La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Prime decisioni di mamma LH, per chi aveva
qualche dubbio il compito di ITA da LIN è alimentare gli hub tedeschi:

ITA apre LIN-MUC 2x daily


Per fare spazio a questa nuova apertura adesso le rotte da chiudere o ridurre da Lin salgono a 24x daily
LIN sarà feeder di MUC e FCO, il resto qualche ptp sul nazionale (Puglia e isole) e qualche frequenza su europeo sempre più limitato.
Importante aumentare i feeder per FCO.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,855
1,801
L’analisi di mercato la stanno facendo adesso leggendo i commenti sotto il post sui social, dove il 99,9% li manda a cagare al solo sentire la parola “Alitalia”.
E il primo mercato per AZ è l’Italia.
Comunque colgo l’occasione per ringraziarti che finalmente certifichi anche te che la discontinuità è stata una presa per i fondelli gigantesca, per quelli di bocca buona…
Solo un appunto. Il fatto di aver acquistato il marchio “a parte” è proprio un indice di discontinuità aziendale
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,855
1,801
Prime decisioni di mamma LH, per chi aveva
qualche dubbio il compito di ITA da LIN è alimentare gli hub tedeschi:

ITA apre LIN-MUC 2x daily


Per fare spazio a questa nuova apertura adesso le rotte da chiudere o ridurre da Lin salgono a 24x daily
E mi sembra pure logico. Il futuro è ovviamente collegare tutti gli aeroporti periferici con gli hub del gruppo.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,660
460
Il brand

Al momento, la livrea di Ita Airways non subirà modifiche: "È stata aggiornata da poco e non avrebbe senso cambiarla di nuovo. In futuro potremmo ragionare su un eventuale utilizzo del brand Alitalia, ma non posso dire ora quando e in che modo", ha precisato il CEO. Il destino del marchio Alitalia è strettamente legato alla crescita economica di Ita Airways. L’acquisizione del brand, avvenuta nell’ottobre 2021 per 90 milioni di euro, era stata inizialmente motivata dall’esigenza di evitare che una compagnia concorrente lo utilizzasse per operare voli da e per l’Italia. Tuttavia, nel tempo, il valore del marchio ha subito una progressiva erosione, scendendo a 83 milioni di euro alla fine del 2022. Con il miglioramento dei conti di Ita, però, il brand ha recuperato terreno, tornando alla valutazione originaria di 90 milioni di euro.

 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,660
460
Prime decisioni di mamma LH, per chi aveva
qualche dubbio il compito di ITA da LIN è alimentare gli hub tedeschi:

ITA apre LIN-MUC 2x daily


Per fare spazio a questa nuova apertura adesso le rotte da chiudere o ridurre da Lin salgono a 24x daily
Il volo Linate Monaco se non erro e' operato due volte al giorno anche da Air Dolomiti.
Salirebbero cosi' a 4 i voli giornalieri tra le due citta'.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,808
1,736
I tedeschi delle peppe nere? forse, salvo che siano stati "obbligati" contrattualmente dai pipponi de nojartri ( che in tempi non sospetti hanno speso 90MEur per il marchio).
Non cambio idea su quanto scritto (e commentato anche da altri).
Da quando LH controlla ITA? io sono rimasto al 41%...
Non è un mistero che i vertici LH ritengano l'uso del marchio Alitalia una risorsa, lo hanno fra l'altro dichiarato più volte pubblicamente. E la cosa ha senso al di là dell'odio personale di alcuni. Poi da capire perché si odia un marchio e si sostengono poi le posizioni degli eterni ricorrenti per rimanere in carico a vita.
P.S. Anche sul controllo di ITA da parte di LH non mi pare che ci siano dubbi, le deleghe le ha tutte l'AD nominato da LH.
 
Ultima modifica:

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,591
1,572
Close to de siti eirport
Non è un mistero che i vertici LH ritengano l'uso del marchio Alitalia una risorsa, lo hanno fra l'altro dichiarato più volte pubblicamente. E la cosa a senso al di là dell'odio personale di alcuni. Poi da capire perché si odia un marchio e si sostengono poi le posizioni degli eterni ricorrenti per rimanere in carico a vita.
P.S. Anche sul controllo di ITA da parte di LH non mi pare che ci siano dubbi, le deleghe le ha tutte l'AD nominato da LH.
Niente, in Italia non si riesce a mettere una pietra sopra a nulla.
E poi continuate a commuovervi vedendo il marchio in giro per il mondo.... lacrime per i 25 MILIARDI di euro buttati nel cesso e se ne esce con "il marchio Alitalia e' una risorsa..."
 
  • Like
Reactions: East End Ave

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,664
4,819
Milano
Niente, in Italia non si riesce a mettere una pietra sopra a nulla.
E poi continuate a commuovervi vedendo il marchio in giro per il mondo.... lacrime per i 25 MILIARDI di euro buttati nel cesso e se ne esce con "il marchio Alitalia e' una risorsa..."
Continui a confondere il marchio Alitalia con la storia industriale Alitalia. A me la Nutella come prodotto non piace, ma non per questo non le riconosco una storia dietro il nome, giusto per rendere il concetto (a parti invertite).
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,591
1,572
Close to de siti eirport
Continui a confondere il marchio Alitalia con la storia industriale Alitalia. A me la Nutella come prodotto non piace, ma non per questo non le riconosco una storia dietro il nome, giusto per rendere il concetto (a parti invertite).
Marchio e storia industriale vanno avanti di pari passo, e' una questione reputazionale.
Se vogliamo rimanere ancorati ancora ad Alitalia=Alberto Sordi ed alla dolce vita e' un conto (da aggiungere ai migranti, pizza, mandolino e o'sole mio), ma in realta' quando parli di Alitalia (marchio) pensi ai danari buttati (storia industriale).
Swissair morta e sepolta, Swiss un'altra cosa.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,855
1,801
Marchio e storia industriale vanno avanti di pari passo, e' una questione reputazionale.
Se vogliamo rimanere ancorati ancora ad Alitalia=Alberto Sordi ed alla dolce vita e' un conto (da aggiungere ai migranti, pizza, mandolino e o'sole mio), ma in realta' quando parli di Alitalia (marchio) pensi ai danari buttati (storia industriale).
Swissair morta e sepolta, Swiss un'altra cosa.
Swiss ha ereditato letteralmente tutto da Swissair, livrea inclusa, e il nome è molto più di un richiamo.
Alla fine la decisione verrà presa nell’unico modo razionale, che è la valutazione dell’immagine che i due marchi hanno nei mercati di riferimento. Al viaggiatore brasiliano o statunitense interessa il giusto (zero) quanto è costata al contribute italiano un’altra società che aveva lo stesso marchio.