I-PAUL, ti rispondo per punti come hai fatto te:
1) non ho mai parlato che non si aggancia a 15nm in heading, si fa con tutti gli aeroplani del mondo così e così ho riportato. Ho anche spiegato diverse volte che 250kts è una velocità troppo alta da avere a 15nm in finale. Dimostra il contrario e mi ritiro subito dalla discussione.
2) secondo me, modestissimo parere, il comandante ha avuto un carico di lavoro davvero molto alto, sfortuna che poteva capitare anche ad un altro. D'accordo con te sulle responsabilità.
Ora ho io una domanda:
La mia esperienza, pur non essendo vastissima, mi porta a contatto ogni giorno col mondo aeronautico. Piloto un aeroplano più difficile dell'airbus, più veloce, che vola a FL510 e che si pilota ancora con la testa e non col computer. Tuttavia mi sembra di essermi posto in maniera molto educata ed in punta di piedi.
Posso sapere che macchina piloti e le tue esperienze in campo aeronautico?
Sono pronto in qualunque momento a lasciare spazio a chi ne sa più di me, a patto che si parli educatamente.
Grazie
SFO, 8000 ore TT, più di 3000 istruzionali, quasi 2000 sul Bus volate fuori dal bel paese. Ma direi che non è questo il punto, non stiamo giocando a chi lo ha più lungo e tanto meno a chi vola più alto (complimenti per FL 510 comunque, sai io sono portato a volare più basso ... tengo famiglia ... le radiazioni ...).
Probabilmente sono stato un pò troppo criptico e non mi sono fatto capire, quindi ci riprovo sperando di avere maggior successo stavolta.
Non nutro alcun dubbio che l'aeroplano che attualmente voli sia molto più difficile del Bus. Solo che, prima di dare solidarietà al Cpt in questione, il Bus lo devi conoscere a fondo, e tu non lo conosci manco superficialmente. Continui a parlare di un fantomatico "aggancio" alle 15 NM quando qui di stava parlando di attivare l'approach phase, e sono due cose distinte e separate.
Per poter dire che 250 KTS a 15 MN son troppi devi prima sapere quale velocità effettivamente stavano tenendo i tuoi colleghi alle 15 miglia, e non per sentito dire, e questo tu non lo puoi sapere perchè non hai accesso al Flight Data Recorder, ma solamente ad un articolo di un giornale "semi-scandalistico" che non riporta dati, ma frasi estrapolate da un contesco ben più ampio al quale nessuno ancora ha avuto accesso a parte gli investigatori dell'ANSV.
Insomma, la morale è: se non sai, non parlare, soprattutto quando si tratta della vita professionale e della reputazione di un tuo collega, che non conosci, e che già la stampa Italiana ha pensato bene di far nero preventivamente.
Mi permetto poi di darti un consiglio da "fratello maggiore". Premetto che l'Airbus può diventare ben più difficile di quanto ti abbiano fatto credere. Esistono due categorie di piloti: i professionisti che lo volano con la testa (come qualsiasi altro aeroplano, compreso il tuo) e gli altri, che lo volano "col computer". Ora, stà a te decidere da che parte vuoi stare. Ma a spanne, visto il modo in cui ti poni, mi sembra di capire che tu appartieni più alla seconda categoria.