Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
Ti posso dire di una pratica che fa Qantas. Sul lungo raggio, diminuiscono la quantita' di carburante trasportato, pur rimanendo nei margini di sucurezza. Specialmente sul lungo raggio, si consuma carburante per trasportare carburante. Ovviamente tutto cio' ha un lato negativo. Con le riserve al minimo, in caso di venti contrari o altro (nebbia all'aeroporto di arrivo, etc.), sono aumentate le diversioni per il rifornimento, specie nei voli US-Australia.
mah, per esempio mi viene in mente rullagio con un solo motore, salita più dolce, velocità di crociera adeguata..... cose di questo genere.
Grazie. Dal comunicato sembra emergere che si tratterebbe di azioni non obbligatorie, ma volontarie da parte dei piloti che, se le pongono in essere, vengono premiati suppongo a livello retributivo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
… questi di cai hanno si o no l’obbligo di ricapitalizzarsi allo stato attuale … ? … se si, dimmi a quali organi ufficiali bisogna esporre i fatti ed in quali termini … mi assumo io la responsabilità di sottoscrivere la necessaria denuncia …
Non credo che abbiano l'obbligo di ricapitalizzare finchè hanno soldi (propri o di terzi) per assicurare la gestione ordinaria.
Per inciso, il capitale sociale residuo attuale al netto delle perdite, dovrebbe essere più o meno di 468 M€ (1.330 iniziali meno 862 di perdite).
Riguardo a Windjet è stato detto qualcosa? Tutto tace, secondo voi sono ancora interessati, per me no.
La mancanza di qualunque accenno a IV nella PR secondo me significa che non hanno ancora deciso.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Alitalia: perdita netta di 201 mln nel 1* semestre

25 Luglio 2012 - 16:58
......
''Anche in uno scenario macroeconomico eccezionalmente sfidante - ha commentato il presidente della compagnia, Roberto Colaninno -, la crescita dei ricavi e' la mission dei prossimi anni della nostra azienda. E quindi continuiamo ad investire nei fondamentali del servizio e della qualita' della flotta. Una compagnia di bandiera forte e solida ha un valore che va al di la' dell'orgoglio nazionale e che diventa un asset economico strategico per l'intero Paese''.
.......
Certo che se anche il CEO se ne esce con queste frasi pseudo-patriottiche e, tra l'altro, errate nei contenuti..
 

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
Certo che se anche il CEO se ne esce con queste frasi pseudo-patriottiche e, tra l'altro, errate nei contenuti..
Ragazzi avete dimenticato che una compagnia aerea e una compagnia moderna é fatta molto di marketing....e non ha senso cercare il significato di ogni singola sillaba se non per fare discussione e/o polemica....guardate oltralpe, i nostri CUGINI sono gli specialisti per parlare e riempire...di aria discorsi interminabili....:)))), tutto cio' ve lo dico amichevolmente.....vedrete che il secondo semestre andra molto bene.....ne sono sicuro
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Ragazzi avete dimenticato che una compagnia aerea e una compagnia moderna é fatta molto di marketing....e non ha senso cercare il significato di ogni singola sillaba se non per fare discussione e/o polemica....guardate oltralpe, i nostri CUGINI sono gli specialisti per parlare e riempire...di aria discorsi interminabili....:)))), tutto cio' ve lo dico amichevolmente.....vedrete che il secondo semestre andra molto bene.....ne sono sicuro
Si, su questo sono d'accordo.. ma infatti il mio era più che altro un desiderio, desiderio che la cultura aeronautica nel nostro paese cresca almeno un pochino: poi so benissimo che Ragnetti ha detto questo solo per marketing, è che in questo modo certi miti dei passeggeri già di per sé sbagliati senz'altro non decadono ;)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
La perdita netta del 2° quadrimestre è stata pari a 70 M€. L'anno scorso lo stesso valore era di -5 M€. Dal punto di vista dei numeri, il trimestre appena concluso è stato davvero uno dei più difficili per CAI.
Nel 3° trimestre 2011 AZ ha registrato un risultato netto di +69 M€. Vedremo come andrà quest'anno.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Grazie. Dal comunicato sembra emergere che si tratterebbe di azioni non obbligatorie, ma volontarie da parte dei piloti che, se le pongono in essere, vengono premiati suppongo a livello retributivo.
Supponi male. Non è che i piloti abbiano il bonus in busta paga se han bruciato meno carburante. E' come fare la raccolta differenziata: se la fai sei più civile di chi non la fa.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Certamente il nuovo chief commercial officer sarà un gran professionista, che tuttavia non sa nulla delle peculiarità del mondo dell'aviazione civile. Tempo di ambientarsi per capire come funziona il mercato, passano 3 mesi, e altri 90 milioni di euro sono bruciati.

AZ a mio avviso non è nelle condizioni di cercare manager da altri settori che portino idee innovative, dovrebbe seduta stante prendersi un nuovo management team, preferibilmente di cultura e provenienza anglosassone e con esperienze in turnaround difficili nel settore. E non è garantito che otterrebbero risultati.
 

Dr Gio

Utente Registrato
“IL PEGGIO E’ PASSATO, CI CONCENTRIAMO SULLA CRESCITA”
“In uno dei peggiori semestri che il settore del traffico aereo europeo ricordi, Alitalia è riuscita a resistere meglio di molte altre compagnie aeree europee alle più svariate situazioni avverse"

In effetti a me sembra che i conti siano molto amari, ma la verita' contenuta in questa frase faccia anche riflettere: questi sono stati i mesi in cui compagnie aeree fallivano, la crisi in europa (ed in Italia in particolare) precipita sempre di piu' ed i giganti del nostro continente AF e Lufthansa ci hanno rimesso un sacco di soldi - e diciamo la verita', specie Lufthansa non ci era abituata, mentre Alitalia viene da un passato molto tribolato - e compagnie come Austrian sono costrette a grandi cure dimagranti (e pensare che Austrian/Lufthansa pescano a man bassa dal bacino centro-europeo lasciato sempre piu' libero da MALEV morta, CSA in crisi, etc.).

Inoltre con il rinnovo flotta, ed il numero minore di famiglie di aeromobili (via i 767, via i MD80, via i CRJ), in futuro dovrebbero riuscire ad avere miglioramenti delle economie per carburante, training, rotazioni crew, manutenzione, etc.

Se solo la domanda si riprendesse un po'... forse il futuro potrebbe diventare meno nero, no?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
la FCO-RUH e FCO-BEN sono state posticipate..........alla S13.

Di fatto unica rotta internazionale nuova aperta quest'anno, FCO-TBS.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Grazie. Dal comunicato sembra emergere che si tratterebbe di azioni non obbligatorie, ma volontarie da parte dei piloti che, se le pongono in essere, vengono premiati suppongo a livello retributivo.
Ah pero'! Vengono pagati per compiere azioni che in tutto il mondo i piloti fanno normalmente. Voglio diventare pure io pilota alitalia, salgo "dolce", rullo ad un motore e invece di andare a warp 5 lascio fare all'FMS cosi mi danno piu' soldi. :)

Immagino con una maggior disponibilità di fidi bancari, o magari anche con le entrate derivate dal sale & lease-back.
Io penso piu' la prima che hai detto. Del resto, se non ricordo male, Sabelli era piuttosto reticente nello specificare di quanti contanti e di quanti fidi fosse composta la cassa.
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Ah pero'! Vengono pagati per compiere azioni che in tutto il mondo i piloti fanno normalmente. Voglio diventare pure io pilota alitalia, salgo "dolce", rullo ad un motore e invece di andare a warp 5 lascio fare all'FMS cosi mi danno piu' soldi. :)
Le stronzate, e chi se le inventa, riescono a raggiuingere livelli sempre più elevati.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Non credo che abbiano l'obbligo di ricapitalizzare finchè hanno soldi (propri o di terzi) per assicurare la gestione ordinaria.
Per inciso, il capitale sociale residuo attuale al netto delle perdite, dovrebbe essere più o meno di 468 M€ (1.330 iniziali meno 862 di perdite).

La mancanza di qualunque accenno a IV nella PR secondo me significa che non hanno ancora deciso.
Alitalia e Meridiana (?)

9th Jul 2012, 06:04 #8 (permalink)
azdriver

La domanda e' molto pertinente. A mio avviso lo stato patrimoniale di CAI e' disastroso: secondo gli obblighi di legge DEVE ricapitalizzare, ovvero qualcuno, deve metterci degli assets che ringalluzziscano il capitale sociale. Solitamente trattasi di cash ... Il problema che nessuno dei soci e' intenzionato a farlo anzi, affrontano, come imponderabili, la svalutazione in bilancio delle loro quote con una "serenita'" disarmante. Meridiana, essendo quotata in borsa, potrebbe consentire a CAI, in caso di fusione, l'accesso al mercato e, quindi, una teoretica capacita' di attrarre capitali freschi: anche in questo caso pero', in queste condizioni di mercato, non credo ci possa essere qualcuno intenzionato ad "investire" in una societa' come CAI. La soluzione che temo, badate che trattasi solo di mia supposizione, che lo squalo Colaninno riesca a far intervenire in qualche modo la Cassa Depositi e Prestiti ... Credo comunque che EM75 possa dare una lettura piu' competente delle mia. Saluti

http://www.pprune.org/italian-forum/489766-alitalia-e-meridiana.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.