Windjet fuori pista a Palermo


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Visto che tu ci tieni tanto a non polemizzare (predicando bene e razzolando male a quanto leggo) io invece un po' di polemica voglio proprio farla.
1) Prima di trarre conclusioni affrettate o fare supposizioni da osteria, dovresti studiare su un FCOM la differenza tra "activate approach phase" ed "arm app". Una volta che avrai imparato questa differenza potrai riuscirà a comprendere quello che giustamente qualcuno ha precedentemente scritto e cioè che "se Airbus dice che se sei in HDG puoi attivare la APPROACH phase a 15nm e sei livellato, non lo dice certo pensando agli speedbrake e alla estensione delle superfici alle placard."

2) La solidarietà al Cpt (che peraltro - come giustamente qualcuno faceva notare - è il responsabile ultimo della manovra) va data ad inchiesta conclusa, e non mi pare che sia questo il caso. Non si spara merda su un collega solamente perché si hanno amici che volano l'Airbus "che mi hanno detto che ...." non è carino né educato.
moderiamo il linguaggio che dici ?
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Si ma se a 1800ft a 8nm erano a 250nodi anche questo ha contribuito. O no?
Riccardo, ma perché questa discussione non la tralasciamo ai piloti veri e noi appassionati di flight simulator la leggiamo e impariamo qualcosa di nuovo?
Apri thread dove chiedi come e quando si accedono le luci di atterraggio e poi spari sentenze e pareri su quello che poteva essere un vero disastro peggiore di quello Linate.
Come fai a dire che andava configurato a 2? Dai su...
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
La mia esperienza, pur non essendo vastissima, mi porta a contatto ogni giorno col mondo aeronautico. Piloto un aeroplano più difficile dell'airbus, più veloce, che vola a FL510 e che si pilota ancora con la testa e non col computer. Tuttavia mi sembra di essermi posto in maniera molto educata ed in punta di piedi.

Prendiamo atto della tua modestia. Posso chiederti su quale base affermi che l'aereo con cui voli "e' piu' difficile di un altro"? Se per te il fattore velocita', intese come VMO/MMO, e' un fattore importante ti consiglio di andare a guardarti anche quelle dell'A320 e confrontarle, e' probabile che il tuo Lear diventi di colpo piu' facile del 320. Volare a FL510 eventualmente rende la vita piu' facile, a meno che non se ne stia parlando al bar, nel qual caso 51.000 piedi impressionano. Infine se ci illumini sul come un Airbus, a differenza degli altri si piloti con i computers piuttosto che con la testa abbiamo chiuso il cerchio.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Le tue domande girale agli esaminatori della CAE che mi han detto il perché l'autobus è molto più facile da gestire.
Io nel frattempo vado a studiare l'FCOM del 320 dato che sono stato bacchettato.

Largo ai professori del forum. Io vado anche a capire come mai il 320 non ti fa toccare la coda per terra in decollo, grazie al computer...non so cosa sia, mi devo informare, ma forse qui qualcuno può illuminarmi...

Possibile che ho dato una mia spiegazione su alcune cose e invece che confrontar idee alcuni elementi son buoni solo a criticare?

Prego, io sono a posto.
Boni tutti, pilotare non è semplice. Sul forum ci sono utenti che hanno migliaia di ore su bus. Non giochiamo a chi ce l'ha più lungo, almeno qui ne può uscire una discussione interessante.


ps. La residenza che hai in firma è quella che penso io? :D :D :D
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Non volevo criticare sb, visto che dalle registrazioni e emerso come il comandante abbia piu volte ripreso il fo per la velocita se e perche avevavano 250kts. Ps non sono pilota flight simulator

Ciao r
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Stiamo andando troppo in la . Pezzetti di CVR non danno l idea di cosa stava succedendo in cabina. E inutile scontrarci per alcune frasi smozzicate. Aspettiamo le conclusioni ufficiali Dell inchiesta. Questo TR non aiuta se prosegue in questi termini . Ce stato un incidente ne capitano tanti, purtroppo, dovremmo, da questi imparare a migliorare ,noi tutti ,piloti e non per non fare più capitare questi eventi. Velocità o meno come sappiamo tutti e sempre una serie di eventi che causa un incidente e tali eventi possono anche essere molto remoti nel tempo e quando non dovrebbero si ripresentano per presentarci il conto. Chi era la su' sa che cosa e successo e perché. Noi no!
Saluti L.
 

giangi

Utente Registrato
7 Febbraio 2008
98
0
.
Le tue domande girale agli esaminatori della CAE che mi han detto il perché l'autobus è molto più facile da gestire.
Io nel frattempo vado a studiare l'FCOM del 320 dato che sono stato bacchettato.

Largo ai professori del forum. Io vado anche a capire come mai il 320 non ti fa toccare la coda per terra in decollo, grazie al computer...non so cosa sia, mi devo informare, ma forse qui qualcuno può illuminarmi...

Possibile che ho dato una mia spiegazione su alcune cose e invece che confrontar idee alcuni elementi son buoni solo a criticare?

Prego, io sono a posto.
Sii critica? Certo!!
Nel 2012 si gioca ancora a riportare opinioni per sentito dire? Si fanno interventi tecnici su macchine che non si conoscono?
E sei anche uno del settore........

Ti illumino....riguardo il Tailstrike non esiste computer o gnomo che esce dalla coda con il monopattino.

Lascia perdere l'FCOM...Non fa per i piloti che volano con la testa!!!!

Saluti
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
I-PAUL, ti rispondo per punti come hai fatto te:

1) non ho mai parlato che non si aggancia a 15nm in heading, si fa con tutti gli aeroplani del mondo così e così ho riportato. Ho anche spiegato diverse volte che 250kts è una velocità troppo alta da avere a 15nm in finale. Dimostra il contrario e mi ritiro subito dalla discussione.

2) secondo me, modestissimo parere, il comandante ha avuto un carico di lavoro davvero molto alto, sfortuna che poteva capitare anche ad un altro. D'accordo con te sulle responsabilità.

Ora ho io una domanda:

La mia esperienza, pur non essendo vastissima, mi porta a contatto ogni giorno col mondo aeronautico. Piloto un aeroplano più difficile dell'airbus, più veloce, che vola a FL510 e che si pilota ancora con la testa e non col computer. Tuttavia mi sembra di essermi posto in maniera molto educata ed in punta di piedi.

Posso sapere che macchina piloti e le tue esperienze in campo aeronautico?

Sono pronto in qualunque momento a lasciare spazio a chi ne sa più di me, a patto che si parli educatamente.

Grazie
SFO, 8000 ore TT, più di 3000 istruzionali, quasi 2000 sul Bus volate fuori dal bel paese. Ma direi che non è questo il punto, non stiamo giocando a chi lo ha più lungo e tanto meno a chi vola più alto (complimenti per FL 510 comunque, sai io sono portato a volare più basso ... tengo famiglia ... le radiazioni ...).
Probabilmente sono stato un pò troppo criptico e non mi sono fatto capire, quindi ci riprovo sperando di avere maggior successo stavolta.
Non nutro alcun dubbio che l'aeroplano che attualmente voli sia molto più difficile del Bus. Solo che, prima di dare solidarietà al Cpt in questione, il Bus lo devi conoscere a fondo, e tu non lo conosci manco superficialmente. Continui a parlare di un fantomatico "aggancio" alle 15 NM quando qui di stava parlando di attivare l'approach phase, e sono due cose distinte e separate.
Per poter dire che 250 KTS a 15 MN son troppi devi prima sapere quale velocità effettivamente stavano tenendo i tuoi colleghi alle 15 miglia, e non per sentito dire, e questo tu non lo puoi sapere perchè non hai accesso al Flight Data Recorder, ma solamente ad un articolo di un giornale "semi-scandalistico" che non riporta dati, ma frasi estrapolate da un contesco ben più ampio al quale nessuno ancora ha avuto accesso a parte gli investigatori dell'ANSV.
Insomma, la morale è: se non sai, non parlare, soprattutto quando si tratta della vita professionale e della reputazione di un tuo collega, che non conosci, e che già la stampa Italiana ha pensato bene di far nero preventivamente.
Mi permetto poi di darti un consiglio da "fratello maggiore". Premetto che l'Airbus può diventare ben più difficile di quanto ti abbiano fatto credere. Esistono due categorie di piloti: i professionisti che lo volano con la testa (come qualsiasi altro aeroplano, compreso il tuo) e gli altri, che lo volano "col computer". Ora, stà a te decidere da che parte vuoi stare. Ma a spanne, visto il modo in cui ti poni, mi sembra di capire che tu appartieni più alla seconda categoria.
 
Ultima modifica:

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
moderiamo il linguaggio che dici ?
Qui permettete serenamente al primo che passa di crocifiggere preventivamente un povero cristo sull'edificante esempio della stampa italiana e poi vieni a dire a me di moderare i termini perché ho usato un linguaggio vagamente "colorito"? andiamo bene.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
I-PAUL, ti rispondo per punti come hai fatto te:

1) non ho mai parlato che non si aggancia a 15nm in heading, si fa con tutti gli aeroplani del mondo così e così ho riportato. Ho anche spiegato diverse volte che 250kts è una velocità troppo alta da avere a 15nm in finale. Dimostra il contrario e mi ritiro subito dalla discussione.
Provo a rispegarmi... l'approach phase nell'airbus e', in soldoni, una funzione che rallenta automaticamente l'aereo alla velocita' di atterraggio rispettando ovviamente la configurazione del momento. Si attiva automaticamente se il computer conosce la traiettoria longitudinale ma deve essere attivata manualmente attivando e confernado sulla macchinetta se si é in hdg,ad esempio sotto vettore, perché la macchinetta non sa quanta distanza deve ancora percorrere. come detto airbus suggerisce di attivarla a 15nm quindi se sto a 15.1 a 250 non sto facendo nulla di inconsueto.
é chiaro che bisogna contestualizzare alla situazione del momento pero' generalmente parlando io la vedo cosi. il pulsante appr invece fa quello che dici tu, ovvero arma Loc e glide se nella macchinetta c'e' un ils o final appnav se c'e' un non ils....
inoltre, airbus raccomanda di effettuare le npa con la tecnica dello stabilized approach, ovvero velocita e configurazione di atterraggio al faf. il che dovrebbe escludere una configurazione non corretta nel caso del windjet a pmo.