Da novembre Ryanair torna a far pagare il secondo bagaglio a mano


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Perdonami Paolí, non é assolutamente una polemica o un attacco personale da parte mia. Ma il tuo posto riassume perfettamente la nostra mentalitá del bel paese. "So che esistono delle regole che dovrebbero regolamentare la societá, ma io ho motivi personali piú importanti per fare altrimenti". Ed in questa frase includo tutto il popolo italiano.
Qui la regola non porta alcun beneficio però. È solo un modo per far guadagnare di più Ryanair, non migliora la puntualità del volo ne riduce lo stress del personale. È solo un modo per far pagare di più. Io personalmente mi sono visto più volte etichettare il bagaglio nonostante la priorità perché avendo il tesserino aziendale al collo sicuramente volevo fare il furbetto. Questo è il mio motivo che sicuramente non giustifica il trasgredire le regole. Dato però che il mio portare a bordo un bagaglio non causa nessun problema al volo e agli altri passeggeri quindi non mi sembra che sia così grande il danno che faccio. Quando poi ci lavoravo su quegli aerei di bagagli ne ho fatti salire tanti e tanti altri ne ho fermati, ma quando vedi la famiglia che ha una coincidenza e che si rende conto solo sulla scaletta che non avendo pagato perderà il volo la procedura amata da MOL io la scavalco perché un po' di umanità va mantenuta
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Da cittadini/lavoratori vorremmo alti salari e diritti ma da consumatori siamo disposti a barattarli per qualsiasi cosa ci faccia risparmiare anche solo un centesimo.

Nella teoria economia si chiama "sdoppiamento".

In psichiatria si chiama "schizofrenia".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Qui la regola non porta alcun beneficio però. È solo un modo per far guadagnare di più Ryanair, non migliora la puntualità del volo ne riduce lo stress del personale. È solo un modo per far pagare di più. Io personalmente mi sono visto più volte etichettare il bagaglio nonostante la priorità perché avendo il tesserino aziendale al collo sicuramente volevo fare il furbetto. Questo è il mio motivo che sicuramente non giustifica il trasgredire le regole. Dato però che il mio portare a bordo un bagaglio non causa nessun problema al volo e agli altri passeggeri quindi non mi sembra che sia così grande il danno che faccio. Quando poi ci lavoravo su quegli aerei di bagagli ne ho fatti salire tanti e tanti altri ne ho fermati, ma quando vedi la famiglia che ha una coincidenza e che si rende conto solo sulla scaletta che non avendo pagato perderà il volo la procedura amata da MOL io la scavalco perché un po' di umanità va mantenuta
Il punto è che a MOL interessava che la famiglia perdesse il volo e fosse costretta al salasso così aumentava gli utili della compagnia e rendeva indelebile nella loro mente che con FR se non si è scafati e non si vuole richiare vanno prese le opzioni a pagamento gentilmente imposte facendo nuovamente aumentare gli utili di MOL.
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
24 agosto 2018(lancio d'agenzia)
CODACONS * RYANAIR: ” PRONTI A DENUNCIARE ALL’ANTITRUST CONTRO LA DECISIONE DI CAMBIARE ANCORA LA POLITICA SUI BAGAGLI IN SENSO SFAVOREVOLE AI VIAGGIATORI “
Il Codacons è pronto a denunciare all’Antitrust contro la decisione di Ryanair di cambiare ancora la politica sui bagagli in senso sfavorevole ai viaggiatori.
[...]
E' una mia impressione o ormai il Codacons si aggrappa a qualsiasi cosa pur di accalappiarsi "clienti indignati"?
Una azienda vende un prodotto o un servizio e ne decide il prezzo ---> lo propone sul mercato ---> il consumatore ne valuta prezzo e caratteristiche e decide se acquistarlo o meno.
La cosa fondamentale è che vi sia trasparenza nella descrizione del prodotto/servizio che si vende, con caratteristiche e prezzi ben comprensibili.

Da quando l'opportunità di volare è diventata accessibile alla massa (ed è giusto così per carità), una nuova orda di clienti dell'ultima ora pretende di spendere due euro e viaggiare come se fosse in business. Gente che non ha mai preso un aereo in vita sua, si sorprende se l'AV non gli porta i salatini e con un biglietto da 29 euro pretende di portarsi in cabina il trolley, la borsa, lo zaino, il piumone e un servizio di piatti da 12.

Questa cosa dei furbetti poi (tipicamente italica e non solo) proprio non si può sentire; anche perché non stai "fregando" la compagnia, ma tutti gli altri clienti (paganti) che rispettano le regole.
Forse è ora che il Codacons pensi a denunciare i clienti furbetti che con il loro comportamento danneggiano tutti gli altri consumatori (vedi ad esempio le truffe assicurative) e lasci perdere le crociate contro i mulini a vento.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,075
183
padova
La scocciatura per me è una sola.

Nonostante una compagnia abbia il diritto cambiare le regole tutte le volte che vuole, e nonostante ciò sia specificato nel contratto che i termini e condizioni di trasporto possono essere cambiati in qualsiasi momento, anche per quanto riguarda voli futuri acquistati precedentemente, questi esperimenti fatti ogni due per tre stanno un po' rompendo i maroni.

Mettete, poi, che ad esempio qualcuno abbia comperato un volo a/r per Hallowen/ponte di Ognissanti. All'andata ha diritto a due bagagli. Al ritorno uno solo.
Dovrebbe valere solo per i nuovi acquisti, no? Quando introdussero l'obbligo dell'acquisto del posto a sedere per i bambini e genitori fu cosi.
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Io molto onestamente l'ho detto, quando viaggiavo con FR più frequentemente la strappavo, lo so che non è corretto, ma avevo i miei motivi (specie dopo che a EMA me lo eetichettarono nonostante la priority) e non mi ritengo un furbetto o uno che vuole fare come pare a lui. E l'ho scritto non certo per vantarmene ma perché avendo avuto quotidianamente discussioni con passeggeri a cui dovevo togliere il bagaglio nonostante le cappelliere completamente vuote, costringendoli poi ad aspettare al nastro almeno 40 minuti mi sono reso conto che chiudere un occhio non faceva male a nessuno. Si sa che viaggiando con Ryanair si accettano le condizioni e quindi se non si vuole viaggiarci si fa il possibile per evitarlo, non c'è bisogno di dire sempre la stessa cosa.
Io che pagavo i 6 euro per portarmi il bagaglio sono un pirla, giusto?
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Lungi da me voler difendere a spada tratta Ryanair ed il suo (opinabile) modello di business, ma pensare che al giorno d'oggi si apra un caso perché bisogna spendere 6 o anche fossero 10 euro in più per portarsi il bagaglio a mano a fronte di una spesa complessiva magari di 50 Euro per volare da una parte all'altra dell'Europa mi fa un po' sorridere. Tutti a parlare male di Ryanair ma poi tutti ci volano perché passare da una nazione all'altra al prezzo di un Regionale Veloce fa gola a tutti quanti salvo poi andarsi a lamentare dell'extra fee del bagaglio o dell'extra per chissà che cosa.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Lungi da me voler difendere a spada tratta Ryanair ed il suo (opinabile) modello di business, ma pensare che al giorno d'oggi si apra un caso perché bisogna spendere 6 o anche fossero 10 euro in più per portarsi il bagaglio a mano a fronte di una spesa complessiva magari di 50 Euro per volare da una parte all'altra dell'Europa mi fa un po' sorridere. Tutti a parlare male di Ryanair ma poi tutti ci volano perché passare da una nazione all'altra al prezzo di un Regionale Veloce fa gola a tutti quanti salvo poi andarsi a lamentare dell'extra fee del bagaglio o dell'extra per chissà che cosa.
Ciò che personalmente trovo fastidioso è che abbiano scaricato la colpa ai passeggeri per giustificare l'aumento quando 1) il prezzo del carburante è in aumento, 2) gli scioperi hanno impattato sul cash e 3) dovranno rivedere i contratti con il personale. Avrebbero potuto far imbarcare il bagaglio più grande come WizzAir ai banchi check-in per risparmiare tempo ma non l'hanno fatto. Avrebbero potuto richiedere più controlli e più personale ma non è stato fatto.

Infine fa girare le pelotas perché talvolta la scelta di volare con Ryanair è di fatto obbligata se non hai altri competitor nella medesima direttrice e i prezzi non diventano proprio low cost o low fare.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ragazzi, però così non si fa eh!
Non si può contemporaneamente votare all'80% grillinoleghista e sbandierare su Facebook l'honestà ai 4 venti plaudendo allo stralcio dell'aereo di stato, oppure chiedendo la nazionalizzazione di AZ o cazzate del genere e poi strappare le etichette da 6 euro perché "dà fastidio aspettare il bagaglio".
A casa mia si dice, tutti FR con il sedere di FR.
Paese senza speranza alcuna.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Io personalmente quando imbarco passeggeri non priority che si portano la valigia a bordo gliela offlodo sempre, nel 99% dei casi non si fanno problemi, perché sanno che comunque finiva così. È un procedimento che dura due secondi, anche perché lo si vede dal colore, le carte d’imbaro blu sono priority mentre quelle bianche sono non priority.

Per il fatto che caricare 200 valige in stiva invece che 50 rallenta i tempi è una cosa nota, ultimamene sta succedendo spesso che noi finiamo il boarding e il ground staff deve ancora finire di scaricare i bagagli del volo precedente.

Fatto sta che questa politica è si un po’ “infame” però è una decisione che ryanair può prendere, non dovendo tener conto a nessuno, poi sta al cliente valutare le sue opzioni.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Io personalmente quando imbarco passeggeri non priority che si portano la valigia a bordo gliela offlodo sempre, nel 99% dei casi non si fanno problemi, perché sanno che comunque finiva così. È un procedimento che dura due secondi, anche perché lo si vede dal colore, le carte d’imbaro blu sono priority mentre quelle bianche sono non priority.

Per il fatto che caricare 200 valige in stiva invece che 50 rallenta i tempi è una cosa nota, ultimamene sta succedendo spesso che noi finiamo il boarding e il ground staff deve ancora finire di scaricare i bagagli del volo precedente.

Fatto sta che questa politica è si un po’ “infame” però è una decisione che ryanair può prendere, non dovendo tener conto a nessuno, poi sta al cliente valutare le sue opzioni.
Leggere “offlodo” mi fa andare avanti e comprendere l’ipocrisia nel 3ad: gente che non ha mai volato Ryanair e pontifica augurandosi di non volarci mai; l’ex che sputa nel piatto in cui ha mangiato e che si vanta di aver sempre trasgredito alle policy della mensa dove prendeva la minestra tanto mica era sua, anzi si erge a paladino e che probabilmente anche oggi ha preso il trenino del mare accodandosi senza pagare. Ah, poi c’e’ il FF di Ryanair perché non ha i soldi per una major e che si lamenta se lo beccano a rompere l’etichetta della stiva perché cazzo 6 euri sono quasi 1/3 del ticket per andare da mamma’ o in Romania dalla fidanzata. No, non è ipocrisia: è rompere il pene a prescindere.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Leggere “offlodo” mi fa andare avanti e comprendere l’ipocrisia nel 3ad: gente che non ha mai volato Ryanair e pontifica augurandosi di non volarci mai; l’ex che sputa nel piatto in cui ha mangiato e che si vanta di aver sempre trasgredito alle policy della mensa dove prendeva la minestra tanto mica era sua, anzi si erge a paladino e che probabilmente anche oggi ha preso il trenino del mare accodandosi senza pagare. Ah, poi c’e’ il FF di Ryanair perché non ha i soldi per una major e che si lamenta se lo beccano a rompere l’etichetta della stiva perché cazzo 6 euri sono quasi 1/3 del ticket per andare da mamma’ o in Romania dalla fidanzata. No, non è ipocrisia: è rompere il pene a prescindere.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Sei libero di pensarla come vuoi, io la mia opinione l'ho più volte espressa.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Leggere “offlodo” fa capire che il sistema scolastico è definitivamente collassato.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Ragazzi, però così non si fa eh!
Non si può contemporaneamente votare all'80% grillinoleghista e sbandierare su Facebook l'honestà ai 4 venti plaudendo allo stralcio dell'aereo di stato, oppure chiedendo la nazionalizzazione di AZ o cazzate del genere e poi strappare le etichette da 6 euro perché "dà fastidio aspettare il bagaglio".
A casa mia si dice, tutti FR con il sedere di FR.
Paese senza speranza alcuna.
Ho dovuto usare la fitostimoline per le mani dopo aver applaudito per 92 minuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Infine fa girare le pelotas perché talvolta la scelta di volare con Ryanair è di fatto obbligata se non hai altri competitor nella medesima direttrice e i prezzi non diventano proprio low cost o low fare.
Beh, non è che volare low cost sia menzionato come diritto nella costituzione :)

Negli ultimi tre/quattro anni ho fatto un centinaio di voli con Ryanair e la cosa che mi faceva più tristezza era vedere (prima delle ultime modifiche) gli assistenti di volo che disperati giravano per la cabina aprendo le cappelliere per trovare un posticino a quei trolley in eccesso. Ancora peggio le persone che alla richiesta di mettere lo zaino sotto il sedile di fronte a loro rispondevano cosa? e io dovrei volare per un'ora e mezza con lo zaino nel sedile di fronte? mai!

Il fatto è che Ryanair è in the business of making money e fa il suo dovere, ovvero quello di trovare modi per convincere la gente a volare comprando biglietti e servizi accessori.
E le regole sono chiare: se vuoi il trolley in cabina devi pagare. Se spendessi 20 euro per poter avere un sedile con maggiore spazio per le gambe, e dopo il decollo uno che non ha pagato il servizio si alzasse e si sedesse vicino a me usufruendo gratis del maggiore spazio non sarei entusiasta, anzi.

Ryanair, e le altre compagnie, fanno le loro regole ed è giusto rispettarle perché se tutti strappassero l'etichetta gialla saremmo di nuovo alla casella di partenza con 180 trolley cabin size in cabina.
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
Lavoro nel settore da oramai 7 anni, faccio "frontline" solo in casi di emergenza o quando richiesto dai piani alti, ma già solo in quei pochi casi mi viene un'irreprimibile voglia di maoismo alla vista di quelli che "lo zainetto sotto al sedile mai", quelli che "volo sempre con questa valigia e non ho mai problemi", "con American/Lufthansa/etc si può" e quelli che strappano l'etichetta del bagaglio sulla jetway.

Viaggiare non é obbligatorio, fateci un piacere e state a casa se non siete capaci a rispettare le regole.