13900
Utente Registrato
- 26 Aprile 2012
- 10,674
- 9,271
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017
Casaleggio va al 25/30% parlado di ka$ta, gli honesti, i mortizzombi, i vaccini che fanno venire l'autismo e le scie kimike, o i migranti che prendono 35 euri al di'. Non so quanto conti Alitalia, sinceramente. Anzi, la 'pancia' si puo' irritare, e non a torto, quando si parla di CIGS a 6 anni all'80%...Considera che chi sui sondaggi basa la propria attività politica e cioè i 5 stelle sono per la nazionalizzazione a modo loro, e la Casaleggio difficilmente canna i sondaggi su cosa vuole la pancia degli italiani. Questi ci hanno ricavato il 25-30% di consenso sul cavalcare la pancia degli italiani... non noccioline...
Comunque Renzi non vuole uno scenario di vendita a spezzatino, altrimenti si sarebbe mosso diversamente e avrebbero fatto una procedura stile AB. Questa volta ha accettato il consiglio di stare coperto e lasciar lavorare Gentiloni senza far casino.
Scusami, messa cosi' e' lo spezzatino, e sinceramente ha senso, specie se il prestito ponte non e' il solito prestito a perdere (e se non c'e' intervento della Cassa Depositi e Prestiti). Mi domando "benchmark" rispetto a cosa.Lo schema di benchmark a cui pensano sta venendo fuori, poi magari non riescono, ma è costruito grossomodo su 3-4 parti formate da un partner industriale aviation, un partner industriale Handling, lo Stato (con il prestito ponte) e se necessario un fondo finanziatore (specialmente se l'idea fosse portare in bonis la società e far uscire banche e generali post ristrutturazione del debito). Ci si può mettere anche una piccola quota ai dipendenti come suggeriva Cempella. Così facendo non è una nazionalizzazione (questa volta sono consapevoli che una sforbiciata debbono darla) e bilancerebbero gli interessi dei partner industriali. Insomma, lo schema non è stupido, poi magari è mal fatta la realizzazione.