Francia precipita Airbus A320 GermanWings


kilomike

Utente Registrato
18 Aprile 2007
418
34
Milano, Lombardia.
mi stai dicendo che dai credito a queste teorie?
non ho detto questo. Ho solo segnalato che a quanto pare il libro di Simon (che non ho ancora letto) sembra sposare almeno in parte quanto sostenuto da tempo dalla famiglia Lubitz. Io personalmente non mi sorprenderei che saltasse fuori qualche strafalcione nel lavoro degli investigatori ma ritengo alquanto inverosimili questi teorie nel loro insieme.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,153
3,561
Paris
Nelle indagini viene riportato che la persona fuori dalla porta urla il NOME del FO ordinandogli di aprire la porta. Per quale motivo l'FO avrebbe duvuto chiamare se stesso per nome?
E' così influente il canale di registrazione a questo punto?
O gli investigatori hanno scambiato i nomi volutamente?
Read the final report of the BEA, and find that alot of those points are nowhere to be found, most damningly the calling of his name of the CVR. That has not happen. If it would, we would surely find it in the transcript, but it is a fabricated piece of information, that never occurred in real life.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,709
838
Torino
Uno dei punti sui quali Simon insiste è la presunta inverosimiglianza di questo passaggio nel report:
At 9 h 30 min 53, the selected altitude on the FCU changed in one second from 38,000 ft to 100 ft.
Domando ai tanti piloti di A320 qua: davvero, secondo voi, è inverosimile cambiare quel valore da 38000 a 100 in un secondo, come mi pare dica Simon?
Rectius: il valore viene cambiato – in tre diverse occasioni [due all'andata (e ricordo che si parlò di come Lubitz avesse fatto "le prove" del suo intento suicida) e l'ultima quella fatale al ritorno] – da un valore di crociera (38000/25000/21000) fino a 100 e poi di nuovo al valore di partenza, il tutto in meno di un secondo, tornando precisamente sul valore di crociera senza arrivare "corti" o "lunghi".

Come se io sulla radio della macchina riuscissi a passare manualmente da una frequenza all'altra alle estremità della banda FM, per poi tornare alla stazione di partenza, dando un paio di girate al nottolino, ed azzeccassi subito la sintonizzazione.
Il tutto in meno di un secondo.
Per ben tre volte.
 
  • Like
Reactions: njko98 and OneShot

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,439
2,283
NYC
Dai, Leonard, diamo una ripassata al codice deontologico dell’OdG, che all’art. 9 recita:

Articolo 9
Doveri in tema di rettifica e di rispetto delle fonti

Il giornalista:

a) rettifica, anche in assenza di specifica richiesta, con tempestività e appropriato rilievo, le informazioni che dopo la loro diffusione si siano rivelate inesatte o errate;
b) non dà notizia di accuse che possano danneggiare la reputazione e la dignità di una persona senza garantire opportunità di replica. Nel caso in cui ciò si riveli impossibile, ne informa il pubblico;
c) verifica, prima di pubblicare la notizia di un avviso di garanzia che ne sia a conoscenza l’interessato. Se non fosse possibile ne informa il pubblico;
d) controlla le informazioni ottenute per accertarne l’attendibilità;
e) rispetta il segreto professionale e dà notizia di tale circostanza nel caso in cui le fonti chiedano di rimanere riservate; in tutti gli altri casi le cita sempre e tale obbligo persiste anche quando si usino materiali – testi, immagini, sonoro – delle agenzie, di altri mezzi d’informazione o dei social network;
f) non accetta condizionamenti per la pubblicazione o la soppressione di una informazione;
g) non omette fatti, dichiarazioni o dettagli essenziali alla completa ricostruzione di un avvenimento.