24 agosto 2018(lancio d'agenzia)
CODACONS * RYANAIR: ” PRONTI A DENUNCIARE ALL’ANTITRUST CONTRO LA DECISIONE DI CAMBIARE ANCORA LA POLITICA SUI BAGAGLI IN SENSO SFAVOREVOLE AI VIAGGIATORI “
Il Codacons è pronto a denunciare all’Antitrust contro la decisione di Ryanair di cambiare ancora la politica sui bagagli in senso sfavorevole ai viaggiatori.
[...]
E' una mia impressione o ormai il Codacons si aggrappa a qualsiasi cosa pur di accalappiarsi "clienti indignati"?
Una azienda vende un prodotto o un servizio e ne decide il prezzo ---> lo propone sul mercato ---> il consumatore ne valuta prezzo e caratteristiche e decide se acquistarlo o meno.
La cosa fondamentale è che vi sia trasparenza nella descrizione del prodotto/servizio che si vende, con caratteristiche e prezzi ben comprensibili.
Da quando l'opportunità di volare è diventata accessibile alla massa (ed è giusto così per carità), una nuova orda di clienti dell'ultima ora pretende di spendere due euro e viaggiare come se fosse in business. Gente che non ha mai preso un aereo in vita sua, si sorprende se l'AV non gli porta i salatini e con un biglietto da 29 euro pretende di portarsi in cabina il trolley, la borsa, lo zaino, il piumone e un servizio di piatti da 12.
Questa cosa dei furbetti poi (tipicamente italica e non solo) proprio non si può sentire; anche perché non stai "fregando" la compagnia, ma tutti gli altri clienti (paganti) che rispettano le regole.
Forse è ora che il Codacons pensi a denunciare i clienti furbetti che con il loro comportamento danneggiano tutti gli altri consumatori (vedi ad esempio le truffe assicurative) e lasci perdere le crociate contro i mulini a vento.