Windjet fuori pista a Palermo


bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E' ininfluente. Come dici tu, senza dme non si puo' fare la procedura, ad iniziare dall'arcodme che come fa presagire il nome, necessita di un dme.
In ogni caso, se la cartina e' incompleta bisognerebbe chiedere all'ansv come mai ci hanno messo un anno a partorire questa perla lasciando gli equipaggi in balia di un dme required.
Per fare veramente sicurezza volo bisognerebbe dire cosa e' successo realmente quella sera e quali sono le raccomandazioni perche' tali incidenti non si verifichino piu'.
Ma ho come l'impressione che....;-)
 
Ultima modifica:

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
L'Ansv ha rilevato che la cartografia fornita ai piloti era errata. Vi pare poco volare con una cartina errata? Chi è responsabile? I piloti? Di ciò non ne parlano i media. Come mai? Non fa notizia. Meglio sparare nel mucchio
Il responsabile della cartina errata è ENAV e fin qui è pacifico a tutti.
Quello che è a parere di molti, non solo il mio, è che tale omissione sulla cartina non abbia potuto influire sull'incidente.
La stessa carta e procedura è stata usata centinaia di volte prima e dopo l'incidente senza che sia successo nulla; ciò dimostra che l'incidente, da come si evince dall'inchiesta è stato causato da altro.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Podino tranquillo... la cartina non era sbagliata semplicemente mancava una scritta che doveva esserci, ma abbastanza ininfluente ai fini dell'esecuzione della procedura stessa

Un po' come se nella tua macchina ti mettono una spia che significa "anche se metti la prima, se non accendi il motore la macchina non si muove"
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
27/09/2012 -

Aereo Windjet fuori pista, la procura chiede rinvio a giudizio

Coinvolti l'ex comandante della compagnia aerea, Raoul Simoneschi, e del primo ufficiale, Fabrizio Sansa. I due, accusati di caduta di aeromobile e lesioni colpose, erano ai comandi dell'airbus A319, in servizio da Roma a Palermo che il 24 settembre 2010, finì fuori pista nello scalo del capoluogo siciliano

PALERMO. La Procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex comandante della compagnia aerea Windjet, Raoul Simoneschi, e del primo ufficiale, Fabrizio Sansa. I due, accusati di caduta di aeromobile e lesioni colpose, erano ai comandi dell'airbus A319 della Wind Jet, in servizio da Roma a Palermo che il 24 settembre 2010, finì fuori pista nello scalo del capoluogo siciliano.

A bordo del velivolo viaggiavano 123 passeggeri, alcuni dei quali rimasero lievemente feriti. L'inchiesta, che si basa prevalentemente su consulenze tecniche, escluse che a provocare l'incidente fosse stato il «wind shear», il fenomeno consistente nell'improvviso cambiamento di direzione delle correnti d'aria. Gli esperti nominati dai pm, Luigi La Franca e Caterina Grillo, hanno stabilito che fu un errore umano dei due piloti a far toccare terra all'Airbus 400 metri prima della pista e a far procedere pericolosamente il velivolo verso le rocce. L'aereo rientrò poi in pista dopo aver travolto un'antenna. Agli atti dell'inchiesta anche una concitata discussione tra Simoneschi e il suo vice avvenuta prima dell'atterraggio che confermerebbe l'ipotesi dell'errore umano

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/palermo/dettaglio/articolo/gdsid/213177/
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Ma il rapporto d'inchiesta che fine ha fatto? sul sito così ben curato dell'ANSV non ce n'è traccia.
E ' in cassaforte. Veramente una specie di rapporto dell'ANSV venne fuori tempo fa' , si raccomandava di rinforzare la pavimentazione della cabina passeggeri cosi' che in caso di impatto non arrivassero in cabina pezzi dei carrelli d'atterraggio etc. Ogni commento e' superfluo.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
E ' in cassaforte. Veramente una specie di rapporto dell'ANSV venne fuori tempo fa' , si raccomandava di rinforzare la pavimentazione della cabina passeggeri cosi' che in caso di impatto non arrivassero in cabina pezzi dei carrelli d'atterraggio etc. Ogni commento e' superfluo.
Lascia stare la raccomandazione fatta all'FAA e EASA, non hanno nemmeno pubblicato un interim report.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
[h=1]Incidente Windjet, no archiviazione[/h]
[h=2]Gip ordina inchiesta anche su 3 hostess[/h]



11:41 - Il gip di Palermo ha rigettato la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura per l'incidente alla aereo Windjet che il 24 settembre 2010 finì fuori pista all'aeroporto di Punta raisi. Il magistrato ha ordinato l'iscrizione sul registro degli indagati di tre assistenti di volo che non avrebbero prestato adeguato soccorso ai passeggeri. L'inchiesta vede già imputati il comandante e il copilota dell'Airbus A319
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
[h=1]Incidente Windjet, no archiviazione[/h]
[h=2]Gip ordina inchiesta anche su 3 hostess[/h]



11:41 - Il gip di Palermo ha rigettato la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura per l'incidente alla aereo Windjet che il 24 settembre 2010 finì fuori pista all'aeroporto di Punta raisi. Il magistrato ha ordinato l'iscrizione sul registro degli indagati di tre assistenti di volo che non avrebbero prestato adeguato soccorso ai passeggeri. L'inchiesta vede già imputati il comandante e il copilota dell'Airbus A319
Come hai fatto a ritrovare il 3ad? avevo letto l'articolo qualche ora fa però utilizzando il motore di ricerca del forum non riuscivo a trovarlo.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Secondo l'accusa la sera del 24 settembre del 2010 i 123 passeggeri del volo Wind Jet Roma-Palermo finito fuori pista a Punta Raisi non furono soccorsi con tempestività, o meglio, non furono proprio soccorsi. Indagati i tre assistenti di volo. Il giudice ha anche ordinato un supplemento d’indagine per Enav, Gesap, vigili del fuoco, Apron service, Sot e Coe.
di ROMINA MARCECA

Airbus fuori pista a Punta Raisi sotto inchiesta hostess e aeroporto L'airbus fuori pista a Punta Raisi
La sera del 24 settembre del 2010 i 123 passeggeri del volo Wind Jet Roma-Palermo finito fuori pista a Punta Raisi non furono soccorsi con tempestività, o meglio, non furono proprio soccorsi. È quanto sostiene il gip Guglielmo Nicastro che ha disposto l’iscrizione coatta nel registro degli indagati di tre assistenti di volo della compagnia aerea con l’accusa di omissione di soccorso: Maria Concetta Arduino, Mauro Molinelli e Tindara Ragona.

Il giudice ha anche ordinato un supplemento d’indagine per le società e gli organi preposti ad occuparsi della sicurezza dei passeggeri all’interno dell’area dell’aeroporto: Enav, Gesap, vigili del fuoco, Apron service, Sot e Coe. Entro due mesi il sostituto procuratore Carlo Lenzi dovrà appurare come sono stati organizzati i soccorsi e individuare eventuali responsabilità. Ad esempio: perché i vigili del fuoco intervennero sulla pista quando già i passeggeri erano arrivati a piedi, e sotto la pioggia battente, alla stazione aeroportuale? E perché il 118 non fu informato dell’emergenza in corso nonostante vi fossero dei feriti?

Quello dei soccorsi mancati è uno dei filoni dell’indagine sulla tragedia sfiorata a Punta Raisi che ha sin da subito rilevato come la macchina organizzativa non aveva funzionato a dovere. Il pm Carlo Lenzi, però, ha richiesto l’archiviazione, per questa parte, nello scorso gennaio perché i disservizi non riguardavano le posizioni di Raoul Simoneschi e Fabio Sanza, comandante e copilota, gli unici indagati per il disastro colposo, e perché "se hanno rilevanza in sede amministrativa non integrano il reato contestato". Il giudice Nicastro non la pensa così e ha accolto l’opposizione alla richiesta di archiviazione da parte degli avvocati Mauro Torti, Corrado Nicolaci, Alessandra Naso e Loredana Licata, che assistono i passeggeri.

(05 dicembre 2012) Repubblica
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
ricerca avanzata, keyword windjet palermo.

Domanda.. forse me lo sono perso per strada.. ma i controllori.. sono stati inquisiti??
Thanks!
Comunque visto che questo episodio ha portato in evidenza diverse lacune dell'aspetto della sicurezza ed degli interventi di soccorso il fatto che dopo oltre due anni non si sia arrivati ad una conclusione con un quadro completo delle responsabilita' e' veramente preoccupante. Tempi ridicoli.