In un articolo di maggio 2022 venivano citati gli aerei di proprietà da mettere all'asta con relativo valore di mercato di Alitalia.
La compagnia aveva smesso di volare a ottobre 2021, non so se nel lasso di tempo di 7 mesi, si è ricevuta qualche offerta e finalizzata la relativa vendita.
L’invito all’asta
I tre rappresentanti dell’aviolinea che ha smesso di volare il 15 ottobre scorso — Giuseppe Leogrande, Gabriele Fava, Daniele Santosuosso — hanno pubblicato un invito a «formulare offerte di acquisto» entro il 27 maggio, da rendere «incondizionate ed irrevocabili sino al 31 luglio 2022». In vendita ci sono velivoli che hanno in media oltre vent’anni di età, alcuni senza motori e tecnicamente «fuori servizio». Nello specifico: un Airbus A319 di 20 anni (con motori), due A320 di 22-23 anni (con motori), altri tre A320 e un A321 («senza motori» e «fuori servizio»), un Boeing 777-200ER (con i motori).
Stando a quanto apprende il Corriere ci sono altri 17 aerei (cinque Boeing 777-200, quattro Embraer 175/190, un Airbus A330-200, quattro A321 e tre A320), rimasti sempre nel perimetro di Alitalia e di proprietà indiretta, che dovrebbero essere messi all’asta prossimamente.
Le stime di mercato
Ma quanto valgono oggi? I commissari non fissano un prezzo minimo. Gli esperti consultati dal Corriere stimano per l’A319 non più di 2,5 milioni di euro di valore e 2,3 milioni per ciascun A320 con i motori. Gli A320 senza i motori invece si potrebbero portare via con appena un milione di euro a velivolo, che salgono a 2 milioni per l’A321, anche questo senza i motori. L’unico Boeing 777-200ER, a doppio corridoio e usato per i voli intercontinentali, ad oggi avrebbe un valore di mercato di 6,5 milioni di euro.
www.corriere.it
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
La compagnia aveva smesso di volare a ottobre 2021, non so se nel lasso di tempo di 7 mesi, si è ricevuta qualche offerta e finalizzata la relativa vendita.
L’invito all’asta
I tre rappresentanti dell’aviolinea che ha smesso di volare il 15 ottobre scorso — Giuseppe Leogrande, Gabriele Fava, Daniele Santosuosso — hanno pubblicato un invito a «formulare offerte di acquisto» entro il 27 maggio, da rendere «incondizionate ed irrevocabili sino al 31 luglio 2022». In vendita ci sono velivoli che hanno in media oltre vent’anni di età, alcuni senza motori e tecnicamente «fuori servizio». Nello specifico: un Airbus A319 di 20 anni (con motori), due A320 di 22-23 anni (con motori), altri tre A320 e un A321 («senza motori» e «fuori servizio»), un Boeing 777-200ER (con i motori).
Stando a quanto apprende il Corriere ci sono altri 17 aerei (cinque Boeing 777-200, quattro Embraer 175/190, un Airbus A330-200, quattro A321 e tre A320), rimasti sempre nel perimetro di Alitalia e di proprietà indiretta, che dovrebbero essere messi all’asta prossimamente.
Le stime di mercato
Ma quanto valgono oggi? I commissari non fissano un prezzo minimo. Gli esperti consultati dal Corriere stimano per l’A319 non più di 2,5 milioni di euro di valore e 2,3 milioni per ciascun A320 con i motori. Gli A320 senza i motori invece si potrebbero portare via con appena un milione di euro a velivolo, che salgono a 2 milioni per l’A321, anche questo senza i motori. L’unico Boeing 777-200ER, a doppio corridoio e usato per i voli intercontinentali, ad oggi avrebbe un valore di mercato di 6,5 milioni di euro.

Alitalia mette in vendita aerei e motori: un milione di euro per un Airbus A320
La gestione commissariale apre l’asta per sette Airbus, un Boeing e sei motori che potrebbero portare nelle casse pubbliche fino a 30 milioni di euro. Ecco cosa c’è in vendita
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Ultima modifica: