Marca da bollo per passaporto


inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Se il valore della tassa è ancora uguale la marca ha valore, la data si riferisce solo al giorno dell'emissione del titolo, l'annullo è un altro discorso, questo punto in effetti è molto controverso, infatti c'è chi sostiene che la data stessa del titolo ne sancisce l'inizio della validità, anche se ciò non è stato mai ufficialmente dichiarato in nessuna circolare ( almeno a me nota) ,la se invece la tassa è aumentata allora il valore non sarebbe corretto e bisognerebbe integrare, credo cmq che il valore della marca del passaporto non è cambiato negli ultimi anni.Per essere certo appena passi il controllo chiedi al poliziotto di annullarti la marca.
Ho visto che l'ultima che avevo messo è di gennaio 2011 :D Quindi va bene ne ho un'altra del 2008 uhauha pure intatta :D Cmq sta tassa è veramente ridicola...
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Ciao ragazzi, scusate ma a questo punto ho una domanda anche io.
Andrò in Cina tra 10 giorni con volo LH TRN-MUC-PEK-TAO (ultima tratta con China Eastern), ho già il visto turistico sul passaporto (tipo 30+30). Il passaporto è stato emesso a gennaio dell'anno scorso. Devo applicare qualche altra marca da bollo sopra?
Grazie per l'aiuto.
Vai tranquillo non ti serve la marca da bollo visto che transiti da MUC.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
ok allora per essere precisi se metti oggi una marca intonsa (non annullata con timbro ad inchiostro dell'autorità di P.S.) comprata nel 2008 e tenuta chiusa nel cassetto, quando parti la fai annullare (timbrare) dal Poliziotto, quella marca comunque scadrà il 12/08/2012. La normativa in effetti è un po folle, la validità della marca è solo fino alla scadenza dei 365 giorni dalla data di emissione del passaporto con il calcolo dell'anno progressivo ( 2011,2012,2013 etc etc)
. La data di emissione della marca è solo un valore con numero progressivo interno all'amministrazione dei Monopoli di Stato e non è determinante ai fini della validità della marca stessa, le marche decorrono (come i francobolli) solo dal momento che vengono annullate.Il paradosso sta nel fatto che se compri una marca il 10/08/2012 e la fai annullare lo stesso giorno,la marca varrà solo per 2 giorni, per volare dal 13 /08/2012 dovresti comprare una marca nuova e farla annullare con un timbro che scadrà il 12/08/2013
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Il mio problema era comunque sulla data stampigliata sulla marca da bollo che comunque non serve a nulla.
In teoria potrei viaggiare per 10 anni con una marca del 2008 fino a che la P.S. non me l'annulla e quindi scadrebbe sempre il 12/08/anno di annullamento giusto?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Il mio problema era comunque sulla data stampigliata sulla marca da bollo che comunque non serve a nulla.
In teoria potrei viaggiare per 10 anni con una marca del 2008 fino a che la P.S. non me l'annulla e quindi scadrebbe sempre il 12/08/anno di annullamento giusto?
Tecnicamente si ma qui si apre un altro capitolo che è meglio non toccare, ovverossia per es: se tu sei andato negli USA negli anni passati e non hai mai messo una marca annullata con timbro, e nessuno se ne è mai accorto, teoricamente hai evaso una tassa obbligatoria, ergo saresti passibile di multa, un Poliziotto tignoso potrebbe chiederti come mai hai timbri di un paese extraeuropeo in entrata ed in uscita e non hai la relativa marca per quell'anno in corso stampigliata ed annullata?In Italia tutto è possibile e la questione è così farraginosa che difficilmente trovi qualcuno pronto a contestare con ragion di causa.
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Boh la prossima settimana devo ritornare in Cina via DBX speriamo bene... Al limite oltrepasso il blocco con carta idendità :D
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Vai tranquillo non ti serve la marca da bollo visto che transiti da MUC.
Mi sa che ti sei perso qualche post dei precedenti...
Il fatto che si faccia transito in europa non significa nulla, se tu vai in Cina passando per FRA va cmq in Cina, quindi ti serve il bollo.
Ovviamente non avrai problemi durante il viaggio, visto che il passaporto in Italia non ti verrà richiesto, ma nei controlli successivi ti ritroverai con un viaggio fuori Europa senza un bollo valido per quel periodo, quindi sarai passibile di sanzione (e anche di pagamento del bollo omesso).

Ciao
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ma soprattutto le tasse non si pagano perché ci sono (o meno) i controlli, ma perché è giusto e doveroso rispettare le leggi (anche fossero ingiuste, ma in quel caso si agisce mediante strumenti di rappresentanza democratica).
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Ma soprattutto le tasse non si pagano perché ci sono (o meno) i controlli, ma perché è giusto e doveroso rispettare le leggi (anche fossero ingiuste, ma in quel caso si agisce mediante strumenti di rappresentanza democratica).
Io sono be fiero (sinceramente) di pagare le tasse, perchè servono per il funzionamento del paese. Il bollo del passaporto è un furto legalizzato alla pari del canone Rai e di tanti altri balzelli che ci vengono appioppati con varie scuse, e quindi non mi sento moralmente obbligato a pagarli, pur facendolo.
Detto questo, quali sarebbero gli "strumenti di rappresentanza democratica" a nostra disposizione????
Spero tu non intendessi il voto, visto che in Italia si riduce ad una scelta tra A e B, con A e B seduti poi allo stesso tavolo a mangiare e bere alla facciazza nostra...
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Prendendo l'esempio di un (aeroporto italiano)-FRA-PEK, il controllo doganale lo faccio a Francoforte e alla polizia tedesca credo importi solo il passaporto in regola, anche se sono italiano (mica sanno che subiamo la rapina della marca da bollo). Oppure no?
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Questa è l'Italia, dove ogni cosa viene tassata e fatta col culo

Giusto per aggiungere un'altra informazione: quelle carte d'identità formato tessera le rinnovano in un modo altrettanto ridicolo, con un fogliettino di carta che ne prolunga la durata. Un fogliettino di carta, esatto, che ovviamente viene rifiutato in TUTTA Europa
Qualche giorno fa ho visto un rinnovo di queste tessere che era stato stampato non su un fogliettino che poi viene inserito nel portatessera stesso, ma su un foglio formato A3!

Mi è venuto spontaneo chiedere "lo usa anche come tovaglia per i pic-nic?" :D
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Prendendo l'esempio di un (aeroporto italiano)-FRA-PEK, il controllo doganale lo faccio a Francoforte e alla polizia tedesca credo importi solo il passaporto in regola, anche se sono italiano (mica sanno che subiamo la rapina della marca da bollo). Oppure no?
Forse lo sanno anche, ma non gliene frega nulla. Però se al prossimo viaggio in Italia vedono che il tal giorno hai fatto un viaggio fuori EU e non avevi un bollo valido, ti danno la multa. Il controllo lo può fare anche la Questura nel momento in cui lo riconsegnerai per fare il nuovo passarporto, e potrai essere sanzionato anche per + anni!
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Forse lo sanno anche, ma non gliene frega nulla. Però se al prossimo viaggio in Italia vedono che il tal giorno hai fatto un viaggio fuori EU e non avevi un bollo valido, ti danno la multa. Il controllo lo può fare anche la Questura nel momento in cui lo riconsegnerai per fare il nuovo passarporto, e potrai essere sanzionato anche per + anni!
Su questo c'ero arrivato, ma il senso mi sfugge. Mi spiego meglio: la polizia (di qualunque paese) non ha alcun accesso alle informazioni del biglietto/viaggio. Mettiamo caso che mi trovi a Francoforte per studio o per lavoro e decida di farmi un volo intercontinentale: anche se sono cittadino italiano, la polizia italiana non ha alcun interesse e potere in questo caso, per cui perchè mai dovrei pagare una multa se lo venissero a scoprire?

Ho il presentimento che la legge italiana, come per altre cose, tenda decisamente a fottere e a mettere il naso anche quando uno riesce legalmente ad eludere questo sistema meschino della marca da bollo
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Io sono be fiero (sinceramente) di pagare le tasse, perchè servono per il funzionamento del paese. Il bollo del passaporto è un furto legalizzato alla pari del canone Rai e di tanti altri balzelli che ci vengono appioppati con varie scuse, e quindi non mi sento moralmente obbligato a pagarli, pur facendolo.
Detto questo, quali sarebbero gli "strumenti di rappresentanza democratica" a nostra disposizione????
Spero tu non intendessi il voto, visto che in Italia si riduce ad una scelta tra A e B, con A e B seduti poi allo stesso tavolo a mangiare e bere alla facciazza nostra...
Parlo ovviamente di principi, non voglio entrare nel contesto politico, che è una ciofeca.
Non parlavo pertanto del voto, ma delle possibilità del cittadino (o dei gruppi di cittadini) di ricorrere alla giustizia tributaria e al parlamento mediante azioni singole o collettive (petizioni, lettere ai parlamentari territorialmente competenti, etc.).
Detto ciò, la coperta è corta. Se non esistessero bolli e canoni vari magari avremmo l'IVA al 25%. Se la somma di un bilancio è x, se sia n+n o n-n a generarlo poco importa. Il risultato dev'essere sempre quello.
Si può contestare la pressione fiscale generale, che è alta, questo sì. Ma finché ci sono norme da rispettare si agisce da persone civili.

TheVoyager ha detto:
anche se sono cittadino italiano, la polizia italiana non ha alcun interesse e potere in questo caso, per cui perchè mai dovrei pagare una multa se lo venissero a scoprire?
Non è proprio corretto. Il passaporto italiano è regolamentato da leggi italiane. Il diritto internazionale riconosce, in alcuni ambiti, la competenza extraterritoriale. Si va dall'immigrazione (appunto), al terrorismo, dalla pedofilia alla tratta di esseri umani. Ivi compreso il diritto di navigazione.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Non è proprio corretto. Il passaporto italiano è regolamentato da leggi italiane. Il diritto internazionale riconosce, in alcuni ambiti, la competenza extraterritoriale. Si va dall'immigrazione (appunto), al terrorismo, dalla pedofilia alla tratta di esseri umani. Ivi compreso il diritto di navigazione.
Però come la mettiamo con un caso come quello che ho descritto prima? A me pare assurdo subire delle sanzioni
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Mi sa che ti sei perso qualche post dei precedenti...
Il fatto che si faccia transito in europa non significa nulla, se tu vai in Cina passando per FRA va cmq in Cina, quindi ti serve il bollo.
Ovviamente non avrai problemi durante il viaggio, visto che il passaporto in Italia non ti verrà richiesto, ma nei controlli successivi ti ritroverai con un viaggio fuori Europa senza un bollo valido per quel periodo, quindi sarai passibile di sanzione (e anche di pagamento del bollo omesso).

Ciao
Ovviamente mi riferivo al controllo, sicuramente essendo una tassa va pagata infatti tengo la stessa finchė non me l'annullamo ;)