Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Parte 2:

Nuovo Polo Bus
- Sono state realizzate idonee aree di attesa e sosta, dotate di sedute ed un'area snack per i passeggeri
- E' stata potenziata l'illuminazione del sotto-viadotto e migliorata la percezione diurna e notturna dei camminamenti pedonali che conducono ai diversi stalli dei bus
- E' stata riqualificata la segnaletica di indirizzo orizzontale e verticale;
- Sono state installate pensiline di attesa in adiacenza agli stalli dedicati agli shuttle a servizio degli hotel convenzionati.
- E' stato realizzato un nuovo stallo per i bus, in aggiunta agli altri già presenti,
- Sono stati aperti all'esterno del T3, nel nuovo polo Bus, i desk delle biglietterie Pullman Gran turismo

Riqualifica pista di volo 07/25 (pista n° 2)
Il cantiere, il primo di Fiumicino Sud, ha visto ADR impegnata con un investimento di circa 24 milioni di euro.
Dalla pista n° 2 decolla circa il 95% dei voli del Leonardo da Vinci, con una media di 450 movimenti al giorno; un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori, conclusi in appena 4 mesi e mezzo.
Gli interventi hanno permesso il completo rifacimento degli impianti e delle pavimentazioni, per oltre 300.000 metri quadrati. Sono stati stesi più di 200 chilometri di cavi. Centinaia le sostituzioni dei dispositivi degli impianti di aiuto visivo alla navigazione, utilizzati per atterraggi in condizioni di bassa visibilità.
Oltre 300 le persone coinvolte tra operai e tecnici e 200 i mezzi d'opera impiegati. Una grande percentuale delle maestranze assunte proviene da imprese locali di Fiumicino. Grazie all'efficace collaborazione delle ditte impegnate sul cantiere, è stato possibile riaprire la pista a giugno 2013, con un mese di anticipo rispetto alle previsioni, nonostante condizioni meteo particolarmente avverse.

Riqualifica della via di rullaggio A e dei raccordi AA e AB (a servizio della pista di volo 16R/34L)
I lavori hanno riguardato la riqualifica della pavimentazione e degli impianti della via di rullaggio: i segnali d'asse di rullaggio, le stopbar (luci rosse incassate nella pavimentazione per impedire l'ingresso non autorizzato in pista agli aeromobili), i catarifrangenti di bordo della via di rullaggio e gli impianti antintrusione. Sono state impiegate oltre 150 persone tra tecnici e operai.
La pista 16R è utilizzata dal 26% dei voli in atterraggio e dall'11% dei decolli del Leonardo da Vinci, con una media di 111 movimenti in arrivo e 45 movimenti in partenza al giorno. Un fattore che ha reso necessario ridurre al massimo il tempo dei lavori. Grazie a opportune scelte organizzative, adottate in collaborazione con ENAC ed ENAV, non è mai venuta meno la piena operatività dello scalo.
I costi sostenuti per i lavori di ammodernamento e riqualifica, pari a 3 milioni di Euro, sono stati totalmente autofinanziati dalla società Aeroporti di Roma e fanno parte degli investimenti previsti dal piano di sviluppo, il cui principale obiettivo è quello di fare di Fiumicino uno scalo sempre più efficiente, in grado di fornire a viaggiatori e compagnie aeree un servizio di elevata qualità.

Riqualifica della pista di volo n° 3 (16L/34R)
I lavori riguarderanno le pavimentazioni della via di rullaggio Charlie (in corso di esecuzione) e Delta , della pista di volo n 3 (16L/34R) e di tutti i raccordi connessi; insieme alle pavimentazioni sarà riqualificata tutta la parte impiantistica relativa agli aiuti visivi luminosi.
I lavori saranno eseguiti per fasi al fine di garantire sempre la massima operatività possibile. La prima fase, in corso di esecuzione, riguarda la riqualifica della via di rullaggio Charlie che sarà ultimata entro Dicembre 2013. L'importo dei lavori è di circa 3 milioni di euro. Seguiranno la via di rullaggio Delta e, infine, tra il 2014 ed il 2015, la pista 3, per un importo complessivo stimato di circa 63 milioni di euro.

Riqualifica Taxiway "Charlie"
I lavori prevedono interventi di riqualifica della via di rullaggio Charlie propedeutici a quelli sulla via di rullaggio Delta e successivamente sulla pista di volo 16L/34R (pista 3)
Gli interventi di riqualifica delle pavimentazioni comportano lo smontaggio e il successivo ripristino degli impianti di aiuto visivo luminoso presenti nelle infrastrutture in questione, quali segnali d'asse di rullaggio, stop bars, segnali di bordo rullaggio catarifrangenti e impianti antintrusione.
Il lavoro prevede la realizzazione di tutti i nuovi cavidotti necessari per garantire il passaggio dei cavi di alimentazione dei segnali. E' previsto, inoltre, lo smontaggio e la successiva reinstallazione di tutti i segnali, nonché lo smontaggio e rimontaggio dei trasformatori e dei rilevatori lampade guaste esistenti (MCC).
Gli interventi interesseranno l'infrastruttura per un periodo di 120 giorni per un importo di quasi 3 milioni di Euro.

Raddoppio Taxiway BRAVO
Tra gli interventi relativi alle infrastrutture di volo, al fine di ottimizzare la movimentazione degli aeromobili a terra e di garantire una maggiore flessibilità di gestione del sistema durante le ore operative dello scalo, è prevista l'implementazione della via di rullaggio Bravo.
Nello specifico verrà completato il raddoppio dell'esistente via di rullaggio parallela alla pista di volo 07/25. Per la realizzazione delle opere civili ed idrauliche necessarie al completamento del raddoppio della via di rullaggio Bravo è stato stimato un tempo di 430 giorni per un valore totale dell'opera pari a circa 66 milioni di Euro.

Taxiway NG-EG
A seguito delle campagne di indagini eseguite nell'ambito della procedura del Pavement Management System negli anni 2010/2011, tramite l'esecuzione di prove di portanza ed indagini di regolarità, è emersa la necessità di eseguire un intervento di riqualifica delle infrastrutture di volo NG, EG, EA e EB.

L'intervento ha avuto l'obiettivo di riqualificare la pavimentazione dalle vie di rullaggio EA, EB, EG, N, NG e delle relative shoulders, con lo scopo di assicurare adeguati valori di resistenza e ripristinare le condizioni per l'utilizzo in sicurezza della stessa.
In particolare, per quanto concerne le vie di rullaggio EG, EA ed EB, l'ultima riqualifica risale all'anno 1998, per cui la vita utile dello strato superficiale risulta giunta al termine e necessita di un intervento di sostituzione dell'intero strato di conglomerato bituminoso, affinchè gli strati più profondi della pavimentazione (fondazione e sottofondo) non subiscano danni con conseguente necessità di eseguire interventi più onerosi. I lavori hanno un importo di oltre 2 milioni 300mila Euro.

fonte: https://www.adr.it/web/infrastruttura-it
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
spettacolo le foto delle nuove aree imbarco E ed F!
il molo C sarebbe per alitalia e le compagnie skyteam?
grazie della condivisione! :eek:ky:
Beh non esattamente, il nuovo molo se lo cuccano gli altri (non skyteam), ma al gruppo skyteam va il nuovo molo del Terminal A, ed il rifacimento con relativo ampliamenti del Terminal A (e B).

Ampliamento dei Terminal

Nuovi Terminal
Lo sviluppo dei Terminal prevede la realizzazione dell'Avancorpo del Terminal 3, l'ampliamento del Terminal 1 e il nuovo Terminal 4.

Avancorpo Terminal 3.
L'estensione del Terminal 3 sarà realizzata attraverso un edificio volumetricamenteindipendente e collegato alle aerostazioni esistenti tramite una serie di passerelle pedonali sopraelevate. Il nuovo avancorpo accoglierà l'area di imbarco E al livello piazzali e aree servizi, sale VIP e attività di ristorazione ai due livelli superiori. L'elevata qualità architettonica e l'introduzione di un nuovo approccio nella gestione dei flussi, oltre a un significativo contributo tecnologico, rappresenteranno gli elementi caratterizzanti dell'infrastruttura.

Ampliamento Terminal 1.
L‘attuale Terminal 1 sarà ampliato sia sul fronte dei piazzali aeromobili che sul fronte ovest verso le aree oggi occupate dal Terminal 2 e dall'area di imbarco C. Ampliando la superficie del Terminal, potranno essere implementati i sottosistemi oggi presenti, quali check-in, controlli di sicurezza, nastri riconsegna bagagli, etc, per accogliere il traffico crescente negli anni oltre a introdurre nuovi spazi dedicati a servizi, aree di ristorazione e sale VIP. L'Avancorpo sul fronte dei piazzali aeromobili sarà l'elemento di collegamento tra il Terminal e la nuova area di imbarco A.

Terminal 4.
Il nuovo Terminal 4 sorgerà a ovest dell'attuale sistema aerostazioni in aree attualmente occupate da palazzine di servizio e piazzole aeromobili. La contiguità con i Terminal esistenti, e in particolare con l'attuale T3 verso il quale è previsto un collegamento, garantirà l'uniformità del fronte landside. L'intervento si pone l'obiettivo di accogliere una quota di traffico già presente nello scalo di Fiumicino, contribuendo ad aumentare la capacità dello scalo e, di conseguenza, il livello di servizio al passeggero.
Ogni Terminal accoglierà un apposito sistema bagagli. I sistemi del Terminal 1 e del Terminal 3 saranno collegati in corrispondenza dell'area di imbarco D.
Nell'ottica di massimizzare la flessibilità, questo sistema svolgerà il ruolo di cerniera tra i due sistemi. L'obiettivo è ottimizzare i tempi di allestimento e impedire ritardi e disservizi al passeggero.


Modello operativo Dual Hub
La configurazione futura del sistema aerostazioni prevede l'organizzazione funzionale secondo il modello operativo Dual Hubdistinguendo il traffico passeggeri in partenza e in arrivo in base all‘Alleanza della compagnia aerea di riferimento
Saranno destinate le aerostazioni a Est (Hub Est) all'Alleanza Principale e le aerostazioni a Ovest (Hub Ovest) agli altri vettori.
Nel dettaglio:

Hub "Alleanza Principale" (Hub Est)
• Terminal 1 (che include gli attuali Terminal 1 e 2 e gli ampliamenti previsti)
• Area di imbarco A
• Area di imbarco B
• Area di imbarco C
• Area di imbarco D

Hub "Altri vettori" (Hub Ovest)
• Terminal 3 attuale e futuro Avancorpo
• Area di imbarco E
• Area di imbarco F
• Area di imbarco G
• Area di imbarco H

T4 ed area di imbarco J
Le infrastrutture accoglieranno parte del traffico lowfare.

Ogni Hub accoglierà un apposito sistema bagagli (BHS). I sistemi del Terminal 1 e del Terminal 3 saranno collegati in corrispondenza dell'area di imbarco D.
Questo sistema svolgerà il ruolo di cerniera per garantire la possibilità di transiti tra voli operanti in Hub differenti e gestirà i bagagli dei voli a lungo raggio dell'Alleanza Principale in partenza della stessa area di imbarco D. L'obiettivo è ottimizzare i tempi di allestimento e impedire ritardi e disservizi al passeggero.

Sempre sul tema della gestione dei bagagli in transito dell‘Alleanza Principale, dal 2010 è operativo un impianto automatico di smistamento denominato NET. Tale sistema è caratterizzato da elevata produttività e velocità, tempi di transito estremamente ridotti e alta precisione di smistamento.

fonte: sito adr
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
beh realizzassero tutto quanto si vede sarebbe un signor aeroporto, mi sembra di intuire anche molto funzionale per i transiti.

Ma la monorotaia sarà prolungata ? Mi sembra fosse in programma
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
beh realizzassero tutto quanto si vede sarebbe un signor aeroporto, mi sembra di intuire anche molto funzionale per i transiti.

Ma la monorotaia sarà prolungata ? Mi sembra fosse in programma
si c'erano dei renderings a dir poco orripilanti tipo questo:


Ve li ho risparmiati, in ogni foto ci passava un trenino diverso ahahahah.
Comunque sarà un people mover esterno all'aeroporto, non collegato con quello esistente. Credo sia presto per vedere dei render attendibili su come sarà effettivamente, ma a quanto pare è confermato nel Masterplan.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Lo dico con rammarico, ma penso che questo povero paese continui a vivere di plastici. Ma pensino a finire il molo C! che per giunta non andrà ai padroni di casa, ma agli altri! Quindi il nuovo molo A quando lo vedremo? nel 2050?
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Grazie Lumia per le foto, i renderings e la tempistica di processo dei lavori svolti finora.
Da quello che riporti, e dai renderings, ci saranno due aree extra Schengen in corrispondenza delle due aree principali dell'aeroporto. Cio' comporterebbe anche un controllo doganale piu' rapido, tempi di connessione piu' rapidi, ed in generale flussi piu' scorrevoli. Credo sia il progetto a cui collaborano quelli del Changi di Singapore, giusto?
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Lo dico con rammarico, ma penso che questo povero paese continui a vivere di plastici. Ma pensino a finire il molo C! che per giunta non andrà ai padroni di casa, ma agli altri! Quindi il nuovo molo A quando lo vedremo? nel 2050?
Non so se la tua domanda sia seria o ironica, ma lasciami controllare e ti faccio sapere.

ps: ho controllato: giugno 2024 termine dei lavori che verranno presumibilmente fatti per steps successivi chiudendo un'area alla volta.

Ecco i dati:



Grazie Lumia per le foto, i renderings e la tempistica di processo dei lavori svolti finora.
Da quello che riporti, e dai renderings, ci saranno due aree extra Schengen in corrispondenza delle due aree principali dell'aeroporto. Cio' comporterebbe anche un controllo doganale piu' rapido, tempi di connessione piu' rapidi, ed in generale flussi piu' scorrevoli. Credo sia il progetto a cui collaborano quelli del Changi di Singapore, giusto?
Prego mariol, c'è poi questo pdf che spiega più di mille parole quanto a FCO le cose stiano (finalmente) cambiando su più fronti. Si il Masterplan ha visto la partecipazione come consulente di Changi, oltre della Scott Wilson.

Ps: è previsto anche un pontile per A380 ai moli del T1 ;)
 
F

flyboy

Guest
Io ridico la mia: il progetto è molto bello, ma anche molto ambizioso. Soprattutto nei tempi. 10 anni sono tantissimi, ma possono essere anche molto pochi. C'è un molo C in costruzione da tempi immemori, e non si riesce a completarlo. Esiste una data reale di apertura? Ed esiste una progettazione esecutiva degli altri terminal, oppure abbiamo solo questi rendering?

Mi scuso per il pessimismo, che non ritengo io stesso positivo, ma visti i trascorsi sono come San Tommaso: solo se vedo credo.
Aggiungo una considerazione. Nel mentre verrà progettato e realizzato il Terminal A, che accoglierà tutti i no Shengen Alitalia sulla destra rispetto all'attuale molo B, voglio augurarmi che AZ abbia il buon senso di concordare con ADR che il nuovo molo C, che dovrebbe essere destinato ai voli Shengen delle altre compagnie, sia invece temporaneamente*** utilizzato come no Shengen e destinato prioritariamente ad accogliere i voli AZ. Se la Alitalia III che forse nascerà vorrà stare sul mercato, avrà bisogno di strutture a terra decenti.

Il molo C garantirebbe:
a) un'experience migliore per chi atterra e parte;
b) tempi di transito Shengen - no Shengen più bassi (già il solo fatto di non dover prendere il trenino automatico accorcia tempi e fatica per chi si muove con bagaglio a mano);
c) una lounge (si spera) migliore della Giotto e con luce naturale (dai rendering si possono facilmente intuire i piani superiori ove verranno collocate);
d) un sistema di smistamento bagagli nuovo.

Tutto questo in attesa del molo A. ***'temporaneamente' mica tanto, essendo l'orizzonte temporale di 10 anni....

Infine una nota di colore, solo per scherzare un pò (ne faccio una questione di principio): tutto bello bello, ma i piccioni quando li cacciamo dai gate G?
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
finissero tutto in templi non biblici giuro che in futuro prendero' solo voli diretti da FCO :) :) :) :) :)

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Ciao Lumia, benvenuto e grazie per l'arricchimento del thread.
Una domanda: ti risulta per caso che, in un progetto precedente, fosse previsto l'avanzamento, lato strada, del T1?

Chist se questa flota i posts rimarranno o saranno istericamente cancellati da orsetti che vivono di plastici.
Errare humanum est
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
E dai coi comitati...

“High Low Cost”. Un docufilm che racconta la battaglia contro l’aeroporto Pastine di Ciampino


(AGENPARL) - Roma, 04 mar - Il 7 marzo, presso il cineteatro Il Piccolissimo di Ciampino, si svolgerà la serata di presentazione della campagna di raccolta fondi per il progetto di docufilm indipendente sulla questione dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino. Da anni, comitati e associazioni dei territori di Ciampino, Cinecittà e Castelli Romani si battono per la riduzione dei voli e denunciano le responsabilità delle compagnie low-cost rispetto all’emergenza sanitaria ed ambientale che l’aeroporto rappresenta, oltre alle condizioni di lavoro dei dipendenti delle stesse compagnie e dell'indotto. Il docufilm, dal titolo “High Low Cost”, vuole raccontare questa battaglia e contribuire, con i mezzi propri del cinema, alla lotta per il diritto alla salute, per il rispetto delle compatibilità ambientali, per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Promosso dal collettivo di filmakers Fujakkà, il docufilm sarà interamente sostenuto dal basso, e sarà libero da copyright e privo di finalità di lucro, dunque a disposizione di tutti e tutte coloro che lo sosterranno. 7 Marzo, h 22.15, cineteatro il Piccolissimo, via Ludovico Ariosto 2, Ciampino (Rm) Ingresso Gratuito
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Chist se questa flota i posts rimarranno o saranno istericamente cancellati da orsetti che vivono di plastici.
Ti spiegheresti meglio per favore?
Perchè qualcuno dovrebbe cancellare i miei post? Non mi sembra di aver postato nulla che fosse coperto da copyright o che violi il regolamento del forum. O si?
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Io ridico la mia: il progetto è molto bello, ma anche molto ambizioso. Soprattutto nei tempi. 10 anni sono tantissimi, ma possono essere anche molto pochi. C'è un molo C in costruzione da tempi immemori, e non si riesce a completarlo. Esiste una data reale di apertura? Ed esiste una progettazione esecutiva degli altri terminal, oppure abbiamo solo questi rendering?

Mi scuso per il pessimismo, che non ritengo io stesso positivo, ma visti i trascorsi sono come San Tommaso: solo se vedo credo.
Aggiungo una considerazione. Nel mentre verrà progettato e realizzato il Terminal A, che accoglierà tutti i no Shengen Alitalia sulla destra rispetto all'attuale molo B, voglio augurarmi che AZ abbia il buon senso di concordare con ADR che il nuovo molo C, che dovrebbe essere destinato ai voli Shengen delle altre compagnie, sia invece temporaneamente*** utilizzato come no Shengen e destinato prioritariamente ad accogliere i voli AZ. Se la Alitalia III che forse nascerà vorrà stare sul mercato, avrà bisogno di strutture a terra decenti.

Il molo C garantirebbe:
a) un'experience migliore per chi atterra e parte;
b) tempi di transito Shengen - no Shengen più bassi (già il solo fatto di non dover prendere il trenino automatico accorcia tempi e fatica per chi si muove con bagaglio a mano);
c) una lounge (si spera) migliore della Giotto e con luce naturale (dai rendering si possono facilmente intuire i piani superiori ove verranno collocate);
d) un sistema di smistamento bagagli nuovo.

Tutto questo in attesa del molo A. ***'temporaneamente' mica tanto, essendo l'orizzonte temporale di 10 anni....

Infine una nota di colore, solo per scherzare un pò (ne faccio una questione di principio): tutto bello bello, ma i piccioni quando li cacciamo dai gate G?
Mah io penso invece che 10 anni siano solo molto pochi (ed hai ragione a FCO sud di roba da fare ce n'è molta).
Penso che per i primi anni (dal 2017), le varie strutture verrano usate in modo elastico ed all'inizio il nuovo molo servirà anche Skyteam così come oggi usano il satellite. Il Terminal 1 deve prima essere rifatto per poter dare il sufficiente spazio e confort a Skyteam (o a quella che sarà l'alleanza di AZ da qui a 10 anni)
Il molo C, da quello che ho capito in questi anni, credo sia nato in un momento sfigato, di passaggio di consegne tra nuovi e vecchi azionisti.
E' partito come parte iniziale del vecchio progetto di espansione voluto dagli australiani, progetto che veniva considerato modesto e poco lungimirante come aumento di capacità dello scalo. Con i cantieri aperti si è: cominciato il braccio di ferro sulle tariffe aeroportuali col governo e si è redatto un nuovo Masterplan (stavolta con partners davvero capaci). Per questo motivo penso che sia saltato il primo cronoprogramma. Ora non so se per dicembre 2016 (hanno 2 anni e mezzo) questi finiranno davvero, io mi auguro davvero di si per loro, e se non ce la faranno si beccheranno tutte le pernacchie e rimproperi del caso e dimostreranno di essere definitivamente dei buffoni.
Io di aviazione, tecnicamente parlando, non ne so molto, soprattutto come pianificazione delle strutture di terra, ma penso che questo nuovo molo ed il nuovo avancorpo se non altro migliorino di parecchio l'estetica di FCO ( e gia per questo meritino ahahaha) oltre a dotarlo di un altro BHS che male davvero non fa. :)
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Ciao Lumia, benvenuto e grazie per l'arricchimento del thread.
Una domanda: ti risulta per caso che, in un progetto precedente, fosse previsto l'avanzamento, lato strada, del T1?
Grazie a te.
E' previsto un ampliamento del Terminal anche ad Ovest, un ampliamento che in un certo senso sarà anche lato strada. Questo quello che si deduce dal Masterplan. Ci sarà comunque da aspettare a mio avviso per avere dei renderings finalmente definitivi dell'aspetto che il T1 prenderà dopo il rifacimento.
 
F

flyboy

Guest
Mah io penso invece che 10 anni siano solo molto pochi (ed hai ragione a FCO sud di roba da fare ce n'è molta).
Penso che per i primi anni (dal 2017), le varie strutture verrano usate in modo elastico ed all'inizio il nuovo molo servirà anche Skyteam così come oggi usano il satellite. Il Terminal 1 deve prima essere rifatto per poter dare il sufficiente spazio e confort a Skyteam (o a quella che sarà l'alleanza di AZ da qui a 10 anni)
Il molo C, da quello che ho capito in questi anni, credo sia nato in un momento sfigato, di passaggio di consegne tra nuovi e vecchi azionisti.
E' partito come parte iniziale del vecchio progetto di espansione voluto dagli australiani, progetto che veniva considerato modesto e poco lungimirante come aumento di capacità dello scalo. Con i cantieri aperti si è: cominciato il braccio di ferro sulle tariffe aeroportuali col governo e si è redatto un nuovo Masterplan (stavolta con partners davvero capaci). Per questo motivo penso che sia saltato il primo cronoprogramma. Ora non so se per dicembre 2016 (hanno 2 anni e mezzo) questi finiranno davvero, io mi auguro davvero di si per loro, e se non ce la faranno si beccheranno tutte le pernacchie e rimproperi del caso e dimostreranno di essere definitivamente dei buffoni.
Io di aviazione, tecnicamente parlando, non ne so molto, soprattutto come pianificazione delle strutture di terra, ma penso che questo nuovo molo ed il nuovo avancorpo se non altro migliorino di parecchio l'estetica di FCO ( e gia per questo meritino ahahaha) oltre a dotarlo di un altro BHS che male davvero non fa. :)
Ti ringrazio. Dai tuoi ulteriori interessanti approfondimenti sono ancor più scettico sui tempi, non tanto del molo C, che prima o poi dovrà essere finito, quanto per tutto il resto, che finora è solo sulla carta.
Questo ovviamente non impedisce di parlarne, e bene hai fatto a postare il materiale. Ma non mi farei troppe illusioni.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Ti ringrazio. Dai tuoi ulteriori interessanti approfondimenti sono ancor più scettico sui tempi, non tanto del molo C, che prima o poi dovrà essere finito, quanto per tutto il resto, che finora è solo sulla carta.
Questo ovviamente non impedisce di parlarne, e bene hai fatto a postare il materiale. Ma non mi farei troppe illusioni.
Prego :)
Non fa mai bene illudersi, in nessun campo. Le aspettative rischiano di deludere, ma è bene conoscere nei dettagli anche quello che è sulla carta, alla fine parlarne e confrontarsi non può che sviluppare discussioni interessanti. Sono comunque punti di vista che delineano un'idea di aeroporto sui quali si può essere in accordo o in disaccordo.
Ci tengo solo a precisare che parliamo di un contratto di programma, una cosa un pò diversa dalla sola carta e di finanziamenti che ADR sta effettivamente erogando (basta dare un'occhiata ai bilanci). Direi che il 2013 è stato l'anno zero, l'anno nel quale sono davvero partiti gli investimenti reali, quelli tangibili, i "work to progress". Adesso non devono fermarsi.
Ho postato in risposta ad un post di mariol anche un pdf con elencati gli interventi effettuati nello scalo nel 2013 ed altri che sono in corso (non programmati, in corso).
Spendere milioni di euro per farti fare un Masterplan da Scott & Wilson e poi lasciarlo sulla carta sarebbe da idioti.
Vediamo se lo sono oppure no, il 2016 si avvicina velocemente, vedremo presto se hanno cambiato passo o meno.
A mio modesto parere, segnali positivi ci sono, e lo scalo sta migliorando sensibilmente ogni mese di più, anche se lentamente.
Il trend c'è, vediamo se è solo fumo o se hanno capito che un aeroporto che funziona bene porta molti più soldi in tasca agli azionisti di uno che funziona male.
La base sulla quale si lavora però mi sembra di qualità, un Masterplan interessante che spero non venga snaturato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.