Lumia
Utente Registrato
- 8 Gennaio 2013
- 101
- 29
Parte 2:
Nuovo Polo Bus
- Sono state realizzate idonee aree di attesa e sosta, dotate di sedute ed un'area snack per i passeggeri
- E' stata potenziata l'illuminazione del sotto-viadotto e migliorata la percezione diurna e notturna dei camminamenti pedonali che conducono ai diversi stalli dei bus
- E' stata riqualificata la segnaletica di indirizzo orizzontale e verticale;
- Sono state installate pensiline di attesa in adiacenza agli stalli dedicati agli shuttle a servizio degli hotel convenzionati.
- E' stato realizzato un nuovo stallo per i bus, in aggiunta agli altri già presenti,
- Sono stati aperti all'esterno del T3, nel nuovo polo Bus, i desk delle biglietterie Pullman Gran turismo
Riqualifica pista di volo 07/25 (pista n° 2)
Il cantiere, il primo di Fiumicino Sud, ha visto ADR impegnata con un investimento di circa 24 milioni di euro.
Dalla pista n° 2 decolla circa il 95% dei voli del Leonardo da Vinci, con una media di 450 movimenti al giorno; un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori, conclusi in appena 4 mesi e mezzo.
Gli interventi hanno permesso il completo rifacimento degli impianti e delle pavimentazioni, per oltre 300.000 metri quadrati. Sono stati stesi più di 200 chilometri di cavi. Centinaia le sostituzioni dei dispositivi degli impianti di aiuto visivo alla navigazione, utilizzati per atterraggi in condizioni di bassa visibilità.
Oltre 300 le persone coinvolte tra operai e tecnici e 200 i mezzi d'opera impiegati. Una grande percentuale delle maestranze assunte proviene da imprese locali di Fiumicino. Grazie all'efficace collaborazione delle ditte impegnate sul cantiere, è stato possibile riaprire la pista a giugno 2013, con un mese di anticipo rispetto alle previsioni, nonostante condizioni meteo particolarmente avverse.
Riqualifica della via di rullaggio A e dei raccordi AA e AB (a servizio della pista di volo 16R/34L)
I lavori hanno riguardato la riqualifica della pavimentazione e degli impianti della via di rullaggio: i segnali d'asse di rullaggio, le stopbar (luci rosse incassate nella pavimentazione per impedire l'ingresso non autorizzato in pista agli aeromobili), i catarifrangenti di bordo della via di rullaggio e gli impianti antintrusione. Sono state impiegate oltre 150 persone tra tecnici e operai.
La pista 16R è utilizzata dal 26% dei voli in atterraggio e dall'11% dei decolli del Leonardo da Vinci, con una media di 111 movimenti in arrivo e 45 movimenti in partenza al giorno. Un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori. Grazie a opportune scelte organizzative, adottate in collaborazione con ENAC ed ENAV, non è mai venuta meno la piena operatività dello scalo.
I costi sostenuti per i lavori di ammodernamento e riqualifica, pari a 3 milioni di Euro, sono stati totalmente autofinanziati dalla società Aeroporti di Roma e fanno parte degli investimenti previsti dal piano di sviluppo, il cui principale obiettivo è quello di fare di Fiumicino uno scalo sempre più efficiente, in grado di fornire a viaggiatori e compagnie aeree un servizio di elevata qualità.
Riqualifica della pista di volo n° 3 (16L/34R)
I lavori riguarderanno le pavimentazioni della via di rullaggio Charlie (in corso di esecuzione) e Delta , della pista di volo n 3 (16L/34R) e di tutti i raccordi connessi; insieme alle pavimentazioni sarà riqualificata tutta la parte impiantistica relativa agli aiuti visivi luminosi.
I lavori saranno eseguiti per fasi al fine di garantire sempre la massima operatività possibile. La prima fase, in corso di esecuzione, riguarda la riqualifica della via di rullaggio Charlie che sarà ultimata entro Dicembre 2013. L'importo dei lavori è di circa 3 milioni di euro. Seguiranno la via di rullaggio Delta e, infine, tra il 2014 ed il 2015, la pista 3, per un importo complessivo stimato di circa 63 milioni di euro.
Riqualifica Taxiway "Charlie"
I lavori prevedono interventi di riqualifica della via di rullaggio Charlie propedeutici a quelli sulla via di rullaggio Delta e successivamente sulla pista di volo 16L/34R (pista 3)
Gli interventi di riqualifica delle pavimentazioni comportano lo smontaggio e il successivo ripristino degli impianti di aiuto visivo luminoso presenti nelle infrastrutture in questione, quali segnali d'asse di rullaggio, stop bars, segnali di bordo rullaggio catarifrangenti e impianti antintrusione.
Il lavoro prevede la realizzazione di tutti i nuovi cavidotti necessari per garantire il passaggio dei cavi di alimentazione dei segnali. E' previsto, inoltre, lo smontaggio e la successiva reinstallazione di tutti i segnali, nonché lo smontaggio e rimontaggio dei trasformatori e dei rilevatori lampade guaste esistenti (MCC).
Gli interventi interesseranno l'infrastruttura per un periodo di 120 giorni per un importo di quasi 3 milioni di Euro.
Raddoppio Taxiway BRAVO
Tra gli interventi relativi alle infrastrutture di volo, al fine di ottimizzare la movimentazione degli aeromobili a terra e di garantire una maggiore flessibilità di gestione del sistema durante le ore operative dello scalo, è prevista l'implementazione della via di rullaggio Bravo.
Nello specifico verrà completato il raddoppio dell'esistente via di rullaggio parallela alla pista di volo 07/25. Per la realizzazione delle opere civili ed idrauliche necessarie al completamento del raddoppio della via di rullaggio Bravo è stato stimato un tempo di 430 giorni per un valore totale dell'opera pari a circa 66 milioni di Euro.
Taxiway NG-EG
A seguito delle campagne di indagini eseguite nell'ambito della procedura del Pavement Management System negli anni 2010/2011, tramite l'esecuzione di prove di portanza ed indagini di regolarità, è emersa la necessità di eseguire un intervento di riqualifica delle infrastrutture di volo NG, EG, EA e EB.
L'intervento ha avuto l'obiettivo di riqualificare la pavimentazione dalle vie di rullaggio EA, EB, EG, N, NG e delle relative shoulders, con lo scopo di assicurare adeguati valori di resistenza e ripristinare le condizioni per l'utilizzo in sicurezza della stessa.
In particolare, per quanto concerne le vie di rullaggio EG, EA ed EB, l'ultima riqualifica risale all'anno 1998, per cui la vita utile dello strato superficiale risulta giunta al termine e necessita di un intervento di sostituzione dell'intero strato di conglomerato bituminoso, affinchè gli strati più profondi della pavimentazione (fondazione e sottofondo) non subiscano danni con conseguente necessità di eseguire interventi più onerosi. I lavori hanno un importo di oltre 2 milioni 300mila Euro.
fonte: https://www.adr.it/web/infrastruttura-it
Nuovo Polo Bus
- Sono state realizzate idonee aree di attesa e sosta, dotate di sedute ed un'area snack per i passeggeri
- E' stata potenziata l'illuminazione del sotto-viadotto e migliorata la percezione diurna e notturna dei camminamenti pedonali che conducono ai diversi stalli dei bus
- E' stata riqualificata la segnaletica di indirizzo orizzontale e verticale;
- Sono state installate pensiline di attesa in adiacenza agli stalli dedicati agli shuttle a servizio degli hotel convenzionati.
- E' stato realizzato un nuovo stallo per i bus, in aggiunta agli altri già presenti,
- Sono stati aperti all'esterno del T3, nel nuovo polo Bus, i desk delle biglietterie Pullman Gran turismo
Riqualifica pista di volo 07/25 (pista n° 2)
Il cantiere, il primo di Fiumicino Sud, ha visto ADR impegnata con un investimento di circa 24 milioni di euro.
Dalla pista n° 2 decolla circa il 95% dei voli del Leonardo da Vinci, con una media di 450 movimenti al giorno; un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori, conclusi in appena 4 mesi e mezzo.
Gli interventi hanno permesso il completo rifacimento degli impianti e delle pavimentazioni, per oltre 300.000 metri quadrati. Sono stati stesi più di 200 chilometri di cavi. Centinaia le sostituzioni dei dispositivi degli impianti di aiuto visivo alla navigazione, utilizzati per atterraggi in condizioni di bassa visibilità.
Oltre 300 le persone coinvolte tra operai e tecnici e 200 i mezzi d'opera impiegati. Una grande percentuale delle maestranze assunte proviene da imprese locali di Fiumicino. Grazie all'efficace collaborazione delle ditte impegnate sul cantiere, è stato possibile riaprire la pista a giugno 2013, con un mese di anticipo rispetto alle previsioni, nonostante condizioni meteo particolarmente avverse.
Riqualifica della via di rullaggio A e dei raccordi AA e AB (a servizio della pista di volo 16R/34L)
I lavori hanno riguardato la riqualifica della pavimentazione e degli impianti della via di rullaggio: i segnali d'asse di rullaggio, le stopbar (luci rosse incassate nella pavimentazione per impedire l'ingresso non autorizzato in pista agli aeromobili), i catarifrangenti di bordo della via di rullaggio e gli impianti antintrusione. Sono state impiegate oltre 150 persone tra tecnici e operai.
La pista 16R è utilizzata dal 26% dei voli in atterraggio e dall'11% dei decolli del Leonardo da Vinci, con una media di 111 movimenti in arrivo e 45 movimenti in partenza al giorno. Un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori. Grazie a opportune scelte organizzative, adottate in collaborazione con ENAC ed ENAV, non è mai venuta meno la piena operatività dello scalo.
I costi sostenuti per i lavori di ammodernamento e riqualifica, pari a 3 milioni di Euro, sono stati totalmente autofinanziati dalla società Aeroporti di Roma e fanno parte degli investimenti previsti dal piano di sviluppo, il cui principale obiettivo è quello di fare di Fiumicino uno scalo sempre più efficiente, in grado di fornire a viaggiatori e compagnie aeree un servizio di elevata qualità.
Riqualifica della pista di volo n° 3 (16L/34R)
I lavori riguarderanno le pavimentazioni della via di rullaggio Charlie (in corso di esecuzione) e Delta , della pista di volo n 3 (16L/34R) e di tutti i raccordi connessi; insieme alle pavimentazioni sarà riqualificata tutta la parte impiantistica relativa agli aiuti visivi luminosi.
I lavori saranno eseguiti per fasi al fine di garantire sempre la massima operatività possibile. La prima fase, in corso di esecuzione, riguarda la riqualifica della via di rullaggio Charlie che sarà ultimata entro Dicembre 2013. L'importo dei lavori è di circa 3 milioni di euro. Seguiranno la via di rullaggio Delta e, infine, tra il 2014 ed il 2015, la pista 3, per un importo complessivo stimato di circa 63 milioni di euro.
Riqualifica Taxiway "Charlie"
I lavori prevedono interventi di riqualifica della via di rullaggio Charlie propedeutici a quelli sulla via di rullaggio Delta e successivamente sulla pista di volo 16L/34R (pista 3)
Gli interventi di riqualifica delle pavimentazioni comportano lo smontaggio e il successivo ripristino degli impianti di aiuto visivo luminoso presenti nelle infrastrutture in questione, quali segnali d'asse di rullaggio, stop bars, segnali di bordo rullaggio catarifrangenti e impianti antintrusione.
Il lavoro prevede la realizzazione di tutti i nuovi cavidotti necessari per garantire il passaggio dei cavi di alimentazione dei segnali. E' previsto, inoltre, lo smontaggio e la successiva reinstallazione di tutti i segnali, nonché lo smontaggio e rimontaggio dei trasformatori e dei rilevatori lampade guaste esistenti (MCC).
Gli interventi interesseranno l'infrastruttura per un periodo di 120 giorni per un importo di quasi 3 milioni di Euro.
Raddoppio Taxiway BRAVO
Tra gli interventi relativi alle infrastrutture di volo, al fine di ottimizzare la movimentazione degli aeromobili a terra e di garantire una maggiore flessibilità di gestione del sistema durante le ore operative dello scalo, è prevista l'implementazione della via di rullaggio Bravo.
Nello specifico verrà completato il raddoppio dell'esistente via di rullaggio parallela alla pista di volo 07/25. Per la realizzazione delle opere civili ed idrauliche necessarie al completamento del raddoppio della via di rullaggio Bravo è stato stimato un tempo di 430 giorni per un valore totale dell'opera pari a circa 66 milioni di Euro.
Taxiway NG-EG
A seguito delle campagne di indagini eseguite nell'ambito della procedura del Pavement Management System negli anni 2010/2011, tramite l'esecuzione di prove di portanza ed indagini di regolarità, è emersa la necessità di eseguire un intervento di riqualifica delle infrastrutture di volo NG, EG, EA e EB.
L'intervento ha avuto l'obiettivo di riqualificare la pavimentazione dalle vie di rullaggio EA, EB, EG, N, NG e delle relative shoulders, con lo scopo di assicurare adeguati valori di resistenza e ripristinare le condizioni per l'utilizzo in sicurezza della stessa.
In particolare, per quanto concerne le vie di rullaggio EG, EA ed EB, l'ultima riqualifica risale all'anno 1998, per cui la vita utile dello strato superficiale risulta giunta al termine e necessita di un intervento di sostituzione dell'intero strato di conglomerato bituminoso, affinchè gli strati più profondi della pavimentazione (fondazione e sottofondo) non subiscano danni con conseguente necessità di eseguire interventi più onerosi. I lavori hanno un importo di oltre 2 milioni 300mila Euro.
fonte: https://www.adr.it/web/infrastruttura-it