La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,854
1,798
Non so se si era parlato ancora del futuro funzionamento del cargo di ITA dopo l'integrazione con LHG.



Nella conferenza stampa di lunedì a Roma Fiumicino, è stato trattato anche l’argomento circa le attività cargo di ITA Airways. Su questo filone di business è stato deciso di strutturarle e gestirle con due metodi: via aerea oppure per trasporto su superficie.

ITA Airways Cargo sarà completamente integrata con il network di Lufthansa Cargo. Le merci di conseguenza verranno gestite secondo le disponibilità di spazi a disposizione sui velivoli dei vettori, che siano all cargo o nelle stive (belly) dei velivoli passeggeri.

Il trasporto di merci via aerea sarà garantito da e per Roma a mezzo delle stive degli aerei impiegati nei servizi di linea ITA Airways nei collegamenti a corto/medio/lungo raggio. Roma Fiumicino verrebbe raggiunta anche da servizi per mezzo di camion, il termine utilizzato in gergo e’ l’aviocamionato.

Invece , ci sarà anche il trasporto di merce verso Monaco. In particolare per le merci raccolte nel nord Italia. Il metodo utilizzato e’ tramite il cosidetto RFS-Road Feeder Service o aviocamionato sia verso la Germania dall’Italia oppure al contrario.

Non è una novità che già da sempre la catchment area dei voli merci arriva tranquillamente ai 1000 chilometri di distanza dall’aeroporto di partenza o arrivo degli aerei.

A dare queste informazioni è stato Carsten Spohr – CEO Lufthansa Group, che ha escluso l’utilizzo di Milano Malpensa per operazioni cargo.

Sul cargo credo che la concorrenza di MXP continuerà ad essere significativa.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,184
1,525
All'estero la nuova compagnia è sempre stata percepita con Alitalia e all'estero dei fallimenti di Alitalia non hanno praticamente ricordo ed interesse.
Il marchio, come risulta anche a LH (che non sono fessi) è ancora forte. In ogni caso si sono dati le loro regole (torno all'utile e margine dell'8%), a quelle condizioni sarà anche facile sdoganare questioni di fallimenti ecc...
Ma la smetti con sto ritornello, ma li prendi gli aerei o resti chiusa in ufficio nella tua bolla di sapone? Se è vero che 3 anni fa la gente chiamava ancora Alitalia, e lo credo con una flotta quasi al 100% in quella livrea, oggi grazie al cielo ce ne sarà uno su cento che la chiama così, e guarda caso il boomer over 60. Se poco poco si sta sull’aereo bianco Born to be la gente stranisce e sale chiedendo perché non sia blu, che hanno comprato ITA. Se poi capita l’ultimo aereo Alitalia apriti cielo con le battutine. Abbiamo una marea di pax giovani in più rispetto ad Alitalia p, ai quali di Alitalia non frega una ceppa.
I tedeschi continuano a far melina e dar risposte vaghe e diplomatiche e basta. Vivete in un mondo tutto vostro, SVEGLIA!!!
 
  • Like
Reactions: londonfog

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,805
1,736
Ma la smetti con sto ritornello, ma li prendi gli aerei o resti chiusa in ufficio nella tua bolla di sapone? Se è vero che 3 anni fa la gente chiamava ancora Alitalia, e lo credo con una flotta quasi al 100% in quella livrea, oggi grazie al cielo ce ne sarà uno su cento che la chiama così, e guarda caso il boomer over 60. Se poco poco si sta sull’aereo bianco Born to be la gente stranisce e sale chiedendo perché non sia blu, che hanno comprato ITA. Se poi capita l’ultimo aereo Alitalia apriti cielo con le battutine. Abbiamo una marea di pax giovani in più rispetto ad Alitalia p, ai quali di Alitalia non frega una ceppa.
I tedeschi continuano a far melina e dar risposte vaghe e diplomatiche e basta. Vivete in un mondo tutto vostro, SVEGLIA!!!
Fa piacere che tu abbia feed positivi dai pax giovani, ma le analisi (condivise anche da LH) danno un risultato diverso. Ovviamente principalmente all'estero. Dagli studi il marchio Ita Airways è visto più come una concorrente delle low cost e qui probabilmente coincide con il target di pax giovani che citi.
Comunque mi dispiace leggere aggressivita', in diversi hanno riportato la stessa cosa compresi diversi che all'estero ci vivono, basta che leggi le ultime pagine.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,805
1,736
E' stato Carsten Spohr a "suggerire" al Presidente di allora Altavilla di cambiare nome logo e colori all'Alitalia di allora.
Glielo suggeri' di persona l'ultima settimana di settembre del 2021 allorche' ospito' a casa sua in Germania lo stesso Altavilla.
E lo ribadi' pubblicamente il 3 ottobre dello stesso anno a margine del meeting IATA che ebbe luogo a Boston.
Magicamente pochi giorni dopo venne presentato il nuovo nome (Ita Airways), la nuova livrea ed il nuovo logo durante una conferenza stampa presentata dal giornalista Nicola Porro.
ITA era l'acronimo di Italia Trasporto Aereo ed era la holding proprietaria della compagnia aerea che venne appunto chiamata Ita Airways ed adotto' la nuova livrea e la nuova scritta (quella attuale) ben diversa dalla prima.
Il nome Ita Airways venne scelto tra un lotto di tre nomi suggeriti da una agenzia di marketing.


Spohr was much more aggressive in his approach to ITA. Citing the fact that Italy is the Lufthansa Group's most important foreign market after the U.S., he said a partnership with Lufthansa was the "natural home" for the new carrier.

“If you look at Swiss, you see how good it was for them not to be called Swissair. I would assume that a new Italian airline copies the model of Swiss in two ways: Finds Lufthansa as a partner and adopts a new name. It’s the magic secret of success," Spohr said. The Lufthansa Group acquired a minority stake in Swiss, and the carriers established a commercial partnership three years after it launched in 2005, and now owns the airline outright.

Spohr said he met with ITA Executive Chairman Alfredo Altavilla to discuss a possible partnership during the last week of September.


Da allora è passato un bel po' di acqua sotto ai ponti, l'UE ha approvato ripartenza e merger, le cause degli ex dipendenti arriveranno a termine, AZ in Amministrazione straordinaria è stata chiusa.
 
  • Like
Reactions: leerit

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,184
1,525
Fa piacere che tu abbia feed positivi dai pax giovani, ma le analisi (condivise anche da LH) danno un risultato diverso. Ovviamente principalmente all'estero. Dagli studi il marchio Ita Airways è visto più come una concorrente delle low cost e qui probabilmente coincide con il target di pax giovani che citi.
Comunque mi dispiace leggere aggressivita', in diversi hanno riportato la stessa cosa compresi diversi che all'estero ci vivono, basta che leggi le ultime pagine.
Sono aggressivo perché reggo fino a una certa e poi sbotto. Io sugli aerei ci lavoro e quello che dice la gente lo sento con le mie orecchie, in barba agli studi, e ti posso garantire che ITA, in particolare all’estero ha quel “sexy” che paradossalmente voleva EY, altro che low cost.
Sarà il più grande auto goal della storia, anche e soprattutto per il cliente interno, dove dopo aver (grazie al cielo) diluito la metà dei dipendenti con persone provenienti da altra esperienza, si finirà per mettere la parte ex AZ dritta su un piano superiore, già pregusto il “bel clima”. Complimenti.
 
  • Like
Reactions: Paolì and A345

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
323
18
Lo sticker "Inspired by Alitalia" comparirà su tutta la flotta o solo sugli aerei a lungo raggio?
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,050
132
Devono solo giustificare questa cosa dell’acquisto del marchio Alitalia per 90M agli occhi del popolino. Mi sembra ovvio che non ci sia nessuna intenzione di far ritornare il Brand, né di cambiare livrea.
Tutta politica e vi state facendo mille pippe mentali.
 
  • Like
Reactions: londonfog

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,124
1,199
Roma
Sono aggressivo perché reggo fino a una certa e poi sbotto. Io sugli aerei ci lavoro e quello che dice la gente lo sento con le mie orecchie, in barba agli studi, e ti posso garantire che ITA, in particolare all’estero ha quel “sexy” che paradossalmente voleva EY, altro che low cost.
Sarà il più grande auto goal della storia, anche e soprattutto per il cliente interno, dove dopo aver (grazie al cielo) diluito la metà dei dipendenti con persone provenienti da altra esperienza, si finirà per mettere la parte ex AZ dritta su un piano superiore, già pregusto il “bel clima”. Complimenti.
Credo che nessuno abbia la risposta esatta in tasca, e un po' tutti andiamo a sensazioni personali. Si tratta di giudizi soggettivi, sia in un caso che nell'altro.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,184
1,525
Credo che nessuno abbia la risposta esatta in tasca, e un po' tutti andiamo a sensazioni personali. Si tratta di giudizi soggettivi, sia in un caso che nell'altro.
I giudizi soggettivi vanno benissimo, ci mancherebbe, sono i mantra ciclostilati a ogni post calati dall’alto che a una certa stufano e fanno anche innervosire. Come fossimo tutti poveri scemi.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,541
788
Up in the air
Visto che tra i forumisti ci sono esperti d'oltreoceano sarebbe interessante sapere se dalla vostra esperienza pensate ci possa essere una fetta di utenza che brama il ritorno di Continental o Northwest o USAirways... o se (come credo ) uno vola da A a B scegliendo la soluzione più pratica ed economica.
 
  • Like
Reactions: jetset

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,124
1,199
Roma
I giudizi soggettivi vanno benissimo, ci mancherebbe, sono i mantra ciclostilati a ogni post calati dall’alto che a una certa stufano e fanno anche innervosire. Come fossimo tutti poveri scemi.
Mi sembra che sia un parere soggettivo anche quello di Farfallina. E' un argomento interessante quello del possibile reimpiego del marchio AZ, e sarebbe stimolante discuterne in modo costruttivo. Per carità, resta un pourparler, ma potrebbero venire fuori spunti di interesse.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,124
1,199
Roma
Visto che tra i forumisti ci sono esperti d'oltreoceano sarebbe interessante sapere se dalla vostra esperienza pensate ci possa essere una fetta di utenza che brama il ritorno di Continental o Northwest o USAirways... o se (come credo ) uno vola da A a B scegliendo la soluzione più pratica ed economica.
Sicuramente la memoria di alcune compagnie, TWA e Pan Am in testa, è ancora molto intensa e positiva. Mi colpì anni fa la decisione di trasformare l'ex terminal TWA al JFK in un albergo a tema. Credo possa significare che esiste una certa memoria positiva.