuole effettivamente competere nel settore turistico con i concorrenti mediterranei. Non gli si può dire al turista "affittati la macchina". Qualche turista lo farà pure, ma si perde di competitività e conseguentemente si perdono fette di mercato.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ma questo è un altro discorso, che non c'entra assolutamente nulla con il discorso fatto da te. Ripeto: non c'è nessuna legge che vieta di introdurre nuove corse.
Ricapitolando, su questa affermazione saresti d'accordo?
"Almeno dal 2005 non c'è una legge che afferma "è proibito aprire nuove rotte o aumentare le frequenze nelle rotte esistenti", ma l'impianto legislativo è tale che questo non accade dal 1964." (mi va bene anche un "accade raramente dal 1964").

Un altro punto su cui abbiamo già discusso in merito, in Sicilia il biglietto paga circa il 30% del costo del TPL (e tra l'altro non è tra le regioni meno virtuose, anzi!). Una frequenza A/R su una rotta come la PMO-Trapani costa al pubblico circa 82 mila Euro annui in sovvenzioni solo per il contributo chilometrico (non parliamo poi delle sovvenzioni in conto capitale). Le 18 frequenze per sovvenzionare le frequenze orarie dalle 6 alle 23 costano 1.5 mln solo di contributo chilometrico, se ci mettiamo dentro tutto probabilmente il bus PMO-Trapani costa più di quanto chiede Ryanair per mantenere una "base" con 2/3 aerei a TPS.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.