Io non sono del settore e dunque mi fido di chi ne capisce più di me. Il buon
@13900 dice che mancano 3 ore al giorno, che fa un buon 25% di capacità sprecato. E sono tanti soldi.
Tutti hanno le ondate di feeder ed gli stessi problemi geopolitici, ma tutti gli altri hanno fatto utili a differenza della beneamata nelle sue varie incarnazioni.
Molto bene che sia cambiato il rapporto NB/WB, ma gli aerei devono volare di più. Se non si sa dove farli volare con profitto, bisognava comprarne di meno. Nessuno compra aerei prevedendo un utilizzo sub-ottimale.
In realtà gli specchietti postati si riferivano agli A321Neo, i quali è evidente manchino di rotazioni per fattori esterni. Idem gli A332 che li stanno dismettendo.
L'ho scritto prima, bastava riconfigurare. Sempre gia' scritto, ci sono aerei con trent'anni sul groppone nelle flotte di LH/UA/DL e altri, e non li dimostrano "dentro".
Non serviva spendere due miliardi - a debito - per cambiare aerei con 10 anni di vita. Che, poi, sono stati anche riconfigurati (vedi i 350).
Roba da licenziamento.
O licenziamento per chi sostiene che sia più conveniente acquistare o prendere in leasing (sempre che te lo facciano a cifre convenienti per brevi periodi) una serie eterogenea di macchine, riconfigurarle e sostenere manutenzioni anche pesanti contro piazzare con la partnership di Airbus due grandi ordini per macchine nuove, sfruttando anche dei white tails e comunque un momento favore all'ordine.
Detto questo io non ci metterei per niente la mano sul fuoco che convenisse rinnovare i leasing, fare le manutenzioni (diverse erano macchine ferme da 2 anni con il covid19 fra l'altro) e riconfigurare invece che prendere macchine nuove.
Inoltre, LH group in questo momento ha tutto fuorché surplus di macchine in ordine per AZ.
Infatti JE sta ragionando con CS e i team di LH su come programmare e reperire gli ordini per il nuovo piano flotta che dovrà fare. Gli ordini piazzati da Ita gli stanno permettendo di farlo senza essere preso da necessità e quindi poter trattare le migliori condizioni.
Poi gli investimenti in flotta a parte casi particolari di società ben capitalizzate (ma non può essere il caso di ITA che ha avuto una quota limitata di capitale ammesso dalla UE) vengono sempre fatti a debito, non è niente di preoccupante e pian piano si ripagano.
La questione del consolidamento l'ho già spiegata e non pareva molto complicata come spiegazione, semplicemente LH non viene da un decennio di utili ma viene dalla restituzione del maxi debito post covid19 e quindi preferisce mettere un altro po' di fieno in cascina prima di andare a pagare la seconda trance di AZ e consolidare AZ nel suo bilancio. Niente di clamoroso né complicato.