Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Considera che chi sui sondaggi basa la propria attività politica e cioè i 5 stelle sono per la nazionalizzazione a modo loro, e la Casaleggio difficilmente canna i sondaggi su cosa vuole la pancia degli italiani. Questi ci hanno ricavato il 25-30% di consenso sul cavalcare la pancia degli italiani... non noccioline...
Comunque Renzi non vuole uno scenario di vendita a spezzatino, altrimenti si sarebbe mosso diversamente e avrebbero fatto una procedura stile AB. Questa volta ha accettato il consiglio di stare coperto e lasciar lavorare Gentiloni senza far casino.
Casaleggio va al 25/30% parlado di ka$ta, gli honesti, i mortizzombi, i vaccini che fanno venire l'autismo e le scie kimike, o i migranti che prendono 35 euri al di'. Non so quanto conti Alitalia, sinceramente. Anzi, la 'pancia' si puo' irritare, e non a torto, quando si parla di CIGS a 6 anni all'80%...

Lo schema di benchmark a cui pensano sta venendo fuori, poi magari non riescono, ma è costruito grossomodo su 3-4 parti formate da un partner industriale aviation, un partner industriale Handling, lo Stato (con il prestito ponte) e se necessario un fondo finanziatore (specialmente se l'idea fosse portare in bonis la società e far uscire banche e generali post ristrutturazione del debito). Ci si può mettere anche una piccola quota ai dipendenti come suggeriva Cempella. Così facendo non è una nazionalizzazione (questa volta sono consapevoli che una sforbiciata debbono darla) e bilancerebbero gli interessi dei partner industriali. Insomma, lo schema non è stupido, poi magari è mal fatta la realizzazione.
Scusami, messa cosi' e' lo spezzatino, e sinceramente ha senso, specie se il prestito ponte non e' il solito prestito a perdere (e se non c'e' intervento della Cassa Depositi e Prestiti). Mi domando "benchmark" rispetto a cosa.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Casaleggio va al 25/30% parlado di ka$ta, gli honesti, i mortizzombi, i vaccini che fanno venire l'autismo e le scie kimike, o i migranti che prendono 35 euri al di'. Non so quanto conti Alitalia, sinceramente. Anzi, la 'pancia' si puo' irritare, e non a torto, quando si parla di CIGS a 6 anni all'80%...



Scusami, messa cosi' e' lo spezzatino, e sinceramente ha senso, specie se il prestito ponte non e' il solito prestito a perdere (e se non c'e' intervento della Cassa Depositi e Prestiti). Mi domando "benchmark" rispetto a cosa.
Stanno insistendo troppo con la nazionalizzazione per non averci ragionato sondaggi alla mano...

Lo spezzatino è se dividi la società in 2-3 parti, non se metti insieme 2-3 partner industriali in una cordata per la società intera. Ognuno porta competenza nel suo settore, lo stato sarebbe minoritario e quindi semplice garante e si limiterebbe la possibilità di divenire cattivo imprenditore.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Il caso precedente di Air Canada si torna indietro di 13 anni.



Air Canada lines up $250 million equity commitment


CBC News

June 24, 2004

Air Canada has selected U.S. investor Cerberus Capital Management LP to buy $250-million worth of new stock in the company.

The investment is the final stage in the airline's refinancing and advances its plan to emerge from bankruptcy protection this fall.

The next hurdles are union membership votes approving concession agreements, and federal government approval of a plan to cover the airline's pension liability over 10 years, rather than the usual five.

New York-based Cerberus was one of two potential investors rumoured to be on the list when last Friday's deadline for offers passed.

The Cerberus investment in convertible preferred shares has been approved by major financial stakeholders and the court-appointed monitor which is overseeing the airline's restructuring, Air Canada said late Wednesday.

The airline has been renegotiating contracts with employees, cutting costs and negotiating with creditors since it went into bankruptcy protection in April 2003.

With a planned $850 million raised through a rights issue to creditors, which Deutsche Bank will backstop, Air Canada now has lined up a total of $1.1 billion in new equity.

"The Cerberus investment represents another concrete step towards our emergence from [bankruptcy protection] targeted for Sept. 30, 2004," said Robert Milton, president and CEO, in a statement.

Cerberus invested because it thinks that "Air Canada will emerge from this process as an airline industry leader with true potential for profitability and growth," said Brett Ingersoll, managing director.

Cerberus is expected to buy stock in Air Canada Enterprises, a new holding company for the airline.

Among the conditions governing the investment, the shares will:

Be convertible into common shares when Cerberus wants, under certain conditions.
Initially represent 9.2 per cent of the equity in Air Canada Enterprises.
Have an annual dividend of 5 per cent, but it will be paid by increasing the value of the stock, not in cash.
The investment requires court approval.
Air Canada repeated its warning that its existing stock (TSX:AC)has little or no value.

Court approves pension deal

Air Canada said on Wednesday that it had won court approval for a plan to repay its pension liability, estimated to be $1.2 billion, over 10 years, rather than the usual five.

The approval gives it more financial room to move by deferring a major charge.

It now requires approval by the federal finance minister.



http://www.cbc.ca/amp/1.468583
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Nei suoi 25 anni di attività (è stato fondato nel 1992) il fondo Cerberus Capital Management - che ha manifestato interesse per Alitalia - si è distinto per le operazioni audaci e per i buoni contatti con l'establishment Usa. Non a caso il chairman di Cerberus Global Investments è Dan Quayle, ex vice presidente degli Stati Uniti durante il mandato di Bush senior, mentre il presidente della società è John Snow, segretario al Tesoro con George W. Bush. Quanto al fondatore Stephen Feinberg, a inizio anno è stato fra i possibili candidati di Donald Trump per un ruolo nell'intelligence Usa.

Ad affidare a Cerberus un patrimonio da oltre 30 miliardi di dollari sono investitori pubblici e privati di ogni tipo, dai fondi sovrani a quelli pensionistici, dalle charities alle università. Molte le imprese in cui Cerberus si è avventurato in questi 25 anni, molte con profitto, altre decisamente impegnative. E' il caso dell'acquisto nel 2007 di Chrysler LLC, al termine della sfortunata partnership con Daimler: per colpa anche della crisi globale e del conseguente crollo dei mercati automobilistici, Chrysler fu costretta a chiedere l'intervento del governo Usa ma alla sua uscita dal gruppo, nel 2011, Cerberus era riuscita a recuperare praticamente tutto l'investimento, grazie anche alla separazione delle attività produttive - in perdita - da quelle finanziarie, in attivo.


Sempre nel settore automotive Cerberus aveva acquistato nel 2006 per 7,4 miliardi di dollari il 51% di Gmac, la divisione finanziaria di General Motors, una avventura rivelatasi piuttosto onerosa per il fondo. Fra gli ultimi colpi nel settore l'acquisizione nel 2016 del fornitore automobilistico canadese ABC, con più di 6 mila addetti, mentre nel 2014 era stata la volta della francese Reydel.

E' però sul fronte bancario che l'attività di Cerberus ha trovato maggiormente spazio in Europa, prima con l'acquisto nel 2006 della quota di controllo di Bawag Psk, una delle principali banche austriache, quindi nel 2016 con l'acquisizione da General Electric della sua controllata francese, attiva nel credito al consumo, trasformata quest'anno in un gruppo bancario autonomo, ribattezzato My Money Bank.

Ma la strada di Cerberus ha incrociato negli ultimi anni anche quella delle banche italiane, con una serie di interventi nel settore delle sofferenza. A fine settembre la controllata LP ha ceduto un portafoglio di mutui ipotecari a Banca Ifis, che a sua volta aveva collaborato nel 2015 con il fondo Usa per l'acquisizione da Monte dei Paschi di Siena di un portafoglio del valore nominale di 1,3 miliardi di euro. Da Unicredit, invece, gli americani hanno acquistato fra il 2013 e il 2015 portafogli per oltre un miliardo e mezzo di euro mentre nel 2016 era stata la volta di Bper di cedere a Cerberus, affiancato da Algebris, un portafoglio di sofferenze pari a circa 450 milioni di euro.

Più di recente il fondo americano è stato incluso nella short list per circa un miliardo di Npl della Rev Gestione Crediti, la bad bank dove sono confluiti i 10,3 miliardi di crediti difficili di Banca Etruria, Carichieti, Cariferrara e Banca Marche. Ma nel nostro paese Cerberus ha mostrato attenzione anche per gli investimenti nel real estate, come quello compiuto nel 2015 quando acquistò dal fondo Fip per 230 milioni di euro un portafoglio di immobili, incluse un paio di caserme.

ADN Kronos
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
I fondi di tipo speculativo hanno un problema da non sottovalutare,hanno come target quello di riportare le aziende in utile il piu' rapidamente possibile per poi disfarsene e sono noti per essere dei grandi tagliatori,in virtu' di operazioni speculative dove si investe 100 per ottenere 1000,operazioni che potrebbero non piacere a chi deve vendere.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Al 99% Etihad non sara' della partita, impegnata nella propria ristrutturazione interna,con ogni spesa non necessaria piu' che congelata.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
I fondi di tipo speculativo hanno un problema da non sottovalutare,hanno come target quello di riportare le aziende in utile il piu' rapidamente possibile per poi disfarsene e sono noti per essere dei grandi tagliatori,in virtu' di operazioni speculative dove si investe 100 per ottenere 1000,operazioni che potrebbero non piacere a chi deve vendere.
Le altre realtà si chiamano ONG, e lavorano per il bene dell'umanità.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
Ho spostato in questa discussione un po' di messaggi inseriti nel thread AZ, perchè più pertinenti alla cessione aziendale.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
I fondi di tipo speculativo hanno un problema da non sottovalutare,hanno come target quello di riportare le aziende in utile il piu' rapidamente possibile per poi disfarsene e sono noti per essere dei grandi tagliatori,in virtu' di operazioni speculative dove si investe 100 per ottenere 1000,operazioni che potrebbero non piacere a chi deve vendere.
E' lo stesso tipo di "problema" che si pone LH, con la differenza che LH conta di portare sul terreno dell'utile AZ per integrarla in un network che possa funzionare, mantenendo operativa la Compagnia (per lo meno è quello che ha fatto in passato con Swissair, Brussels Airlines ed Austrian), il fondo invece conta solo ed esclusivamente di massimizzare l'investimento nell'ottica della cessione successiva. Entrambe le soluzioni presuppongono tagli, e pesanti, ma diciamo che con LH quelli che rimangono hanno, probabilmente, una prospettiva migliore.

Le altre realtà si chiamano ONG, e lavorano per il bene dell'umanità.
Certamente nè LH nè Cerberus rientrano nella categoria. A differenza dello Stato italiano.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
E' lo stesso tipo di "problema" che si pone LH, con la differenza che LH conta di portare sul terreno dell'utile AZ per integrarla in un network che possa funzionare, mantenendo operativa la Compagnia (per lo meno è quello che ha fatto in passato con Swissair, Brussels Airlines ed Austrian), il fondo invece conta solo ed esclusivamente di massimizzare l'investimento nell'ottica della cessione successiva. Entrambe le soluzioni presuppongono tagli, e pesanti, ma diciamo che con LH quelli che rimangono hanno, probabilmente, una prospettiva migliore.



Certamente nè LH nè Cerberus rientrano nella categoria. A differenza dello Stato italiano.
Condivido tutto cio' che hai scritto.
Diciamo che con LH si avrebbe piu' una mission ad ampio respiro e a lungo termine.Un fondo invece deve avere un ritorno veloce sull'investimento portando l'azienda rapidamente in utile per poi rivenderla al miglior offerente.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Condivido tutto cio' che hai scritto.
Diciamo che con LH si avrebbe piu' una mission ad ampio respiro e a lungo termine.Un fondo invece deve avere un ritorno veloce sull'investimento portando l'azienda rapidamente in utile per poi rivenderla al miglior offerente.
Il "migliore offerente" sarà comunque un operatore del settore che intenderà tenersela e farci soldi; quindi il risultato, a mio avviso, non cambia. Anzi, col fondo, verrà risanata al più presto proprio per quanto affermi.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
E' lo stesso tipo di "problema" che si pone LH, con la differenza che LH conta di portare sul terreno dell'utile AZ per integrarla in un network che possa funzionare, mantenendo operativa la Compagnia (per lo meno è quello che ha fatto in passato con Swissair, Brussels Airlines ed Austrian), il fondo invece conta solo ed esclusivamente di massimizzare l'investimento nell'ottica della cessione successiva. Entrambe le soluzioni presuppongono tagli, e pesanti, ma diciamo che con LH quelli che rimangono hanno, probabilmente, una prospettiva migliore.



Certamente nè LH nè Cerberus rientrano nella categoria. A differenza dello Stato italiano.
Da non sottovalutare che il bando recitava chiaramente che chi fà un offerta per il lotto unico ( fondo) avrà maggiori possibilità di chi fà le offerte per i singoli lotti ( LH e U2)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
La dichiarazione di cerebrus che sono disposti a mettere un cip a condizione che alitalia guadagni mi sembra talmente banale che la chiave di lettura non può' che esser diversa.
Gubitosi in questo momento ha bisogno di legittimazione per andare aventi con un piano che prescinde dalle offerte ricevute.
Da parte sua a Cerebrus, interessato al ricco mercato degli npl italiani, non costava nulla questo endorsment al commissario.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Condivido tutto cio' che hai scritto.
Diciamo che con LH si avrebbe piu' una mission ad ampio respiro e a lungo termine.Un fondo invece deve avere un ritorno veloce sull'investimento portando l'azienda rapidamente in utile per poi rivenderla al miglior offerente.
Non vedo grandi differenze tra le due cose. L'avere un progetto di ampio respiro e uno di rapido ritorno per poi collocare la compagnia nelle mani di qualche gestore capace, non mi sembra presenti scenari contraddittori. Entrambi puntano al profitto (obiettivo quasi tabù in AZ sino ad oggi), entrambi hanno una proiezione temporale nel lungo periodo (il fondo non compra per liquidare e chiudere, ma per aggiustare e vendere), entrambi transitano attraverso lacrime e sangue.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Ma dopo il risanamento di AC che hanno fatto? Sono ancora azionisti o hanno venuto?? Comunque in AC hanno tagliato il personale del 25%.. considerati i tagli che ha gia fatto il commissario gli ulteriori eventuali esuberi non dovrebbero essere tantissimi..
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
... Comunque in AC hanno tagliato il personale del 25%.. considerati i tagli che ha gia fatto il commissario gli ulteriori eventuali esuberi non dovrebbero essere tantissimi..
Scusa, ma che ragionamento sarebbe? Non è che tagli del 25% qualunque cadavere ti diano e miracolosamente lo risani!
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Oggi Spohr presentando i risultati del gruppo è tornato a parlare dell'affare Alitalia.
Il modello che ha in mente è quello elvetico, che cita esplicitamente. Dove Swissair sta ad Alitalia come Swiss starebbe alla Nuova Alitalia.
L'idea dovrebbe essere quella di fare di Roma un quinto hub di smistamento del gruppo (in aggiunta a Francoforte, Monaco, Zurigo e Vienna), e Milano piattaforma funzionale allo sviluppo di Eurowings. Non mi pare tuttavia abbia indicato chiaramente quale/i aeroporto/i a Milano (se LIN, se MXP o se entrambi).


alcune fonti in francese e tedesco
https://www.24heures.ch/economie/lufthansa-reve-alitalia-modele-swiss/story/23761007
http://www.airliners.de/lufthansa-plaene-alitalia/42685
http://www.nordbayern.de/wirtschaft/lufthansa-liebaugelt-mit-alitalia-rom-als-drehkreuz-1.6795936
http://www.finanzen.net/nachricht/a...gelt-mit-neuer-alitalia-drehkreuz-rom-5771694
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ma dopo il risanamento di AC che hanno fatto? Sono ancora azionisti o hanno venuto?? Comunque in AC hanno tagliato il personale del 25%.. considerati i tagli che ha gia fatto il commissario gli ulteriori eventuali esuberi non dovrebbero essere tantissimi..
Certo essendo un offerta per tutto il perimetro AZ I tagli sono molto di meno di quelli che farebbe LH, Il perimetro di AZ è composto da una parte operativa ed una staff, ovviamente la parte operativa serve bisogna dimensionarla per il volume di traffico che hai e per il volume di servizi che vendi a terzi, la maggior parte dei taglia verrebbero fatti in area staff, ma anche lì cmq devi mantenere determinati enti come Network, Vendite, ecc perchè qualcuno deve scegliere le rotte e si deve occupare delle vendite, ovvio dimensionando anche il numero di quei dipendenti al volume delle attività che si riesce a generare.
Nel caso di LH gli esuberi sono di più perchè alcune attività li fà direttamente la capogruppo LH ( ad esempio manutenzione di base) e quindi verrebbero escluse dall' acquisto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
*** BREAKING NEWS ***

Da Colonia.
Oggi CS su AZ.
Flotta totale 70/80 a/m
Flotta LR 20 a/m
Flotta MR 50/60 a/m
Fco resta HUB AZ
FCO 5to HUB Gruppo LH dopo FRA/MUC/ZRH/VIE
Voli da e per MIL LIN/MXP tutti operati da EW con metallo e crew EW. Traffico MILANO passa a Eurowings.
AZ opererebbe solo da e per FCO e altri scali.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Oggi Spohr presentando i risultati del gruppo è tornato a parlare dell'affare Alitalia.
Il modello che ha in mente è quello elvetico, che cita esplicitamente. Dove Swissair sta ad Alitalia come Swiss starebbe alla Nuova Alitalia.
L'idea dovrebbe essere quella di fare di Roma un quinto hub di smistamento del gruppo (in aggiunta a Francoforte, Monaco, Zurigo e Vienna), e Milano piattaforma funzionale allo sviluppo di Eurowings. Non mi pare tuttavia abbia indicato chiaramente quale/i aeroporto/i a Milano (se LIN, se MXP o se entrambi).


alcune fonti in francese e tedesco
https://www.24heures.ch/economie/lufthansa-reve-alitalia-modele-swiss/story/23761007
http://www.airliners.de/lufthansa-plaene-alitalia/42685
http://www.nordbayern.de/wirtschaft/lufthansa-liebaugelt-mit-alitalia-rom-als-drehkreuz-1.6795936
http://www.finanzen.net/nachricht/a...gelt-mit-neuer-alitalia-drehkreuz-rom-5771694
Ho letto il tuo post solo dopo aver scritto il mio. Vedo che la stampa ha gia' ripreso la cosa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.