La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
430
79
In un articolo di maggio 2022 venivano citati gli aerei di proprietà da mettere all'asta con relativo valore di mercato di Alitalia.
La compagnia aveva smesso di volare a ottobre 2021, non so se nel lasso di tempo di 7 mesi, si è ricevuta qualche offerta e finalizzata la relativa vendita.

L’invito all’asta
I tre rappresentanti dell’aviolinea che ha smesso di volare il 15 ottobre scorso — Giuseppe Leogrande, Gabriele Fava, Daniele Santosuosso — hanno pubblicato un invito a «formulare offerte di acquisto» entro il 27 maggio, da rendere «incondizionate ed irrevocabili sino al 31 luglio 2022». In vendita ci sono velivoli che hanno in media oltre vent’anni di età, alcuni senza motori e tecnicamente «fuori servizio». Nello specifico: un Airbus A319 di 20 anni (con motori), due A320 di 22-23 anni (con motori), altri tre A320 e un A321 («senza motori» e «fuori servizio»), un Boeing 777-200ER (con i motori).

Stando a quanto apprende il Corriere ci sono altri 17 aerei (cinque Boeing 777-200, quattro Embraer 175/190, un Airbus A330-200, quattro A321 e tre A320), rimasti sempre nel perimetro di Alitalia e di proprietà indiretta, che dovrebbero essere messi all’asta prossimamente.

Le stime di mercato
Ma quanto valgono oggi? I commissari non fissano un prezzo minimo. Gli esperti consultati dal Corriere stimano per l’A319 non più di 2,5 milioni di euro di valore e 2,3 milioni per ciascun A320 con i motori. Gli A320 senza i motori invece si potrebbero portare via con appena un milione di euro a velivolo, che salgono a 2 milioni per l’A321, anche questo senza i motori. L’unico Boeing 777-200ER, a doppio corridoio e usato per i voli intercontinentali, ad oggi avrebbe un valore di mercato di 6,5 milioni di euro.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: belumosi

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,067
3,468
Nello specifico: un Airbus A319 di 20 anni (con motori), due A320 di 22-23 anni (con motori), altri tre A320 e un A321 («senza motori» e «fuori servizio»), un Boeing 777-200ER (con i motori).

più

Stando a quanto apprende il Corriere ci sono altri 17 aerei (cinque Boeing 777-200, quattro Embraer 175/190, un Airbus A330-200, quattro A321 e tre A320), rimasti sempre nel perimetro di Alitalia e di proprietà indiretta, che dovrebbero essere messi all’asta prossimamente.

Se ho contato bene, sono 25 aerei, dei quali una parte inutilizzabili.

Praticamente come l'attuale flotta.
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,518
8,740
Mi ari-quoto:

Allucinante -ma non sorprendente - e' il problema del debito di due miliardi per prendere aerei tutti nuovi di trinca in leasing.

Non e' mio stile fare il "ve l'avevo detto" ma cosi' come il (sembrerebbe) movimento di aerei da LIN a FCO, e chiusura di certi voli nazionali da LIN, sia io che (in maniera migliore) iMac72 avevamo posto un po' di dubbi sull'intelligenza di rifare totalmente ex-novo la flotta, soprattutto in presenza di aerei di proprieta' (e molto probabilmente deprezzati in toto) che potevano andare avanti fino all'arrivo di Lufthansa che riesce, si sa, a strappare prezzi migliori con economie di scala e un credit score di sicuro migliore di una compagnia plurifallita.
il punto di cui sopra si rifà agli aerei in leasing precedente e a quelli di proprietà.

L'età, di fronte a una cellula ben tenuta, non conta. Altrimenti in United sarebbero dei matti a riconfigurare dei 772 (nemmeno ER!) costruiti negli anni '90, idem come sopra Delta e via dicendo. I costi di leasing sarebbero stati di sicuro minori rispetto a cellule nuove.

Sapendo che lo scopo dichiarato di ITA era di venir rivenduta a terzi, in particolar modo a LH, c'era bisogno di rifare l'intera flotta?

Secondo me, no. Si poteva, anzi mi sembra giustissimo, rifare gli interni di quegli aerei che stavano cadendo a pezzi, e proprio al limite cambiare i 777. Più ovviamente i 321 con la C dedicata. E per il piano-flotta aspettare Lufthansa, comprando aerei con loro.

Invece sono stati cambiati i 320S che andavano ancora benone - tra l'altro con aerei con configurazioni diverse come i vari NTU ex-S7. Si sono alienati gli Embraer, per poi dover fare wetleases con Eastern e Hibernian (che nel 2023, se non ricordo male, costò da bilancio sui 90mEuro), e poi prendere gli A220. Poi sono arrivati i 339neo, i 350 che sono stati anche loro riconfigurati, e nel frattempo i 330ceo girano ancora con gl'interni d'antan.

Dal punto di vista di 'value for money', specialmente parlando di denari pubblici, è una mezza debacle.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
877
279
Tutte considerazioni queste che sono state fatte al momento della firma dei contratti...

Le perplessità sull'indebitamento per una somma simile della new company... ormai sono datate e ben conosciute e soppesate da LH.

Dubito che noi verremo mai realmente a conoscenza delle dinamiche alla base...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,646
3,543
su e giu' sull'atlantico...
E' un passaggio tecnico, che si fa in tutte queste 'scalate' - ci sono un sacco di precedenti.

Allucinante -ma non sorprendente - e' il problema del debito di due miliardi per prendere aerei tutti nuovi di trinca in leasing.

Non e' mio stile fare il "ve l'avevo detto" ma cosi' come il (sembrerebbe) movimento di aerei da LIN a FCO, e chiusura di certi voli nazionali da LIN, sia io che (in maniera migliore) iMac72 avevamo posto un po' di dubbi sull'intelligenza di rifare totalmente ex-novo la flotta, soprattutto in presenza di aerei di proprieta' (e molto probabilmente deprezzati in toto) che potevano andare avanti fino all'arrivo di Lufthansa che riesce, si sa, a strappare prezzi migliori con economie di scala e un credit score di sicuro migliore di una compagnia plurifallita.

Invece s'e' dovuto fare per forza quello, s'e' dovuto prendere per forza i 339, per forza i 350, per forza i 320neo, bisognava ovviamente avere anche i 220 quando s'e' appena mandati via gli Embraer (per poi far wetleasing).

Non a caso i mammasantissima in AZ parlan solo di EBIT.
Farfallina ha finito i giga?

Oh, si scherza Farfalli'! ;)